DETTAGLI TECNICI
La nave è stata costruita in Polonia nel 1989 ed è stata utilizzata come nave per scopi speciali dall'Accademia Russa delle Scienze. Successivamente fu ribattezzata in onore del cartografo olandese / fiammingo Abraham Ortelius (1527-1598), che nel 1570 pubblicò il primo atlante mondiale moderno: Theatrum Orbis Terrarum o Theatre of the World e oggi batte bandiera olandese.
E una nave agile e in grado di viaggiare tra i ghiacci. Ospita un numero ridotto di persone (massimo 108 passeggeri) e ha un'abbondanza di spazi a ponte aperto. Sebbene questo tipo di viaggi abbiano principalmente lo scopo di offrire ai passeggeri un programma di esplorazione della fauna selvatica con il maggior tempo possibile a terra, Ortelius offre tutti i comfort di un hotel standard, insieme a un bar e una sala conferenze.
In linea con lo spirito della spedizione il dress code a bordo è informale. Porta abbigliamento casual e comodo per tutte le attività e tieni presente che gran parte del paesaggio può essere apprezzato dal ponte, che può essere scivoloso. Servono quindi scarpe robuste con suole antiscivolo ed è consigliabile vestirsi a strati per ripararsi dal freddo pungente e non avere caldo a bordo.
ESPANDI le singole partenze () per SCOPRIRE DETTAGLI E ITINERARIO!
Quote per persona,
su base doppia o in condivisione.
Voli internazionali e/o domestici ESCLUSI,
quotabili su richiesta
(se non diversamente indicato)
16 Giugno 2023
Il nord di Spitsbergen: Pack, Orsi Polari e ucc...
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 4.800€
Disponibile
Imbarco: 16-06-2023
Sbarco: 23-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Per tutta la crociera ci sarà a bordo almeno una guida esperta sulle specie di uccelli e che sarà disponibile per aiutare a identificare, fotografare e saperne di più sugli uccelli che si incontreranno.
L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. Durante questa spedizione nel nord dell'isola ammirerai paesaggi meravigliosi, migliaia di uccelli marini e, naturalmente, la stella di questa fauna artica, l'orso polare.
Navigando verso Raudfjorden, sulla costa settentrionale di Spitsbergen, si ammira un vasto fiordo punteggiato di ghiacci abitato da foche dagli anelli e barbate. Le scogliere e il litorale di questo fiordo ospitano anche fiorenti colonie di uccelli marini, una ricca vegetazione e la possibilità di avvistare orsi polari. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si raggiungerà l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Navigando verso Forlandsundet saranno possibili avvistamenti di trichechi. Se le condizioni non saranno favorevoli la nave potrebbe navigare nel fiordo di St. Johns o a sud fino alla foce di Isfjorden, giungendo ad Alkhornet, dove si possono vedere uccelli marini che nidificano, le volpi artiche in cerca delle ghiotte uova e le renne pascolano nella scarsa vegetazione. Ritorno a Longyearbyen.
13 Luglio 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 13-07-2023
Sbarco: 22-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
22 Luglio 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€ 6.000€
Disponibile
Imbarco: 22-07-2023
Sbarco: 31-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
31 Luglio 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 31-07-2023
Sbarco: 09-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
09 Agosto 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 6.650€
Disponibile
Imbarco: 09-08-2023
Sbarco: 18-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Con questa affascinante crociera potrai navigare intorno a Spitsbergen, la maggiore isola dell’arcipelago delle Svalbard. Balene, renne, volpi artiche, trichechi, foche e l'orso polare ti accompagneranno per tutto il viaggio. L’avventura inizia a Longyearben, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti.
In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. La nave punta a nord lungo la costa occidentale e arriva Krossfjorden. Qui a bordo degli Zodiac potrete avvicinarvi al maestoso Ghiacciaio Del 14 luglio. Sulle pendici verdi vicino al ghiacciaio, fiori colorati sbocciano mentre stormi di gabbiani e murre di Brünnich nidificano sulle scogliere motivo per cui avrai buone probabilità di avvistare una volpe artica alla ricerca di pulcini caduti dal nido o di vedere una foca barbuta che sguazza nel fiordo.
