DETTAGLI TECNICI
Nave di nuovissima costruzione. Dotata di due elicotteri bimotore, Ultramarine offre un ricco portafoglio di attività, le suite più spaziose della sua categoria, spazi pubblici mozzafiato e più spazi di osservazione della fauna selvatica all'aperto rispetto ad altre navi da spedizione delle sue dimensioni.
Dispone inoltre di un innovativo mix di funzioni di sostenibilità che superano tutti gli standard del settore. La nave dispone inoltre di un innovativo sistema di gestione dei rifiuti che ne fa una delle più sostenibili. Il Micro Auto Gasification System (MAGS) è un sistema che converte i rifiuti in energia, eliminando così l’impatto ambientale.
Un moderno auditorium consente la visualizzazione ad alta definizione delle presentazioni del team di spedizione. Il ristorante ha tavoli che possono ospitare da 2 a 10 persone e vista panoramica da ogni posto, oltre all'accesso diretto al ponte.
Oltre al ristorante è presente anche un Bistro e il Panorama Lounge Bar dove rilassarsi sorseggiando un bicchiere di vino ma rimanendo a contatto con l’ambiente circostante grazie alle grandi vetrate. Ci sono poi anche Sauna, Spa e Fitness center.
ESPANDI le singole partenze () per SCOPRIRE DETTAGLI E ITINERARIO!
Quote per persona,
su base doppia o in condivisione.
Voli internazionali e/o domestici ESCLUSI,
quotabili su richiesta
(se non diversamente indicato)
Imbarco: 31-05-2023
Sbarco: 08-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet e lo stretto di Hinlopen.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
08 Giugno 2023
Esplorazione di Spitsbergen, capitale dell’Artico
11 Giorni / 10 Notti ‐ da 10.115€
Disponibile
Imbarco: 08-06-2023
Sbarco: 18-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet, lo stretto di Hinlopen e Phippsøya.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
Imbarco: 18-06-2023
Sbarco: 26-06-2023
Porto di imbarco: Longyearbyen, Svalbard
Porto di sbarco: Longyearbyen, Svalbard
Il breve ma entusiasmante viaggio inizia a Longyearbyen e la navigazione si concentrerà su Spitsbergen nella parte occidentale tra immensi ghiacciai, fiordi profondi, montagne e una flora e fauna uniche. Ogni spedizione presenta condizioni meteorologiche diverse, quindi non esiste un itinerario fisso; tuttavia, alcuni dei luoghi che potremmo visitare includono il Ghiacciaio del 14 luglio, Smeerenburg, Alkefjellet e lo stretto di Hinlopen.
L'isola offre molteplici opportunità per la fotografia naturalistica. Poiché la maggior parte dell'ecosistema artico delle Svalbard è disabitato e ben protetto, questo remoto arcipelago è uno dei posti migliori al mondo per avvistare gli orsi polari. Le imponenti scogliere di Alkefjellet ospitano migliaia di urie di Brünnich. Imbattersi in un branco di trichechi è un momento che non si dimentica presto. Questi giganteschi pinnipedi dell'Artico sono piuttosto rumorosi mentre gareggiano per un luogo privilegiato sulla costa.
La tundra può essere sorprendentemente colorata in estate, con fiori di campo che esplodono al sole. Un altro impressionante ghiacciaio che vedrete e il Ghiacciaio Monaco. Se le condizioni del ghiaccio consentono di raggiungere gli 80° N, si raggiungerà un santuario di trichechi sulla piccola isola a mezzaluna di Moffen. A Smeerenburg è possibile vedere i resti di un insediamento abbandonato che fu fondato dai balenieri olandesi circa 400 anni fa. Alkehornet ha scogliere brulicanti di uccelli marini, come fulmari e murre di Brünnich. Incontri con le renne potrebbero essere possibili anche qui. Ritorno a Longyearbyen dove si conclude l’avventura.
