Da € 1.370
oppure € al mese
oppure € al mese
VIAGGIO DI GRUPPO
DAL 12 AL 20 AGOSTO 2024
Nella suadente Tbilisi, con le sue atmosfere dal decadente al futuristico, dedicheremo una giornata intera alla visita del suo centro storico, lasciandoci sedurre dal liberty, dalle verande in legno nei cortili, dal modernismo sovietico, dai capolavori di architettura moderna. Una seconda giornata sarà invece dedicata al Mercato dei Disertori, al Viale Aghmashenebeli, al Mercato delle Pulci sul Ponte Secco e alla città vecchia. Attraverso tanti capolavori medievali a partire Monastero di Jvari del VI sec. e la Cattedrale Svetitskhoveli, il Monastero di Zarzma, la Cattedrale di Bagrati, il Monastero e l’Accademia di Gelati; città scavate nella roccia: Uplistsikhe e Vardzia; le grotte millenarie di Prometeo, giungeremo nella Georgia dell’Ovest. Passeremo dalla chiassosa e sfrontata Batumi alla più discreta Kutaisi. Sarà un tour profondamente culturale e un bagno nell’arte medievale georgiana. Non mancheranno ovviamente le appassionanti tracce sovietiche come i sanatori abbandonati di Takhaltubo e una tappa a Gori, città natale di Stalin. Ma non solo. Ci immergeremo nella natura esotica dell’Orto Botanico di Batumi e scorpiremo le zone umide e ricche di giunchi, bambù e avifauna della Riserva Naturale di Kolkheti.
Partenza dall’Italia per Tbilisi. Notte di volo.
Arrivo a Tbilisi nella notte. Questo giorno è dedicato alla scoperta della capitale georgiana. Tbilisi è una città che incanta e frastorna, con quel misto di decadenza e afflato moderno, cambia in fretta eppure conserva la memoria dei suoi duemila anni di storia. Il liberty, le verande in legno nei cortili, le tracce del modernismo sovietico, i grattacieli e le opere super moderne, gli hotel e i locali di design. Iniziamo la visita con la Chiesa di Metekhi da dove si gode un panorama meraviglioso sulla città vecchia. Visita della Fortezza di Narikala (IV secolo) e delle Terme Sulfuree, con le caratteristiche cupole di mattoni, da cui prende il nome la capitale. Dopo aver visitato il Museo di Storia concluderemo con una passeggiata lungo il Viale Rustaveli, la via più importante e centrale di Tbilisi.
Hotel: KMM Hotel o similare
Colazione in albergo. La giornata inizia con la visita al Mercato dei Disertori carico di barattoli di conserve, frutta colorata, verdura, carne e formaggio provenienti da tutto il paese. La nostra passeggiata continuerà lungo Viale Aghmashenebeli, ricco di edifici tipici dell’architettura del diciannovesimo secolo. Di seguito visitiamo anche il Mercato delle Pulci sul Ponte Secco, un luogo straordinario dove si trova di tutto, e dopo il pranzo continueremo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Tbilisi perdendoci tra le stradine della città vecchia. Concluderemo con la visita alla Cattedrale della Santissima Trinità, meglio nota come Cattedrale di Sameba, principale cattedrale ortodossa di Tbilisi e la terza chiesa ortodossa più alta al mondo.
Al mattino visita di Mtskheta. E’ l’antica capitale e cuore spirituale della Georgia. Due sono i luoghi storici che visiteremo: il Monastero di Jvari del VI sec. e la Cattedrale Svetitskhoveli. Quest’ultima è un capolavoro medievale ammantato di leggende e ricoperto di affreschi suggestivi e rari. Partenza per Uplistsikhe, sventurata città scavata nella pietra e risalente al primo millennio a.C. Al suo interno ci sono sale, templi, cantine, gallerie segrete, teatri e un sistema idrico per il rifornimento di acqua potabile. Per molti secoli dopo le devastazioni di Gengis Khan è rimasta abbandonata e solo a metà del Novecento è iniziato il recupero. Faremo un salto dalla storia antica a quella sovietica con una tappa a Gori, città natale di Stalin. Trasferimento verso la regione di Meskheti-Javakheti. Arrivo ad Akhaltsikhe.
