Taiko, i tamburi giapponesi

Partecipare ai Matsuri, i festival locali che si svolgono presso i templi, è un’occasione straordinaria per immergersi nelle tradizioni giapponesi, soprattutto durante l’estate, quando queste celebrazioni sono particolarmente frequenti. Durante i Matsuri, si possono ammirare spettacoli tradizionali che spaziano dalle danze, come la famosa “Obon Odori“, agli emozionanti show musicali che trasmettono l’energia e la storia della cultura giapponese.

Uno degli elementi più iconici di queste celebrazioni è il Taiko, il grande tamburo giapponese. Conosciuto in Occidente come “Tamburo Giapponese“, il Taiko ha una forma che ricorda un barile, rivestito di pelle su entrambi i lati e percosso con robuste bacchette. Le tradizioni legate al Taiko affondano le loro radici nell’antichità: in passato, questi tamburi non solo scandivano il ritmo delle battaglie, ma accompagnavano anche le cerimonie religiose shintoiste per onorare i Kami, le divinità locali, nella speranza di attirare la loro benevolenza.

 

Ancora oggi, durante i rituali nei templi, è possibile assistere all’uso del Taiko, simbolo potente e ancestrale della spiritualità e della storia del Giappone. Il tamburo giapponese è inoltre presente nella mitologia: si narra infatti che il suono del Taiko sia stato fondamentale in una delle leggende più celebri, quella della dea Amaterasu (divinità del Sole, considerata la progenitrice della Famiglia Imperiale, tutt’ora sul trono).

Dopo una lite con il fratello, Amaterasu si ritirò in una grotta, immergendo il mondo nell’oscurità. Per convincerla a uscire e riportare la luce, gli altri Kami organizzarono una festa, e il suono ritmico dei Taiko fece da richiamo, inducendo la dea del Sole ad abbandonare il suo rifugio e riportare la luce al mondo.

 

 

Oggi, numerosi gruppi folkloristici mantengono viva questa tradizione, esibendosi con repertori sia classici che innovativi, portando avanti la storia e il significato del Taiko.

 

Recentemente, presso un tradizionale hotel ryokan (albergo tradizionale) nella prefettura di Yamanashi, abbiamo assistito con i nostri viaggiatori a un’esibizione di Taiko da parte di un gruppo locale, un’esperienza affascinante che ci ha permesso di vivere da vicino l’intensità di questa antica tradizione.

Siamo riusciti a riprendere parte dell’esibizione e vogliamo condividere con voi l’esperienza!

Buona visione!!!

Condividi e dillo agli amici!