MastroKimono-Tokyo-Tower-festa-dei-bambini

KODOMO NO HI: LA GIORNATA DEI BAMBINI

Ogni anno, il 5 maggio in Giappone si celebra una delle festività più colorate e simboliche del calendario giapponese: il Kodomo no Hi, la Giornata dei Bambini. Questa festa nazionale, che riempie le città di decorazioni vivaci e tradizionali, è un’occasione speciale per onorare i più piccoli e augurare loro salute, forza e prosperità.

Il simbolo inconfondibile di questa giornata sono i koinobori, le caratteristiche maniche a vento a forma di carpa che sventolano ovunque, dai balconi delle abitazioni fino ai parchi e lungo i fiumi. La carpa, nella cultura giapponese, è considerata un simbolo di longevità, coraggio e perseveranza, poiché è un pesce noto per la sua capacità di risalire la corrente contro ogni ostacolo. Per questo motivo, le famiglie giapponesi appendono questi koinobori come augurio affinché i loro figli crescano sani, determinati e forti.

I koinobori vengono generalmente realizzati con colori vivaci: il più grande e scuro rappresenta il padre, seguito da altri di dimensioni minori per i figli, ognuno in tonalità diverse, creando un insieme che ondeggia allegramente al vento, quasi come se stessero nuotando controcorrente. Nelle città, in campagna e lungo i fiumi, queste carpe fluttuanti donano un’immagine incantevole, simboleggiando la vitalità e la crescita.

A Tokyo, sotto la maestosa Tokyo Tower, migliaia di koinobori sventolano al vento, regalando uno spettacolo che attira locali e turisti. Ogni carpa sembra danzare nell’aria, ricordando il profondo significato di questa festività: il desiderio che ogni bambino possa affrontare la vita con la stessa forza e resilienza della carpa, sfidando ogni difficoltà e crescendo con coraggio.

Il Kodomo no Hi è molto più di una festa: è un messaggio d’amore, speranza e benedizione per le nuove generazioni, una tradizione che continua a donare gioia e ispirazione a tutto il Giappone.

Condividi e dillo agli amici!