DETTAGLI TECNICI
La Ocean Adventurer è da sempre una nave apprezzata sia dagli ospiti che dall’equipaggio per il fascino e l'intimità di una piccola nave da 128 passeggeri. Ampio spazio all'aperto sul ponte, numerosi spazi accoglienti a bordo e la vasca idromassaggio all'aperto.
Alcuni anni fa, Ocean Adventurer è stata sottoposta a una ristrutturazione che le ha fatto vincere il Travel Weekly Magellan Award per la nave da crociera complessiva di piccole dimensioni (500 passeggeri o meno).
Sul Captain's Deck troverai una biblioteca ricca di libri in più lingue che coprono argomenti come la fauna selvatica, la storia, la biologia marina, l'ecologia e la geologia. La palestra è situata sul Ponte Principale. Al Ponte Superiore sono posizionati la sala conferenze, il Clipper Club, la Sala Ristorante e la Polar Boutique.
ESPANDI le singole partenze () per SCOPRIRE DETTAGLI E ITINERARIO!
Quote per persona,
su base doppia o in condivisione.
Voli internazionali e/o domestici ESCLUSI,
quotabili su richiesta
(se non diversamente indicato)
16 Maggio 2023
Arctic Saga: Spitsbergen, isole Faroe e Jan Mayen
13 Giorni / 12 Notti ‐ da 6.730€
Disponibile
Imbarco: 16-05-2023
Sbarco: 28-05-2023
Porto di imbarco: Aberdeen, Scotland
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
L’inizio di questo viaggio è ad Aberdeen, vivace centro culturale che offre una vasta gamma di musei, gallerie, teatri, negozi, caffetterie e ristoranti. L'isola abitata più remota del Regno Unito, la straordinaria Fair Isle, si trova a metà strada tra le Isole Shetland e le Isole Orcadi. Il paesaggio di Fair Isle è vario, con campi e brughiere dominate da scogliere a picco sul mare e una quantità sorprendente di falesie, archi naturali e grotte.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, l'isola offre attività per gli appassionati di storia, natura e fotografia. Le orche vivono nelle acque intorno a Fair Isle e talvolta si avvicinano alla ricerca di foche. Ma l'isola è conosciuta soprattutto per le sue scogliere brulicanti di uccelli marini in primavera ed estate. L'attrazione principale è la pulcinella atlantica con i suoi colori sgargianti, ma non mancano fulmari settentrionali, gabbiani tridattili, uccelli delle tempeste, e la gazza marina.
La nave fa rotta verso le Isole Faroe su cui si alternano pascoli verdeggianti e aspre e ripide scogliere, un arcipelago poco visitato composto da 18 isole. Trascorrerete una giornata esplorando le isole esterne dell'arcipelago, separate da fiordi stretti. Le verdi vallate accolgono pittoreschi villaggi con case colorate. Il secondo giorno alle Fær Øer sarà dedicato alla capitale Tórshavn, dove i Vichinghi stabilirono il loro governo nell'825 d.C. Tórshavn ha un'atmosfera rilassata e numerosi siti storici e culturali. Potrete passeggiare tra gli stretti vicoli della Città Vecchia, ammirando le pittoresche case di legno oppure semplicemente passeggiare nell'affascinante porto, pieno di caffè, pub e vecchi magazzini.
Lasciate le Isole Faroe la nave fa rotta verso l'isola vulcanica più a nord del mondo, Jan Mayen. Balene e forse anche foche potrebbero avvicinarsi alla nave. Spesso avvolta da una fitta nebbia, la piccola isola montuosa è stata dichiarata riserva naturale nel 2010 ed è visitata raramente. Il vulcano Beerenberg svetta sull’isola e durante i mesi estivi, il paesaggio più basso dell'isola è coperto di erba, muschio e una spolverata di fiori che aggiungono un'esplosione di colori al terreno di lava nera altrimenti sterile. Le condizioni di navigazione sono dettate dalle condizioni climatiche. Se le condizioni lo permettono si potrebbe visitare la stazione meteorologica Olonkinbyen oppure la spiaggia di sabbia nera di Kvalrossbukta. Jan Mayen ospita colonie di fulmari settentrionali, gabbiani glauchi, gabbiani tridattili, urie, pulcinelle di mare e murre nere e di Brünnich.
