DETTAGLI TECNICI
La Ocean Albatros è una nave nuovissima costruita per spedizioni in Artico e Antartide. Utilizza tecnologie di ingegneria navale di ultima generazione ed offre livelli di sicurezza e protezione ambientale altissimi. Possiede un'ottima stabilità, grazie alla tecnologia ULSTEIN X-BOW che le consente di evitare 1 movimenti verticali causati dalle onde anche a velocità più elevate. Dispone di aree di osservazione all'aperto e una flotta di 20 Zodiac per gli sbarchi.
Il Sun Deck (ponte superiore a prua) è arredato con mobili di alta qualità (divani, poltrone, lettini prendisole) e utilizzato sia per il relax che per l'osservazione della fauna selvatica. C'è anche un Upper Sun Deck, il ponte 8 al centro della barca, che ha una zona prendisole e due vasche idromassaggio.
Ha un totale di 95 comode cabine e suite, tutte con vista mare, la maggior parte con balcone privato. Ogni cabina dispone di un bagno privato di dimensioni standard con doccia/WC, asciugacapelli e prodotti da bagno premium. Le suite sono cabine più grandi, con balconi di dimensioni doppie e offrono servizi extra, come il servizio di ristorazione in camera (colazione continentale servita sul balcone). La nave dispone di un totale di 20 coppie di camere comunicanti che possono essere prenotate come una "cabina familiare" per un massimo di 6 persone. Non sono presenti cabine accessibili alle persone su sedia a rotelle (adatte a passeggeri con disabilità).
Offre due ristoranti, un'area benessere, un Albatros Nordic Bar, una struttura ristorazione all'aperto, una moderna sala conferenze, una sauna panoramica e e altri servizi all'avanguardia. La nave è una delle più rispettose dell'ambiente, è stato implementato il programma Green Initiative e garantito sia il comfort assoluto che la sostenibilità.
ESPANDI le singole partenze () per SCOPRIRE DETTAGLI E ITINERARIO!
Quote per persona,
su base doppia o in condivisione.
Voli internazionali e/o domestici ESCLUSI,
quotabili su richiesta
(se non diversamente indicato)
01 Giugno 2023
Svalbard: a un passo dal tetto del mondo
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 6.780€
Disponibile
Imbarco: 01-06-2023
Sbarco: 08-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il viaggio inizia a Longyearbyen, capitale delle Svalbard, dopo le operazioni di imbarco e il drink di benvenuto. Riceverete subito molte informazioni sul viaggio, sui luoghi che visiterete e la fauna artica. Il Capitano porta quindi la nave fuori da Advent Fjord ed inizia l’avventura nell'Artico. Superato Prins Karls Forland si giunge nel magnifico Krossfjord. Siamo nella piena estate artica e i mesi di giugno e luglio offrono le migliori possibilità di avvistare l’avifauna.
Possibili tappe saranno Möllerhamna e il maestoso paesaggio intorno a Regnardneset, nell'area più interna del Krossfjorden e poi il fronte del ghiacciaio Lilliehöök e la baia di Fjortende Juli. La parte nord-ovest delle Svalbard costituisce un parco nazionale fondato nel 1973. Qui potreste vedere le foche a Virgohamna, prima di attraversare Danskøya ad Amsterdamøya per fare uno sbarco a Smeerenburg, la leggendaria città di caccia alle balene del 17° secolo. Ci sono molti luoghi interessanti da visitare in questo angolo nord-occidentale di Spitsbergen. Se le condizioni lo permetteranno, farete uno sbarco a Ytre Norskøya, un’altra stazione di caccia.
Le famose scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünich in piena nidificazione. Le spiagge di Torrelnesset sono invase da una miriade di trichechi. Uno degli obiettivi della navigazione sarà di raggiungere il pack quanto più a nord possibile. Questo è il regno dell'orso polare! Mentre la banchisa si ritira durante l'estate, gli orsi polari cavalcano i banchi di ghiaccio verso nord, poiché è qui che risiede la loro preda, la foca. A seconda delle condizioni del ghiaccio si potranno raggiungere l'isola Nordaustlandet e, le isole minori Sjuøyane nell'estremo nord delle Svalbard.
Le isole sono rocciose e quasi prive di vegetazione, per lo più muschi e licheni ricoprono le pietre. Esplorerete il Liefdefjord dove si trova il ghiacciaio dedicato ad Alberto I di Monaco, uno dei principali promotori della ricerca alle Svalbard. A Ny Ålesund. Scoprirete progetti scientifici molto interessanti, così come la storia della città. Passando per le miniere abbandonate di Ny London si raggiungerà l'ingresso dell'Isfjord. Durante il viaggio verso Longyearbyen, godrete gli ultimi scorci di fauna selvatica e paesaggi davvero unici. Sbarco a Longyerbyen.
08 Giugno 2023
Svalbard: a un passo dal tetto del mondo
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 6.980€
Disponibile
Imbarco: 08-06-2023
Sbarco: 15-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il viaggio inizia a Longyearbyen, capitale delle Svalbard, dopo le operazioni di imbarco e il drink di benvenuto. Riceverete subito molte informazioni sul viaggio, sui luoghi che visiterete e la fauna artica. Il Capitano porta quindi la nave fuori da Advent Fjord ed inizia l’avventura nell'Artico. Superato Prins Karls Forland si giunge nel magnifico Krossfjord. Siamo nella piena estate artica e i mesi di giugno e luglio offrono le migliori possibilità di avvistare l’avifauna.