A Ny Ålesund, dove ora si trova un centro di ricerca potrai vedere colonie di oche facciabianca, oche zamperosee e sterne artiche. Si giunge al massiccio ghiacciaio del Monaco situato nel Liefdefjorden. Le acque di fronte a questo ghiacciaio sono il luogo di alimentazione preferito di migliaia di gabbiani e la base del ghiaccio è un popolare terreno di caccia per gli orsi polari. Se le condizioni del ghiaccio lo permetteranno si tenterà di raggiungere l'80° nord. Gli orsi polari abitano questa regione, quindi la nave può sostare per diverse ore tra i ghiacci prima di girare di nuovo la prua verso ovest.
Giunti allo stretto di Hinlopen potrai avvistare foche barbute, foche dagli anelli e orsi polari e potrebbero non mancare le balene blu. Le crociere con gli Zodiac sono un momento molto importante del viaggio. Potrai avvicinarti alle scogliere brulicanti di uccelli di Alkefjellet con le loro migliaia di murre di Brünnich. Sul lato est dello stretto di Hinlopen, si potrà tentare un atterraggio sul Nordaustlandet dove vivono renne, oche zamperosee e trichechi. Passeggiate nella tundra, avvistare colonie di gabbiani, visitare vecchie capanne di cacciatori sono tutte attività che vi attendono su Barentsøya.
La nave giunge ai fiordi laterali dell'area di Hornsund nel sud di Spitsbergen dove le montagne hanno cime appuntite a forma di guglia. Da qui il nome di Spitsbergen che significa appunto "montagne appuntite". Accompagnati da foche, balene beluga e orsi polari si raggiunge Bellsund dove si potrà esplorare la tundra dove le renne amano nutrirsi e avvistare beluga. Da qui la nave farà ritorno a Longyearbyen.
18 Agosto 2023
Spitsbergen e Costa Est della Groenlandia
14 Giorni / 13 Notti ‐ da 8.450€
Disponibile
Imbarco: 18-08-2023
Sbarco: 31-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Akureyri, Islanda
L’avventura inizia a Longyearbyen, centro amministrativo di Spitsbergen, la più grande isola dell'arcipelago delle Svalbard. Potrai fare una passeggiata in questa ex città mineraria, la cui chiesa parrocchiale e il Museo delle Svalbard sono attrazioni affascinanti. In prima serata la nave salpa da Isfjorden, dove già potresti avvistare la prima balenottera minore del tuo viaggio. Navigando verso Raudfjorden, sulla costa settentrionale di Spitsbergen, si ammira un vasto fiordo pieno di ghiacciai e forse anche visitato da foche dagli anelli e barbute. Le scogliere e la costa di questo fiordo ospitano anche fiorenti colonie di uccelli marini, una ricca vegetazione e la possibilità di avvistare orsi polari.
Il terzo giorno si naviga verso la costa orientale della Groenlandia e si arriva fino a Foster Bay e a Myggebugten. Qui esiste ancora una vecchia capanna dei cacciatori norvegesi di orsi polari e volpi artiche. La tundra è vasta e popolata da buoi muschiati. Navigherete attraverso il fiordo dell'Imperatore Francesco Giuseppe, circondato da imponenti montagne e iceberg interni. Si arriva a Teufelschloss (Castello del Diavolo), una montagna dalla geologia stratificata. Dall'altra parte del fiordo c'è Blomsterbugt dove sosterete.
Nel pomeriggio la direzione è verso l'Antarctic Sound, dove si trovano le isole di Ruth, Maria ed Ella. Al mattino si entra nel fiordo di Segelsällskapets, dominato dai pendii dei Monti Berzelius. Si scende per un’escursione sulla sponda meridionale fino a un piccolo lago con buone possibilità di vedere buoi muschiati, lepri artiche e pernici bianche. Nel pomeriggio la nave si avventura nell'Alpefjord. In questo periodo dell'anno, la rada vegetazione si veste dei colori infuocati dell'autunno. Il giorno successivo si raggiungerà Scoresbysund.
