NATURA E SPIRITUALITÀ

Da € 3.490

anche con finanziamento

16 Giorni / 14 Notti

Un viaggio in libertà alla scoperta delle più importanti città e monumenti del Giappone ma con un focus particolare sulla natura di questo meraviglioso paese.

Avrete la possibilità di passeggiare tra gli antichi villaggi di Magome e Tsumago, lungo la Nakasendo, la strada che, in età feudale, collegava Edo (la moderna Tokyo) a Kyoto, per un po’ di trekking leggero decisamente unico, soggiornando inoltre in una tipica pensione in stile giapponese in uno dei due villaggi.

Sul Monte Koya, una delle zone più sacre di tutto il Giappone, vivrete in prima persona la spiritualità di questo paese, provando un breve tratto del pellegrinaggio “Cammino di Kumano” e soggiornando, per una notte, in una delle foresterie dei monasteri buddhisti locali.

Ovviamente non possono mancare Tokyo, fulcro dell’economia del Giapponese e mondiale, Kyoto, l’antica capitale imperiale e Kanazawa, dove respirerete le atmosfere di un Giappone passato, legato alle sue tradizioni ed ai suoi antichi rituali. Incluso anche un pernottamento in ryokan a Takayama, zona termale famosa per la produzione di ottimo sakè e per l’artigianato del legno, e l’ultima notte a Osaka, per raggiungere comodamente l’aeroporto la mattina del rientro in Italia e assaggiare lo strepitoso street food di questa città.

Un ricco itinerario perfetto per chi è interessato ai paesaggi naturali del Giappone e a fare esperienze particolari legate alla sua cultura millenaria!

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA - GIAPPONE

Partenza con un volo da Milano verso il Giappone.

2° GIORNO: TOKYO

Arrivo all’aeroporto di Tokyo ed incontro con l’assistente parlante italiano, che vi accompagnerà al vostro hotel per il check-in.

Giornata a disposizione per iniziare ad esplorare i quartieri della capitale.

Per inaugurare il vostro arrivo in Giappone, non lasciatevi sfuggire l’occasione di salire sul Metropolitan Government Building (a Shinjuku) o sull’iconica Tokyo Tower, per ammirare dall’alto il panorama della metropoli.

La sera, visitate uno dei quartieri più illuminati e frequentati, come Shinjuku, per camminare tra i chioschi della stretta Omoideyokocho, o il quartiere a “luci rosse” di Kabukicho e la vicina Godzilla Road.

3° GIORNO: TOKYO

Tokyo è il simbolo della modernità e dell’efficienza del Giappone, ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.

Molti sono i quartieri da visitare, partendo dalla “città vecchia” di Asakusa, passeggiando lungo la via Nakamise per raggiungere il tempio Sensoji.

Inoltre, vale la pena visitare la moderna isola artificiale di Odaiba, per godere di una vista sulla baia di Tokyo.

La sera, visitate uno dei quartieri più illuminati e frequentati, come Shibuya, per salutare la statua di Hachiko e attraversare l’incrocio più trafficato del mondo.

4° GIORNO: TOKYO

Giornata libera per ulteriori visite alla città.

Approfittatene per continuare le vostre visite nei caratteristici quartieri della città, oppure cogliete l’occasione per una gita nelle vicinanze di Tokyo.

Kamakura, a solo un’ora di treno, dove potrete visitare bellissimi templi antichi, lontani dalla frenesia delle grandi città.

Nikko, famosa per la sua area sacra, in particolare per il Santuario Shintoista di Toshogu, il Lago Chuzenji e la cascata Kegon: una tappa idea per iniziare l’immersione negli aspetti naturali e tradizionali dell’itinerario.

5° GIORNO: TOKYO – TSUMAGO E MAGOME

Partenza in mattinata da Tokyo tramite treno proiettile Shinkansen verso i villaggi di Tsumago e Magome, con i loro edifici in legno risalenti all’epoca feudale.

Raggiungerete la vostra destinazione arrivando a Nagiso in treno e con un autobus locale fino alla vicina Tsumago.

Avrete la sensazione di essere tornati indietro nel tempo, all’epoca dei Samurai, che un tempo attraversavano questo villaggio, lungo la strada Nakasendo, che collegava Edo (Tokyo), alla capitale Kyoto.

Avrete modo anche voi di camminare lungo un tratto di questa via, fino a raggiungere il vicino villaggio di Magome.

Pernotterete in una tipica pensione a gestione familiare, o in strutture simili adatte ai viaggiatori dell’area.

6° GIORNO: TSUMAGO E MAGOME – MATSUMOTO

Terminate le visite ai due villaggi, dopo un breve tratto in autobus locale, raggiungerete la città di Matsumoto tramite treno della linea Japan Rail Company.

Qui, avrete modo di visitare uno dei 3 castelli originali di epoca feudale, il “Corvo Nero”, chiamato così per via delle sue mura nere.

7° GIORNO MATSUMOTO – KANAZAWA

Trasferimento in autonomia (utilizzando treni Shinkansen) verso Kanazawa, storica cittadina dall’importante patrimonio artistico culturale.

Visita del Kenrokuen, uno dei tre giardini più belli dell’intero Paese e passeggiata pomeridiana nello storico quartiere dei samurai, con la residenza della Famiglia Nomura come esempio di architettura del periodo feudale.

8° GIORNO KANAZAWA

Suggeriamo la visita mattutina al Mercato Omicho, con caratteristici e gustosissimi prodotti locali da consumare anche sul posto.

Altre mete di interesse sono i quartieri delle case da tè Nishi-chaya, o Higashi-chaya e Kazuemachi.