Possibili tappe saranno Möllerhamna e il maestoso paesaggio intorno a Regnardneset, nell'area più interna del Krossfjorden e poi il fronte del ghiacciaio Lilliehöök e la baia di Fjortende Juli. La parte nord-ovest delle Svalbard costituisce un parco nazionale fondato nel 1973. Qui potreste vedere le foche a Virgohamna, prima di attraversare Danskøya ad Amsterdamøya per fare uno sbarco a Smeerenburg, la leggendaria città di caccia alle balene del 17° secolo. Ci sono molti luoghi interessanti da visitare in questo angolo nord-occidentale di Spitsbergen. Se le condizioni lo permetteranno, farete uno sbarco a Ytre Norskøya, un’altra stazione di caccia.
Le famose scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünich in piena nidificazione. Le spiagge di Torrelnesset sono invase da una miriade di trichechi. Uno degli obiettivi della navigazione sarà di raggiungere il pack quanto più a nord possibile. Questo è il regno dell'orso polare! Mentre la banchisa si ritira durante l'estate, gli orsi polari cavalcano i banchi di ghiaccio verso nord, poiché è qui che risiede la loro preda, la foca. A seconda delle condizioni del ghiaccio si potranno raggiungere l'isola Nordaustlandet e, le isole minori Sjuøyane nell'estremo nord delle Svalbard.
Le isole sono rocciose e quasi prive di vegetazione, per lo più muschi e licheni ricoprono le pietre. Esplorerete il Liefdefjord dove si trova il ghiacciaio dedicato ad Alberto I di Monaco, uno dei principali promotori della ricerca alle Svalbard. A Ny Ålesund. Scoprirete progetti scientifici molto interessanti, così come la storia della città. Passando per le miniere abbandonate di Ny London si raggiungerà l'ingresso dell'Isfjord. Durante il viaggio verso Longyearbyen, godrete gli ultimi scorci di fauna selvatica e paesaggi davvero unici. Sbarco a Longyerbyen.
15 Giugno 2023
Svalbard: a un passo dal tetto del mondo
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 7.190€
Disponibile
Imbarco: 15-06-2023
Sbarco: 22-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il viaggio inizia a Longyearbyen, capitale delle Svalbard, dopo le operazioni di imbarco e il drink di benvenuto. Riceverete subito molte informazioni sul viaggio, sui luoghi che visiterete e la fauna artica. Il Capitano porta quindi la nave fuori da Advent Fjord ed inizia l’avventura nell'Artico. Superato Prins Karls Forland si giunge nel magnifico Krossfjord. Siamo nella piena estate artica e i mesi di giugno e luglio offrono le migliori possibilità di avvistare l’avifauna.
Possibili tappe saranno Möllerhamna e il maestoso paesaggio intorno a Regnardneset, nell'area più interna del Krossfjorden e poi il fronte del ghiacciaio Lilliehöök e la baia di Fjortende Juli. La parte nord-ovest delle Svalbard costituisce un parco nazionale fondato nel 1973. Qui potreste vedere le foche a Virgohamna, prima di attraversare Danskøya ad Amsterdamøya per fare uno sbarco a Smeerenburg, la leggendaria città di caccia alle balene del 17° secolo. Ci sono molti luoghi interessanti da visitare in questo angolo nord-occidentale di Spitsbergen. Se le condizioni lo permetteranno, farete uno sbarco a Ytre Norskøya, un’altra stazione di caccia.
Le famose scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünich in piena nidificazione. Le spiagge di Torrelnesset sono invase da una miriade di trichechi. Uno degli obiettivi della navigazione sarà di raggiungere il pack quanto più a nord possibile. Questo è il regno dell'orso polare! Mentre la banchisa si ritira durante l'estate, gli orsi polari cavalcano i banchi di ghiaccio verso nord, poiché è qui che risiede la loro preda, la foca. A seconda delle condizioni del ghiaccio si potranno raggiungere l'isola Nordaustlandet e, le isole minori Sjuøyane nell'estremo nord delle Svalbard.
Le isole sono rocciose e quasi prive di vegetazione, per lo più muschi e licheni ricoprono le pietre. Esplorerete il Liefdefjord dove si trova il ghiacciaio dedicato ad Alberto I di Monaco, uno dei principali promotori della ricerca alle Svalbard. A Ny Ålesund. Scoprirete progetti scientifici molto interessanti, così come la storia della città. Passando per le miniere abbandonate di Ny London si raggiungerà l'ingresso dell'Isfjord. Durante il viaggio verso Longyearbyen, godrete gli ultimi scorci di fauna selvatica e paesaggi davvero unici. Sbarco a Longyerbyen.
