In treno verso le Antiche città della Rus’

Da € 2.120

oppure € 210 al mese

14 Giorni / 13 Notti

Come i viaggiatori del XIX secolo. Un avvincente itinerario totalmente via terra, un itinerario che vuole essere sostenibile in ogni sua scelta. Privilegiando piccoli hotel possibilmente vicino alle stazioni o ai mezzi di trasporto in modo da favorire gli spostamenti a piedi o con i mezzi. La scelta di viaggiare in treno, sia per gli spostamenti internazionali che per gli spostamenti locali come scelta ecologica permette di limitare le emissioni di CO2, ma non solo. Limita il traffico, è sicuro e consente di godersi meravigliosi paesaggi dal finestrino. E poi da sempre in Russia il treno è il mezzo di trasporto più usato e accessibile a tutti. Un viaggio tra grandi metropoli e una realtà più esotica e tradizionale: le più antiche città della Russia. Lontane dai percorsi turistici classici ma protagoniste della storia medievale, più antiche della stessa Mosca.

Itinerario

1° GIORNO: PARTENZA DALL'ITALIA

Partenza dall’Italia per Mosca, sempre di domenica. La tratta che collega Mosca a Nizza è un viaggio lungo la linea ferroviaria di 8 paesi dell’Europa a bordo di un confortevole treno delle ferrovie russe. Un’esperienza unica ed emozionante che vi permetterà di entrare in contatto con l’atmosfera russa fin dal primo giorno. L’acqua calda nel samovar, l’immancabile provodnitsa (o provodnik se è un uomo), addette al vagone che controlleranno i vostri biglietti e documenti e saranno a vostra disposizione per ogni necessità.

2° GIORNO: GIORNATA A BORDO

Intera giornata a bordo del treno. Godetevi i paesaggi di Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia che scorreranno dal finestrino davanti ai vostri occhi. Pernottamento a bordo.

3° GIORNO: MOSCA

Arrivo a Mosca verso l’ora di pranzo. Trasferimento in hotel. Potrete, se lo desiderate iniziare ad esplorare la città in autonomia.

Pernottamento in hotel.

Escursione facoltativa

Crociera serale sulla Moscova con cena

 

Hotel: RED BRICK HOTEL o simile

4° GIORNO: MOSCA

Dopo la colazione in hotel incontro con la guida e partenza per un tour panoramico della città e la visita al Cremlino di Mosca. E’ il nucleo più antico della capitale russa. Il suo territorio ospita numerosi edifici religiosi e laici. E’ una cittadella fortificata, chiusa da un triangolo di mura munite di 20 torri, potente simbolo della storia della capitale russa, un mix di sontuosa opulenza ed austera segretezza. Pomeriggio a disposizione per le visite autonome/facoltative. Cena libera e pernottamento.

5° GIORNO: MOSCA - NOVGOROD

Colazione in hotel. In questa giornata vi proponiamo un tuffo tra i parchi di Mosca. Quindi cominciate la giornata con la visita del famoso centro espositivo pan russo di epoca sovietica VDNKh. Un enorme parco con padiglioni di recente restauro e tre meravigliose fontane. E poi, se siete stanchi del caos del centro di Mosca, andate a fare una passeggiata al Parco Kolomenskoe, un’oasi di serenità e bellezza. Parco molto popolare tra i moscoviti per i suoi vasti spazi verdi e il suo ricco patrimonio culturale, tra cui spicca il bellissimo palazzo in legno di Alessio I, sua residenza di caccia.

