Argomento (tag): Tradizioni

Partecipando ai Matsuri locali, eventi simili alle nostre sagre organizzate nei templi locali, frequenti soprattutto durante il periodo estivo, può capitare di assistere a spettacoli tradizionali, tra cui danze (famosissima è la "Obon Odori") e show musicali. Molto spesso durante queste celebrazioni, vengono suonati i Taiko,...

Le terme, in giapponese “ONSEN”, sono uno delle caratteristiche che più amo del Sol Levante.  Sicuramente l’area termale più conosciuta all’estero è quella di HAKONE, nelle vicinanze del Monte Fuji, a circa 1 ora di distanza da Tokyo.  Essendo però il Giappone un arcipelago di origine...

Passeggiando all’interno di uno dei famosi parchi o giardini giapponesi, troveremo sempre un laghetto o uno stagno dove una moltitudine di pesci dai meravigliosi colori, e di notevoli dimensioni, nuotano calme e pacifiche sul pelo dell’acqua. Si tratta delle famose CARPE KOI, uno dei simboli del Giappone,...

Per vivere appieno l’esperienza al Koyasan, luogo sacro al Buddhismo, è possibile (e altamente consigliato) soggiornare per una notte all’interno di uno Shukubo (foresteria) di uno dei monasteri locali. Oltre 50 di essi infatti hanno a queste tipologie di alloggi, messe a disposizione di pellegrini e viaggiatori, dove...

Il meraviglioso cimitero monumentale OKUNOIN, sviluppatosi nel corso dei secoli all’interno di un bosco nell’area sacra del Koyasan, è uno dei luoghi più visitati di tutto il complesso.  L’area, lunga circa 2 km che include più di 200,000 monumenti funerari antichi, inizia dopo aver varcato il “Primo...

A sole due ore di treno dal centro di Osaka, troverete una piccola località in una zona montuosa della prefettura di Wakayama, chiamata Koyasan. Nonostante le dimensioni ridotte (ha una lunghezza di soli 3 km), quest’area sacra è uno dei più grandi centri spirituali di tutto...

Uno degli aspetti che attrae molti viaggiatori in Asia, è la ricerca del contrasto tra la modernità delle metropoli e la spiritualità legata alle antiche religioni e filosofie orientali.  Il Giappone, essendo il primo paese asiatico che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha rialzato la testa...

Il 5 maggio in Giappone è festa nazionale: si celebra il “Kodomo no Hi”, la giornata dei bambini 👦 🧒   Impossibile dimenticarsi che giorno è grazie alle decorazioni tradizionali di questa festa a forma di carpa, i ikoibonori.  La carpa è infatti un pesce considerato simbolo di longevità, coraggio...

Durante il periodo EDO, grazie all’espansione delle città e all’incremento demografico, si svilupparono moltissime delle attività commerciali e mercati, richiamando moltissime persone dalle prefetture vicine e non.   Grazie alla presenza di migliaia di possibili clienti, molte persone in grado di cucinare piatti gustosi, intuirono il potenziale...

Il Giappone non è solo modernità, edifici futuristici e treni proiettile che ci consentono di raggiungere località lontane in poco tempo. Nel cuore della penisola di Kii, nel Giappone centrale, è possibile infatti immergersi nella spiritualità millenaria di questo Paese, percorrendo gli antichi sentieri del...