22 Giugno 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 9.250€
Disponibile
Imbarco: 22-06-2023
Sbarco: 01-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il viaggio inizia a Longyearbyen, capitale delle Svalbard, dopo le operazioni di imbarco e il drink di benvenuto. Riceverete subito molte informazioni sul viaggio, sui luoghi che visiterete e la fauna artica. Il Capitano porta quindi la nave fuori da Advent Fjord ed inizia l’avventura nell'Artico. Soprassato Prins Karls Forland si arriva nel magnifico Kongsfjord. Siamo al principio dell'estate e il ghiaccio invernale è ancora molto diffuso nelle acque interne di molti fiordi, e questo vi darà ottime opportunità per osservare l'onnipresente orso polare a caccia di foche.
A Ny Ålesund scoprirete progetti scientifici molto interessanti, così come la storia della città. Gli Zodiac vi permetteranno di avvicinarvi al fronte del ghiacciaio Lilliehöök. La nave si dirige verso le Svalbard nord-occidentali. Si passa attraverso Danskergattet, in cerca di foche, Virgohamna, Danskøya e Amsterdamøya per poi approdare a Smeerenburg, città famosa per la caccia alle balene. Uno degli obiettivi della navigazione sarà di raggiungere il pack quanto più a nord possibile. Questo è il regno dell'orso polare! Mentre la banchisa si ritira durante l'estate, gli orsi polari cavalcano i banchi di ghiaccio verso nord, poiché è qui che risiede la loro preda, la foca.
Attraverserete lo stretto di Hinlopen che divide Spitsbergen e Nordaustlandet. Le famose scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünich in piena nidificazione. Ci saranno altri stretti da attraversare, come Freemansundet che separa Barentsøya ed Edgeøya. Godrete della vista dell'imponente Kapp Lee e dello Storfjorden. Uno sbarco è previsto lungo la costa di Edgeøya. Da qui continuerete il vostro viaggio lungo la costa occidentale giungendo all'ingresso di Hornsund. Il fiordo è lungo quasi 30 chilometri e molti lo definiscono il più bello. Le cime delle montagne sono spesso coperte da dense nubi.
La costa occidentale gode di un’acqua più calda che sale attraverso l'Atlantico, quindi il ghiaccio invernale si scioglie più rapidamente e questo permette di entrare nel fiordo meridionale di Bellsund. Soffermandosi all'ingresso del fiordo ci sarà uno sbarco nella baia di Vårsol. La tundra ospita centinaia di migliaia di piccole alche, e qui le renne delle Svalbard amano pascolare. Visiterete l'isola di Akseloya e Calypsobyen nel fiordo di Recherche. Qui veniva estratto il carbone all'inizio del 1900, ma l'impresa non raggiunse mai la piena produzione. Oggi, Calypsobyen offre ai visitatori uno spaccato dell'era del neoindustrialismo. Passando per Forlandssundet la nave si dirigerà a Poolepynten (Poole Point), un piccolo promontorio intitolato alla baleniera britannica Jonas Poole dove sarà possibile avvistare i trichechi. Successivamente ci sarà l'ingresso nell'Isfjorden per arrivare nuovamente a Longyearbyen.
01 Luglio 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 9.560€
Disponibile
Imbarco: 01-07-2023
Sbarco: 10-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il viaggio inizia a Longyearbyen, capitale delle Svalbard, dopo le operazioni di imbarco e il drink di benvenuto. Riceverete subito molte informazioni sul viaggio, sui luoghi che visiterete e la fauna artica. Il Capitano porta quindi la nave fuori da Advent Fjord ed inizia l’avventura nell'Artico. Soprassato Prins Karls Forland si arriva nel magnifico Kongsfjord. Siamo al principio dell'estate e il ghiaccio invernale è ancora molto diffuso nelle acque interne di molti fiordi, e questo vi darà ottime opportunità per osservare l'onnipresente orso polare a caccia di foche.
A Ny Ålesund scoprirete progetti scientifici molto interessanti, così come la storia della città. Gli Zodiac vi permetteranno di avvicinarvi al fronte del ghiacciaio Lilliehöök. La nave si dirige verso le Svalbard nord-occidentali. Si passa attraverso Danskergattet, in cerca di foche, Virgohamna, Danskøya e Amsterdamøya per poi approdare a Smeerenburg, città famosa per la caccia alle balene. Uno degli obiettivi della navigazione sarà di raggiungere il pack quanto più a nord possibile. Questo è il regno dell'orso polare! Mentre la banchisa si ritira durante l'estate, gli orsi polari cavalcano i banchi di ghiaccio verso nord, poiché è qui che risiede la loro preda, la foca.
Attraverserete lo stretto di Hinlopen che divide Spitsbergen e Nordaustlandet. Le famose scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünich in piena nidificazione. Ci saranno altri stretti da attraversare, come Freemansundet che separa Barentsøya ed Edgeøya. Godrete della vista dell'imponente Kapp Lee e dello Storfjorden. Uno sbarco è previsto lungo la costa di Edgeøya. Da qui continuerete il vostro viaggio lungo la costa occidentale giungendo all'ingresso di Hornsund. Il fiordo è lungo quasi 30 chilometri e molti lo definiscono il più bello. Le cime delle montagne sono spesso coperte da dense nubi.
