Argomento (tag): Storia

Per vivere appieno l’esperienza al Koyasan, luogo sacro al Buddhismo, è possibile (e altamente consigliato) soggiornare per una notte all’interno di uno Shukubo (foresteria) di uno dei monasteri locali. Oltre 50 di essi infatti hanno a queste tipologie di alloggi, messe a disposizione di pellegrini e viaggiatori, dove...

Il meraviglioso cimitero monumentale OKUNOIN, sviluppatosi nel corso dei secoli all’interno di un bosco nell’area sacra del Koyasan, è uno dei luoghi più visitati di tutto il complesso.  L’area, lunga circa 2 km che include più di 200,000 monumenti funerari antichi, inizia dopo aver varcato il “Primo...

Uno degli aspetti che attrae molti viaggiatori in Asia, è la ricerca del contrasto tra la modernità delle metropoli e la spiritualità legata alle antiche religioni e filosofie orientali.  Il Giappone, essendo il primo paese asiatico che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha rialzato la testa...

Il Giappone non è solo modernità, edifici futuristici e treni proiettile che ci consentono di raggiungere località lontane in poco tempo. Nel cuore della penisola di Kii, nel Giappone centrale, è possibile infatti immergersi nella spiritualità millenaria di questo Paese, percorrendo gli antichi sentieri del...

Durante il periodo feudale, lungo la NAKASENDO, una frequentatissima arteria stradale (la definirei quasi un’autostrada dell’epoca) che collegava Edo (l’attuale Tokyo) a Kyoto, era possibile incontrare indaffarati mercanti e samurai, che si sarebbero poi riposati nelle stazioni di posta lungo il suo percorso. Al giorno...

Da bambino (influenzato senza dubbio dai cartoni animati), quando pensavo al Giappone, mi immaginavo abili samurai impegnati in costanti duelli e battaglie a difesa del signore feudale e del suo castello. A seguito dell’unità nazionale, molti di questi castelli sono stati volontariamente distrutti, perché inutili....