30 Giugno 2023
Groenlandia essenziale, la costa sud e Disko Bay
14 Giorni / 13 Notti ‐ da 10.840€
Disponibile
Imbarco: 30-06-2023
Sbarco: 13-07-2023
Porto di imbarco: Reykjavik, Islanda
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Nel pomeriggio ci sarà l’imbarco presso il porto di Reykjavik da dove parte l’avventura artica. Inizialmente si naviga attraverso lo Stretto di Danimarca e durante la navigazione potrete già apprendere notizie sulla fauna selvatica e l'affascinante storia della Groenlandia, la sua suggestiva geologia, gli ecosistemi e il clima. Il viaggio potrebbe già essere accompagnato da uccelli marini e balene. Giunti in Groenlandia si inizia con l’esplorazione della parte orientale, una delle parti meno visitate e più remote dell'isola. La navigazione segue la costa e dipenderanno molto dalle condizioni meteorologiche e del ghiaccio. La regione è uno spettacolo incredibile, che vanta un unico labirinto di vasti ghiacciai, montagne scoscese e fiordi mozzafiato. Uno dei luoghi imperdibili è il fiordo di Skjoldungen (Inugsuarmiut). Qui si trova anche un insediamento Inuit abbandonato, i cui abitanti furono trasferiti in città più grandi e più accessibili intorno al 1961. Proseguendo, esploreremo la fertile costa meridionale della Groenlandia. Soprannominata Patagonia artica, questa regione è ricca tanto di paesaggi spettacolari quanto di storia e cultura. Qui, si comprende perché Erik il Rosso ha chiamato la Groenlandia: la terra verde! Ovunque si posi lo sguardo dalle acque ghiacciate svettano montagne e valli incredibilmente lussureggianti. Sparsi lungo le rive dei sistemi di fiordi che dominano l'area ci sono diversi piccoli insediamenti, sia antichi che moderni. Il magico Prins Christian Sund (Ikerasassuaq), è un complesso labirinto di fiordi e canali stretti. La costa meridionale della Groenlandia offre moltissimi luoghi per conoscerne l’antica cultura. Uno degli sbarchi che si cercherà di fare è il sito di Hvalsey (Qaqortukulooq), il sito delle rovine norrene più grandi e meglio conservate della Groenlandia. Il piccolo villaggio di Igaliku, che ospita circa 25 abitanti, è il più antico insediamento di pastori della Groenlandia. È un posto incantevole dove si possono vedere le pecore pascolare pacificamente sull'erba, circondate da valli ondulate ricoperte di fiori e alte montagne. L'area è anche nota per il suo passato storico, testimoniato dalle rovine della Cattedrale di Gardar (la più grande chiesa della Groenlandia nel Medioevo) e dalla residenza vescovile, che risalgono all'inizio del XII secolo, quando è stato nominato il primo vescovo della Groenlandia. Si naviga verso la costa occidentale dirigendosi verso nord. La costa occidentale ospita Nuuk, l'affascinante capitale della Groenlandia dove ci sarà tempo da dedicare alle visite. Sisimiut sarà un’altra tappa interessante, mentre un luogo straordinario che non si potrà perdere sarà il fiordo di Ilulissat, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Circondata da mare e montagne, la comunità di pescatori di Itilleq (che significa "luogo di passaggio") è situata in una conca panoramica su una piccola isola, a circa un miglio (2 km) sopra il Circolo Polare Artico. Lo sbarco avverrà a Kangerlussuaq e da qui si vola nuovamente a Reykjavik.