La costa occidentale gode di un’acqua più calda che sale attraverso l'Atlantico, quindi il ghiaccio invernale si scioglie più rapidamente e questo permette di entrare nel fiordo meridionale di Bellsund. Soffermandosi all'ingresso del fiordo ci sarà uno sbarco nella baia di Vårsol. La tundra ospita centinaia di migliaia di piccole alche, e qui le renne delle Svalbard amano pascolare. Visiterete l'isola di Akseloya e Calypsobyen nel fiordo di Recherche. Qui veniva estratto il carbone all'inizio del 1900, ma l'impresa non raggiunse mai la piena produzione. Oggi, Calypsobyen offre ai visitatori uno spaccato dell'era del neoindustrialismo. Passando per Forlandssundet la nave si dirigerà a Poolepynten (Poole Point), un piccolo promontorio intitolato alla baleniera britannica Jonas Poole dove sarà possibile avvistare i trichechi. Successivamente ci sarà l'ingresso nell'Isfjorden per arrivare nuovamente a Longyearbyen.
19 Luglio 2023
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 9.560€
Disponibile
Imbarco: 19-07-2023
Sbarco: 29-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Reykjavik, Islanda
Il viaggio inizia a Longyearbyen, capitale delle Svalbard, dopo le operazioni di imbarco e il drink di benvenuto. Riceverete subito molte informazioni sul viaggio, sui luoghi che visiterete e la fauna artica. Il Capitano porta quindi la nave fuori da Advent Fjord ed inizia l’avventura nell'Artico. Soprassato Prins Karls Forland si arriva nel magnifico Kongsfjord. Siamo al principio dell'estate e il ghiaccio invernale è ancora molto diffuso nelle acque interne di molti fiordi, e questo vi darà ottime opportunità per osservare l'onnipresente orso polare a caccia di foche.
A Ny Ålesund scoprirete progetti scientifici molto interessanti, così come la storia della città. Gli Zodiac vi permetteranno di avvicinarvi al fronte del ghiacciaio Lilliehöök. La nave si dirige verso le Svalbard nord-occidentali. Si passa attraverso Danskergattet, in cerca di foche, Virgohamna, Danskøya e Amsterdamøya per poi approdare a Smeerenburg, città famosa per la caccia alle balene. Uno degli obiettivi della navigazione sarà di raggiungere il pack quanto più a nord possibile. Questo è il regno dell'orso polare! Mentre la banchisa si ritira durante l'estate, gli orsi polari cavalcano i banchi di ghiaccio verso nord, poiché è qui che risiede la loro preda, la foca.
Inizia la navigazione verso Jan Mayen, enigmatica isola vulcanica perennemente velata da nuvole e nebbia. Jan Mayen appartiene alla Norvegia e la montagna Beerenberg è una delle 300 vette più alte della Norvegia. L'origine vulcanica è visibile ovunque con coni di cenere, colate laviche e l'aspetto simile al Monte Fuji di Beerenberg che incombe sull’isola.
Il viaggio continua verso ovest. Osserverete la fauna selvatica lungo la banchisa e navigherete nei fiordi nella natura unica e incontaminata della Groenlandia nord-orientale. Si tenteranno sbarchi a Bear Island e Cape Brewster. Visiterete Ittoqqortoormiit, la città si trova nel fiordo più lungo del mondo, Scoresby Sund. Esploreremo questo fiordo tra escursioni in kayak e Zodiac. Probabilmente la costa più spettacolare e il Blosseville, dove si incontrano le montagne più alte della Groenlandia e i fiordi più ripidi. Successivamente inizierà il viaggio verso l’Islanda e la sua capitale Reykjavík.
29 Luglio 2023
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 9.765€
Disponibile
Imbarco: 29-07-2023
Sbarco: 08-08-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Partenza da Reykjavik. Si attraversa lo Stretto di Danimarca verso la costa orientale della Groenlandia. A bordo si terranno sempre interessantissime lezioni. L'isola di Skjoldungen è senza dubbio una delle zone più belle della Groenlandia orientale. Situata a 63° N, l'isola è circondata da fiordi e ghiacciai stretti e scoscesi, l'aria è fresca, frizzante e pulita nella calotta glaciale. Il paesaggio è più verde di quello che ci si aspetterebbe. E’ da qui che il famoso esploratore norvegese Fridjof Nansen partì nella su a prima traversata.
A Skjoldungen si trova anche un insediamento abbandonato, dove hanno vissuto fino al 1965 un centinaio di persone. Il viaggio continua verso Dronning Marie con la sua meravigliosa flora. Dopo il fiordo di Skjoldungen e Ilertakajik, le cime alpine e il paesaggio montuoso diminuiscono e imparerete che per ampi tratti la calotta glaciale arriva fino alla costa, formando piattaforme di ghiaccio. Kap Farvel, o Cape Farewell, è rinomato non solo come il punto più meridionale della Groenlandia, ma anche per i suoi famigerati venti. La navigazione prosegue lungo il Prince Christian Sound e poi nell'Eriksfjord, che in Groenlandia si chiama Tunulliarfik. Si arriverà al largo dell'insediamento Brattahlíð di Erik il Rosso, dove oggi si trova il villaggio di Qassiarssuk. Qui vedrete rovine del popolo norreno, scomparso nel 1400.
