DETTAGLI TECNICI
La nave Sea Spirit vi permetterà di esplorare le regioni polari con stile e comfort. Con le sue spaziose suite e aree comuni per 114 ospiti, Sea Spirit offre allo stesso tempo la manovrabilità e l'atmosfera amichevole delle piccole navi.
Le aree pubbliche includono: reception, ristorante, bar, bistrot all'aperto, club lounge, biblioteca, sala per presentazioni, infermeria, palestra, ponte.
È altamente manovrabile e in grado di navigare negli stretti fiordi della Groenlandia orientale ed entrare nelle piccole baie di Spitsbergen. Nel 2017, è stata rinnovata per offrire un mix unico di avventura e comfort per i viaggiatori.
ESPANDI le singole partenze () per SCOPRIRE DETTAGLI E ITINERARIO!
Quote per persona,
su base doppia o in condivisione.
Voli internazionali e/o domestici ESCLUSI,
quotabili su richiesta
(se non diversamente indicato)
Imbarco: 26-05-2023
Sbarco: 07-06-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Benvenuti a Reykjavík, la capitale dell'Islanda e punto di partenza della vostra crociera di spedizione! La capitale di un paese fatto di geyser e cascate, montagne e ghiacciai. Quando la nave inizia la sua navigazione potreste avvistare le prime megattere e balenottere minori del viaggio. La traversata verso la Groenlandia dura un apio di giorni durante i quali potrete assistere a lezioni a bordo e osservare la fauna dai ponti.
Si raggiunge il punto più meridionale della Groenlandia, nella città di Nanortalik, alla foce del bellissimo fiordo di Tasermiut. L'area di Uunartoq è famosa per le sue sorgenti termali naturali, dove ci si può immergere osservando il passaggio degli iceberg. Nei giorni successivi, la nave salpa più a nord per visitare alcuni incantevoli insediamenti groenlandesi ed esplorare gli splendidi fiordi della parte occidentale della Groenlandia. Hvalsey, o "Whale Island", è il sito delle rovine norrene più grandi e meglio conservate della Groenlandia. Ci sarà tempo per una passeggiata alla scoperta dell’insediamento che comprende una chiesa cristiana in pietra di granito, probabilmente costruita all'inizio del XIV secolo, e diversi edifici adiacenti.
Il viaggio prosegue a Qaqortoq che offre un ulteriore assaggio culturale della regione. Situato su una bellissima collina, il piccolo insediamento vanta case colorate e un museo. Continuando verso nord navigheremo attraverso il pittoresco Eriksfjord fino all'insediamento di Qassiarsuk. La città fu fondata nel X secolo da Eric il Rosso. Vedremo i resti delle fondamenta della sua casa padronale e altri edifici. Oggi la zona è rinomata come insediamento di pastorizia. Mentre vi avvicinerete a Paamiut, insediamento che riflette la colonizzazione danese, ci sono buone opportunità di vedere megattere e balenottere lungo la costa. È anche un posto ottimo per avvistare le aquile dalla coda bianca.
Nuuk, la capitale della Groenlandia, è vivace e circondata da bellezze naturali. Qui le antiche tradizioni incontrano la modernità. La zona del porto vecchio, tuttavia, testimonia la lunga storia dell'isola. La città è stata fondata dal missionario danese Hans Egede all'inizio del XVIII secolo. Nel Museo Nazionale, rimarrete affascinati dalle mummie di Qilakotsoq, testimonianze di un'epoca remota. La nave si dirigerà quindi verso la Disko Bay. Fiordi e pittoreschi villaggi Inuit modellano il paesaggio di questa regione della Groenlandia occidentale. Si prevede di visitare alcuni importanti luoghi.