Imbarco: 14-07-2023
Sbarco: 21-07-2023
Porto di imbarco: Narsarsuaq, Groenlandia
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
La spedizione nell'Artico inizia a Reykjavik, in Islanda e si vola direttamente a Narsarsuaq, in Groenlandia, dove avverrà l’imbarco. Situata nel profondo del fiordo di Tunulliarfik, Narsarsuaq è la porta di accesso alla Groenlandia meridionale, circondata da numerosi siti norreni e sentieri escursionistici. Durante la navigazione esploreremo la fertile costa meridionale della Groenlandia. Soprannominata Patagonia artica, questa regione è ricca tanto di paesaggi spettacolari quanto di storia e cultura. Qui, si comprende perché Erik il Rosso ha chiamato la Groenlandia: terra verde! Ovunque si posi lo sguardo dalle acque ghiacciate svettano montagne e valli incredibilmente lussureggianti e verdi.
Sparsi lungo le rive dei sistemi di fiordi che dominano l'area ci sono diversi piccoli insediamenti, sia antichi che moderni. Il magico Prins Christian Sund (Ikerasassuaq), è un complesso labirinto di fiordi e canali stretti. Le escursioni a terra offrono opportunità per tutti i livelli di escursionismo. La costa meridionale della Groenlandia offre moltissimi luoghi per conoscerne l’antica cultura. Uno di questi sbarchi che si cercherà di fare è il sito di Hvalsey (Qaqortukulooq), il sito delle rovine norrene più grandi e meglio conservate della Groenlandia.
Il piccolo villaggio di Igaliku, che ospita circa 25 abitanti, è il più antico insediamento di pastori della Groenlandia. È un posto incantevole dove si possono vedere le pecore pascolare pacificamente sull'erba, circondate da valli ondulate ricoperte di fiori e alte montagne. L'area è anche nota per il suo passato storico, testimoniato dalle rovine della Cattedrale di Gardar (la più grande chiesa della Groenlandia nel Medioevo) e dalla residenza vescovile, che risalgono all'inizio del XII secolo, quando è stato nominato il primo vescovo della Groenlandia. Igaliku fa parte del sito Kujataa, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Si naviga verso la costa occidentale dirigendosi verso nord.
La costa occidentale ospita Nuuk, l'affascinante capitale della Groenlandia dove ci sarà tempo da dedicare alle visite. Sisimiut sarà un’altra tappa interessante, mentre un luogo straordinario che non si potrà perdere sarà il fiordo di Ilulissat, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Circondata da mare e montagne, la comunità di pescatori di Itilleq (che significa "luogo di passaggio") è situata in una conca panoramica su una piccola isola, a circa un miglio (2 km) sopra il Circolo Polare Artico. Lo sbarco avverrà a Kangerlussuaq e da qui si vola nuovamente a Reykjavik.
Imbarco: 21-07-2023
Sbarco: 28-07-2023
Porto di imbarco: Narsarsuaq, Groenlandia
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
La spedizione nell'Artico inizia a Reykjavik, in Islanda e si vola direttamente a Narsarsuaq, in Groenlandia, dove avverrà l’imbarco. Situata nel profondo del fiordo di Tunulliarfik, Narsarsuaq è la porta di accesso alla Groenlandia meridionale, circondata da numerosi siti norreni e sentieri escursionistici. Durante la navigazione esploreremo la fertile costa meridionale della Groenlandia. Soprannominata Patagonia artica, questa regione è ricca tanto di paesaggi spettacolari quanto di storia e cultura. Qui, si comprende perché Erik il Rosso ha chiamato la Groenlandia: terra verde! Ovunque si posi lo sguardo dalle acque ghiacciate svettano montagne e valli incredibilmente lussureggianti e verdi.
Sparsi lungo le rive dei sistemi di fiordi che dominano l'area ci sono diversi piccoli insediamenti, sia antichi che moderni. Il magico Prins Christian Sund (Ikerasassuaq), è un complesso labirinto di fiordi e canali stretti. Le escursioni a terra offrono opportunità per tutti i livelli di escursionismo. La costa meridionale della Groenlandia offre moltissimi luoghi per conoscerne l’antica cultura. Uno di questi sbarchi che si cercherà di fare è il sito di Hvalsey (Qaqortukulooq), il sito delle rovine norrene più grandi e meglio conservate della Groenlandia.
