Gli allevatori di renne della Penisola di Jamal

Da € 2.450

oppure € 245 al mese

8 Giorni / 7 Notti

MOMENTANEAMENTE SOSPESO

La vita nella tundra non è semplice tanto per gli animali quanto per gli esseri umani. Stretta tra i ghiacci polari e la taigà, la terra è brulla e ghiacciata, coperta di arbusti, muschi e licheni. I Nenets vivono nella tundra del Circondario autonomo Jamalo-Nenets da secoli. La civiltà cambia intorno a loro, il clima cambia mettendo a repentaglio tutto ciò su cui si basa la loro vita. Ma loro continuano a custodire le tradizioni, la lingua, la religione animista e lo stile di vita dei loro antenati. Vivremo nella loro casa, il chum, una particolare tenda conica issata su pali di abete rosso e ricoperta da pelli di renna. In questi giorni entreremo in una dimensione di vita totalmente avulsa da quella a cui siamo abituati. Lontani da tutti i comfort, lontani dalle connessioni da cui spesso siamo dipendenti e sperimenteremo la vita in una natura tanto ostile quanto meravigliosa e pura. Tutti parteciperanno alla vita dell’accampamento dando il proprio contributo. Il nostro viaggio inizierà a Mosca, la caotica e camaleontica metropoli capitale della Russia. Il contrasto tra questa moderna (bellissima!) e frenetica megalopoli con i giorni a seguire sarà lancinante. Partendo da Mosca raggiungeremo Salekhard, centro amministrativo del Circondario autonomo Jamalo-Nenets, dove assisteremo alla Festa degli allevatori di renne che tradizionalmente si tiene tra fine marzo e i primi di aprile. Quello che faremo non è un viaggio turistico ma una esperienza straordinaria che richiede un grande spirito di adattamento, ma regala emozioni uniche. Un viaggio di turismo sostenibile che, con il nostro contributo, donerà un aiuto alle straordinarie persone che ci ospiteranno.

Itinerario

1° GIORNO 25/03: ITALIA - SALEKHARD

Arrivo a Salekhard. Trasferimento in hotel e cena libera. Pernottamento

HOTEL: Yuribei Hotel 3* o similare

2° GIORNO 26/03: SALEKHARD – FESTA DEGLI ALLEVATORI DI RENNE

Oggi è una giornata davvero speciale. Potremo partecipare alla Festa degli allevatori di renne. La giornata è ricca di eventi. Si potrà assistere a gare di sport antichi, vengono preparati piatti tradizionali come la stroganina e la carne di renna, ci sono esibizioni, piccoli mercatini dove acquistare artigianato e prodotti locali e per tutti la possibilità di una corsa in slitta. Pasti liberi e pernottamento.

CURIOSITA’ I Nenets o Nenzi sono uno dei piccoli grandi popoli della Russia. Vivono nella tundra, incuranti delle difficili condizioni di vita nell’Artico, della civiltà che cambia intorno a loro, incuranti di una dura vita in simbiosi con le renne che li costringe a spostarsi continuamente verso i pascoli del Sud in inverno e verso quelli del Nord in estate. La loro vita non è facile oggi, ma non lo è mai stata nemmeno in passato. Hanno dovuto lottare da sempre contro imposizioni e persecuzioni ed ora anche contro i cambiamenti climatici e lo sfruttamento delle loro terre ricche di gas. Le famiglie Nenets vivono nel chum, una tenda che viene smontata e rimontata ad ogni spostamento. Pali di abete rosso vengono disposti a formare un cono e ricoperti di pelli di renna o tela catramata (anticamente veniva utilizzata la corteccia di betulla). La stufa si trova al centro della tenda ed è utilizzata sia per riscaldare che per cucinare. Assi di legno ricoperti di pelli di renna fungono da pavimento e di notte possono essere create delle “stanze” stendendo dei teli.

Pasti: colazione

DAL 3° GIORNO AL 5° GIORNO 27/03-29/03: NENETS

In questi giorni vivremo insieme a una famiglia di allevatori di renne, nel loro accampamento. Sarà necessario adattarsi e capire che ci troveremo in un’altra dimensione di vita. Non ci sono docce nè il bagno, non ci sono letti si dorme su pelli di renna, non ci sono negozi, non è presente connessione internet, in alcuni casi le famiglie hanno dei generatori per l’energia per ricaricare telefoni e laptop. Ma saranno giorni immersi nella natura della tundra, a contatto con una popolazione che ha preservato antiche tradizioni attraverso i secoli fino ai giorni nostri, un’occasione per staccarsi completamente dalla nostra quotidianità, dalla nostra dipendenza alla rete. Durante il soggiorno avremo l’opportunità di capire come vivono i Nenets e come si svolge la loro vita quotidiana. Andremo al pascolo, ci occuperemo del chum e della stufa, raccoglieremo l’acqua per poi usarla da bere e per cucinare, prepareremo i cibi, parteciperemo a tutte le attività della comunità.

CURIOSITA’ Se la si osserva sulla carta geografica, la tundra è una strisciolina di terra che attraversa l’estremità nord delle terre boreali. Si tratta di un bioma tipico delle regioni subpolari e delimitata a nord dai ghiacci polari perenni e a sud dalla taigà. Il terreno è caratterizzato dal permafrost e dunque è impossibile la crescita di specie arboree. La vegetazione è costituita da arbusti, erbe basse, muschi e licheni. Le temperature medie sono molto basse e le estati sono brevi. In questo clima la vita non è semplice tanto per gli animali quanto per gli esseri umani.

