
04 Dic Ecco Doraemon!
Se pensiamo al Giappone moderno, sono tante le cose che ci possono venire in mente: la grande tecnologia, videogames, auto, moto e tanto altro! tutti elementi HI-TECH che hanno portato il Paese del Sol Levante ad essere la prima economia mondiale tra gli anni 80 e 90.
Quando mi trovo a ragionare su quale possa essere per me il simbolo di questo Paese, mi trovo a pensare molto spesso al treno, la cui fama sulla puntualità e regolarità del servizio è leggendaria.
Questi mezzi di trasporto sono effettivamente l’emblema della rinascita del Giappone nel secondo dopo guerra, che con decine di linee metropolitane e di superficie costruite nelle grandi città, hanno consentito (e lo fanno tutt’ora) a milioni di cittadini di raggiungere velocemente il proprio posto di lavoro e contribuire alla ripresa economica nazionale.
Anche i treni superveloci Shinkansen (i famosi treni proiettile) mostrano pienamente lo sforzo tecnologico attuato nel Sol Levante. Questi mezzi sono stati sviluppati in nel corso degli anni 50 e la linea tra Tokyo e Osaka è stata inaugurata poco prima dell’inizio delle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
Ad oggi solo esempio di efficienza e precisione, in quanto non fanno praticamente mai ritardo (la media annuale è di circa 45 secondi).
I treni locali invece sono i mezzi più utilizzati dalla popolazione, che generalmente abita in periferia, per spostarsi nei centri delle grandi città, dove si trovano gli uffici delle aziende. Nella zona di Tokyo le distanze sono decisamente “importanti”, ma, grazie all’altissima frequenza dei mezzi e alla capillarità delle linee presenti, è veramente possibile raggiungere ogni angolo della megalopoli in tempi accettabili, decisamente inferiori se ci si movesse con l’automobile.
Tanto per capire in numeri, la stazione di Shinjuku, una delle principali della città in quanto vi si incrociano le linee della JR, alcune della metropolitana ed altre private, transitano giornalmente circa 4,000,000 di passeggeri.
Vedendo questi numeri, è facile capire come mai il treno è diventato un ottimo strumento, non solo di trasporto, ma anche commerciale e di marketing.
Spesso infatti i treni vengono personalizzati per pubblicizzare eventi sportivi o qualche località turistica.
In questi giorni mi sono imbattuto in un treno molto particolare della linea SEIBU (una linea privata di superficie che collega la prefettura di Saitama a Tokyo e che serve l’area in cui abito) che mi ha ricondotto all’infanzia, quando, ormai nei lontani anni 80, monopolizzavo la TV per vedere le avventure del gatto DOREAMON.
Questo gatto blu non ha perduto il suo fascino tra i Giapponesi, rimanendo uno dei personaggi più amati con nuove serie e film animati proposti al cinema (diventati facilmente campioni di incassi).
Quest’anno DORAEMON compie 50 anni e questo evento viene celebrato con l’uscita al cinema di un nuovo lungometraggio; quindi quale modo migliore per festeggiare e pubblicizzare il tutto?
Ovviamente prendendo uno treno e personalizzandolo completamente a tema!


Il treno ribattezzato “DOREMON GO” è stato completamente dipinto di blu, e anche i suoi interni non sono stati lasciati al caso.
La tappezzeria di tutte e 10 le carrozze sono state rifatte a tema, così da riprodurre la tasca da cui venivano estratti i più disparati oggetti, mostrando il gattone blu in qualsiasi posizione.


Sono migliaia le persone che decidono di prendere questo treno ogni giorno, anche solo per una stazione, per poter fotografarlo e no, non si tratta solo di bambini… sono tantissimi gli adulti che decidono di aspettare appositamente il passaggio di questo treno!
Ebbene si, tra queste persone ci sono anche io. 😉
Visto che la linea SEIBU è molto lunga e con tante diramazioni, ci si può giustamente domandare come si possa vedere questo treno senza affidarsi al caso. Qui interviene la tecnologia. grazie ad una semplice applicazione rilasciata dalla compagnia ferroviaria, è possibile tracciare la posizione di tutti i treni, tra qui quello di Doraemon, riconoscibilissimo, come potete vedere dalla fotografia (tra l’altro questo sistema è veramente utile per poter organizzare i propri spostamenti).
A questo punto direi che il prossimo appuntamento sarà di andare al cinema a vedere questo attesissimo film!!!!