Sisimiut, la seconda città della Groenlandia con circa 5.400 abitanti, si trova a 40 km a nord del Circolo Polare Artico. Sebbene ci siano elementi moderni, troverai anche una cultura antica della caccia e della pesca. Un piccolo museo illustra la storia del commercio, della navigazione e dell'industria nella regione. Ilulissat, la "città degli iceberg" è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Itilleq è un tipico villaggio di pescatori su una piccola isola appena sopra il Circolo Polare Artico, con una popolazione locale di circa 120 abitanti. I residenti si guadagnano da vivere con la pesca e la caccia e probabilmente ci sono più slitte trainate da cani che residenti. Si raggiunge infine Kangerlussuaq dove termina l’avventura artica.
17 Giugno 2023
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 6.030€
Disponibile
Imbarco: 17-06-2023
Sbarco: 27-06-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Benvenuti a Reykjavík, la capitale dell'Islanda e punto di partenza della vostra crociera di spedizione! La capitale di un paese fatto di geyser e cascate, montagne e ghiacciai. Il viaggio inizia con la scoperta dei Fiordi Occidentali, una zona dell’Islanda di rara bellezza e scarsamente visitata dai turisti. Fiordi mozzafiato, scogliere frastagliate ricche di uccelli e piccoli villaggi di pescatori che conservano le loro tradizioni. La minuscola isola di Grimsey si trova esattamente sul Circolo Polare Artico ed è notevole per le maestose rocce basaltiche e le colonie di uccelli dove si possono vedere le pulcinelle di mare, conosciute anche come "pagliacci del mare".
Jan Mayen ha paesaggi di una bellezza mozzafiato e il vulcano attivo subaereo più settentrionale del pianeta: il Beerenberg. L'isola è selvaggia e disabitata, esclusi i membri della stazione meteorologica norvegese. Fulmari settentrionali, risse e urie di Brünich brulicanti su ripide scogliere e pendii rappresentano l'avifauna tipica di Jan Mayen.
Durante il lungo viaggio verso nord, verso le Svalbard, si terranno a bordo numerosi incontri per scoprire le meraviglie delle terre artiche. Si prevede di visitare le coste occidentali delle Svalbard con i loro fiordi spettacolari, le coste e le isole ricche di una flora e fauna straordinarie. Questa zona è costituita dai paesaggi più impressionanti dell'arcipelago. Fiordi profondi e stretti canali sono fiancheggiati da innevate cime frastagliate. Le distese della tundra in fiore ospitano renne al pascolo e volpi artiche. Le abbondanti acque costiere e offshore ospitano trichechi e un'ampia varietà di balene. L'intera area pullula di uccelli migratori, tra cui numerose specie rare.
Affinchè l'esperienza artica sia completa esplorerete anche luoghi ricchi di storia. Si potranno vedere antichi siti di caccia alle balene, vecchie miniere di carbone, tracce delle esplorazioni verso il Polo Nord e una stazione di ricerca polare abbandonata. Come a Ny Ålesund, un'ex città mineraria che ora ospita una comunità internazionale di ricercatori dell'Artico. La spedizione terminerà a Longyearbyen.
07 Luglio 2023
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 12.675€
Disponibile
Imbarco: 07-07-2023
Sbarco: 17-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Benvenuti a Longyearbyen, il centro amministrativo delle Svalbard e punto di partenza della vostra spedizione nell'Artico! Ci sono molte cose interessanti da vedere in questo piccolo centro artico a cominciare dal Museo delle Svalbard, dove si possono acquistare libri e mappe polari rare. E poi ci sono eccellenti ristoranti dove poter fare una cena deliziosa. E infine ci si può godere il sole di mezzanotte.
L'obiettivo di questo viaggio è la circumnavigazione di Spitsbergen, l'isola più grande dell'arcipelago delle Svalbard. Durante la navigazione si andrà alla ricerca di significative concentrazioni di ghiaccio nell'enorme Riserva Naturale delle Svalbard nord-occidentali, regno di trichechi e orsi polari. Questa riserva copre le aspre parti nord-occidentali di Spitsbergen e l'intero Nordaustlandet, la seconda isola più grande delle Svalbard. Qui troviamo la massiccia calotta glaciale Austfonna. Il deserto polare è povero di vegetazione, ma ospita un numero prodigioso di uccelli marini, come le spettacolari scogliere marine di Alkefjellet e la probabilità di incontrare orsi polari e trichechi è molto alta.
