mastrokimono-YATAI

Yatai Ramen: I Chioschi Ambulanti che Raccontano la Storia del Giappone

Durante il periodo Edo, con l’espansione delle città e il rapido aumento della popolazione, il Giappone vide un fiorire di attività commerciali e mercati, che attiravano migliaia di persone dalle prefetture circostanti. In questo contesto dinamico e affollato, nacquero gli YATAI, chioschi ambulanti che offrivano pasti caldi e gustosi a una clientela sempre più numerosa e affamata.

Gli Yatai erano piccoli carretti smontabili, spinti a mano dai loro gestori, che, una volta raggiunte le zone più trafficate, venivano aperti e trasformati in minuscoli ristoranti su ruote. Dotati di una cucina essenziale e di un piccolo bancone per i clienti, questi chioschi offrivano piatti popolari come ramen e sushi, soddisfacendo il bisogno di pasti semplici, economici e saporiti.

Fino agli anni ’60 e ’70, gli Yatai erano una presenza familiare nelle città giapponesi, soprattutto nelle ore serali, quando i salaryman, dopo una lunga giornata di lavoro, uscivano dagli uffici in cerca di un pasto caldo e conveniente. Questi chioschi si trovavano spesso vicino alle principali stazioni ferroviarie, posizionati strategicamente per catturare l’attenzione dei passanti.

Oggi, purtroppo, gli Yatai sono sempre più rari. Le giovani generazioni scelgono raramente di proseguire questa attività tradizionale, e i chioschi ambulanti stanno scomparendo, portando con sé un pezzo della storia culinaria e popolare del Giappone.

Se durante una passeggiata serale in Giappone vi imbattete in uno di questi chioschi, fermatevi e lasciatevi tentare da un piatto preparato al momento. Non solo assaggerete un ramen caldo, ma vivrete un frammento di storia e tradizione che rischia di andare perduto, un sapore che racconta le radici e l’anima popolare del Giappone.  

Condividi e dillo agli amici!