Fu da Brattahlíð che Erik e il figlio di Tjodhildur, Leif Eriksson, partirono alla scoperta dell'isola di Baffin, la costa del Labrador e Terranova, prima di tornare nella Groenlandia meridionale pochi anni dopo. Successivamente navigherete verso nord per raggiungere Nuuk nel pomeriggio. Nel fiordo di Nuuk ci sono buone possibilità di incontrare i visitatori stagionali della zona: le megattere. L'area di Nuuk è stata abitata fin dal 2200 a C da cacciatori pre-Inuit. Dall'anno 1000 al 1350 d.C., i vichinghi e gli agricoltori islandesi si stabilirono nella Groenlandia meridionale e nel fiordo di Nuuk, mentre allo stesso tempo i cacciatori Inuit della cultura Thule si spostarono a sud. I coloni nordici scomparvero intorno al 1350 d.C., ma gli Inuit rimasero, essendo molto meglio equipaggiati per cacciare e sopravvivere nella dura natura artica.
Lasciata la capitale il viaggio continuerà in direzione nord. Sotto le montagne alte 1000 metri dell'isola di Disko entriamo nel porto naturale protetto di nome danese "Godhavn". Questa città è stata fino al 1950 la città più importante a nord di Nuuk e prosperava grazie alla caccia delle balene. Il centro comunitario locale ospita un tradizionale "kaffemik" la tradizione groenlandese di un incontro amichevole con caffè, torte, balli e musica tradizionali. Scoprirete come suona un qilaat, tamburo costituito da una struttura ovale di legno ricoperta dalla vescica di un orso polare e utilizzato non solo per la musica, ma anche per l’esorcismo e la stregoneria. Si andrà alla ricerca del gigantesco ghiacciaio Eqip Sermia nell'angolo nord-orientale della baia di Disko.
Ilulissat è soprannominata "The Iceberg Capital of the World" per la straordinaria quantità di iceberg che si possono vedere nella sua baia. Gli iceberg provengono dall'Icefjord, che si trova a mezz'ora di cammino a sud di Ilulissat. Queste imponenti strutture ghiacciate sono nate circa 70 km più in profondità nel fiordo dall'enorme ghiacciaio Sermeq Kujalleq. Gli iceberg prodotti dal ghiacciaio rappresentano oltre il 10% di tutti gli iceberg in Groenlandia, corrispondenti a 20 milioni di tonnellate! Questa particolarità insieme all'estrema bellezza del fiordo, hanno assicurato all'Icefjord un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ilullissat ha 250 anni e oggi è la terza città più grande della Groenlandia con oltre 4.500 abitanti. La città è molto accogliente e vivace, con una vasta gamma di attrazioni culturali. Il leggendario esploratore polare, Knud Rasmussen, e il suo buon amico, Jørgen Brønlund, sono nati entrambi a Ilulissat.
Successivamente si naviga verso sud. L'insediamento di Sarfannguit è adagiato ai piedi di montagne e ghiacciai nel lontano entroterra. I poco più di 100 residenti dell'insediamento vivono di caccia, raccolta e pesca. Sebbene Sarfannguit sia piuttosto remota, si trova a poche ore da Sisimiut, la seconda città più grande della Groenlandia. Una passeggiata attraverso l'insediamento offre uno spaccato della vita rurale nell'odierna Groenlandia, dove le comodità moderne e i progressi tecnologici, come Internet e gli smartphone, sono diventati all'ordine del giorno, ma la gente del posto attribuisce ancora grande valore a importanti usanze e preserva le proprie tradizioni e la propria eredità Inuit. Il viaggio continuerà verso il fiordo di Kangerlussuaq, noto anche come Sondre Stromfjord. Soprattutto la prima parte del fiordo offre una grande opportunità per godersi un passaggio suggestivo con panorami su alte montagne e profonde vallate. L’avventura termina con l’arrivo a Kangerlussuaq.
08 Agosto 2023
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 6.740€
Disponibile
Imbarco: 08-08-2023
Sbarco: 15-08-2023
Porto di imbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Partenza da Kangerlussuaq. La nave salperà dopo cena e inizierà il passaggio attraverso il fiordo lungo 160 km e verso l'oceano. Il giorno successivo arriverà alla colorata città di Sisimiut. L’insediamento di Sisimiut è abitato a intermittenza dal 2.500 a.C. Nel 1756 il conte Johan Ludvig Holstein vi stabilì una colonia e la chiamò “Holsteinsborg”. La parte più antica del centro storico di Sisimiut ospita case a schiera di questa epoca, e la casa più antica della città risale al 1756. Uno degli edifici culturalmente più significativi è la Chiesa Blu, costruita nel 1775. Al giorno d'oggi, Sisimiut è un luogo importante per l'istruzione e l'industria, molto sviluppate quelle dedicate alla lavorazione del pesce.
