DETTAGLI TECNICI
Hondius è una nave da turismo flessibile, avanzata e innovativa, completamente ottimizzata per i viaggi esplorativi in Artico e Antartide. I numerosi servizi e gli intrattenimenti a bordo rendono il viaggio memorabile. Inoltre è una delle navi più ecologiche che solcano i mari polari. Hondius utilizza illuminazione a LED, riscaldamento a vapore, vernici e lubrificanti biodegradabili e sistemi di gestione dell'alimentazione all'avanguardia che riducono al minimo il consumo di carburante e i livelli di CO2.
Hondius offre sisitemazioni di alta qualità per 170 passeggeri, una grande sala di osservazione e da una sala conferenze separata dove si svolgono seminari interattivi. Le cabine possono essere quadruple, triple, doppie con oblò o finestra panoramica, sono poi presenti cabine deluxe, superior e suite per i clienti più esigenti. Tutte le cabine sono dotate dei massimi comfort.
ESPANDI le singole partenze () per SCOPRIRE DETTAGLI E ITINERARIO!
Quote per persona,
su base doppia o in condivisione.
Voli internazionali e/o domestici ESCLUSI,
quotabili su richiesta
(se non diversamente indicato)
03 Giugno 2023
Spedizione nell’oceano Artico da Vlissingen
12 Giorni / 11 Notti ‐ da 3.600€
Disponibile
Imbarco: 03-06-2023
Sbarco: 14-06-2023
Porto di imbarco: Vlissingen, Olanda
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Per tutta la crociera ci sarà a bordo almeno una guida esperta sulle specie di uccelli e che sarà disponibile per aiutare a identificare, fotografare e saperne di più sugli uccelli che si incontreranno. Inoltre si svolgerà anche un coinvolgente laboratorio audio che insegnerà ad utilizzare strumenti per individuare e interpretare i suoni dei mammiferi marini.
Per questo itinerario è possibile imbarcarsi il giorno 05/06/2023 ad Aberdeen.
L’avventura verso il lontano nord comincia in Olanda al porto di Vlissingen. Attraverso il mare del Nord si naviga verso Aberdeen soprannominata “la città di granito” perché molti dei suoi edifici sono costruiti con questo materiale. Durante la navigazione speriamo di incontrare delfini dal becco bianco, focene, balenottere minori e orche. Giunti ad Aberdeen si potrà scegliere se partecipare ad un'escursione in autobus a Fowlsheugh, una scogliera brulicante di uccelli marini a sud di Aberdeen dove si possono vedere oltre 100.000 coppie di specie diverse. In alternativa, si può partecipare a un'escursione all'estuario di Ythan, dove le spiagge pullulano di foche e uccelli.
La navigazione continua a Fair Isle, un'isola delle Shetland molto famosa per la fine maglieria. Questa non è solo una ricca zona culturale ma anche zona di riproduzione di uccelli marini e dove si possono avvistare le foche. Si entra in territorio norvegese all'isola Jan Mayen. Jan Mayen è una cruda isola vulcanica coronata dalla vetta innevata del monte Beerenberg. Dalle pendici di questo imponente vulcano alto 2.300 metri, i ghiacciai si protendono nel mare gelido. Con il permesso delle autorità norvegesi, si visiterà la stazione meteorologica. Sull’isola sono conservati i resti di una stazione baleniera olandese del XVII secolo.
Il viaggio prosegue ancora più a nord verso le Svalbard. Si naviga nel sole di mezzanotte alla ricerca di balene, foche arpa, orsi polari e una varietà enorme di uccelli marini. Fino a raggiungere lo Spitsbergen occidentale. Forlandsundet, tra l'isola principale di Spitsbergen e la stretta Prins Karls Forland, è un luogo di grande bellezza e con una fauna affascinante. Il percorso potrebbe navigare nel fiordo di St. Johns o a sud fino alla foce dell'Isfjorden, giungendo fino ad Alkhornet. Gli uccelli marini nidificano su queste scogliere, le volpi artiche cercano uova e le renne brucano la rada vegetazione. Si sbarca a Longyearbyen, il centro amministrativo di Spitsbergen.