Il piccolo villaggio di Igaliku, che ospita circa 25 abitanti, è il più antico insediamento di pastori della Groenlandia. È un posto incantevole dove si possono vedere le pecore pascolare pacificamente sull'erba, circondate da valli ondulate ricoperte di fiori e alte montagne. L'area è anche nota per il suo passato storico, testimoniato dalle rovine della Cattedrale di Gardar (la più grande chiesa della Groenlandia nel Medioevo) e dalla residenza vescovile, che risalgono all'inizio del XII secolo, quando è stato nominato il primo vescovo della Groenlandia. Igaliku fa parte del sito Kujataa, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Si naviga verso la costa occidentale dirigendosi verso nord.
La costa occidentale ospita Nuuk, l'affascinante capitale della Groenlandia dove ci sarà tempo da dedicare alle visite. Sisimiut sarà un’altra tappa interessante, mentre un luogo straordinario che non si potrà perdere sarà il fiordo di Ilulissat, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Circondata da mare e montagne, la comunità di pescatori di Itilleq (che significa "luogo di passaggio") è situata in una conca panoramica su una piccola isola, a circa un miglio (2 km) sopra il Circolo Polare Artico. Lo sbarco avverrà a Kangerlussuaq e da qui si vola nuovamente a Reykjavik.
31 Luglio 2023
Passaggio a Nordovest sulle orme di Franklin
15 Giorni / 14 Notti ‐ da 16.420€
Disponibile
Imbarco: 31-07-2023
Sbarco: 14-08-2023
Porto di imbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
Porto di sbarco: Resolute, Canada
Il porto di imbarco di questa esplorazione è Kangerlussuaq, una piccola comunità immersa in un fiordo lungo 190 km. I giorni successivi si esplora la Groenlandia occidentale, navigando in remote regioni tra la Groenlandia e l'Artico canadese. Sono terre che hanno incantato i leggendari esploratori di tanto tempo fa. Si raggiunge la piccola città di Maniitsoq che viene definita la Venezia della Groenlandia, poiché si trova in un arcipelago intersecato da canali naturali. Si prosegue per Nuuk, un paradiso per gli amanti della storia e della cultura. Una cultura unica e fiorente quella della Groenlandia contemporanea che mescola antico e moderno in modi sorprendenti e meravigliosi. La città offre belle passeggiate sul lungomare, chiese, monumenti e musei, come il Museo d'arte di Nuuk e il Centro culturale Katuaq e il Museo Nazionale della Groenlandia.
Esplorando l'alto Artico canadese si giungerà al pittoresco villaggio Inuit di Pangnirtung, situato sotto le cime frastagliate del Monte Duval, un centro artistico di grande interesse. All'estremità meridionale del Cumberland Sound, Cape Mercy prese il nome dall'esploratore britannico John Davis, che lo attraversò nel 1585. Si naviga fino alla collina di Inuksuk dove si sbarcherà per vedere delle strane figure di pietra. Navigando più a nord lungo la costa orientale montuosa dell'isola di Baffin, ci avvicineremo alla baia di Isabella, un'importante area di alimentazione estiva e autunnale per la più grande concentrazione di balenottere boreali in Canada. Sulla punta settentrionale dell'isola di Baffin, vicino all'ingresso orientale del passaggio a nord-ovest, si trova la frazione Inuit di Pond Inlet, circondata da montagne panoramiche, fiordi, ghiacciai e iceberg.
Sull'isola di Baffin si trova Lancaster Sound, una vera oasi artica. Conosciuto da migliaia di anni dagli Inuit e dai loro predecessori, questo canale e le terre circostanti sono estremamente ricche di fauna e storia, sia indigene che europee. A Dundas Harbour, sull'isola di Devon, visiterai un avamposto abbandonato sulla spiaggia della Royal Canadian Mounted Police. Nella vicina Croker Bay si possono avvistare i trichechi mentre più a ovest, alcuni dei migliori resti antichi di Thule nell'Artico si trovano a Radstock Bay, accanto alle altissime Caswell Towers.
