Di tufo colorato e capolavori medievali. I tesori dell’Armenia.

Da € 1.390

oppure € al mese

8 Giorni / 7 Notti

L’Armenia è un paese dolce come le albicocche. Piccola ma incredibilmente ricca e complessa. L’Armenia ha una storia di tormenti e caparbietà, una cultura antichissima e ostinata che non si è lasciata soggiogare da nessun impero, un’ospitalità travolgente, una lingua misteriosa. Una terra di mercanti, di meravigliose croci di pietra e capolavori medievali. I cuori degli appassionati di storia e arte medievale ne saranno conquistati! Yerevan è la sua perla rosa, una città millenaria che risplende dei riflessi rosa del tufo, di vivacissimi localini, di architettura sovietica.

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA - YEREVAN

Partenza dall’Italia per Yerevan. Arrivo e trasferimento autonomo in hotel. Tempo libero a disposizione.

Piccola ma incredibilmente ricca e complessa. L’Armenia ha una storia di tormenti e caparbietà, una cultura antichissima e ostinata che non si è lasciata soggiogare da nessuno, un’ospitalità travolgente, una lingua misteriosa. Una terra di mercanti, di meravigliose croci cristiane e capolavori medievali.

Hotel: Opera Suite Hotel o similare

2° GIORNO: YEREVAN – GARNI – GEGHARD – YEREVAN

Visita dei luoghi principali della città. Il Parco della Vittoria, nel quale si trova la grande statua a Madre Armenia e dal quale si può ammirare la miglior vista della città. La Cascade, l’immensa scalinata che collega la parte bassa della città alla sua parte alta e che ospita al suo interno il museo d’arte contemporanea di Gerard Cafesjian. La piazza del Teatro dell’Opera e, percorrendo la via pedonale di North Avenue, si arriva fino a Piazza della Repubblica, il cuore di Yerevan e dell’Armenia. Visita del Museo di Stato di Storia Armena, uno dei migliori musei della ex Unione Sovietica, che dà un’idea approfondita della cultura e della storia dell’Armenia a partire dal III millennio a.C. fino ai giorni nostri.

Partenza verso la regione di Kotayk, per raggiungere il villaggio di Garni, dove si pranzerà e si assisterà alla preparazione del lavash, il tradizionale pane armeno. Visita al tempio ellenistico romano del I secolo d.C di Garni.

Visita al monastero rupestre di Geghard situato in una stretta gola e parzialmente scavato nella roccia dove si dice che venne custodita per secoli la lancia che trafisse il costato di Cristo sulla Croce. Sosta per una degustazione di vini locali e rientro a Yerevan per il pernottamento.

Pasti: colazione, pranzo

3° GIORNO: YEREVAN – AKNALICH – ECHMIADZIN – ZVARTNOTS – YEREVAN

Partenza per Aknalich, un villaggio popolato dagli yazidi, una comunità di etnia curda di origine irachena che pratica una propria religione derivata dallo Zoroastrismo con influenze islamiche e cristiane. Visita del grande tempio dedicato a Melek Tawous, il Dio Pavone.

Si prosegue verso la città santa di Echmiadzin, sede del Catholicos della Chiesa Apostolica Armena. Visita della Cattedrale Mayr Ator, la più antica cattedrale cristiana nel mondo e oggi Patrimonio UNESCO, e della chiesa di Santa Hripsime, l’esempio più mirabile di chiesa tetraconca cupolata di tutta l’Armenia, costruita sulla tomba della santa martire.

Rientro a Yerevan e visita del memoriale del Genocidio Armeno sulla collina di Tzitzenakaberd (la Fortezza delle Rondini), un complesso dedicato al milione e mezzo di armeni morti per mano dei Turchi Ottomani nel 1915. Visita della Moschea Blu, l’unica rimasta in piedi in tutta l’Armenia, salvatasi dalle distruzioni dell’epoca sovietica grazie al fatto di essere stata trasformata nel Museo della città di Yerevan. Oggi, grazie a fondi donati dall’Iran, è stata restaurata ed è tornata al suo antico splendore, restituita al culto dell’esile minoranza musulmana di rito sciita d’Armenia. Visita del Mercato Coperto di GUM, il mercato della frutta secca e delle spezie. Pernottamento a Yerevan

Pasti: colazione, cena

4° GIORNO: YEREVAN – KHOR VIRAP – NORAVANK – SELIM – NORATUS – TSAGHKADZOR

Partenza verso sud-est per il monastero di Khor Virap, dominato dal profilo innevato del grandioso Monte Ararat. Il complesso monastico fortificato ospita al suo interno il pozzo-prigione (Khor Virap significa “pozzo profondo”) in cui nel III secolo venne rinchiuso, per 13 anni, San Gregorio l’Illuminatore, l’evangelizzatore dell’Armenia.

Si prosegue verso la regione vinicola di Vayots Zor e visita al monastero di Noravank, circondato da aspre montagne rocciose di colore grigio e rosso.

