
03 Apr Il Cammino di Kumano e la Cascata Nachi: Un Pellegrinaggio nel Cuore Spirituale del Giappone
Il Giappone è noto per la sua modernità, i grattacieli scintillanti e i treni proiettile che collegano le città in tempi record, ma esiste un volto più antico e spirituale, custodito nei paesaggi silenziosi della penisola di Kii, nel Giappone centrale. Qui, tra foreste lussureggianti e montagne avvolte nella nebbia, si snodano i sentieri del Kumano Kodo, uno dei più antichi cammini di pellegrinaggio del Paese. Questi sentieri, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, offrono un viaggio di immersione nella spiritualità giapponese, in cui templi e cappelle votive si fondono armoniosamente con la natura selvaggia.
Nel passato, il Kumano Kodo era percorso non solo dalla gente comune, che intraprendeva questo pellegrinaggio come voto religioso, ma anche da importanti figure della storia giapponese. Signori feudali, shogun e persino imperatori affrontavano questi sentieri con devozione, fermandosi nei santuari lungo il percorso per pregare e rendere omaggio alle divinità. Questo cammino non era solo un percorso fisico, ma una profonda esperienza di connessione spirituale, un viaggio interiore alla ricerca di pace e illuminazione.
I sentieri del Kumano Kodo si sviluppano in un paesaggio collinare e boscoso, attraversando fitti alberi e attraversando antiche strutture di legno che raccontano la storia e la tradizione del Paese. Tra i luoghi più sacri e maestosi lungo questo percorso ci sono i tre santuari principali: il Kumano Nachi Taisha, il Kumano Hongu Taisha e il Kumano Hayatama Taisha. Ciascuno di questi santuari rappresenta un aspetto della spiritualità giapponese e offre ai pellegrini e agli escursionisti un’occasione di preghiera e meditazione.
Il Santuario Kumano Nachi, in particolare, è celebre per la vicina Cascata Nachi, una delle cascate più alte del Giappone, che scende in un’unica colonna d’acqua per oltre 130 metri. La cascata, sacra allo Shintoismo, è un simbolo di purezza e rinnovamento e rappresenta la forza della natura che, come la divinità, è venerata nel culto giapponese. Osservare l’acqua che si getta con potenza e grazia dalla montagna offre una sensazione di pace e ammirazione, un momento in cui si comprende il profondo legame che unisce il Giappone alla sua natura.
Oggi, i sentieri del Kumano Kodo attirano non solo i pellegrini, ma anche gli appassionati di trekking e gli amanti della natura, che si recano qui per percorrere gli stessi cammini che per secoli hanno visto il passaggio di nobili e monaci. Con ogni passo, si percepisce la storia e la sacralità di questi luoghi, e si scopre un volto del Giappone lontano dal caos delle città, dove regna la quiete e il suono del vento tra gli alberi.
Il Kumano Kodo è molto più di un semplice trekking: è un viaggio spirituale e culturale che collega passato e presente, natura e divinità, in un’armonia perfetta che risuona profondamente nel cuore di ogni viaggiatore.