14 Giugno 2023
Spitsbergen Nord: Pack, Orsi Polari - Solstizio...
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 4.800€
Disponibile
Imbarco: 14-06-2023
Sbarco: 21-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. Durante questa spedizione nel nord dell'isola ammirerai paesaggi meravigliosi, migliaia di uccelli marini e, naturalmente, la stella di questa fauna artica, l'orso polare.
Navigando verso Raudfjorden, sulla costa settentrionale di Spitsbergen, si ammira un vasto fiordo punteggiato di ghiacci abitato da foche dagli anelli e barbate. Le scogliere e il litorale di questo fiordo ospitano anche fiorenti colonie di uccelli marini, una ricca vegetazione e la possibilità di avvistare orsi polari. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si raggiungerà l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Navigando verso Forlandsundet saranno possibili avvistamenti di trichechi. Se le condizioni non saranno favorevoli la nave potrebbe navigare nel fiordo di St. Johns o a sud fino alla foce di Isfjorden, giungendo ad Alkhornet, dove si possono vedere uccelli marini che nidificano, le volpi artiche in cerca delle ghiotte uova e le renne pascolano nella scarsa vegetazione. Ritorno a Longyearbyen.
Si arriva a Longyerbyern il giorno del Solstizio d'estate 2023 che cade il 21 giugno. Il sole di mezzanotte è un fenomeno che si verifica durante l'estate artica, quando il sole è visibile per ben 24 ore con il bel tempo. Il termine solstizio (latino solstitium) significa "arresto del sole" e descrive il punto dell'orizzonte in cui il sole sembra sorgere e tramontare, fermandosi e invertendo la direzione dopo questo giorno.
21 Giugno 2023
Spitsbergen Costa Est – Solstizio d’estate
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 4.800€
Disponibile
Imbarco: 21-06-2023
Sbarco: 28-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
La vostra avventura inizia a Longyearbyen, il centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Godetevi una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti. La nave salperà da Isfjorden, dove potreste avvistare la prima balenottera minore del viaggio. La navigazione del giorno seguente si svolge lungo i fiordi della spettacolare area di Hornsund, nello Spitsbergen meridionale, in uno scenario di imponenti cime montuose.
La montagna di Hornsundtind sale a 1.431 metri e il picco di Bautaen è testimonianza del motivo per cui i primi esploratori olandesi diedero a quest'isola il nome di Spitsbergen, che significa "montagne appuntite". Ci sono 14 magnifici ghiacciai nella zona e ci sono buone possibilità di incontrare foche e orsi polari. Le vicine scogliere di Sofiakammen ospitano anche migliaia di uccelli e le foche. Dopo aver navigato tra i ghiacci dello Storfjorden, si giunge nel nord-ovest dell’isola di Edgeøya. Risalendo la sponda settentrionale del fiume Rosenberdal si giunge fino ad una spiaggia da dove si partirà a piedi per Rosenbergdalen, dove si potranno vedere le renne al pascolo.
Da qui verso Stretehamna si cammina lungo una scogliera dove nidificano le urie e dove spesso si trova un branco di trichechi sulla spiaggia vicino a una capanna di cacciatori costruita nel 1905. Potrete anche vedere i resti di una casa dei Pomory (coloni russi provenienti dal Mar Bianco e giunti qui in tempi remotissimi) risalente al XIX secolo. La navigazione procederà verso un’altra isola quella di Barentsøya dove si atterrerà nella pianura della tundra di Sundneset. Qui visiterete la capanna di una spedizione scientifica tedesca (Würzbugerhütte) di sessant'anni fa, nei dintorni si farà una camminata attraverso la tundra alla ricerca di renne e oche cirripedi.
