Le montagne e i vini della Georgia

Da € 1.250

oppure € 125 al mese

8 Giorni / 7 Notti

VIAGGIO DI GRUPPO
DAL 01 AL 08 GIUGNO 2023

La Georgia è una striscia di terra stretta tra il Mar Nero e le montagne del Caucaso, situata in una posizione strategica tra Oriente e Occidente, lungo la via della Seta. Il nostro viaggio inizierà a Tbilisi. Tbilisi è una città che incanta e frastorna, con quel misto di decadenza e afflato moderno, cambia in fretta eppure conserva le memorie dei suoi duemila anni di storia. Una storia in cui si sono susseguite molte distruzioni, che si riverbera nei suoi edifici. Qui inizierà anche la nostra scoperta dei vini georgiani con la prima degustazione. Sarà uno dei temi conduttori della nostra esperienza.

In Georgia la tradizione vinicola è antecedente a quella mediterranea e risale fino a 8000 anni fa. Vini dal bouquet non comune e dai nomi stranissimi che conquistano ad ogni calice. Lasciata Tbilisi ci dirigeremo verso l’antica capitale Mtshketa, considerata il cuore spirituale del Paese, e inizieremo a scoprire le meravigliose, solitarie chiese georgiane.

Il secondo tema del nostro viaggio. Visiteremo il Monastero di Jvari e faremo una seconda degustazione di vini presso un produttore locale prima di partire per Kazbeghi. Il giorno successivo vedremo la Chiesa della Trinità di Gergeti circondata da una corona di montagne e sovrastata dal vulcano Kazbeg. Sarà poi la volta della regione verde e dorata di Kakheti. Qui si trova il Monastero di Alaverdi circondato dalle sue vigne e dove i monaci portano avanti una conoscenza vitivinicola millenaria. Non potremo perderci il loro nettare prezioso.

Partiremo infine per la regione di Tusheti, ultima tappa del nostro viaggio, dove trascorreremo due giorni tra vallate impervie, remote e incontaminate, puntellata di bucolici secolari villaggi e case torri, di alti picchi e foreste. L’ultimo tema del nostro viaggio: le montagne maestose!

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA - TBILISI

Partenza dall’Italia per Tbilisi. Arrivo, trasferimento in albergo e sistemazione. La Georgia è una striscia di terra stretta tra il Mar Nero e le montagne del Caucaso, situata in una posizione strategica tra Oriente e Occidente, lungo la via della Seta. Ha una morfologia estremamente varia per essere un paese così piccolo: le coste, le montagne ricoperte di foreste, i picchi rocciosi e il deserto a pochi km dalla capitale.

 

HOTEL: Doors Meidan Design Hotel o simile

2° GIORNO: TBILISI

Colazione in hotel. Incontro con la guida e prima scoperta della città. Tbilisi è una città che incanta e frastorna, con quel misto di decadenza e afflato moderno, cambia in fretta eppure conserva le memorie dei suoi duemila anni di storia. Una storia in cui si sono susseguite molte distruzioni, che si riverbera nei suoi edifici. Il liberty, le verande in legno nei cortili, le tracce del brutalismo sovietico, i grattacieli e le opere super moderni, gli hotel e i locali di design.

Una città dove non solo l’occidente incontra l’oriente, ma anche il vecchio incontra il nuovo. Una città multietnica, poliglotta e multiconfessionale. E’ sempre stata una città piena di poeti, artisti, musicisti e attivisti politici. La cucina gustosa deve sempre essere accompagnata dagli antichi vini georgiani e dalla calorosa ospitalità di questo popolo. Proprio per i vini ci sarà tempo per una prima degustazione. Pausa pranzo.

Nel pomeriggio si prosegue con la visita della città. Viale Rustaveli è la via più importante della città, elegante e centrale, dove accanto ai franchising occidentali si trovano il Parlamento e la Chiesa di Kashveti. Nel centro storico vi sorprenderanno i balconcini decorati in legno affacciati sui cortili interni e il melting pot culturale e religioso. E poi ci sono i tanti teatri, le torri di pietra, l’architettura moderna, le terme e le viuzze acciottolate.

MTSKHETA - KAZBEGHI

Oggi visitiamo l’antica capitale georgiana. Mtskheta è una città antica, è qui, nel IV secolo, che i georgiani abbracciarono il cristianesimo e la Chiesa ortodossa georgiana è una delle più antiche Chiese cristiane. Perse la sua indipendenza con l’annessione all’Impero russo e ritrovò la sua piena autonomia nel 1989 con il riconoscimento del Patriarcato di Costantinopoli. Ancora oggi è considerata il cuore spirituale del Paese e i suoi luoghi sacri sono assolutamente da non perdere.

