Da € 1.630
oppure € 163 al mese
oppure € 163 al mese
Viaggio nel Nord della Russia europea in un luogo sconosciuto al turismo.
Una regione primordiale ed inedita fatta di foreste, pittoresche colline, laghi e paludi.
Il Parco Nazionale Kenozerskij conserva ancora straordinarie testimonianze della storia e la cultura secolari del Nord russo nella regione di Arkhangelsk e preserva una natura pressoché incontaminata. Qui, tra fitte foreste e paludi, l’uomo e la natura convivono armoniosamente.
Perché lo definiamo un tour eco sostenibile? Il viaggio si svolge in una regione in cui il turismo è ancora praticamente sconosciuto ed è una vera e propria esplorazione che ha come obiettivo portare risorse alle realtà locali. Inoltre gli spostamenti si effettuano per la maggior parte con treno, bici o a piedi. Le strutture di ospitalità sono attrezzate ma sono semplici.
Una succosa esperienza fatta di natura e di contatto con le comunità locali e le loro tradizioni secolari.
Per rendere il vostro viaggio ancora più ricco vi suggeriamo di integrare con qualche giorno a Mosca e/o San Pietroburgo.
Partenza con treno notturno da Mosca per Vologda. Arrivo al mattino molto presto e colazione (inclusa). Partenza con la vostra guida per la visita di questa tranquilla città di provincia. Fondata nello stesso anno di Mosca, 1147, divenne un importante polo commerciale grazie alla sua posizione strategica che solo con la fondazione di San Pietroburgo e lo spostamento dei traffici verso la nuova capitale si affievolì.
A partire dal XIX secolo divenne famosa per il Pizzo e ancora oggi è considerata la capitale russa del pizzo. Un’eccellenza riconosciuta non solo in Russia ma anche al di fuori dei confini nazionali, dove le merlettaie russe facevano concorrenza a quelle francesi. Visite del Cremlino e del Museo del Pizzo. In serata partenza in treno per Njandoma. Arrivo in tarda serata e trasferimento a Kargopol. Sistemazione in albergo e pernottamento.
Hotel: Piccolo hotel locale
Colazione in hotel e preparazione delle bici. Partenza per un percorso di circa 50 km attraverso piccoli villaggi non lontani dalla città di Kargopol. Pranzo pic nic incluso. La zona è ricca di suggestive testimonianze di architettura lignea, chiese e cappelle, case e fienili dalla struggente bellezza. Arrivo a Ljadiny cena inclusa e pernottamento presso famiglia locale.
Oggi attraverserete con la vostra bici i bellissimi paesaggi del Parco Nazionale Kenozerskij. Pranzo pic nic incluso. Il Parco è stato istituito il 28 dicembre 1991 e nel 2004 è stato incluso nella lista delle Riserve della Biosfera dall’UNESCO. La ricca vegetazione del Parco è quella tipica della taiga per la maggior parte della superficie ma ci sono anche molti laghi, paludi e prati che creano un ecosistema unico. Le bacche crescono in abbondanza e la fauna è rappresentata da 300 specie di animali e 28 specie di pesci.
I villaggi che si trovano all’interno del Parco Nazionale si concentrano nella parte settentrionale e sono ricchi di testimonianze dell’architettura in legno, tra chiese, capanne e cappelle, boschetti “sacri” e croci di culto, villaggi tradizionali con antiche usanze. Il cimitero di Pochozersky è un altro monumento storico di valore. Le parti centrale e meridionale del Parco sono interessanti, prima di tutto, per la componente “naturale“. I due principali laghi del Parco sono i laghi Kenozero e Lekshmozero. Uno straordinario sistema acquatico in cui il Mar Bianco incontra il Mar Baltico. Cena inclusa. Pernottamento sul lago Lekshmozero.
Hotel: Pernottamenti in meravigliose strutture tradizionali in legno mini-hotel, guesthouses, case attrezzate
Oggi seguirete un itinerario turistico attraverso il villaggio di Morshikhinsky – il centro amministrativo del settore Kargopol del Parco. Il villaggio si trova sulle rive del lago Lekshmozero. Durante il percorso, incontrerete un insediamento scoperto da un gruppo di archeologi risalente al VI-V millennio a.C., conoscerete gli insediamenti sul lago con le loro caratteristiche naturali e culturali, visiterete la chiesa dei Santi Pietro e Paolo del XIX secolo. Pranzo presso cafè locale incluso.
Visita del Eco Museo del Parco dove sarà possibile ottenere informazioni su foreste, laghi, paludi del Parco, la flora e la fauna e conoscere le relazioni tra cultura tradizionale e diversità biologica. L’esposizione crea un’idea delle fasi storiche dello sviluppo della regione e della tradizionale gestione della natura da parte dei residenti locali.
La spiritualità di Kenozero è straordinaria, qui si mescolano tratti pagani e ortodossi, e tutto ciò è enfatizzato da boschetti “sacri” e santuari. Cena inclusa. Dopo la cena master class alla scoperta dei giocattoli tradizionali e un viaggio tra le cerimonie festive locali. Gli artigiani Kenozero e Lekshmozero ti invitano in un emozionante viaggio nell’infanzia.