Attraverserete il fiordo di Sisimiut Isortuat, e gli insediamenti di Attu e Ikerasaarsuk di Nordre Strømfjord e la cittadina di Kangaatsiaq, verso la baia di Disko. Successivamente, la rotta della nave sarà fissata per l'isola di Disko. Il vostro prossimo soggiorno si trova sulla punta meridionale dell'isola di Disko, dove la nave si ancorerà in un porto naturale protetto, chiamato Godhavn. Questa città è stata fino al 1950 la città più importante a nord di Nuuk e prosperava grazie alla caccia delle balene. Il centro comunitario locale ospita un tradizionale "kaffemik" la tradizione groenlandese di un incontro amichevole con caffè, torte, balli e musica tradizionali. Scoprirete come suona un qilaat, tamburo costituito da una struttura ovale di legno ricoperta dalla vescica di un orso polare e utilizzato non solo per la musica, ma anche per l’esorcismo e la stregoneria.
La nave raggiungerà in seguito Uummannaq, situata su una piccola isola. L'imponente montagna a forma di cuore alta 1.175 m che ha dato il nome alla città domina il panorama (Uummannaq significa "luogo dov'è il cuore"). C'è tempo per esplorare la città prima di tornare alla nave per il pranzo. Dalla città si gode di un panorama straordinario su pareti rocciose alte mille metri, le cime innevate della penisola di Nuussuaq a sud e il fiordo. Nel fiordo, iceberg di ogni forma e dimensione galleggiano maestosi. Il giorno successivo la nave avrà raggiunto il ghiacciaio Eqip Sermia. Situato a circa 50 miglia nautiche a nord di Ilulissat, il ghiacciaio Eqip Sermia è rinomato per la sua bellezza sbalorditiva. Leggendari esploratori artici hanno scelto questo luogo come base per i loro studi. In seguito navigherete verso Ilulissat.
Ilulissat è soprannominata "The Iceberg Capital of the World" per la straordinaria quantità di iceberg che si possono vedere nella sua baia. Gli iceberg provengono dall'Icefjord, che si trova a mezz'ora di cammino a sud di Ilulissat. Queste imponenti strutture ghiacciate sono nate circa 70 km più in profondità nel fiordo dall'enorme ghiacciaio Sermeq Kujalleq. Gli iceberg prodotti dal ghiacciaio rappresentano oltre il 10% di tutti gli iceberg in Groenlandia, corrispondenti a 20 milioni di tonnellate! Questa particolarità insieme all'estrema bellezza del fiordo, hanno assicurato all'Icefjord un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ilullissat ha 250 anni e oggi è la terza città più grande della Groenlandia con oltre 4.500 abitanti. La città è molto accogliente e vivace, con una vasta gamma di attrazioni culturali. Il leggendario esploratore polare, Knud Rasmussen, e il suo buon amico, Jørgen Brønlund, sono nati entrambi a Ilulissat.
Successivamente si naviga verso sud. L'insediamento di Sarfannguit è adagiato ai piedi di montagne e ghiacciai nel lontano entroterra. I poco più di 100 residenti dell'insediamento vivono di caccia, raccolta e pesca. Sebbene Sarfannguit sia piuttosto remota, si trova a poche ore da Sisimiut, la seconda città più grande della Groenlandia. Una passeggiata attraverso l'insediamento offre uno spaccato della vita rurale nell'odierna Groenlandia, dove le comodità moderne e i progressi tecnologici, come Internet e gli smartphone, sono diventati all'ordine del giorno, ma la gente del posto attribuisce ancora grande valore a importanti usanze e preserva le proprie tradizioni e la propria eredità Inuit. Il viaggio continuerà verso il fiordo di Kangerlussuaq, noto anche come Sondre Stromfjord. Soprattutto la prima parte del fiordo offre una grande opportunità per godersi un passaggio suggestivo con panorami su alte montagne e profonde vallate. L’avventura termina con l’arrivo a Kangerlussuaq.
15 Agosto 2023
8 Giorni / 7 Notti ‐ da 6.740€
Disponibile
Imbarco: 15-08-2023
Sbarco: 22-08-2023
Porto di imbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Partenza da Kangerlussuaq. La nave salperà dopo cena e inizierà il passaggio attraverso il fiordo lungo 160 km e verso l'oceano. Il giorno successivo arriverà alla colorata città di Sisimiut. L’insediamento di Sisimiut è abitato a intermittenza dal 2.500 a.C. Nel 1756 il conte Johan Ludvig Holstein vi stabilì una colonia e la chiamò “Holsteinsborg”. La parte più antica del centro storico di Sisimiut ospita case a schiera di questa epoca, e la casa più antica della città risale al 1756. Uno degli edifici culturalmente più significativi è la Chiesa Blu, costruita nel 1775. Al giorno d'oggi, Sisimiut è un luogo importante per l'istruzione e l'industria, molto sviluppate quelle dedicate alla lavorazione del pesce.
Attraverserete il fiordo di Sisimiut Isortuat, e gli insediamenti di Attu e Ikerasaarsuk di Nordre Strømfjord e la cittadina di Kangaatsiaq, verso la baia di Disko. Successivamente, la rotta della nave sarà fissata per l'isola di Disko. Il vostro prossimo soggiorno si trova sulla punta meridionale dell'isola di Disko, dove la nave si ancorerà in un porto naturale protetto, chiamato Godhavn. Questa città è stata fino al 1950 la città più importante a nord di Nuuk e prosperava grazie alla caccia delle balene. Il centro comunitario locale ospita un tradizionale "kaffemik" la tradizione groenlandese di un incontro amichevole con caffè, torte, balli e musica tradizionali. Scoprirete come suona un qilaat, tamburo costituito da una struttura ovale di legno ricoperta dalla vescica di un orso polare e utilizzato non solo per la musica, ma anche per l’esorcismo e la stregoneria.
