Come viaggiare in Russia?… in treno ovviamente!

Viaggiare in treno mi è sempre piaciuto. Il mio primo grande viaggio è stato in treno, un Interrail attraverso Germania, Danimarca, Norvegia e Finlandia. Un’esperienza lunga un mese cullata dal dondolio del treno, lo sferragliare delle rotaie come ninna nanna, perdersi ammirando i paesaggi che scorrevano davanti agli occhi dal finestrino.

Anche la prima avventura su un treno russo è stata pittoresca. Treno notturno Mosca – San Pietroburgo.. partenza intorno alle ore 22, ricordo ancora la babushka seduta di fronte a me con il suo sacchetto delle cibarie– sì perché non sia mai che si salga su un treno senza cibo. E poi i podstakanniki sui tavolini. Se vi state domandando cosa siano.. Molto semplicemente dei portabicchieri in metallo decorato immancabili sui treni a lunga percorrenza. I russi sono grandi bevitori di tè (ve ne ho già parlato qui) e di certo non mancherà a bordo una grande caldaia con l’acqua calda.

In Russia il treno è un mezzo di trasporto molto amato, oltre ad essere economico. E’ vero che viaggiare in treno richiede tempo ma sicuramente offre la possibilità di sbirciare più da vicino la Russia più autentica. I treni russi coprono distanze lunghissime e diventano luogo d’incontro e di avventura, soprattutto se si viaggia in platskart la mitica terza classe. La prima cosa da capire è: dimenticatevi la privacy in platskart! Questi sono dei veri e propri vagoni dormitorio open space, con letti a castello lungo un corridoio centrale in cui si affolla l’umanità più varia. Di sicuro non particolarmente comodi ma occasione per fare nuove amicizie, vivere aneddoti divertenti, e conoscere la complessità della società russa. Ah.. e non stupitevi se intorno a voi vedrete gente indossare tuta e ciabatte!! Se il viaggio da affrontare è lungo, meglio mettersi comodi. La seconda classe invece è costituita dai kupè, compartimenti da 4 letti separati dal corridoio da una porta scorrevole. La prima classe ha compartimenti come i Kupè ma da due posti letto.

Ovviamente non mancano i treni veloci (come il Sapsan, che copre la distanza Mosca – San Pietroburgo in 4 ore o l’Allegro) che  sono un mezzo di trasporto efficiente e moderno tipicamente europeo, sebbene molto meno caratteristico e a cui siamo già abituati. Salvo per una caratteristica che catturerà immediatamente la vostra attenzione: la provodnitsa (o provodnik se è un uomo). Le troverete sia sui treni veloci che su quelli a lunga percorrenza. Sono le addette al vagone (generalmente si tratta di donne), una specie di controllore, hostess, cuccettiste. Quando dovete salire a bordo sono loro che controlleranno i vostri biglietti e documenti e se avrete qualsiasi necessità è a loro che dovrete rivolgervi. Hanno l’elenco di tutti i passeggeri che devono salire a bordo in ogni stazione, ve lo giuro, l’ho visto con i miei occhi! Sui treni a lunga percorrenza si occupano anche della pulizia e dell’organizzazione del  vagone. Sono loro che raccolgono le lenzuola sporche, si preoccupano di non far mancare l’acqua nel samovar, controllano ciò che succede nel vagone, una specie di tuttofare.

E non posso non parlarvi di un’altra istituzione ferroviaria: l’elektrichka. Il treno locale, usato dai pendolari per spostarsi dai paesini e piccole città verso le metropoli. Anche qui la fauna che incontrerete è pittoresca. E a proposito di fauna.. Su questi treni il biglietto non è nominale e perciò sarà più probabile avvistare le “lepri”. Ossia i furbi che viaggiano senza biglietto e fuggono appena arrivano in stazione o avvistano un controllore, in russo si dice “idti zaizem” : fare come la lepre.

Quando e dove acquistare i biglietti dei treni? Gli orari sono consultabili da circa due mesi prima sul sito delle Ferrovie russe. La vendita dei biglietti invece viene aperta 45 giorni prima della data di partenza. Prima si prenota e più basso sarà il prezzo. Man mano che ci si avvicina alla partenza costerà di più. Quindi meglio organizzarsi per tempo!

Insomma viaggiare in Russia in treno è un’esperienza da fare, non perdete questa occasione! I treni russi sono estremamente puntuali – secondo i dati il 98% dei treni russi arriva in orario, sui treni che attraversano l’enormità del paese ogni viaggio è un’avventura, sui veloci treni moderni l’efficienza non vi deluderà. E poi godersi paesaggi sconfinati e arcani dal finestrino, riflettendo sulla vita o sognando meditabondi come qualsiasi buon russo farebbe, ha un sapore di antico esploratore.

Condividi e dillo agli amici!