
03 Apr Castello di Himeji: Il Maestoso Castello dell’Airone Bianco
Quando si pensa al Giappone feudale, è facile immaginare valorosi samurai che, armati di katana, difendono il loro signore e il suo castello, pronti a sacrificarsi per onore e lealtà. Tuttavia, con l’unità nazionale, molti dei castelli giapponesi furono distrutti, considerati ormai superflui. Oggi, solo tre di questi magnifici castelli sono rimasti intatti e completamente originali: il Castello di Kumamoto nel Kyushu, il Castello di Matsumoto nelle Alpi Giapponesi, e infine il più spettacolare di tutti, il Castello di Himeji, conosciuto come il “Castello dell’Airone Bianco.”
Situato a un’ora di treno da Kyoto, il Castello di Himeji è un’icona del Giappone e uno degli esempi più raffinati di architettura feudale. Le sue mura candide e la struttura elegante, che ricordano un airone in volo, gli hanno conferito questo suggestivo soprannome. Questo castello, simbolo di forza e bellezza, non fu mai conquistato e ha resistito ai secoli senza subire danni significativi. Recentemente restaurato, il Castello di Himeji oggi si può ammirare in tutto il suo splendore originale, rivelando al visitatore dettagli architettonici e storici unici.
Passeggiando nei suoi dedali e percorrendo le mura che conducono al bastione centrale, sembra quasi di intravedere i samurai in assetto di difesa, pronti a proteggere il loro daimyo. I panorami che si godono dalle torri e dagli angoli strategici del castello fanno rivivere l’atmosfera del Giappone feudale, in un ambiente che sembra sospeso nel tempo.
Il Castello di Himeji non è solo un simbolo architettonico, ma anche un protagonista sul grande schermo. Ha fatto da sfondo a molte pellicole, incluso l’opera del leggendario regista Akira Kurosawa. Visitarlo significa immergersi nella storia e nella cultura del Giappone, respirare l’aura epica dei samurai e ammirare uno dei tesori più preziosi del Paese.