La nave raggiungerà in seguito Uummannaq, situata su una piccola isola. L'imponente montagna a forma di cuore alta 1.175 m che ha dato il nome alla città domina il panorama (Uummannaq significa "luogo dov'è il cuore"). C'è tempo per esplorare la città prima di tornare alla nave per il pranzo. Dalla città si gode di un panorama straordinario su pareti rocciose alte mille metri, le cime innevate della penisola di Nuussuaq a sud e il fiordo. Nel fiordo, iceberg di ogni forma e dimensione galleggiano maestosi. Il giorno successivo la nave avrà raggiunto il ghiacciaio Eqip Sermia. Situato a circa 50 miglia nautiche a nord di Ilulissat, il ghiacciaio Eqip Sermia è rinomato per la sua bellezza sbalorditiva. Leggendari esploratori artici hanno scelto questo luogo come base per i loro studi. In seguito navigherete verso Ilulissat.
Ilulissat è soprannominata "The Iceberg Capital of the World" per la straordinaria quantità di iceberg che si possono vedere nella sua baia. Gli iceberg provengono dall'Icefjord, che si trova a mezz'ora di cammino a sud di Ilulissat. Queste imponenti strutture ghiacciate sono nate circa 70 km più in profondità nel fiordo dall'enorme ghiacciaio Sermeq Kujalleq. Gli iceberg prodotti dal ghiacciaio rappresentano oltre il 10% di tutti gli iceberg in Groenlandia, corrispondenti a 20 milioni di tonnellate! Questa particolarità insieme all'estrema bellezza del fiordo, hanno assicurato all'Icefjord un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Ilullissat ha 250 anni e oggi è la terza città più grande della Groenlandia con oltre 4.500 abitanti. La città è molto accogliente e vivace, con una vasta gamma di attrazioni culturali. Il leggendario esploratore polare, Knud Rasmussen, e il suo buon amico, Jørgen Brønlund, sono nati entrambi a Ilulissat.
Successivamente si naviga verso sud. L'insediamento di Sarfannguit è adagiato ai piedi di montagne e ghiacciai nel lontano entroterra. I poco più di 100 residenti dell'insediamento vivono di caccia, raccolta e pesca. Sebbene Sarfannguit sia piuttosto remota, si trova a poche ore da Sisimiut, la seconda città più grande della Groenlandia. Una passeggiata attraverso l'insediamento offre uno spaccato della vita rurale nell'odierna Groenlandia, dove le comodità moderne e i progressi tecnologici, come Internet e gli smartphone, sono diventati all'ordine del giorno, ma la gente del posto attribuisce ancora grande valore a importanti usanze e preserva le proprie tradizioni e la propria eredità Inuit. Il viaggio continuerà verso il fiordo di Kangerlussuaq, noto anche come Sondre Stromfjord. Soprattutto la prima parte del fiordo offre una grande opportunità per godersi un passaggio suggestivo con panorami su alte montagne e profonde vallate. L’avventura termina con l’arrivo a Kangerlussuaq.
22 Agosto 2023
14 Giorni / 13 Notti ‐ da 12.260€
Disponibile
Imbarco: 22-08-2023
Sbarco: 04-09-2023
Porto di imbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Partenza da Kangerlussuaq. La nave salperà dopo cena e inizierà il passaggio attraverso il fiordo lungo 160 km e verso l'oceano. La prima giornata trascorrerà in viaggio attraverso lo stretto di Davis verso l'isola di Baffin nel territorio canadese del Nunavut. Durante la traversata, ci sono buone opportunità per rilassarsi nella biblioteca della nave, partecipare alla serie di conferenze e osservare uccelli marini e balene. La costa occidentale della Groenlandia è bagnata dalle acque miti della Corrente del Golfo, mentre la corrente lungo le coste dell'isola di Baffin è fredda. Ci si avvicina a Cape Dyer, dove gli Stati Uniti hanno stabilito una delle loro numerose stazioni DEW (Distant Early Warning).
L'area è nota per le sue numerose balene e la balena Bowhead (nota anche come balena franca della Groenlandia o balena artica) che si trova solo nelle acque polari. Seguendo la costa orientale dell'isola di Baffin più a nord si raggiunge la baia di Isabella, vero e proprio santuario delle balene Bowhead. Questo è un habitat importante per molti mammiferi marini e uccelli marini. Vedrete l’affascinante fiordo di Sam Ford con le sue acque scure che ospitano narvali e foche. Pond Inlet, che nella lingua locale Inuit si chiama Mittimatalik è una città di 1600 abitanti, di cui la maggior parte sono Inuit. Potrete fare una passeggiata per la città osserverete i suoi particolari stili di costruzione e la cultura. Dopo la visita, vi dirigerete a nord attraverso l'Eclipse Sound che divide l'isola di Baffin e l'isola di Bylot. Scoprirete la porta del passaggio a nord-ovest, Lancaster Sound e navigherete lungo la costa orientale del Devon, che è la più grande isola disabitata del mondo.