Intera giornata dedicata a itinerari a piedi. Dopo un breve trasferimento in autobus percorrerete l’eco-sentiero “Equatore nordico”. Lungo il percorso potrete ammirare uno dei siti più preziosi del patrimonio naturale di Kenozero e una mostra insolita di originali oggetti d’arte realizzati da artisti, scultori, architetti di diversi paesi armoniosamente inseriti nello spazio circostante. Durante il tour visiterai l’antico villaggio di Maselga, circondato dai laghi più puri della foresta, e salirai fino al punto più alto del distretto, dove sorge la chiesa di legno di Alexander Svirsky un monumento di architettura in legno del XIX secolo.
Pranzo pic nic incluso. Dopo il pranzo una passeggiata di mezz’ora a piedi attraverso i boschi di Maselga per giungere alla riva di Vendozero. Da qui escursione in barche a remi lungo il percorso ecologico “Sistema dei cinque laghi“. Navigherete attraverso tre del sistema di cinque laghi, che sono collegati da canali artificiali e naturali. Un sistema unico, creato a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ed esempio della convivenza razionale e armoniosa tra natura e uomo.
Godetevi i deliziosi paesaggi circostanti ed infine arriverete al mulino ad acqua Guzhovskaya. Ritorno a Lekshmozero e cena inclusa. Dopo la cena master class sulla sulla lavorazione della corteccia di betulla – uno dei più antichi mestieri. In passato era ampiamente usata nella società contadina, dai giocattoli ai grandi utensili. Imparerete le proprietà uniche di questo materiale naturale, i metodi di raccolta, le varie tecniche di lavorazione e potrete realizzare autonomamente un souvenir.
Colazione. Giornata dedicata a escursioni a vostra scelta tra passeggiate a piedi e percorsi in bici da decidere a seconda dei vostri interessi. Cena inclusa. Pernottamento
Giornata lungo il “Sentiero Ancestrale”. Sentiero storico di pescatori e cacciatori, monaci eremiti, pellegrini e viaggiatori che collega il villaggio di Morshikhinsky con la foresta di Naglimozero. Durante parte del percorso è necessario attraversare vecchie radure ricoperte di vegetazione e campi di fieno. Dopo aver raggiunto le rive del Naglimozero, raggiungerete il luogo in cui sorgeva l’eremo di Aglimozersky nel XVII secolo. Oggi sono sopravvissuti solo i massi della fondazione, la cella e la croce di culto che lo ricordano.
Di ritorno a Lekshmozero master class per imparare a preparare i famosi Piroghi e potrete gustarli con un buon tè di erbe russo. Pryamo iz russkoi pechki..Direttamente dalla stufa russa! Cena e trasferimento notturno alla stazione ferroviaria. Partenza per Mosca e arrivo il giorno successivo nel pomeriggio.
Arrivo nel pomeriggio. Tempo libero a disposizione e pernottamento.
Hotel: Custos Hotel Tverskaya
Prima colazione in hotel. Trasferimento con treno in tempo utile all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Viaggiare insieme è più bello e conviene. Questo inedito eco tour guidato in italiano ha una quotazione su base 6 persone. Prezzi a persona, in camera doppia, da riconfermare tramite preventivo. Possibile quotazione base 2 persone su richiesta.
NB: Consigliamo molto caldamente di integrare l’itinerario con alcuni giorni a Mosca e/o San Pietroburgo, soprattutto se è la prima volta che viaggiate in Russia (quotazione su richiesta).
E se volete rendere il vostro viaggio ancora più suggestivo e “eco” e avete tempo a disposizione, potete raggiungere la Russia con lo straordinario treno Mosca – Nizza (quotazione su richiesta). Chiedeteci info!
LA QUOTA COMPRENDE
Voli internazionali da confermare in fase di preventivo e al momento dell’emissione
Trasferimenti in treno da/per aeroporto e tutti i trasferimenti come da programma in privato
Treno Mosca – Vologda; Vologda – Njandoma; Njandoma – Mosca in seconda classe
Sistemazione in hotel 3* con trattamento di pernottamento e prima colazione a Mosca e Kargopol
Sistemazione in mini-hotel o guest houses o case attrezzate nel Parco Nazionale di Kenozerskij
Sistemazione presso famiglia locale a Ljadiny
Pasti: colazioni; pranzo pic nic nei giorni 2-3-5, in ristorante locale il giorno 4; cena nei giorni 2- 7
Escursioni previste nel programma e all’interno del Parco Nazionale Kenozerskij con guida in lingua italiana
City tour Vologda e Museo del Pizzo il giorno 1
Noleggio bici attrezzate per il viaggio con supporto tecnico durante gli itinerari
Ingressi ai siti menzionati nel programma e al Parco Nazionale Kenozerskij
Assistenza 24 h dall’Italia
Assicurazione base medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali soggette a modifiche fino all’emissione (130 euro circa)
Visto per la Russia (99 euro)
Pasti non indicati in programma o indicati come liberi
Mance e spese personali
Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco
Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa
Eventuali escursioni facoltative
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Quota di iscrizione: € 70
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.