Da € 3.290
anche con finanziamento
Da € 3.290
anche con finanziamento
Ecco un affascinante itinerario “zaino in spalla” che vi porterà a viaggiare in lungo e in largo attraverso alcune delle isole, grandi e piccole, del Giappone!
Partendo da Osaka, per raggiungere lo Shikoku, passando per Miyajima e il Kyushu, fino a giungere nelle importanti e fondamentali Kyoto e Tokyo.
Visiterete città termali, metropoli, antiche e moderne capitali, in un lungo viaggio via terra e mare. Incluse anche due notti in ryokan, l’albergo in stile tradizionale, con cena giapponese e accesso alle terme.
Un viaggio che può essere ulteriormente arricchito dai numerosi servizi proposti da Mastro Kimono.
Partenza con volo verso il Giappone.
Arrivo all’aeroporto di Osaka ed incontro con l’assistente parlante italiano, che vi accompagnerà al vostro hotel per il check-in.
Giornata a disposizione per iniziare ad esplorare i quartieri della città.
Osaka, città moderna, è il più grande porto del Giappone ed è famosa per la vivacità della popolazione e per l’ottima gastronomia.
In serata, recatevi nella zona di Namba e Dotombori, dove potrete gustare la cucina locale nei numerosi chioschi e izakaya (osterie).
Dedicate una visita al Castello di Osaka: pur essendo stato ricostruito più volte nel corso dei secoli, è un tipico esempio di castello del periodo feudale; una visita è consigliata.
In alternativa, potrete dedicare mezza giornata alla visita di Nara, antica capitale e culla del Buddhismo in Giappone, famosa per la sua area templare e il suo omonimo parco, popolato da numerosi cervi che circolano in libertà, con i quali potrete interagire amichevolmente.
Per godere di una bella vista serale della città, si consiglia di salire sulla terrazza panoramica del grattacielo Umeda Sky Building (nel quartiere di Umeda).
Trasferimento in autonomia a Takamatsu con treni inclusi nel Sanyo Sanin Area Pass.
In questa città, capoluogo della prefettura di Kagawa, assolutamente da visitare è il Giardino Ritsurin, uno dei più belli in assoluto del Giappone.
Vicino alla città ci sono anche molti templi legati al pellegrinaggio di Kumano.
Trasferimento in autonomia con treni JR a Matsuyama. Capoluogo della prefettura di Ehime, è famosa soprattutto per la fonte termale Dogo-onsen, una delle più antiche del Giappone.
Interessante da visitare è il Castello di Matsuyama, costruito nel 1627 e uno dei pochi del paese quasi interamente conservato nelle sue condizioni originali e qualche minima ricostruzione: è situato su una collina, dalla quale si può godere di una vista panoramica sulla città e sul mare.
In serata, avrete l’occasione di alloggiare in un ryokan, un hotel tradizionale, le cui stanze sono arredate secondo lo stile classico giapponese, con il pavimento in tatami ed un comodo futon dove dormire.
Nel ryokan vi verrà servita anche una cena tradizionale.
Dopo la colazione nel ryokan, trasferimento a Hiroshima utilizzando bus di linea, vaporetto e treno locale.
Giornata a disposizione per visitare l’isola sacra di Miyajima, una delle località più fotografate del Giappone, con il suo portale rosso sospeso sul mare, proprio davanti al tempio di Itsukushima.
In serata, avrete l’occasione di alloggiare in un ryokan situato sull’isola.
Nel ryokan vi verrà servita anche una cena tradizionale.
Dopo la colazione nel ryokan, terminate le visite sull’isola e a Hiroshima, visitando il Museo e il Parco del Memoriale della Pace con la famosa Cupola della Bomba Atomica; trasferimento all’orario che preferite a Fukuoka con treno Shinkansen.
Fukuoka è la città più popolosa dell’isola di Kyushu, nonché da sempre un importante porto di scambi con tutta l’Asia.
Per la sera, si consiglia di cenare in uno yatai, i tipici chioschetti all’aperto che offrono ottimi piatti tradizionali giapponesi come gli spiedini di carne yakitori, i noodles Hakata ramen e diverse specialità alcoliche.
Girate liberamente per la città e esplorate i diversi poli di tradizione, come il santuario shintoista Kushida-jinja, e i poli della modernità, come il quartiere commerciale e affaristico Tenjin, vicino all’omonimo parco.
Trasferimento in autonomia alla stazione di Hakata e partenza alla volta di Kyoto con treno proiettile Shinkansen, sempre incluso nel vostro Pass.
Giunti a Kyoto, resto della giornata a disposizione per muovere i primi passi nell’antica capitale.