Dopodiché, si arriverà con una crociera Zodiac vicino al ghiacciaio Freeman. Il giorno seguente navigherete verso il lato est dello Spitsbergen occidentale per raggiungere i luoghi di riproduzione dei gabbiani d'avorio ad Agardhfjellet. In questa valle si trovano anche fossili di belemnitidi (ordine estinto di cefalopodi simili a calamari) e ammoniti (gruppo di molluschi cefalopodi estinti). Il viaggio prosegue verso la montagna di Stellingfjellet, dove si trova la più grande colonia di urie di Brünnich a Spitsbergen.
Si faranno anche sbarchi sulla costa poco visitata dello Spitsbergen meridionale, nella baia di Isbukta per poi dirigersi verso Bell Sund, uno dei più grandi sistemi di fiordi delle Svalbard. Le correnti oceaniche rendono quest'area leggermente più calda rispetto ad altre aree dell'arcipelago, come si vede dalla vegetazione relativamente rigogliosa. Qui ci sono eccellenti opportunità per godersi sia la storia che la fauna selvatica. Ritorno a Longyerbyern.
28 Giugno 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 28-06-2023
Sbarco: 07-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
23 Luglio 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 23-07-2023
Sbarco: 01-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
01 Agosto 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 01-08-2023
Sbarco: 10-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
10 Agosto 2023
Intorno a Spitsbergen e l’isola di Kvitøya
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 10-08-2023
Sbarco: 19-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio.
La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo. A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari.
Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si raggiungerà l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest. Navigando verso est in direzione Nordaustlandet, si raggiunge un'area storicamente importante, in cui il capitano italiano Sora ha cercato di salvare la Nobile Expedition nel 1928. Il fulcro qui è il grande fronte del ghiacciaio di Schweigaardbreen, ma si potrebbe anche atterrare vicino a Storøya, dove si possono incontrare i trichechi.
Questa spedizione è molto particolare perchè si tenta di raggiungere la raramente visitata Kvitøya, un po' spostata ad est e vicina al territorio russo. L'enorme calotta di ghiaccio che ricopre quest'isola lascia spoglia solo una piccola area. Si atterra all'estremità occidentale di Andréeneset, dove l'esploratore svedese S. A. Andrée e i suoi compagni morirono nel 1897. Un altro obiettivo della giornata è Kræmerpynten, dove risiede un considerevole gruppo di trichechi.
A sud di Nordaustlandet si potrebbe arrivare a Isisøya, oggi un'isola circondata dal mare o passare da Bråswellbreen, parte della più grande calotta glaciale d'Europa e famosa per le sue cascate. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya. La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra, dove le renne amano nutrirsi, e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearben.
19 Agosto 2023
Il nord di Spitsbergen e l’isola di Kvitøya
9 Giorni / 8 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 19-08-2023
Sbarco: 27-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti. Navigando verso Raudfjorden, sulla costa settentrionale di Spitsbergen, si ammira un vasto fiordo pieno di ghiacciai e visitato da foche dagli anelli e barbute. Le scogliere e la costa di questo fiordo ospitano anche fiorenti colonie di uccelli marini, una ricca vegetazione e la possibilità di avvistare orsi polari.
La sera si naviga vicino all'isola di Moffen, dove si trova un grande branco di trichechi. Successivamente si navigherà attraverso Beverleysundet, da cui è passata la spedizione svedese-russa Arc of Meridian nel 1898. Da qui ci si spinge a est lungo l'isola di Scoresby nel Rijpfjord, dove la Wehrmacht tedesca ha gestito la stazione meteorologica Haudegen (ora off-limits) fino a settembre 1945. Spingendosi verso est in direzione Nordaustlandet, si raggiunge l'area in cui il capitano italiano Sora ha cercato di salvare la Nobile Expedition nel 1928. Il fulcro qui è il grande fronte del ghiacciaio di Schweigaardbreen.
Si tenta di raggiungere la raramente visitata Kvitøya, lontana a est e vicina al territorio russo. L'enorme calotta di ghiaccio che ricopre quest'isola lascia spoglia solo una piccola area. Dopo l’esplorazione dell’isola si naviga ancora più a nord verso il Polo Nord e se il ghiaccio marino lo consente, si cerca di raggiungere il punto più settentrionale, all'82° parallelo. Ritornando a sud si potranno ancora vedere gli orsi polari, le sfuggenti balene della Groenlandia e un narvalo molto raro.