Attraversando lo Stretto di Davis si giunge nel cuore dell’Artico canadese. Sull'isola di Beechey visiterete le piccole tombe di tre membri dell'equipaggio che morirono durante la tragica spedizione di Sir John Franklin del 1845-1846. Oltre 150 anni dopo, Roald Amundsen sbarcò qui nel 1903, durante il primo viaggio di successo in nave attraverso il Passaggio a nord-ovest. Navigando lungo la costa orientale dell'isola di Somerset, si possono avvistare beluga e narvali e molti uccelli, come pivieri dal ventre nero, edredoni reali e piovanelli. Ci sarà anche tempo per esplorare Fort Ross, dove la Compagnia della Baia di Hudson fondò una stazione commerciale ormai abbandonata dal 1937. Attraverso lo stretto di Bellot, si raggiunge Resolute dove si sbarcherà.
Imbarco: 14-08-2023
Sbarco: 20-08-2023
Porto di imbarco: Resolute, Canada
Porto di sbarco: Resolute, Canada
L’imbarco avviene a Resolute da cui partirete per l’esplorazione dell’alto Artico canadese attraverso i luoghi dei leggendari esploratori di tanto tempo fa alla ricerca del Passaggio a nord-ovest, grande rotta marittima in cima al mondo. Ma queste terre non erano care solo agli esploratoti europei, qui infatti, gli Inuit e i loro predecessori vivono da quasi 5.000 anni. Attraverso paesaggi remoti sarete guidati dagli Inuit stessi a bordo e a terra.
Nunavut è una parola Inuktitut che significa "la nostra terra" e i Nunavummiut (il popolo di Nunavut) sono rinomati per la loro incredibile intraprendenza, ospitalità, buon umore e una profonda conoscenza della terra e degli animali che ha permesso loro di prosperare nell'estremo nord per millenni. Visiterete i siti storici nell'area intorno a Lancaster Sound che sono stati fondamentali per la scoperta del Passaggio a nord-ovest. Ovviamente oltre agli aspetti culturali non mancheranno quelli naturalistici. Potreste vedere orsi polari, buoi muschiati e diverse specie di uccelli. Con un po' di fortuna si possono avvistare narvali e balene, anche se gli avvistamenti di queste iconiche creature in natura sono rari, anche nei luoghi in cui abbiamo maggiori possibilità di incontrarli. L'isola di Coburg, ad esempio, è una riserva naturale per uccelli come urie di Brunnich, gabbiani, fulmari settentrionali e urie nere, mentre le imponenti scogliere verticali dell'isola del Principe Leopoldo sono costellate di uccelli marini.
L'isola di Devon è un altro possibile luogo di incontro con la fauna selvatica, poiché trichechi, orsi polari e buoi muschiati abitano l'area, che è anche la sede dei resti di un avamposto della Royal Canadian Mounted Police, fondato a Dundas Harbour nel 1924 per frenare la caccia alle balene e altre attività. All'estremità occidentale dell'isola di Devon, si trova l'isola di Beechey. Qui si potrà rendere omaggio alla sfortunata spedizione di Lord Franklin del 1845-46 presso le piccole tombe di tre membri dell'equipaggio che si trovano sull'isola. Gli appassionati di storia saranno ulteriormente incuriositi dalla possibilità di esplorare una stazione commerciale abbandonata della Compagnia della Baia di Hudson a Fort Ross, all'estremità meridionale dell'isola di Somerset. Si trova all'ingresso orientale dello stretto di Bellot. Prende il nome dal francese Joseph Bellot, uno dei numerosi esploratori che partirono negli anni '50 dell'Ottocento alla ricerca della spedizione di Franklin. La navigazione si conclude a Resolute.