Un’altra tappa sarà il Northwest Spitsbergen National Park. Qui troviamo profondi fiordi fiancheggiati da picchi montuose appuntiti e immensi ghiacciai che generano iceberg nelle acque turchesi. L'intera area è ricca di uccelli marini migratori dell'Artico. In questo viaggio, potrete assistere al ritorno di milioni di murre, urie e piccole alche. Questa è anche un'ottima area per incontrare mammiferi marini, inclusi vari tipi di balene e foche. Le uniche tracce umane lungo il vostro percorso le vedrete a Ny Ålesund, un'ex città mineraria che ora ospita una comunità internazionale di ricercatori dell'Artico. Si ritorna a Longyerbyen per lo sbarco.
17 Luglio 2023
Il meglio delle Svalbard e Kvitøya
13 Giorni / 12 Notti ‐ da 16.300€
Disponibile
Imbarco: 17-07-2023
Sbarco: 29-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Longyearbyen è il centro amministrativo delle Svalbard e punto di partenza di questa spedizione nell'Artico! Ci sono molte cose interessanti da vedere in questo piccolo centro artico a cominciare dal Museo delle Svalbard, dove si possono acquistare libri e mappe polari rare. E poi ci sono eccellenti ristoranti dove poter fare una cena deliziosa. E infine ci si può godere il sole di mezzanotte. Dai ponti scoperti della vostra nave potrete ammirare lo splendido scenario alla luce artica mentre si naviga nelle acque ricche di fauna selvatica di Isfjorden.
L'itinerario per questo viaggio si concentra sugli spettacolari fiordi, coste e isole dell'ovest di Spitsbergen, l'isola principale dell'arcipelago delle Svalbard. Gli orsi polari e altri iconici animali dell'Artico possono essere individuati in qualsiasi momento e ovunque in questa area di esplorazione. Una delle aree naturali incontaminate che incontrerete durante questo itinerario è il South Spitsbergen National Park, una vasta regione di paesaggi variegati tra cui deserti polari e catene montuose inaccessibili. In questo periodo dell'anno, incontreremo sicuramente orsi polari a caccia di foche.
Nella baia di Bellsund, si possono scorgere i resti di operazioni storiche di caccia alle balene, tra cui barche di legno, cabine e migliaia di ossa di balene, una scena da un lontano passato, letteralmente congelata nel tempo. La rotta della nave passa anche per il Parco Nazionale Spitsbergen nord-occidentale ricco di profondi fiordi fiancheggiati da cime frastagliate e immensi ghiacciai. L'intera area è dimora di uccelli marini migratori dell'Artico. In questo viaggio, assisterete al ritorno di milioni di urie e altri uccelli artici sulle coste e le scogliere. Questa è anche un'ottima area per incontrare mammiferi marini, tra cui vari tipi di balene e foche artiche.
Tracce umane lungo il questo percorso possono essere trovate a Ny Ålesund, ex città mineraria che ora ospita una comunità internazionale di ricercatori dell'Artico. Si cercherà di raggiungere le regioni orientali e settentrionali dell'arcipelago delle Svalbard – visitate raramente a bordo di navi da spedizione. Kvitøya (Isola Bianca) è una delle isole più raramente visitate e più vicine a Franz Josef Land. Un luogo, quasi completamente ricoperto di ghiaccio. Un altro luogo impressionante in questa zona è Karl XII Öya, che è la parte più settentrionale delle Svalbard e qui sono giunti gli esploratori Alfred Gabriel Nathorst e Adolf Erik Nordenskiöld. Nella regione di Nordaustlandet, la seconda isola più grande delle Svalbard, il ghiaccio può persistere fino a tarda estate. Qui troviamo la massiccia calotta glaciale Austfonna. Il deserto polare è povero di vegetazione, ma ospita un numero prodigioso di uccelli marini, come le spettacolari scogliere marine di Alkefjellet e la probabilità di incontrare orsi polari e trichechi è molto alta. Si ritorna a Longyerbyen per lo sbarco.