Suggeriamo una visita al Fushimi Inari, famoso santuario a pochi minuti da Kyoto, per ammirare gli infiniti portali rossi che salgono fino in cima al Monte Inari.
In serata, fate due passi nel centro di Kyoto: si sviluppa tra le vie commerciali di Shijo e Kawaramachi, ma consigliamo soprattutto la storica Kiyamachi e il quartiere di Pontocho, con la sua stretta via piena di izakaya (osterie).
Kyoto è famosa per la sua area ad est del fiume Kamo: Higashiyama, la culla della cultura giapponese.
Obbligatoria la visita del Kyomizu-dera, patrimonio dell’UNESCO famoso per la sua terrazza di legno dalla quale si gode di una vista mozzafiato della città.
Passeggiate lungo le vie Sannenzaka e Ninenzaka: vi sembrerà di tornare indietro nel tempo.
La sera, concedetevi una passeggiata tra le lanterne rosse di Gion: il popolare quartiere delle geisha, passando per il santuario Yasaka.
Visita consigliata della zona nord di Kyoto, partendo dal famoso Kinkakuji (il Padiglione d’oro), per poi proseguire con la visita del castello di Nijo.
Nel pomeriggio, visita ad Arashiyama, un piacevole e tranquillo quartiere ad ovest della vecchia capitale, famoso per la sua Foresta di Bamboo.
Passeggiata lungo la strada principale disseminata di negozi e per ammirare il Togetsukyo, il “ponte che attraversa la luna”.
Partenza all’orario che preferite per Tokyo, grazie ai biglietti del treno Shinkansen.
Giornata a disposizione per iniziare ad esplorare i quartieri della capitale.
Non lasciatevi sfuggire l’occasione di salire sul Metropolitan Government Building (a Shinjuku) o sull’iconica Tokyo Tower, per ammirare dall’alto il panorama della metropoli.
La sera, visitate uno dei quartieri più illuminati e frequentati, come Shinjuku, per camminare tra i chioschi della stretta Omoideyokocho, o il quartiere a “luci rosse” di Kabukicho e la vicina Godzilla Road.
Tokyo è il simbolo della modernità e dell’efficienza del Giappone, ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Molti sono i quartieri da visitare, partendo dalla “città vecchia” di Asakusa, passeggiando lungo la via Nakamise per raggiungere il tempio Sensoji.
Se siete interessati alla cultura pop giapponese, vale la pena fare una visita ai quartieri di Akihabara, con i suoi numerosi palazzi per collezionisti di manga e figures.
Inoltre, vale la pena visitare la moderna isola artificiale di Odaiba, per godere di una vista sulla baia di Tokyo.
La sera, visitate uno dei quartieri più illuminati e frequentati, come Shibuya, per salutare la statua di Hachiko e attraversare l’incrocio più trafficato del mondo.
Trasferimento in autonomia all’orario stabilito all’Aeroporto di Tokyo con treno espresso o monorotaia, dove prenderete il vostro volo di rientro per l’Italia.
Prezzi individuali calcolati sulla base di 2 viaggiatori, in periodo di bassa stagione, da riconfermare tramite preventivo.
Su richiesta, preventivi per escursioni opzionali
LA QUOTA COMPRENDE
• Voli in classe economica A/R
• Assistenza telefonica in italiano tramite messaggistica Whatsapp, per tutta la durata del viaggio
• 1 Pocket Wi-Fi Unlimited data
• Pick-up aeroportuale con assistente parlante italiano
• SANYO SANNIN AREA PASS (7 giorni; seconda classe)
• Biglietti per Treni Espresso/Shinkansen (posti prenotati; seconda classe) per le tratte TAKAMATSU – MATSUYAMA e KYOTO – TOKYO
• Biglietti traghetto per la tratta MATSUYAMA – HIROSHIMA
• Spedizione bagaglio principale (1 per persona) da TAKAMATSU a FUKUOKA
• Trattamento come da programma (alloggio in camere Twin/Double, colazione inclusa; cena e colazione tradizionale in ryokan a MATSUYAMA e a MIYAJIMA)
• Assicurazione medico-bagaglio coverstay
LA QUOTA NON COMPRENDE
• Tasse aeroportuali (da confermare in fase di prenotazione)
• Pasti non menzionati in programma
• Trasporti extra locali e al di fuori delle tratte Shinkansen/ Treni espresso e dei Pass prenotati
• Ingressi in musei e templi/santuari (da pagare in loco)
• Mance ed extra di carattere personale
• Quanto non indicato ne “La quota comprende”
Quota gestione pratica: € 90
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in periodi di bassa-media stagione non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare tariffe più basse. In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.