20 Agosto 2023
L’Alto Artico canadese fino a Ellesmere e Axel ...
10 Giorni / 9 Notti ‐ da 12.000€
Disponibile
Imbarco: 20-08-2023
Sbarco: 29-08-2023
Porto di imbarco: Resolute, Canada
Porto di sbarco: Resolute, Canada
L’imbarco avviene a Resolute da cui partirete per l’esplorazione dell’alto Artico canadese attraverso i luoghi dei leggendari esploratori di tanto tempo fa alla ricerca del Passaggio a nord-ovest, grande rotta marittima in cima al mondo. Durante questa navigazione si cercherà di raggiungere le isole più settentrionali del Canada: l'isola di Axel Heiberg e l'isola di Ellesmere, raramente visitata. Ma queste terre non erano care solo agli esploratoti europei, qui infatti, gli Inuit e i loro predecessori vivono da quasi 5.000 anni. Attraverso paesaggi remoti sarete guidati dagli Inuit stessi a bordo e a terra.
Nunavut è una parola Inuktitut che significa "la nostra terra" e i Nunavummiut (il popolo di Nunavut) sono rinomati per la loro incredibile intraprendenza, ospitalità, buon umore e una profonda conoscenza della terra e degli animali che ha permesso loro di prosperare nell'estremo nord per millenni. L'isola più settentrionale dell'arcipelago artico canadese, Ellesmere è uno dei luoghi più remoti del pianeta, una terra di profondi fiordi, montagne frastagliate ed enormi banchi di ghiaccio. Uno degli obiettivi di questa spedizione, condizioni meteorologiche e di ghiaccio permettendo, è visitare la famosa foresta fossile sull'isola di Axel Heiberg, la seconda isola più settentrionale del Canada. Risalenti a più di 30 milioni di anni fa, i grandi ceppi mummificati sono stati scoperti nel 1985. In questa foresta gli alberi possono raggiungere i 35 metri di altezza e sono antichissimi: da 500 a 1.000 anni.
Anche gli amanti degli animali non resteranno delusi. Si possono avvistare zigoli delle nevi, pernici bianche e sterne artiche. Ma anche orsi polari, buoi muschiati o il lupo artico e i narvali. L'isola di Coburg, ad esempio, è una riserva naturale per uccelli come il gufo delle nevi e il falco pellegrino, mentre le imponenti scogliere verticali dell'isola del Principe Leopoldo sono costellate di uccelli marini come fulmari e urie. Le coste riparate e le ripide scogliere di Arctic Bay, un villaggio situato al largo di Admiralty Inlet, forniscono un habitat ideale per la nidificazione di vari uccelli dell'Alto Artico come oche delle nevi e murre dal becco grosso. La regione è stata occupata da Inuit e Thule per quasi 5.000 anni.
Ci sarà occasione di conoscere meglio la cultura Inuit, assaggiare la cucina locale e socializzare con gli artigiani e artisti del posto. L'isola di Devon è un altro possibile luogo di incontro con la fauna selvatica, poiché trichechi, orsi polari e buoi muschiati abitano l'area. Gli appassionati di storia saranno anche incuriositi dalla possibilità di visitare una stazione commerciale abbandonata della Compagnia della Baia di Hudson a Fort Ross, all'estremità meridionale dell'isola di Somerset, e rendere omaggio alla sfortunata spedizione Franklin del 1845-1846 presso la tomba di tre membri dell'equipaggio sull'isola di Beechey, uno dei più significativi siti di esplorazione artica del Canada. La navigazione terminerà a Resolute.