10 Agosto 2023
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 15.300€
Disponibile
Imbarco: 10-08-2023
Sbarco: 23-07-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Reykjavik, Islanda
Longyearbyen è il centro amministrativo delle Svalbard e punto di partenza di questa spedizione nell'Artico! Ci sono molte cose interessanti da vedere in questo piccolo centro artico a cominciare dal Museo delle Svalbard, dove si possono acquistare libri e mappe polari rare. E poi ci sono eccellenti ristoranti dove poter fare una cena deliziosa. E infine ci si può godere il sole di mezzanotte. Dai ponti scoperti della vostra nave potrete ammirare lo splendido scenario alla luce artica mentre si naviga nelle acque ricche di fauna selvatica di Isfjorden.
Le Svalbard sono un vero deserto dell'Alto Artico e questa parte del viaggio assume le connotazioni di una vera spedizione polare. Si navigherà lungo la parte nord-occidentale dell'isola di Spitsbergen. Questa zona contiene i paesaggi più impressionanti dell'arcipelago e alcune delle migliori opportunità di osservazione della fauna selvatica dell'Artico. Fiordi profondi e stretti canali sono fiancheggiati da cime frastagliate innevate. Immensi ghiacciai danno vita agli iceberg che navigano nelle acque turchesi. Le distese della tundra in fiore ospitano renne al pascolo e le volpi artiche. Le acque costiere e offshore ospitano un'ampia varietà di mammiferi marini.
Sempre in questa zona si trova Ny Ålesund, un'ex città mineraria che ora ospita una comunità internazionale di ricercatori artici, completa di museo, negozio di articoli da regalo e ufficio postale. Dalle Svalbard la nave si dirige a sud-ovest attraverso il Mare della Groenlandia, verso la Groenlandia orientale. In questa rotta verso sud, le notti più buie offrono un'alta possibilità di vedere l'aurora boreale. I sistemi Franz Josef Fjord e Kong Oscar Fjord fanno parte del Northeast Greenland National Park, il parco nazionale più grande del mondo. Scoresby Sund è il sistema di fiordi più grande e lungo del mondo. L'intera area contiene alcuni dei paesaggi più impressionanti dell'Artico. Fiordi profondi e canali stretti, fiancheggiati da cime ricoperte di ghiaccio alte fino a 2000 metri, si estendono fino al cuore montuoso della Groenlandia.
I ghiacciai di Tidewater creano colossali iceberg che galleggiano con il vento e la marea in tutto il sistema dei fiordi. Sulla riva, distese di tundra multicolore ospitano buoi muschiati e lepri artiche. In quest'area troviamo anche antichi siti archeologici di Thule, capanne dei cacciatori antichi e quelle moderne dei cacciatori Inuit. Il villaggio Inuit di Ittoqqortoormiit è l'unico insediamento permanente nella regione. La comunità vanta un eccellente museo, un negozio di articoli da regalo, un ufficio postale, e, naturalmente, l'opportunità di incontrare gli Inuit. Dopo il fantastico soggiorno nella Groenlandia orientale, attraverserete lo Stretto di Danimarca verso l'Islanda. Giunti lungo le coste islandesi inizierà la scoperta dei Fiordi Occidentali, una zona dell’Islanda di rara bellezza e scarsamente visitata dai turisti. Fiordi mozzafiato, scogliere frastagliate ricche di uccelli e piccoli villaggi di pescatori che conservano le loro tradizioni. Sbarco a Reykjavik.