La rotta si spinge verso nord e raggiungerete le Svalbard. Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago delle Svalbard è indimenticabile. Dagli immensi ghiacciai alla tundra lussureggiante ai deserti polari, il paesaggio qui è vario come la fauna selvatica tanto da essere soprannominata "capitale della fauna selvatica dell'Artico". L’esplorazione dell’isola dipenderà dalle condizioni climatiche alcuni siti che si potranno visitare sono i fiordi Hornsund e Bellsund e il ghiacciaio Lilliehöök. Lo sbarco è a Longyearbyen.
Imbarco: 28-05-2023
Sbarco: 05-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet e lo stretto di Hinlopen.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
05 Giugno 2023
Esplorazione di Spitsbergen, capitale dell’Artico
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 7.588€
Disponibile
Imbarco: 05-06-2023
Sbarco: 15-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet, lo stretto di Hinlopen e Phippsøya.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
Imbarco: 15-06-2023
Sbarco: 23-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet e lo stretto di Hinlopen.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
23 Giugno 2023
Esplorazione di Spitsbergen, capitale dell’Artico
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 8.270€
Disponibile
Imbarco: 23-06-2023
Sbarco: 03-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet, lo stretto di Hinlopen e Phippsøya.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
03 Luglio 2023
Il meglio di Spitsbergen in un breve viaggio
6 Giorni / 5 Notti ‐ da 4.930€
Disponibile
Imbarco: 03-07-2023
Sbarco: 08-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Navigherete alla scoperta di Spitsbergen, lungo le coste di quest'isola magica alla ricerca di orsi polari e altre meraviglie naturali.
Navigando verso nord nel Krossfjorden, un fiordo profondo che accoglie il ghiacciaio Lilliehöök. Un'escursione in Zodiac nella vicina Ny-London vi porterà in un insediamento minerario abbandonato, dove potreste anche incontrare la fauna selvatica, come l'endemica renna delle Svalbard. Dopo aver navigato durante la notte, si giunge al magnifico ghiacciaio Monaco. Possibili siti di sbarco potrebbero essere Texas Bar, Worsleyneset e Alicehamna.
Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere 80°N, si raggiunge un santuario dei trichechi sulla minuscola isola a forma di mezzaluna, Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Successivamente si naviga verso Magdalenefjorden dove vedrete panorami mozzafiato su montagne innevate e imponenti ghiacciai che si riflettono nelle acque cristalline. Durante l’ultimo giorno della vostra avventura artica, potreste visitare la città mineraria russa di Barentsburg, sede del birrificio più settentrionale della Russia. Si potrebbe concludere la giornata ad Alkhornet, ammirando le imponenti scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e urie di Brünnich. Anche qui sono possibili incontri con le renne. Sbarco a Longyearbyen.
08 Luglio 2023
Esplorazione approfondita di Spitsbergen
13 Giorni / 12 Notti ‐ da 10.900€
Disponibile
Imbarco: 08-07-2023
Sbarco: 20-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Partirete da Longyearbyen, il più grande insediamento di Spitsbergen, dove ci sarà tempo per esplorare prima dell'imbarco. Mentre la nave salpa lo sguardo andrà sulle aspre montagne ricoperte di ghiacciai dell'isola che si ergono maestosamente dalle acque gelide. Ogni giorno sarà un’emozione diversa. Il programma è di circumnavigare Spitsbergen, ma se le condizioni sono favorevoli, si tenterà anche una circumnavigazione più ampia dell'arcipelago, includendo molte delle isole esterne.
