Da € 1.100
oppure € 110 al mese
oppure € 110 al mese
Il Capodanno in Georgia è un’occasione unica per godersi l’allegra euforia delle feste georgiane, l’ospitalità, la cultura e le tradizioni antichissime. Per assaporare i vini e la deliziosa cucina, conoscere la distillazione della grappa, ma anche visitare monumenti storici e fare il bagno nelle terme sulfuree della città di Tbilisi con i suoi massaggi corroboranti. Le stradine della città luccicano illuminate da centinaia di luci, in quella vibrante atmosfera natalizia che avvolge la città.
Partenza dall’Italia. Viaggio notturno
Arrivo a Tblisi al mattino molto presto. In mattinata partenza verso la piccola città di Gori, la città natale del famoso leader sovietico Joseph Stalin. Sosta fotografica nei pressi del museo a lui dedicato. Ma questa non è l’unica cosa interessante da vedere qui. La fortezza medievale risale al VII secolo, la città vecchia ha splendide case ed edifici in mattoni e non si possono dimenticare i caratteristici balconi decorati come ricami in legno. Visiterete anche la città Scavata nella Roccia di Uplistsikhe (I millennio A.C) – (letteralmente “Fortezza del Signore”), uno dei più antichi insediamenti urbani della Georgia. Visita ad una cantina locale dove assaggerete gli unici vini georgiani, prodotti secondo il metodo tradizionale georgiano (inscritto nell’UNESCO come patrimonio immateriale) nei vasi Kvevri. In serata rientro a Tbilisi.
Hotel: Folk Hotel Tbilisi 4* o similare
Colazione in hotel. Tbilisi è una città che incanta e frastorna, con quel misto di decadenza e afflato moderno, cambia in fretta eppure conserva le memorie dei suoi duemila anni di storia. Una storia in cui si sono susseguite molte distruzioni, che si riverbera nei suoi edifici. Il liberty, le verande in legno nei cortili, le tracce del brutalismo sovietico, i grattacieli e le opere super moderni, gli hotel e i locali di design. Viale Rustaveli è la via più importante della città, elegante e centrale, dove accanto ai franchising occidentali si trovano il Parlamento e la Chiesa di Kashveti. Nel centro storico vi sorprenderanno i balconcini decorati in legno affacciati sui cortili interni e il melting pot culturale e religioso. E poi ci sono i tanti teatri, le torri di pietra, l’architettura moderna e quella modernista, le terme e le viuzze acciottolate. Visiterete la Chiesa di Metekhi (XIII secolo), la Chiesa di Sioni (VII secolo) e la Chiesa di Anchiskhati (VI secolo), salita con la funivia (se le condizioni meteorologiche e tecniche lo permettono) alla Fortezza di Narikala (IV secolo). Visita alle Terme Sulfuree da cui prende il nome la capitale. Serata libera a disposizione per festeggiare il Capodanno.
Colazione in hotel. Partenza verso la Regione di Kakheti – regione vinicola della Georgia associata al buon vino e un’ospitalità eccezionale. Qui le montagne del Gran Caucaso abbagliano con i verde dei fertili prati. Visiterete la cittadina fortificata di Sighnaghi che sorge su una collina che domina la valle di Alazani. E’ circondata da una cinta muraria con 23 torri fatta costruire dal Re Erekle II nel XVIII secolo per proteggere la zona dalle incursioni dei Lezghiniani. E’ una pittoresca cittadina con splendidi panorami sui monti del Gran Caucaso e piccole case dai balconi decorati. Si prosegue verso il Convento di Bodbe. Per il pranzo vi attende una famiglia accogliente che sarà felice di offrirvi il pranzo nella propria casa, apparecchiando la tavola secondo tradizione con dei piatti tipici: Satsivi, Khachapuri, Tolma, Mtsvadi, Pkhali ecc, un dessert nazionale – Gozinaki e churchkhela. Sarà un vero e proprio “Supra”, il tradizionale banchetto georgiano, accompagnato dal sapiente capo tavola – “Tamada” – che vi offrirà numerosi brindisi tradizionali. Dopo pranzo, rientro a Tbilisi.
Colazione in hotel. Oggi visiterete l’antica capitale georgiana. Mtskheta è una città antica, è qui, nel IV secolo, che i georgiani abbracciarono il cristianesimo e la Chiesa ortodossa georgiana è una delle più antiche Chiese cristiane. Perse la sua indipendenza con l’annessione all’Impero russo e ritrovò la sua piena autonomia nel 1989 con il riconoscimento del Patriarcato di Costantinopoli. Ancora oggi è considerata il cuore spirituale del Paese e i suoi luoghi sacri sono assolutamente da non perdere. Visita al Monastero del VI secolo Jvari, patrimonio UNESCO e meraviglioso punto panoramico situato sulla cima di una collina alla confluenza dei fiumi Mt’k’vari e Aragvi. Non cedete alla tentazione di definire questo luogo troppo turistico. E’ vero che chiunque vi consiglierà la visita, ma questo è veramente un posto dove perdersi nella bellezza di rocce e fiumi e nel misticismo del luogo sacro. Le chiese georgiane sembrano nascere dalla roccia! Si prosegue lungo la Grande Strada Militare Georgiana, per la strada visita al Complesso di Ananuri (XVII sec). Nel pomeriggio rientro a Tbilisi.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Tour di gruppo in italiano con partenze a date fisse senza accompagnatore dall’Italia. Prezzi a persona, calcolati sulla base di minimo 2 viaggiatori in camera doppia, da riconfermare tramite preventivo.
NB: E’ possibile e anzi consigliabile aggiungere delle notti prima o dopo il tour a Tbilisi. E’ possibile richiedere il preventivo su base privata con possibilità di personalizzazioni.
Supplemento singola: 250 €
Supplemento trasferimento APT/HOTEL: 30 € a tratta a persona
Per i turisti italiani non è richiesto il visto d’entrata
DATE DI PARTENZA
29 dicembre 2023 – 03 gennaio 2024
LA QUOTA COMPRENDE
Voli internazionali da Miano o Roma (soggetti a modifiche fino all’emissione)
Tutti i trasferimenti come da programma in privato
Sistemazione in hotel 4* con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera singola
Pasti: mezza pensione
Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana
Ingressi ai siti menzionati nel programma
Materiale esclusivo Mastro Matrioska per prepararsi al viaggio
Ingressi ai siti menzionati nel programma
Assistenza 24H in loco
Assicurazione base medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali ca 150 €
Mance e spese personali
Trasferimenti da/per aeroporto
Pranzi e cene non indicati nel programma o indicati come liberi
Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco
Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Quota di iscrizione: € 80
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse. In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.