La vita dei Nenets è impegnativa e i compiti sono ben suddivisi tra uomini e donne. Queste ultime si occupano di tutto ciò che riguarda la gestione del chum e della famiglia. Raccolgono la legna per la stufa e la neve per farne acqua potabile, curano i cani, preparano i pasti, si occupano dei fligli, cuciono e lavorano le pelli. Gli uomini si occupano della mandria di renne, cacciano e pescano, costruiscono le slitte.

Pasti: pensione completa

HOTEL: pernottamento in chum presso famiglia locale

6° GIORNO 30/03: ACCAMPAMENTO NENETS - SALEKHARD

In giornata trasferimento a Salekhard. Arrivo e sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento.

Pasti: colazione

7° GIORNO 31/03: SALEKHARD

Colazione in hotel. Salekhard è il centro amministrativo del Circondario autonomo Jamalo-Nenets. E’ una vivace cittadina dove, a dispetto del resto della regione che lavora in prevalenza nel settore del petrolio e del gas, i residenti sono impegnati anche nell’allevamento delle renne, nella pesca e nel terziario. Nonostante il clima rigido e la mancanza di vegetazione le case sono state abbellite con enormi colorati murales che rendono le facciate meno grigie. Pasti liberi e pernottamento.

CURIOSITA’ La città si trova proprio sul Circolo Polare Artico nei pressi del fiume Ob’. La natura russa è stupefacente e una delle sue espressioni più potenti sono i suoi fiumi. Molti tra i più lunghi del mondo si trovano in Russia: il Volga (che è il fiume più lungo d’Europa), la Lena, lo Enisej con i suoi affluenti Angarà e Selenga. Il fiume Ob’ è uno di questi. Fondendosi con il suo affluente Irtys raggiunge la lunghezza di 5.410 km. Nascono entrambi dagli Altaj e sfociano nel Mar di Kara dopo essere diventati un solo fiume e dando vita ad un bacino idrico di circa 3 milioni di chilometri quadrati.

La città di Salekhard ospita anche il Shemanovskiy Yamal-Nenets District Museum che possiede un’importante sezione dedicata ai mammut. Qui si trovano uno scheletro quasi completo e il cucciolo Liuba in perfetto stato di conservazione.

Pasti: colazione

8° GIORNO 01/04: SALEKHARD - ITALIA

Colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

Pasti: colazione

Servizi inclusi

PURTROPPO QUESTO VIAGGIO E’ STATO TEMPORANEAMENTE SOSPESO!

Speriamo davvero che sarà possibile riproporlo al più presto.

I prezzi sono a persona, calcolati sulla base di 6 viaggiatori in camera doppia negli hotel e con sistemazione in chum presso famiglie Nenets.

Avremo sempre delle guide locali che ci accompagneranno durante le escursioni.

La presente proposta è adatta a chi abbia già viaggiato in Russia e abbia già visitato almeno Mosca. Se questo è il vostro caso l’incontro con il gruppo sarà direttamente a Salekhard. Vi suggeriamo di arrivare a Mosca, le soluzioni di voli in partenza da tutti i principali aeroporti italiani sono numerose. I voli per Salekhard da Mosca partono al mattino e al ritorno nel pomeriggio perciò sarà comunque comodo aggiungere almeno una notte prima e una dopo il tour in partenza da Salekhard. In ogni caso siamo disponibili ad aiutarvi a scegliere la soluzione più comoda per voi e ad aiutarvi nell’organizzazione dei vostri spostamenti in autonomia.

Se invece non siete mai stati in Russia o tornereste volentieri a Mosca consigliamo caldamente di aggiungere qualche giorno di visita a Mosca prima e/o dopo il tour in partenza da Salekhard. In questo modo il vostro viaggio sarà più completo e sarà molto affascinante il contrasto tra la metropoli moscovita e la tundra della Penisola di Jamal. Se decidete di farlo con noi abbiamo preparato un pacchetto di servizi che include:

il volo a/r Mosca – Salekhard

3 pernottamenti in hotel con trattamento di pernottamento e prima colazione

tutti i trasferimenti

escursioni guidate.

IL COSTO DEL PACCHETTO ESTENSIONE MOSCA E’ DI: 1.150 euro a persona

(questo pacchetto non è vendibile separatamente).

Si potrà viaggiare in Russia nel 2022?

Questa è una bella domanda! La situazione è in continuo mutamento e purtroppo come italiani siamo soggetti a restrizioni di viaggio che altri viaggiatori non conoscono e che dipendono dalle disposizioni del Ministero della Salute. A volte imprevedibili, a volte stagnanti. Sinceramente non è semplice dirlo con certezza in questo momento! Qui ti faccio un riassunto della situazione allo stato attuale.

LA QUOTA COMPRENDE

Trasferimenti da e per l’aeroporto

Sistemazione nell’hotel indicato o similare con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia/twin a Salekhard

Sistemazione in chum con trattamento di pensione completa

Escursioni previste nel programma

Partecipazione al Giorno del pastore di renne il giorno 2

Materiale esclusivo Mastro Matrioska per prepararsi al viaggio

Assistenza 24H dall’Italia

Assicurazione base medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE

Voli e tasse aeroportuali. Verranno quotati a seconda dell’aeroporto di partenza scelto o possono essere acquistati in autonomia.

Mance e spese personali

Visto per la Russia (120 euro)

Pastei indicati come liberi o non indicati

Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco

Tamponi PCR o antigenici necessari prima della partenza, durante la permanenza in Russia e prima del rientro in Italia

Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa

Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Quota di iscrizione:  € 70

Condividi e dillo agli amici!