Navigando lungo il ghiacciaio Volquart Boons Kyst sarete circondati da colonne di basalto e dalle formazioni di ghiaccio di Vikingebugt. L'obiettivo è arrivare all'isola di Danmark, dove si trovano i resti di un insediamento Inuit abbandonato circa 200 anni fa. Gli anelli circolari in pietra delle tende indicano le case estive, mentre le case invernali si possono vedere più vicine a un piccolo promontorio. I siti sono ben conservati, con ingressi facilmente identificabili, depositi per la carne a prova di orso e tombe.
I colori sono l'austero bianco-blu degli iceberg, lo sfondo rosso cupo dei pendii dei sedimenti e i colori dorati del caldo fogliame autunnale. La navigazione fa un passaggio nella tundra a Liverpool Land per arrivare a Ittoqqortoormiit, il più grande insediamento di Scoresbysund con circa cinquecento abitanti. Lasciata Ittoqqortoormiit si naviga verso sud, passando per i pittoreschi paesaggi della costa di Blosseville prima di arrivare ad Akureyri dove terminerà la vostra avventura.
Imbarco: 31-08-2023
Sbarco: 08-09-2023
Porto di imbarco: Akureyri, Islanda
Porto di sbarco: Akureyri, Islanda
Il viaggio inizia ad Akureyri capitale della remota Islanda. Da qui parte la navigazione verso nord verso lo Stretto di Danimarca. Durante la navigazione verso nord è probabile che vengano avvistati fulmari, gabbiani, sule e urie comuni. Attraversando il Circolo Polare Artico si possono avvistare le balene. Di sera, i primi iceberg compariranno mentre ci si avvicina alla costa orientale della Groenlandia, vicino a Brewster. Ormai siamo sul finire dell’estate e la vegetazione è vestita con i colori infuocati dell'autunno.
La nave si appresta a raggiungere Scoresbysund. Sull’isola di Danmark, vedrai i resti di un insediamento Inuit abbandonato circa 200 anni fa. A Røde Ø vi attende un suggestivo contrasto di colori: il blu-bianco degli iceberg si staglia sullo sfondo rosso cupo dei sedimenti. Il romanticismo di questo paesaggio è accentuato dai buoi muschiati e dal caldo fogliame autunnale. A Sydkap, tra la brulla vegetazione si possono avvistare le lepri artiche, che come un guizzo animano il paesaggio con il loro candore. Siamo nella Terra di Jameson in un fiordo di Scoresby Sund dove si possono incontrare enormi iceberg alti fino a 100 m e larghi fino a 1 km. Il fiordo è poco profondo e per questo motivo questi enormi iceberg si incagliano.
Ittoqqortoormiit, il più grande insediamento di Scoresbysund ha circa cinquecento abitanti. Nel pomeriggio navigherai verso sud, passando per i pittoreschi paesaggi della costa di Blosseville. I Fiordi Turner Sound e Rømer Fjord non sono ancora non sono intasati di ghiaccio e si possono avvistare i narvali. Il viaggio in mare verso Akureyri ti regalerà avvistamenti di balene e uccelli marini - e di notte, la magica aurora boreale. Sbarcherai ad Akureyri, dove terminerà la tua avventura artica.
DETTAGLI TECNICI
Caratteristiche BARCA
Passeggeri: n. 108
Staff and crew: n. 52
Camere: n. 50
Dettagli Tecnici
Lunghezza: 90 metri
Larghezza: 17 metri
Pescaggio: 5,4 metri
Stazza lorda: 4.090 T.
Velocità massima: 10 nodi
Ice Class: 1A
Anno di Costruzione: 1989
Registrata: Olanda
Propulsion: 6 ZL 40/48 SULZER
Cabine
n. 4 Quadruple Porthole
n. 2 Twin Portjìhole with extra bed
n. 26 Twin Porthole
n. 12 Twin Window
n. 2 Twin Deluxe
n. 6 Superior
DECK PLAN
I prezzi di questa sezione si intendono “A PARTIRE DA” e PER PERSONA, nella cabina DOPPIA più economica prevista per quella crociera: le quote effettive dipendono da molti fattori, fra cui il tipo di cabina, la disponibilità effettiva al momento della richiesta, il cambio del dollaro (o di altra valuta), eventuali servizi inclusi e non inclusi. In ogni caso FARA’ FEDE IL NOSTRO PREVENTIVO.
WhatsApp us