Hotel: Lomsia o similare
Al mattino partenza per Vardzia. Lungo il percorso si farà una sosta fotografica nei pressi della Fortezza di Khertvisi (Xsecolo). Vardzia è la seconda città rupestre che visiteremo. Sembra veramente la Moria dei Nani nel signore degli Anelli. Una città enorme che si estendeva su tredici livelli, comprendeva centinaia di dimore, un sistema idrico, la sala del trono, una chiesa, biblioteche, cantine per il vino, negozi. Fu costruita dalla tanto amata dai georgiani regina Tamara per resistere alle invasioni mongole nel 1185. Probabilmente l’unico accesso avveniva tramite un tunnel nascosto il cui ingresso era vicino alle rive del fiume Mtkvari. Il versante esterno del monte era ricoperto da fertili terrazzamenti dedicati alla coltivazione. Purtroppo dopo solo circa cento anni il sito venne in gran parte distrutto da un terremoto e oggi se ne conserva solo un parte. Proseguiremo verso un’altra perla medievale: il Monastero di Zarzma (IX secolo), famoso per i suoi bassorilievi e i suoi affreschi. La prima chiesa sul sito risalirebbe all’VII secolo mentre l’edificio che vediamo oggi risale al XIV secolo e fu voluto da Beka I. Del precedente monastero si conserva l’iscrizione inserita nell’arco d’ingresso della cappella che ricorda l’aiuto militare fornito dai nobili georgiani all’imperatore bizantino Basilio II contro il generale ribelle Barda Sclero. Oltre ai cicli religiosi, gli affreschi riportano una serie di ritratti della famiglia Jaqeli e di altri personaggi storici del XVI secolo. Una piccola replica della chiesa di Zarzma fu commissionata a inizio Novecento dal granduca Giorgio Aleksandrovich, membro della famiglia imperiale russa, all’architetto Otto Jacob Simons di Tbilisi. Rientreremo ad Akhaltsikhe e visiteremo il centro storico e della fortezza Rabath. La città è un vero crocevia di popoli, religioni e culture. Fino al XVII secolo era governata dalla famiglia feudale dei Jakeli, poi arrivarono l’Impero Ottomano e successivamente quello russo. Ecco perché vi si possono trovare moschee, chiese ortodosse, cimiteri ebraici e sinagoghe.
Al mattino partiremo per la regione dell’Imereti arrivando a Kutaisi. Qui visiteremo la Cattedrale di Bagrati, una chiesa molto antica che risale al XI secolo e situata su un colle da cui si vede il centro cittadino. Fu voluta da Bagrat III prendendo il nome dalla importante dinastia georgiana dei Bagrationi. Pur avendo subito pesanti restauri e ricostruzioni, resta un simbolo per la città e oggetto di devozione da parte dei fedeli. Vedremo le millenarie Grotte di Prometeo un tesoro geologico fatto di stalattiti, stalagmiti e mille riflessi colorati. Infine faremo un’immersione nell’epoca sovietica visitando Tskhaltubo e i suoi sanatori, oggi purtroppo in gran parte abbandonati e ricoperti dalla vegetazione. Tskhaltubo era una importante località termale e i treni da Mosca qui arrivavano giornalmente. Le proprietà curative contro diverse malattie cardiovascolari, della pelle e del sistema nervoso, delle sorgenti termali che si trovano qui erano note fin dal XVIII secolo. Per questo in epoca sovietica furono costruiti sanatori, pensioni, bagni e il Centro Scientifico di Balneologia e Fisioterapia.