Il Giardino dell’Ascensione, costruito nel XVII secolo occupa una superficie totale di cinque ettari e in questi giardini crescono più di 900 meli di diverse varietà. Al suo interno ci sono diverse attrazioni e ristoranti. Gli spazi verdi regalano attimi di serenità e tranquillità. Tempo libero a disposizione. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Novgorod. Pernottamento a bordo

6° GIORNO: NOVGOROD - PSKOV

Arrivo a Novgord. Trasferimento presso l’hotel dove avrete a disposizione una camera per il “day use”. Al mattino inizierete con un tour della città con la vostra guida. Velikij Novgorod è una bella città di 230.000 abitanti, situata a circa 180 chilometri a sud di San Pietroburgo, conosciuta come “Il luogo di nascita della Russia” o “La città più antica della Russia”. Questo perché proprio in questa città, nell’anno 862, il Principe Rjurik ha proclamato la nascita dello Stato russo.

È stata una delle città più importanti dell’Europa Orientale durante il Medioevo ed è stato l’unico principato salvatosi dal dominio mongolo dopo l’invasione tatara in Russia. Situata sulle rive del fiume Volkhov, qui si trova la Cattedrale di Santa Sofia, costruita fra il 1045 e il 1052 e che viene considerata la più antica della Russia. Fa parte del centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1992, e si trova all’interno del Cremlino della città. Tempo libero a disposizione e in serata partenza per Pskov. Arrivo e trasferimento in hotel.

Hotel: POKROVSKY HOTEL o simile

7° GIORNO: PSKOV – SAN PIETROBURGO

Colazione in hotel. Al mattino visita di questa bella e antichissima città famosa per le sue spettacolari costruzioni, riunite sotto il nome di “Chiese della Scuola di Architettura di Pskov”. Situato in una delle città più antiche della Russia, a pochi chilometri dal confine con l’Estonia, questo gruppo di monumenti è composto da chiese, cattedrali, monasteri, torri di fortificazione ed edifici amministrativi costruiti dalla Scuola di Architettura di Pskov. Gli edifici sono abbelliti da cupole, portici, campanili e da antichi elementi risalenti al XII secolo. Tempo libero a disposizione e in serata partenza in treno per San Pietroburgo. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento.

Hotel: GRIBOEDOV HOUSE o simile

8° GIORNO: SAN PIETROBURGO

Colazione in hotel. Al mattino visita con la vostra guida del Museo Ermitage. Il museo costituisce la più completa collezione d’arte al mondo. Fondato da Caterina II nel 1764 come museo di corte, dopo tre secoli di raccolta il museo vanta opere di ogni stagione pittorica per un totale di più 16000 quadri. Nel pomeriggio tour panoramico della città con la vostra guida parlante italiano. Pernottamento

9° GIORNO: SAN PIETROBURGO

Colazione in hotel. In questa giornata visiterete con la vostra guida il Palazzo Yusupov. Gli interni lussuosi del palazzo non erano meno preziosi di quelli dei palazzi reali contemporanei. Più di 40.000 opere d’arte, tra cui opere di Rembrandt, gioielli e sculture decoravano il palazzo. Dopo la rivoluzione russa, il palazzo è stato nazionalizzato e le sue opere d’arte sono state in gran parte trasferite all’Ermitage e in altri musei. Ernst Friedrich von Liphart, che era il curatore dei dipinti all’Ermitage, aveva precedentemente dipinto la tenda e il soffitto del teatro del palazzo. L’edificio fu il luogo dell’assassinio di Grigori Rasputin la mattina del 17 dicembre 1916. Tempo libero a disposizione e pernottamento.

10° GIORNO: SAN PIETROBURGO

Colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita con la vostra guida di Palazzo Peterhof. Il biglietto d’ingresso ed il trasferimento in aliscafo sono inclusi. Tempo libero a disposizione e pernottamento.

11° GIORNO: SAN PIETROBURGO

Colazione in hotel. In questa giornata vi proponiamo una gita fuori porta. Ci sono due affascinanti alternative. Con l’električka, un elettrotreno passeggeri suburbano molto utilizzato dai pendolari, raggiungerete la piccola località di Komorovo. Situato sull’istmo della Carelia, sulle rive del Golfo di Finlandia, vi permetterà di trascorrere una splendida giornata tra mare, pinete e ottimi ristoranti. La stazione ferroviaria si trova a soli 15 minuti a piedi dalla spiaggia. In alternativa potreste visitare la base navale di Kronshtad, situata sull’isola di Kotlin. Potrete esplorare l’isola fino a Fort Schantz, situato nella riserva naturale nella parte settentrionale dell’isola con percorsi naturalistici.