9° GIORNO: KANAZAWA – SHIRAKAWAGO – TAKAYAMA

Partenza con bus di linea per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Si prosegue poi sempre in bus per Takayama, dove consigliamo di visitare il quartiere Sanmachi, cuore del centro storico, passeggiando fra fabbriche di saké e caratteristiche case riconvertite in negozi artigianali.

Avrete l’occasione di alloggiare in un ryokan, un hotel tradizionale, le cui stanze sono arredate secondo lo stile classico giapponese, con il pavimento in tatami ed un comodo futon dove dormire.

Cena tradizionale inclusa.

10° GIORNO: TAKAYAMA – KYOTO

Spostamento con treno espresso e Shinkansen a Kyoto, antica capitale del paese.

Approfittate di questa giornata per familiarizzare con una delle città più belle dell’intero Giappone, carica di storia e sede della tradizione artistica classica.

11° GIORNO: KYOTO

Kyoto è famosa per la sua area ad est del fiume Kamo: Higashiyama, la culla della cultura giapponese.

Obbligatoria la visita del Kyomizu-dera, patrimonio dell’UNESCO famoso per la sua terrazza di legno dalla quale si gode di una vista mozzafiato della città. Passeggiate lungo le vie Sannenzaka e Ninenzaka: vi sembrerà di tornare indietro nel tempo.

La sera, concedetevi una passeggiata tra le lanterne rosse di Gion: il popolare quartiere delle geisha, passando per il santuario Yasaka.

12° GIORNO: KYOTO

Visita consigliata della zona nord di Kyoto, partendo famoso Kinkakuji (il Padiglione d’oro), per poi proseguire con la visita del castello di Nijo.

Nel pomeriggio, visita ad Arashiyama, un piacevole e tranquillo quartiere ad ovest della vecchia capitale, famoso per la sua Foresta di Bamboo.
Passeggiata lungo la strada principale disseminata di negozi e per ammirare il Togetsukyo, il “ponte che attraversa la luna”.

13° GIORNO: KYOTO

Giornata da dedicare all’esplorazione della zona fuori Kyoto.

Consigliata è la visita di Nara, antica capitale e culla del Buddhismo in Giappone, famosa per la sua area templare e il suo omonimo parco, popolato da numerosi cervi che circolano in libertà, con i quali potrete interagire amichevolmente.

14° GIORNO: KYOTO – MONTE KOYA

Trasferimento in direzione del Monte Koya, uno dei luoghi più sacri in tutto il Giappone, sede di numerosi centri monastici Buddhisti. Userete mezzi in parte dal vostro Koya Pass incluso.

Il Monte Koya è uno dei centri monastici Buddhisti più importanti del Giappone: potrete camminare tra un tempio e l’altro e passeggiare lunghi i sentieri nei boschi, in un’atmosfera unica.

Il pernottamento sarà nello shukubo, cioè la foresteria di un monastero buddhista, dove vivrete l’emozione di alloggiare in una camera in stile giapponese, dormendo nel futon sul tatami. Per cena, degusterete un pasto vegetariano secondo la dottrina buddhista.

15° GIORNO: MONTE KOYA – OSAKA

All’alba avrete la possibilità di assistere alla sessione di preghiere mattutine con i monaci del tempio. Subito dopo vi verrà servita una colazione vegetariana.

Trasferimento in autonomia verso Osaka riprendendo le linee locali incluse nel vostro Kyasan Pass, che vi porteranno proprio in città.

Godetevi questa metropoli ed il suo contrasto tra modernità e passato, visitando ad esempio il tempio Shitenno-ji o il museo all’interno del Castello.

Passate poi l’ultima sera nelle zone di Namba e Dotombori, una delle aree principali della movida di Osaka, dove potrete gustare i famosi ed ottimi piatti locali, come i takoyaki ed okonomiyaki, oltre alle numerose proposte dello street food locale.

16° GIORNO: AEROPORTO DI OSAKA – ITALIA

Trasferimento in autonomia all’Aeroporto di Osaka con treno espresso, dove prenderete il vostro volo di rientro per l’Italia.

Servizi inclusi

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli in classe economica A/R
  • Assistenza telefonica in italiano tramite messaggistica Whatsapp, per tutta la durata del viaggio
  • 1 Pocket Wi-Fi Unlimited data
  • Pick-up aeroportuale con assistente parlante italiano
  • JAPAN RAIL PASS (7 giorni; seconda classe)
  • Biglietti Treno Espresso Haruka, per trasferimento da OSAKA a AEROPORTO KANSAI
  • KOYA PASS (2 giorni) per trasferimento sul Monte Koya A/R
  • Biglietti NOHI BUS per la tratta KANAZAWA – SHIRAKAWAGO – TAKAYAMA
  • Spedizione bagaglio principale (1 per persona) da TOKYO a MATSUMOTO; da KANAZAWA a KYOTO; da KYOTO a OSAKA
  • Trattamento come da programma (alloggio in camere Twin/Double, pasti non inclusi; cena e colazione tradizionale in ryokan a TAKAYAMA e in shukubo sul MONTE KOYA)
  • Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali (da confermare in fase di prenotazione)
  • Pasti non menzionati in programma
  • Trasporti extra locali e al di fuori delle tratte Shinkansen/ Treni espresso e dei Pass prenotati
  • Ingressi in musei e templi/santuari (da pagare in loco)
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Quanto non indicato ne “La quota comprende”

Quota gestione pratica:  € 90

NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in periodi di bassa-media stagione non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare tariffe più basse.  In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.

Condividi e dillo agli amici!