Proseguimento verso nord e verso l’altopiano centrale armeno con sosta al Passo di Selim per la visita al caravanserraglio degli Orbelian, un’importante stazione sulla Via della Seta, costruito in blocchi di basalto.

Attraverso indimenticabili paesaggi fatti di montagne, vallate rigogliose e prati verdeggianti si giunge al Lago di Sevan, lo “Smeraldo d’Armenia”. Presso Noratus, si possono ammirare innumerevoli khatchkar, le meravigliose croci di pietra scolpite armene.

Arrivo a Tsaghkadzor e pernottamento.

Pasti: colazione, cena

Hotel: Kecharis Hotel o similare

5° GIORNO: TSAGHKADZOR – SEVAN – DILIJAN – IJEVAN – AKHTALA – HAGHPAT

Visita della Penisola di Sevan con il monastero di Sevanavank e panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Tappa successiva a Dilijan piccola località di provincia circondata da fitti boschi e ricca di artigianato.

Sosta a Ijevan, capoluogo della regione di Tavush, e pranzo presso una famiglia locale con i piatti della tradizione regionale preparati dalla padrona di casa.

Nella Valle del Debed i tesori di architettura medievale armena sono molti: la chiesa fortificata di Akhtala, costruita su uno sperone roccioso circondato da elevati e profondi canyon, con i suoi bellissimi affreschi bizantini duecenteschi; il Monastero di Haghpat, nel XII secolo il centro spirituale più importante dell’Armenia Medievale con la sua università e la sua scuola di copisti e miniaturisti tra le più rinomate dell’Armenia.

Pernottamento a Haghpat

Pasti: colazione, pranzo

Hotel: Qefo Hotel o similare

6° GIORNO: HAGHPAT – SANAHIN – VILLAGGI MOLOKAN – GYUMRI

La giornata inizia con la visita del Monastero di Sanahin, considerato uno degli esempi più alti dell’architettura religiosa medievale armena.

Partenza per i villaggi dei molokan. Questa minoranza etnica di origine russa che praticano una forma unica di religione ortodossa cristiana dichiarata eresia alla fine dell’ottocento e a causa della quale i molokani vennero mandati in esilio ai confini dell’impero. Molti di loro si stabilirono in Armenia e ancora oggi vivono la loro vita nello stesso modo in cui si viveva più di un secolo fa. Incontro con una delle famiglie per assaggiare il the del samovar e dolci fatti in casa.

Trasferimento a Gyumri e visita del centro della città con le sue bellissime abitazioni in tufo nero risalenti ai primi del ‘900 in stile Neoclassico e Art Nouveau. Visita alla Piazza Vardanants, dove si affacciano la chiesa di Yot Verk, la chiesa del Santissimo Salvatore e il palazzo del Municipio.

Cena in un ristorante locale con i piatti della cucina armeno-siriana. Pernottamento a Gyumri

Pasti: colazione, cena

Hotel: Plaza Viktoria Hotel o similare

7° GIORNO: GYUMRI – SAGHMOSAVANK – AMBERD – YEREVAN

Prima di tornare a Yerevan visite al Monastero di Saghmosavank e alla fortezza Amberd.

Pranzo presso famiglia locale con i piatti della tradizione regionale. Trasferimento a Yerevan e resto della giornata a disposizione. Pernottamento a Yerevan

Pasti: colazione, pranzo

Hotel: Opera Suite Hotel o similare

8° GIORNO: YEREVAN - ITALIA

Trasferimento autonomo in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Servizi inclusi

Tour di gruppo in italiano con partenze a date fisse senza accompagnatore dall’Italia. Prezzi a persona, calcolati sulla base di minimo 2 viaggiatori in camera doppia, da riconfermare tramite preventivo.

NB: E’ possibile e anzi consigliabile aggiungere delle notti prima o dopo il tour a Yerevan.

Supplemento singola: 405 €

Per i turisti italiani non è richiesto il visto d’entrata

DATE DI PARTENZA 2025

Consulta la sezione DATE DI PARTENZA

LA QUOTA COMPRENDE

Tutti i trasferimenti come da programma durante il tour

Sistemazione in hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione

Pasti: mezza pensione

Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana

Degustazione di vini armeni

Ingressi ai siti menzionati nel programma

Materiale esclusivo Mastro Matrioska per prepararsi al viaggio

Assistenza 24H dall’Italia

Assicurazione base medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

Voli internazionali e Tasse aeroportuali verranno calcolati in base al vostro aeroporto di partenza

Pasti non indicati in programma o indicati come liberi

Bevande alcoliche

Mance e spese personali

Eventuali escursioni facoltative

Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Date di partenza 2025:

18/04/2025

25/04/2025

16/05/2025

30/05/2025

20/06/2025

04/07/2025

18/07/2025

08/08/2025

15/08/2025

05/09/2025

26/09/2025

10/10/2025

Quota di iscrizione:  € 80

Condividi e dillo agli amici!