Hotel: Kutaisi Inn o similare
Oggi visiteremo la Riserva Naturale di Kolkheti, situata sulla costa del Mar Nero, nelle vicinanze del Lago di Paliastomi. La riserva è nata per proteggere la flora e la fauna delle pianure della Colchide. Si estende su due regioni della Georgia: Samegrelo e Guria. Il Lago di Paliastomi è circondato da numerose zone umide dove vivono gru, lontre, delfini, cicogne, l’aquila dalla coda bianca e alberi antichissimi. Un luogo unico in cui convivono antiche foreste pluviali e zone umide. Faremo un’escursione in barca sul Lago di Paliastomi. Vedremo boschetti di giunchi, prati umidi e una fitta copertura di felci. Osserveremo rare specie di uccelli migratori, che cercano rifugio tra la folta vegetazione delle torbiere. Nel pomeriggio rientreremo a Kutaisi.
Partenza per Batumi, una perla bianca sul Mar Nero. Come prima tappa visiteremo l’Orto Botanico, che si estende su un territorio di 108 ettari a picco sul mare e ospita innumerevoli piante da tutto il mondo, palme, agrumeti, foreste di bambù, una foresta sub tropicale e un rosarium abbandonato. Fondato dall’ispirazione di un botanico, geografo e viaggiatore russo, Andrey Krasnov, fu aperto nel 1912. Conobbe anche in epoca sovietica un continuo sviluppo e arricchimento. Arriveremo infine a Batumi. La città è luogo di villeggiatura non soltanto per i georgiani ma anche per gli stranieri, in particolare russi e turchi. Le stradine strette della città vecchia hanno edifici in legno e belle dimore in stile art nouveau. Nella città moderna è tutto un pullulare di edifici e atmosfere super moderni che la rendono un po’ la Las Vegas sul Mar Nero. Una passeggiata lungo mare sarà d’obbligo per arrivare fino al Batumi Octopus, un colorato caffè di epoca sovietica a forma di polpo e rivestito di maioliche colorate, che sembra uscito da Park Güell di Gaudì.
Hotel: Old Batumi o similare
Avremo ancora tutta la mattina fino al primo pomeriggio per gustarci l’atmosfera di questo porto sul Mar Nero, i suoi fiori, i profumi del mare, perderci in qualche angolino più popolare, vedere uno dei suoi piccoli ma interessantissimi musei e assaporare ancora un po’ la sua poderosa cucina. Nel pomeriggio trasferimento nuovamente a Kutaisi dove visiteremo il Monastero e l’Accademia di Gelati (XII secolo). Fondato da Davide “Il Costruttore”, fu uno dei più importanti centri culturali del paese in epoca medievale e ospitava una prestigiosa accademia in cui lavoravano i maggiori scienziati del paese.
Trasferimento in tempo utile in aeroporto.
Viaggio su base privata per un piccolo gruppo dal 12 al 20 AGOSTO 2024. Prezzi a persona, calcolati sulla base di 10 viaggiatori con pernottamenti in camera doppia e minibus privato. Si dormirà in confortevoli hotel, decorosi e puliti ma senza la pretesa del lusso. Una guida locale ci accompagnerà.
Cambio applicato: 1 EUR = 1.05 USD
Supplemento singola: 270 €
Per i turisti italiani non è richiesto il visto d’entrata
LA QUOTA COMPRENDE
Sistemazione negli hotel indicati o similari con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia
Pasti: mezza pensione
Trasporto (A/C minibus, bus)
Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana
Biglietti d’ingresso ai monumenti storici
Materiale esclusivo Mastro Matrioska per le escursioni in autonomia e per prepararsi al viaggio
Assistenza 24H dall’Italia
Assicurazione base medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Voli internazionali e tasse aeroportuali soggetti calcolati in base all’aeroporto di partenza scelto
Mance e spese personali
Pranzi e cene non indicati nel programma o indicati come liberi
Bevande alcoliche
Foto e video fees
Escursioni indicate come opzionali o facoltative
Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco
Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Quota di iscrizione: € 80