Proseguirete a nord verso l'isola di Ellesmere, la terza isola più grande del Canada artico e Smith Sound. La nave entrerà nella baia di Inglefielde e attraccherà al largo di Qaanaaq dove potrete fare una passeggiata. Successivamente si raggiunge il territorio di Upernavik. Nella città stessa e nei dieci insediamenti minori della zona, abita 3000 persone, per lo più cacciatori Inuit. Upernavik ospita il museo all'aperto più settentrionale del mondo con edifici del periodo coloniale ben conservati. Oggi, Upernavik è un affascinante mix di antico e moderno. Lasciando Upernavik si raggiungono le colline dai colori scuri di Svartenhuks, sempre tenendo d'occhio le balene per cui queste acque sono famose.
La nave raggiungerà in seguito Uummannaq, situata su una piccola isola. L'imponente montagna a forma di cuore alta 1.175 m che ha dato il nome alla città domina il panorama (Uummannaq significa "luogo dov'è il cuore"). C'è tempo per esplorare la città prima di tornare alla nave per il pranzo. Dalla città si gode di un panorama straordinario su pareti rocciose alte mille metri, le cime innevate della penisola di Nuussuaq a sud e il fiordo. Nel fiordo, iceberg di ogni forma e dimensione galleggiano maestosi.
Il giorno successivo la nave avrà raggiunto il ghiacciaio Eqip Sermia. Situato a circa 50 miglia nautiche a nord di Ilulissat, il ghiacciaio Eqip Sermia è rinomato per la sua bellezza sbalorditiva. Leggendari esploratori artici hanno scelto questo luogo come base per i loro studi. In seguito navigherete verso Ilulissat. Ilulissat è soprannominata "The Iceberg Capital of the World" per la straordinaria quantità di iceberg che si possono vedere nella sua baia. Gli iceberg provengono dall'Icefjord, che si trova a mezz'ora di cammino a sud di Ilulissat. Queste imponenti strutture ghiacciate sono nate circa 70 km più in profondità nel fiordo dall'enorme ghiacciaio Sermeq Kujalleq. Gli iceberg prodotti dal ghiacciaio rappresentano oltre il 10% di tutti gli iceberg in Groenlandia, corrispondenti a 20 milioni di tonnellate! Questa particolarità insieme all'estrema bellezza del fiordo, hanno assicurato all'Icefjord un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Ilullissat ha 250 anni e oggi è la terza città più grande della Groenlandia con oltre 4.500 abitanti. La città è molto accogliente e vivace, con una vasta gamma di attrazioni culturali. Il leggendario esploratore polare, Knud Rasmussen, e il suo buon amico, Jørgen Brønlund, sono nati entrambi a Ilulissat. Successivamente si naviga verso sud. L'insediamento di Sarfannguit è adagiato ai piedi di montagne e ghiacciai nel lontano entroterra. I poco più di 100 residenti dell'insediamento vivono di caccia, raccolta e pesca.
Sebbene Sarfannguit sia piuttosto remota, si trova a poche ore da Sisimiut, la seconda città più grande della Groenlandia. Una passeggiata attraverso l'insediamento offre uno spaccato della vita rurale nell'odierna Groenlandia, dove le comodità moderne e i progressi tecnologici, come Internet e gli smartphone, sono diventati all'ordine del giorno, ma la gente del posto attribuisce ancora grande valore a importanti usanze e preserva le proprie tradizioni e la propria eredità Inuit. Il viaggio continuerà verso il fiordo di Kangerlussuaq, noto anche come Sondre Stromfjord. Soprattutto la prima parte del fiordo offre una grande opportunità per godersi un passaggio suggestivo con panorami su alte montagne e profonde vallate. L’avventura termina con l’arrivo a Kangerlussuaq.
DETTAGLI TECNICI
Caratteristiche BARCA
Passeggeri: n. 169
Staff and crew: n. 74
Camere: n. 95
Dettagli Tecnici
Lunghezza: 104 metri
Larghezza: 18 metri
Pescaggio: 5,1 metri
Stazza lorda: 7.400 T.
Velocità massima: 15 nodi
Ice Class: 1A
Anno di Costruzione: 2022
Registrata: Bahamas
Propulsion: 4 diesel engines and 2 electro engines
Cabine
n. 10 Single Stateroom
n. 2 Triple Stateroom
n. 6 French Balcony Stateroom
n. 7 Porthole Stateroom
n. 57 Balcony Stateroom
n. 6 Balcony Suite
n. 4 Junior Suite
n. 1 Premium Suite
n. 1 Brynhilde Suite
DECK PLAN
I prezzi di questa sezione si intendono “A PARTIRE DA” e PER PERSONA, nella cabina DOPPIA più economica prevista per quella crociera: le quote effettive dipendono da molti fattori, fra cui il tipo di cabina, la disponibilità effettiva al momento della richiesta, il cambio del dollaro (o di altra valuta), eventuali servizi inclusi e non inclusi. In ogni caso FARA’ FEDE IL NOSTRO PREVENTIVO.
WhatsApp us