Tempura – o l’inaspettata leggerezza della frittura

A qualcuno piace fritto

È risaputo che la cucina giapponese sia una delle migliori al mondo, per attenzione nella scelta degli ingredienti e nella preparazione dei piatti. Cionondimeno, il loro fast food segue gli stessi principi. La tempura, pur non essendo il primo tra i cibi da strada giapponese, ne è uno degli esempi più famosi.

Dal Portogallo con frittura

Originariamente importata da missionari portoghesi stabilitisi a Nagasaki nel sedicesimo secolo, la ricetta della tempura prevedeva la frittura in pastella di fagiolini verdi. È un piatto tradizionale del Portogallo chiamato peixinhos da horta. Con il passare degli anni, la ricetta è stata tramandata subendo alcune modifiche, fino a raggiungere le bancarelle della Baia di Edo, l’attuale Tokyo. Il fatto che al tempo fosse proibito cucinare frittura dentro le abitazioni (a causa del forte rischio di incendi), portò la tempura a divenire popolare come cibo da strada, complice anche gli ingredienti freschi che la Baia di Edo offriva. Ancora oggi è possibile trovare locali dove viene servita infilzata su uno spiedino, come era solito essere venduta alle bancarelle di strada.

La vita è bella perché la frittura è varia

Tutto è buono quando si frigge. Se consideriamo poi che la pastella della tempura è molto leggera (il segreto sta nell’uso di acqua frizzante fredda), è possibile fare un pasto completo con un vasto assortimento di frutti di mare e verdure fritte.
La più popolare è certamente quella di gambero. Un vero piatto però, è guarnito anche da carote, zucchine, patate dolci, e i già citati fagiolini verdi, insieme a molte altre combinazioni.
Ricordate il donburi? Anche la sua variante con tempura è una vera squisitezza; catene di fast food come Tendon Tenya sono diffuse nella città di Tokyo (c’è persino un chiosco all’aeroporto di Haneda!).

Da semplici fagiolini fritti a ricco assortimento in pastella, la tempura è un altro di quei piatti importati dall’estero del quale il Giappone ne ha fatto, con le sue canoniche modifiche, un cibo tradizionale. Semplice, leggero, buono.

Condividi e dillo agli amici!