Escursione facoltativa con supplemento:

Visita del Palazzo di Caterina a Tsarskoe Selo

Se preferite visitare un’altra residenza degli zar, partenza in treno o con taxi collettivo per la cittadina di Puškin situata a circa 25 km da San Pietroburgo. Un complesso di residenze tra cui il famoso Palazzo di Caterina con la sua celebre Camera d’ambra.

12° GIORNO: SAN PIETROBURGO – MOSCA- PARTENZA PER L'ITALIA

Al mattino molto presto partenza con treno veloce da San Pietroburgo per raggiungere Mosca. Arrivo ed imbarco sul treno per il lungo viaggio di rientro in Italia attraverso l’Europa. Il treno arriva alla frontiera con la Bielorussia in tarda serata. Attraversa la Bielorussia con fermata nella capitale Minsk.

Pernottamento a bordo.

13° GIORNO: GIORNATA A BORDO

Giornata a bordo. Il treno arriva in Polonia al mattino e l’attraversa interamente da est a sud con sosta a Varsavia. Breve tratto in Repubblica Ceca ed ingresso in Austria, dove ferma a Vienna. Pernottamento a bordo.

14° GIORNO: ITALIA

Arrivo in Italia in tarda serata.

Servizi inclusi

Tour eco – friendly privato in italiano. Prezzi a persona, calcolati sulla base di 2 viaggiatori in camera doppia negli alberghi e tutti i pernottamenti a bordo treno sono considerati in compartimento Kupe (compartimento da 4 letti, quindi in condivisione con altri viaggiatori). Prezzi soggetti a modifiche da riconfermare tramite preventivo.

La partenza dall’Italia è calcolata da Milano, ma è possibile la partenza anche da: Bolzano, Verona, Milano, Genova, Sanremo, Bordighera e Ventimiglia. Contattateci per un preventivo con partenza da queste città.

Il treno Italia – Mosca è composto da vagoni di seconda classe (kupe), prima classe (SV) e lusso (VIP) e due vagoni ristorante. Ogni carrozza letti è dotata di un bar per le bevande ed è gestita da un addetto delle ferrovie russe.

E’ possibile richiedere l’itinerario con gli spostamenti internazionali in aereo. Ciò comporta una riduzione di circa 450 euro, da confermare in fase di preventivo.

LA QUOTA COMPRENDE

Treno internazionale Italia – Mosca – Italia con pernottamento in compartimento kupe

Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento e prima colazione

Sistemazione in compartimento kupe 4 posti (2da classe) sul treno Mosca – Velikij Novgorod

Biglietto treno Velikij Novgorod – Pskov

Biglietto treno Pskov – San Pietroburgo

Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana

City tour Mosca e visita Cremlino il giorno 4

City tour Novgorod il giorno 6

City tour Pskov il giorno 7

City tour San Pietroburgo e visita Museo Ermitage il giorno 8

Visita Plazzo Yusupov il giorno 9

Visita del Palazzo Peterhof con trasferimenti inclusi il giorno 10

Ingressi ai siti menzionati nel programma

Assicurazione base medico bagaglio

Assistenza dall’Italia

LA QUOTA NON COMPRENDE

Visto per la Russia (99 euro)

Pasti non indicati in programma o indicati come liberi

Mance e spese personali

Eventuali escursioni facoltative

Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa

Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco

Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Quota di iscrizione:  € 65

NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe ferroviarie in classi speciali non sempre disponibili. In ogni caso i biglietti ferroviari sono soggetti a modifiche e pertanto le tariffe confermabili solo in fase di preventivo. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.

Condividi e dillo agli amici!