23 Agosto 2023
14 Giorni / 13 Notti ‐ da 10.850€
Disponibile
Imbarco: 23-08-2023
Sbarco: 05-09-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Reykjavik, Islanda
Benvenuti a Reykjavík, la capitale dell'Islanda e punto di partenza della vostra crociera di spedizione! La capitale di un paese fatto di geyser e cascate, montagne e ghiacciai. Dopo la partenza dal porto si navigherà attraverso Faxaflói, dove si potranno incontrare le prime balene. Attraverso il Mare della Groenlandia, verso la Groenlandia orientale, è possibile incontrare ghiaccio marino in qualsiasi periodo dell'anno. Durante la navigazione saranno possibili avvistamenti di mammiferi marini come le foche e il maestoso orso polare. In epoche precedenti, nel Mare della Groenlandia vivevano un gran numero di specie diverse di balene, in particolare balenottere boreali. Ma a causa della caccia, che è durata fino al 20° secolo, le balene erano sull'orlo dell'estinzione. Ora, fortunatamente, le popolazioni si stanno riprendendo, ed è ancora possibile avvistare questi maestosi animali.
L'itinerario di questa parte del viaggio si concentra sugli spettacolari fiordi, coste e isole di Scoresby Sund, noto anche come Kangertittivaq in lingua groenlandese. Questa zona contiene alcuni dei paesaggi più impressionanti del mondo e offre la migliore possibilità di osservazione della fauna selvatica della Groenlandia. Scoresby Sund è uno dei sistemi di fiordi più lunghi e visivamente sbalorditivi del mondo. Quasi totalmente privo di insediamenti umani, è anche uno degli ambienti naturali più incontaminati della Terra. In questo epico deserto, le forze della natura hanno plasmato un paesaggio di incomparabile grandezza. Fiordi profondi e passaggi stretti sono incorniciati da pareti rocciose a strapiombo alte fino a 2.000 metri. Colossali iceberg, generati da immensi ghiacciai e scolpiti dal vento e dall'acqua in forme fantastiche, si spostano attraverso l'intricato sistema di fiordi in netto contrasto con le scintillanti acque blu e le montagne policrome ricoperte di neve fresca.
La navigazione toccherà parte del Parco Nazionale della Groenlandia nordorientale, il parco nazionale più grande e più settentrionale del mondo. I pendii decorati con di rosso e giallo autunnali, sono attraversati dal lampo bianco di una civetta delle nevi o di una lepre artica. Buoi muschiati tra i salici polari. I sistemi Franz Josef Fjord e Kong Oscar Fjord fanno parte del Northeast Greenland National Park. Anche qui ci sono fiordi profondi e canali stretti, fiancheggiati da cime ricoperte di ghiaccio alte fino a 2000 metri che si estendono fino al cuore montuoso della Groenlandia.
I ghiacciai di Tidewater creano colossali iceberg che galleggiano con il vento e la marea in tutto il sistema dei fiordi. Sulla riva, campi di tundra multicolore ospitano buoi muschiati e lepri artiche. Gli antichi siti archeologici di Thule ci ricordano l'antico rapporto dell'umanità con questo ambiente austero. Si visiterà Ittoqqortoormiit, l'unico insediamento permanente nella regione e una delle comunità più remote del mondo. Il villaggio vanta un meraviglioso museo, una libreria, artigianato in vendita e un ufficio postale. A settembre è già possibile avvistare l'aurora boreale. Dopo il fantastico soggiorno in Groenlandia, attraverserete lo Stretto di Danimarca verso l'Islanda. Giunti lungo le coste islandesi inizierà la scoperta dei Fiordi Occidentali, una zona dell’Islanda di rara bellezza e scarsamente visitata dai turisti. Fiordi mozzafiato, scogliere frastagliate ricche di uccelli e piccoli villaggi di pescatori che conservano le loro tradizioni. Sbarco a Reykjavik.
05 Settembre 2023
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 10.850€
Disponibile
Imbarco: 05-09-2023
Sbarco: 15-09-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Reykjavik, Islanda
Benvenuti a Reykjavík, la capitale dell'Islanda e punto di partenza della vostra crociera di spedizione! La capitale di un paese fatto di geyser e cascate, montagne e ghiacciai. Dopo la partenza dal porto si navigherà attraverso Faxaflói, dove si potranno incontrare le prime balene. Attraverso il Mare della Groenlandia, verso la Groenlandia orientale, è possibile incontrare ghiaccio marino in qualsiasi periodo dell'anno. Durante la navigazione saranno possibili avvistamenti di mammiferi marini come le foche e il maestoso orso polare. In epoche precedenti, nel Mare della Groenlandia vivevano un gran numero di specie diverse di balene, in particolare balenottere boreali. Ma a causa della caccia, che è durata fino al 20° secolo, le balene erano sull'orlo dell'estinzione. Ora, fortunatamente, le popolazioni si stanno riprendendo, ed è ancora possibile avvistare questi maestosi animali.