Questo è il periodo dell'anno in cui abbiamo si possono vedere anche i gabbiani di Ross. Attraverso le Sette Isole si giunge fino a Krossfjorden, ammirando orsi e trichechi e ripercorrendo le orme della Arc of Meridian. Nel Krossfjorden si potranno ammirare vette alpine incredibilmente panoramiche, ghiacciai attivi e una ricca vegetazione. Sbarco a Longyearbyen.
Imbarco: 09-09-2023
Sbarco: 17-09-2023
Porto di imbarco: Akureyri, Islanda
Porto di sbarco: Akureyri, Islanda
Il viaggio inizia ad Akureyri capitale della remota Islanda. Da qui parte la navigazione verso nord verso lo Stretto di Danimarca. Durante la navigazione verso nord è probabile che vengano avvistati fulmari, gabbiani, sule e urie comuni. Attraversando il Circolo Polare Artico si possono avvistare le balene. Di sera, i primi iceberg compariranno mentre ci si avvicina alla costa orientale della Groenlandia, vicino a Brewster. Ormai siamo sul finire dell’estate e la vegetazione è vestita con i colori infuocati dell'autunno.
La nave si appresta a raggiungere Scoresbysund. Sull’isola di Danmark, vedrai i resti di un insediamento Inuit abbandonato circa 200 anni fa. A Røde Ø vi attende un suggestivo contrasto di colori: il blu-bianco degli iceberg si staglia sullo sfondo rosso cupo dei sedimenti. Il romanticismo di questo paesaggio è accentuato dai buoi muschiati e dal caldo fogliame autunnale. A Sydkap, tra la brulla vegetazione si possono avvistare le lepri artiche, che come un guizzo animano il paesaggio con il loro candore.
Siamo nella Terra di Jameson in un fiordo di Scoresby Sund dove si possono incontrare enormi iceberg alti fino a 100 m e larghi fino a 1 km. Il fiordo è poco profondo e per questo motivo questi enormi iceberg si incagliano. Ittoqqortoormiit, il più grande insediamento di Scoresbysund ha circa cinquecento abitanti. Nel pomeriggio navigherai verso sud, passando per i pittoreschi paesaggi della costa di Blosseville. I Fiordi Turner Sound e Rømer Fjord non sono ancora non sono intasati di ghiaccio e si possono avvistare i narvali. Il viaggio in mare verso Akureyri ti regalerà avvistamenti di balene e uccelli marini - e di notte, la magica aurora boreale. Sbarcherai ad Akureyri, dove terminerà la tua avventura artica.
DETTAGLI TECNICI
Caratteristiche BARCA
Passeggeri: n. 170
Staff and crew: n. 72
Camere: n. 80
Dettagli Tecnici
Lunghezza: 107,6 metri
Larghezza: 17,6 metri
Pescaggio: 5,3 metri
Stazza lorda: 5.590 T.
Velocità massima: 15 nodi
Ice Class: 1A super
Anno di Costruzione: 2019
Registrata: Olanda
Propulsion: 2 x ABC main engines; total 4,200 kW
Cabine
n. 4 Quadruple Porthole
n. 2 Twin Porthole with extra bed
n. 27 Twin Porthole
n. 14 Twin Window
n. 11 Twin Deluxe
n. 8 Superior
n. 8 Junior Suite
n. 6 Grand Suite
DECK PLAN
I prezzi di questa sezione si intendono “A PARTIRE DA” e PER PERSONA, nella cabina DOPPIA più economica prevista per quella crociera: le quote effettive dipendono da molti fattori, fra cui il tipo di cabina, la disponibilità effettiva al momento della richiesta, il cambio del dollaro (o di altra valuta), eventuali servizi inclusi e non inclusi. In ogni caso FARA’ FEDE IL NOSTRO PREVENTIVO.
WhatsApp us