mastrokimono-kusatsu onsen

KUSATSU ONSEN

Le terme, in giapponese “ONSEN”, sono uno delle caratteristiche che più amo del Sol Levante. 

Sicuramente l’area termale più conosciuta all’estero è quella di HAKONE, nelle vicinanze del Monte Fuji, a circa 1 ora di distanza da Tokyo.  Essendo però il Giappone un arcipelago di origine vulcanica, in tutto il territorio nazionale si possono incontrare numerose sorgenti, anche poco frequentate dai turisti, ognuna con caratteristiche minerarie differenti, in base alla tipologia di terreno e al tipo di rocce presenti. 

Tra le tantissime aree che mi è capitato di visitare ed apprezzare, quella di KUSATSU ONSEN, è senza dubbio una di quelle che preferisco di più. 

Poco conosciuta in Europa, è molto amata e frequentata dai Giapponesi che vi si recano soprattutto nei weekend per un paio di giorni di relax. Kusatsu è un piccolo paese nella prefettura di GUNMA, nel Giappone centrale, raggiungibile in circa 2h30m da Tokyo, utilizzando prima la Linea dei treni JR fino a “Naganohara Kusatsuguchi” e poi un bus locale (sempre della linea JR) per una breve tratta che porta fino al centro del paese (Grazie al JR PASS, questa tratta è completamente gratuita). 

La prima cosa che si noterà giunti a destinazione, è che il centro del paese è caratterizzato da una sorgente a cielo aperto, con delle rampe in legno che convogliano le acque in un bacino. 

Lungo la passeggiata intorno alla sorgente, sono state posizionate delle panchine e delle piccole piscine, dove è possibile immergere liberamente i piedi nell’acqua termale e rilassare le gambe. Un vero toccasana. 

Tutta l’area è disseminata di strutture termali a pagamento, molte delle quali raggiungibili comodamente a piedi (gli ingressi sono veramente economici, siamo sui 4-5 Euro) e dove si potranno passare dei piacevoli momenti di relax. 

Ovviamente, come in tutte le zone termali giapponesi, sorgono numerosi alberghi e ryokan (strutture alberghiere tradizionali), dove è altamente consigliato soggiornare per una notte e godere al meglio degli effetti benefici delle acque locali. Inoltre, quasi tutte le strutture hanno al loro interno il servizio SPA per i propri ospiti, il massimo per rilassarsi. 

Ricordatevi però che le terme giapponesi seguono ancora le regole tradizionali di una volta, quindi si entra in acqua senza costume. Per questo motivo vi sono ingressi separati per uomini e donne.  

Durante un soggiorno nei ryokan, viene sempre servita una cena tradizionale con prodotti locali, quindi l’ideale per gustare prodotti di alta qualità a chilometro zero, cucinati secondo le ricette della zona.  

Inoltre avrete anche modo di indossare uno yukata, una specie di “vestaglia” tradizionale che potete usare anche per girare in paese. Nessuno vi guarderà strano e devo dire che è veramente comodo! 

Buon relax e buone terme! 

Condividi e dillo agli amici!