L'itinerario di questa parte del viaggio si concentra sugli spettacolari fiordi, coste e isole di Scoresby Sund, noto anche come Kangertittivaq in lingua groenlandese. Questa zona contiene alcuni dei paesaggi più impressionanti del mondo e offre la migliore possibilità di osservazione della fauna selvatica della Groenlandia. Scoresby Sund è uno dei sistemi di fiordi più lunghi e visivamente sbalorditivi del mondo. Quasi totalmente privo di insediamenti umani, è anche uno degli ambienti naturali più incontaminati della Terra. In questo epico deserto, le forze della natura hanno plasmato un paesaggio di incomparabile grandezza. Fiordi profondi e passaggi stretti sono incorniciati da pareti rocciose a strapiombo alte fino a 2.000 metri. Colossali iceberg, generati da immensi ghiacciai e scolpiti dal vento e dall'acqua in forme fantastiche, si spostano attraverso l'intricato sistema di fiordi in netto contrasto con le scintillanti acque blu e le montagne policrome ricoperte di neve fresca.
La navigazione toccherà parte del Parco Nazionale della Groenlandia nordorientale, il parco nazionale più grande e più settentrionale del mondo. I pendii decorati con di rosso e giallo autunnali, sono attraversati dal lampo bianco di una civetta delle nevi o di una lepre artica. Buoi muschiati tra i salici polari. Gli antichi siti archeologici di Thule ci ricordano l'antico rapporto dell'umanità con questo ambiente austero. Si visiterà Ittoqqortoormiit, l'unico insediamento permanente nella regione e una delle comunità più remote del mondo. Il villaggio vanta un meraviglioso museo, una libreria, artigianato in vendita e un ufficio postale. A settembre è già possibile avvistare l'aurora boreale. Dopo il fantastico soggiorno in Groenlandia, attraverserete lo Stretto di Danimarca verso l'Islanda. Giunti lungo le coste islandesi inizierà la scoperta dei Fiordi Occidentali, una zona dell’Islanda di rara bellezza e scarsamente visitata dai turisti. Fiordi mozzafiato, scogliere frastagliate ricche di uccelli e piccoli villaggi di pescatori che conservano le loro tradizioni. Sbarco a Reykjavik.
DETTAGLI TECNICI
Caratteristiche BARCA
Passeggeri: n. 114
Staff and crew: n. 72
Camere: n. 54
Dettagli Tecnici
Lunghezza: 90,6 metri
Larghezza: 16 metri
Pescaggio: 4,2 metri
Stazza lorda: 4200 T.
Velocità massima: 14,5 nodi
Ice Class: 1D
Anno di Costruzione: 1991
Registrata: Bahamas
Motore: 2 x MAN B&W 8L 28/32 da 1.960 kW
Cabine
n. 6 Cabine Tripla Classica
n. 6 Suite Ponte Principale
n. 12 Suite Classica
n. 15 Suite Superior
n. 8 Suite Deluxe
n. 6 Suite Premium
n. 1 Suite dell’Armatore
DECK PLAN
I prezzi di questa sezione si intendono “A PARTIRE DA” e PER PERSONA, nella cabina DOPPIA più economica prevista per quella crociera: le quote effettive dipendono da molti fattori, fra cui il tipo di cabina, la disponibilità effettiva al momento della richiesta, il cambio del dollaro (o di altra valuta), eventuali servizi inclusi e non inclusi. In ogni caso FARA’ FEDE IL NOSTRO PREVENTIVO.
WhatsApp us