29 Agosto 2023
15 Giorni / 14 Notti ‐ da 16.420€
Disponibile
Imbarco: 29-08-2023
Sbarco: 12-09-2023
Porto di imbarco: Resolute, Canada
Porto di sbarco: Kangerlussuaq, Groenlandia
La prima tappa di questa crociera è nella piccola città di Resolute dove avverrà l’imbarco. Navigando nelle remote regioni dell'Artico canadese si attraverseranno insenature, canali e baie ghiacciate che hanno affascinato i leggendari esploratori di tanto tempo fa. Beechey Island è una tappa importante del nostro viaggio, qui riposano tre membri della sfortunata spedizione di Sir John Franklin del 1845-1846 alla ricerca del Passaggio a nord-ovest. Le tombe, su una remota spiaggia battuta dal vento, furono scoperte nel 1851 dall'equipaggio di navi britanniche e americane alla ricerca di segni della spedizione perduta di Franklin.
Radstock Bay invece è un luogo ottimale per l'osservazione degli orsi polari. Si procede verso Arctic Bay e l'area circostante, da millenni abitate da Inuit. Circondato da scogliere svettanti brulicanti di uccelli marini, questo è un ottimo posto per scendere a terra e conoscere lo stile di vita tradizionale della comunità Inuit. L'estremità orientale di Lancaster Sound offre opportunità di escursioni e crociere sull'isola di Devon. Nella Croker Bay si naviga tra ghiacci e colonie di trichechi. La navigazione nell’artico canadese si conclude con un’ultima tappa a Grise Fiord dove ora abitano circa 150 residenti. La caccia e la pesca sono una parte importante del loro modo di vivere.
Abbandonerete il Canada esplorando Smith Sound, tra l'isola di Ellesmere e la Groenlandia. La prima tappa in Groenlandia è Qaanaaq, una delle città più settentrionali del mondo. Si naviga verso sud lungo la costa occidentale della Groenlandia. Nuussuaq, e Uummannaq sono comunità che si potranno visitare. Ma ci sarà spazio anche per i siti archeologici come Qilaqitsoq. La navigazione prosegue a sud con i panorami spettacolari su Eqip Sermia. Il frastagliato iceberg sfumato di blu che svetta dalle acque ghiacciate è uno dei luoghi più belli della Groenlandia. Più a sud si incontra l'imponente Ilulissat Icefjord. Qui ci sono panorami mozzafiato sugli iceberg che galleggiano fuori dal fiordo verso la baia di Disko.
A Sisimiut, città famosa per il kayak, potrete passeggiare tra edifici coloniali del 18° secolo, tra cui la più antica chiesa sopravvissuta in Groenlandia. Circondato da mare e montagne, Itilleq si trova a circa 2 km sopra il Circolo Polare Artico, in una conca panoramica su una piccola isola. Qui si potrebbe sperimentare il "kaffemik", la tradizione groenlandese di invitare i visitatori per caffè, torte e conversazioni. Le case di legno sono dipinte con un arcobaleno di colori. La navigazione termina a Kangerlussuaq.
DETTAGLI TECNICI
Caratteristiche BARCA
Passeggeri: n. 199
Staff and crew: n. 140
Camere: n. 103
Dettagli Tecnici
Lunghezza: 128 metri
Larghezza: 22 metri
Pescaggio: 5,1 metri
Stazza lorda: 13827 T.
Velocità massima: 16 nodi
Ice Class: 1A+, PC6
Anno di Costruzione: 2021
Registrata: Marshall Islands
Cabine
n. 31 Rxplorer Suite
n. 2 Explorer Triple
n. 46 Balcony Suite
n. 6 Deluxe Balcony Suite
n. 6 Solo Panorama
n. 8 Penthouse Suite
n. 1 Owner Suite
n. 1 Ultra Suite
DECK PLAN
I prezzi di questa sezione si intendono “A PARTIRE DA” e PER PERSONA, nella cabina DOPPIA più economica prevista per quella crociera: le quote effettive dipendono da molti fattori, fra cui il tipo di cabina, la disponibilità effettiva al momento della richiesta, il cambio del dollaro (o di altra valuta), eventuali servizi inclusi e non inclusi. In ogni caso FARA’ FEDE IL NOSTRO PREVENTIVO.
WhatsApp us