Come in tutte le spedizioni molto dipende dalle condizioni del tempo e del ghiaccio, ma alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Ny-London, Phippsøya, Alkefjellet e il raramente visitato Kvitøya. Tutti luoghi dal fascino unico. Le bellezze naturali non mancano a Spitsbergen, dove i colorati prati della tundra si completano con immensi bianchi ghiacciai. La Baia del 14 luglio ospita pulcinelle di mare, piovanelli violetti, gabbiani, oche dalle zampe rosa e oche facciabianca, mentre le scogliere di Alkefjellet pullulano di urie di Brünnich che nidificano. Si passa poi da siti come Ny-London, Sundneset e Alkhornet.
La ricerca dell'iconico orso polare sarà un'attività costante durante la navigazione. Phippsøya e Isbukta ricchi di ghiaccio marino costituiscono l'habitat preferito degli orsi per la caccia, quindi ci sono buone probabilità di vederli in azione. La navigazione terminerà nuovamente a Longyearbyen.
20 Luglio 2023
Foto-Viaggio SPECIALE: Sotto il sole di Mezzanotte
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 8.000€
Disponibile
Imbarco: 20-07-2023
Sbarco: 29-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Questo viaggio unico vi permetterà di vivere l'estate artica a Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago norvegese delle Svalbard. La stagione estiva artica è diversa dalle altre poiché il ghiaccio si scioglie e la regione diventa più accessibile. Si può camminare nella tundra senza neve e fotografare i piccoli fiori di stagione come la sassifraga viola.
Si può apprezzare la fauna selvatica, inclusi gli orsi polari, ma anche le balene, i trichechi e la volpe artica. Ad ispirare durante questo viaggio attraverso montagne innevate, imponenti ghiacciai, fiordi dalle pareti profonde e vaste distese di tundra incontaminata sarà il pluripremiato fotografo, regista, capo laboratorio e docente Chris Linder. "Luglio è un momento magico per visitare le Svalbard, quando le luminose giornate estive alimentano una breve ma intensa esplosione di vita dai minuscoli fiori della tundra agli orsi polari, ai trichechi e alle balene", afferma Chris, che ha fotografato più di 50 spedizioni scientifiche.
"La diversità dei soggetti e l'incantevole luce dal basso fanno di questa spedizione il sogno di un fotografo". Il viaggio non segue un itinerario prestabilito, ma la nave viaggia lungo la costa e i fiordi interni per catturare il migliore e il più vivace Spitsbergen di fine luglio.
29 Luglio 2023
17 Giorni / 16 Notti ‐ da 12.430€
Disponibile
Imbarco: 29-07-2023
Sbarco: 14-08-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Reykjavik, Islanda
La vostra nave salpa dal porto di Longyearbyen, il più grande insediamento di Spitsbergen, dove avrai del tempo libero per esplorare la città prima dell'imbarco. Fin da subito potrai familiarizzare con montagne ricoperte di ghiacciai dell'isola che si ergono maestosamente dalle acque gelide. Esplorare Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago norvegese delle Svalbard, ti regalerà grandi emozioni con la sua bellezza austera e l’opportunità di avvistare la sua ricca fauna selvatica.
Qui vedrai spettacolari ghiacciai e fiordi con pareti scoscese, trichechi, orsi polari e renne delle Svalbard. Gli appassionati di birdwatching saranno entusiasti di vedere sterne codalunga, anatre dalla coda lunga, gabbiani e gabbiani d'avorio. Mentre si naviga verso sud attraverso il Mare della Groenlandia verso Jan Mayen, il team di spedizione ti terrà sempre informato con presentazioni sulla storia, la fauna selvatica, il clima. Spesso avvolta da una fitta nebbia, la piccola isola montuosa è stata dichiarata riserva naturale nel 2010 ed è visitata raramente. Il vulcano Beerenberg svetta sull’isola. Se le condizioni lo permettono si potrebbe visitare la stazione meteorologica Olonkinbyen oppure la spiaggia di sabbia nera di Kvalrossbukta. Jan Mayen ospita colonie di fulmari settentrionali, gabbiani glauchi, gabbiani tridattili, urie, pulcinelle di mare e murre nere e di Brünnich.
