mastrokimono - Carpe Koi

LA CARPA, IL DRAGO E L’IMMORTALITA’

Passeggiando all’interno di uno dei famosi parchi o giardini giapponesi, troveremo sempre un laghetto o uno stagno dove una moltitudine di pesci dai meravigliosi colori, e di notevoli dimensioni, nuotano calme e pacifiche sul pelo dell’acqua. Si tratta delle famose CARPE KOI, uno dei simboli del Giappone, al pari dei fiori di ciliegio. 

In questi giardini, ormai abituati alla presenza dell’uomo, questi pesci, non appena si accorgono della nostra presenza, tendono ad avvicinarsi alla riva o ponti per poi aprire la bocca in attesa di ricevere il mangime.  

LCarpa fu introdotta dalla Cina nel Paese del Sol Levante intorno al XV secolo, periodo durante il quale i giapponesi ne iniziarono l’allevamento per produrne di colori differenti, che ha portato ai risultati spettacolari che possiamo ammirare oggi.  

Ne esistono diverse varietà e si distinguono in base al colore, il tipo di decorazione e le scaglie. Generalmente i colori principali sono il rosso, il bianco, il nero e il giallo, ma con combinazioni infinite (pensate che l’acquisto di una Koi può andare dalle poche centinaia di euro a diverse migliaia…) 

Questo pesce ha unimportanza simbolica molto forte, la cui storia si intreccia con un animale mitologico importantissimo in Asia: il Dragone Cinese, emblema dell’immortalità e della saggezza (a differenza delle leggende europee che lo illustrano come un mostro demoniaco, in Asia il Drago ha il significato opposto).  

Secondo una leggenda infatti, una carpa che stava nuotando lungo il Fiume Giallo in Cina, si trovò davanti alle cascate situate davanti alle “Porte del Drago”. Indomita, questa carpa riuscì a superarle, affrontando anche innumerevoli ostacoli e gli Dei, ammirati, come premio la trasformarono in Drago, donandole l’immortalità. 

Per questo motivo la Koi è considerata un animale porta fortuna e simbolo di longevità ed è rappresentata in molte opere d’arte e perfino nei famosi tatuaggi.  

Animale splendido e straordinariamente somigliante al Drago Cinese, a volte mi fa pensare che le leggende attingano veramente dalla realtà! 

Condividi e dillo agli amici!