
04 Dic Ecco Doraemon!
Pensando al Giappone moderno, vengono subito in mente la tecnologia avanzata, i videogiochi, le auto e le moto di ultima generazione – tutti elementi hi-tech che hanno portato il Paese del Sol Levante a diventare un gigante economico negli anni ’80 e ’90. Ma se dovessimo scegliere un simbolo per rappresentare la precisione e l’innovazione giapponese, questo sarebbe senza dubbio il treno.
La puntualità e l’efficienza dei treni giapponesi sono leggendari, emblemi di una rinascita postbellica che ha trasformato il Paese. Decine di linee metropolitane e ferroviarie attraversano le grandi città, consentendo a milioni di cittadini di raggiungere i loro posti di lavoro con velocità e regolarità, contribuendo in modo determinante alla crescita economica nazionale. I treni superveloci Shinkansen, i famosi “treni proiettile”, incarnano appieno lo spirito innovativo giapponese. Progettati negli anni ’50, la prima linea, tra Tokyo e Osaka, fu inaugurata in occasione delle Olimpiadi di Tokyo del 1964. Oggi, questi treni sono un esempio impareggiabile di efficienza, con ritardi annuali medi di soli 45 secondi!
I treni locali, utilizzati quotidianamente da milioni di persone, sono indispensabili per chi vive nelle periferie e lavora nei centri delle metropoli. Nella zona di Tokyo, le distanze sono enormi, ma grazie alla frequenza e alla capillarità delle linee, ogni angolo della città è raggiungibile in tempi record.
Stazioni come Shinjuku, dove convergono linee JR, metropolitane e private, accolgono oltre 4 milioni di passeggeri ogni giorno, dimostrando come il sistema ferroviario non sia solo un mezzo di trasporto ma anche una vetrina commerciale e un efficace strumento di marketing.
In Giappone, i treni spesso diventano vere opere d’arte viaggiante, personalizzati per pubblicizzare eventi o località turistiche. Un esempio recente è il treno della linea SEIBU, completamente dedicato al celebre gatto DORAEMON. Per celebrare i 50 anni di questo iconico personaggio, un treno è stato trasformato in un omaggio a Doraemon: esterni blu e interni decorati a tema, raffiguranti il simpatico gatto in varie pose, con tappezzeria ispirata alla sua “tasca magica” da cui estrae gli oggetti più incredibili.
Ogni giorno, migliaia di persone salgono su questo treno speciale, anche solo per una stazione, per il semplice piacere di ammirarlo e fotografarlo. Non solo bambini, ma anche tantissimi adulti attendono il passaggio del Doraemon Go per un momento di nostalgia e divertimento. E per sapere in quale stazione avvistarlo, la tecnologia giapponese viene in aiuto: grazie a una app rilasciata dalla compagnia ferroviaria SEIBU, è possibile monitorare la posizione di tutti i treni, inclusa quella del treno di Doraemon.
Questo gatto blu non ha perduto il suo fascino tra i Giapponesi, rimanendo uno dei personaggi più amati con nuove serie e film animati proposti al cinema (diventati facilmente campioni di incassi).
Quest’anno DORAEMON compie 50 anni e questo evento viene celebrato con l’uscita al cinema di un nuovo lungometraggio; quindi quale modo migliore per festeggiare e pubblicizzare il tutto?
Ovviamente prendendo uno treno e personalizzandolo completamente a tema!


Il treno ribattezzato “DOREMON GO” è stato completamente dipinto di blu, e anche i suoi interni non sono stati lasciati al caso.
La tappezzeria di tutte e 10 le carrozze sono state rifatte a tema, così da riprodurre la tasca da cui venivano estratti i più disparati oggetti, mostrando il gattone blu in qualsiasi posizione.


Questo treno speciale è un esempio di come il Giappone sappia fondere perfettamente innovazione, cultura pop e tradizione, trasformando un semplice viaggio in una celebrazione della cultura e dell’immaginario collettivo.
A questo punto il prossimo appuntamento sarà di andare al cinema a vedere questo attesissimo film!!!!