Toccherai la terra groenlandese visitando Scoresby Sund - il più grande, profondo e, secondo alcuni, il più bel sistema di fiordi. Vedrai i resti degli antichi insediamenti di Thule, iceberg e imponenti montagne. Ittoqqortoormiit, offrirà un contatto con le popolazioni locali sempre in equilibrio tra tradizione e modernità. Qui avrai la possibilità di supportare gli artigiani Inuit locali acquistando il loro artigianato unico. In termini di fauna selvatica, il bue muschiato è uno degli animali più facili da scorgere. Sono possibili incontri con la più sfuggente fauna dell’Artico ad esempio la lepre artica. Gli uccelli marini nidificano sulle ripide scogliere: del suono includono urie, fulmari e murre. Attraverso lo stretto di Danimarca si giunge in Islanda e a Reykjavik, la capitale islandese, sarà la fine del viaggio.
14 Agosto 2023
14 Giorni / 13 Notti ‐ da 10.250€
Disponibile
Imbarco: 14-08-2023
Sbarco: 27-08-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
La vostra nave salpa dal porto di Reykjavik, la capitale islandese. La nave fa rotta verso la Groenlandia. Toccherai la terra groenlandese visitando Scoresby Sund - il più grande, profondo e, secondo alcuni, il più bel sistema di fiordi. Vedrai i resti degli antichi insediamenti di Thule, iceberg e imponenti montagne. Ittoqqortoormiit, offrirà un contatto con le popolazioni locali sempre in equilibrio tra tradizione e modernità. Qui avrai la possibilità di supportare gli artigiani Inuit locali acquistando il loro artigianato unico. In termini di fauna selvatica, il bue muschiato è uno degli animali più facili da scorgere. Sono possibili incontri con la più sfuggente fauna dell’Artico ad esempio la lepre artica. Gli uccelli marini nidificano sulle ripide scogliere: del suono includono urie, fulmari e murre. Attraverso lo stretto di Danimarca si giunge a Spitsbergen. Fin da subito potrai familiarizzare con montagne ricoperte di ghiacciai dell'isola che si ergono maestosamente dalle acque gelide. Esplorare Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago norvegese delle Svalbard, ti regalerà grandi emozioni con la sua bellezza austera e l’opportunità di avvistare la sua ricca fauna selvatica. Qui vedrai spettacolari ghiacciai e fiordi con pareti scoscese, trichechi, orsi polari e renne delle Svalbard. Gli appassionati di birdwatching saranno entusiasti di vedere sterne codalunga, anatre dalla coda lunga, gabbiani e gabbiani d'avorio. Lo sbarco sarà a Longyerbyen.
DETTAGLI TECNICI
Caratteristiche BARCA
Passeggeri: n. 128
Staff and crew: n. 87
Camere: n. 65
Dettagli Tecnici
Lunghezza: 101 metri
Larghezza: 16.2 metri
Pescaggio: 4.5 metri
Stazza lorda: 4.614 T.
Velocità massima: 12 nodi
Ice Class: 1A
Anno di Costruzione: 1975
Registrata: Bahamas
Propulsion: Diesel Twin Engines – 5,400 horsepower
Voltage: 220V, European plugs
Cabine
n. 13 Lower Deck Twin
n. 6 Triple
n. 6 Main Deck Twin Porthole
n. 18 Main Deck Twin Window
n. 10 Superior
n. 6 Deluxe
n. 3 Suite
n. 3 Owner’s Suite
DECK PLAN
I prezzi di questa sezione si intendono “A PARTIRE DA” e PER PERSONA, nella cabina DOPPIA più economica prevista per quella crociera: le quote effettive dipendono da molti fattori, fra cui il tipo di cabina, la disponibilità effettiva al momento della richiesta, il cambio del dollaro (o di altra valuta), eventuali servizi inclusi e non inclusi. In ogni caso FARA’ FEDE IL NOSTRO PREVENTIVO.
WhatsApp us