Cominceremo con un luogo antichissimo, il Monastero del VI secolo Jvari, patrimonio UNESCO e meraviglioso punto panoramico situato sulla cima di una collina alla confluenza dei fiumi Mt’k’vari e Aragvi. Non cedete alla tentazione di definire questo luogo troppo turistico. E’ vero che chiunque vi consiglierà la visita, ma questo è veramente un posto dove perdersi nella bellezza di rocce e fiumi e nel misticismo del luogo sacro. Le chiese georgiane sembrano nascere dalla roccia! Il monastero di Jvari ha una struttura tipicamente bizantina a quattro absidi chiamata tetraconch ed ha avuto una forte influenza su molte costruzioni della Georgia. I delicati bassorilievi esterni hanno influenze ellenistiche, sasanidi e persiane.

Dopo la visita faremo una sosta presso un produttore di vino locale e assaggeremo un vino bianco ambrato della varietà Chinuri, uva tipica della Georgia centrale. Se il mondo dei vini è sempre stato suddiviso in Vecchio mondo e Nuovo mondo, la Georgia ha introdotto una nuova categoria: Il mondo Antico. Qui in Georgia la tradizione vinicola è antecedente a quella mediterranea e risale fino a 8000 anni fa. Vini dal bouquet non comune e dai nomi stranissimi che conquistano ad ogni calice. Le varietà più diffuse sono Rkatsiteli, Mtsvane, Kisi, Chinuri, Saperavi, ma in Georgia si contano oltre 500 vitigni autoctoni, bianchi e rossi.

I vini sono vinificati in anfore di terracotta interrate chiamate qvevri. In serata partenza per Kazbeghi, una località montuosa la cui bellezza è stata cantata da poeti russi e georgiani.

 

Hotel: Rooms Spa Hotel Kazbeghi o simile

4° GIORNO: KAZBEGHI – CHIESA DELLA TRINITA' DI GERGETI

Ci sono luoghi nel mondo che per qualche motivo diventano dei simboli. E’ il caso della Chiesa della Trinità di Gergeti. Il suo vero nome è Tsminda Sameba, Gergeti – da cui prende il nome – in realtà è una frazione della municipalità di Kazbeghi, un piccolo e sparuto paesino di montagna da cui partono i sentieri per raggiungere la chiesa. Situata proprio lungo la strada militare georgiana e sovrastata dal monte Kazbeg, è la cartolina più famosa della Georgia.

Nonostante sia così famosa e “turistica” non troverete mai folle di turisti. La sua posizione isolata l’ha sempre protetta ed è diventata rifugio durante i periodi di pericolo per le preziose reliquie custodite a Mtskheta. Dopo il pranzo pic nic rientro in hotel e tempo libero. Possibilità di rilassarsi presso la Spa dell’albergo o di fare un’altra passeggiata.

5° GIORNO: KAKHETI - TUSHETI

Oggi si parte per la culla del vino: la regione verde e dorata di Kakheti. La Georgia possiede la più grande biodiversità per ettaro del mondo. E’ una regione molto curata, che oltre agli splendidi vigneti offre un’ampia ricchezza di antichi monasteri, castelli, piccole cittadine.

Visita al Monastero Alaverdi. Solo intorno a questo monastero si coltiva un numero impressionante di varietà di uve e la tradizione vinicola è portata avanti dai monaci da tempo immemore. Le parti più antiche del monastero risalgono al VI secolo mentre l’attuale cattedrale al XI secolo. Faremo una degustazione privata. Si dice che in questo monastero il vitigno Rkatsiteli – un vitigno a bacca bianca – sia coltivato ininterrottamente dal 1011.

Partenza per la regione di Tusheti, un gioello nascosto della Georgia. Vallate impervie, remote e incontaminate. Regione situata sulle pendici settentrionali delle montagne del Grande Caucaso, al confine con le repubbliche russe di Cecenia e Daghestan. E’ una regione di pastori e boscaioli, puntellata di bucolici secolari villaggi e case torri, di alti picchi e foreste. Qui si alleva la pecora dei Tusheti, una razza la cui selezione risale al XIII e dal cui latte si ricava un formaggio rustico e sincero: il Tusheti Guda. Arrivo e pernottamento.

 

 

Hotel: Guest House Lasharai o simile

6° GIORNO: TUSHETI

Giornata dedicata ai trekking nella natura incontaminata della regione

 

7° GIORNO: TUSHETI - TBILISI

Potremo approfittare ancora al mattino della splendida natura e nel pomeriggio rientro a Tbilisi.

8° GIORNO: TBILISI - ITALIA

Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile e partenza per l’Italia

Servizi inclusi

Viaggio su base privata per un piccolo gruppo dal 01 al 08 GIUGNO 2023. Prezzi a persona, calcolati sulla base di 10 viaggiatori con pernottamenti in camera doppia e minibus privato. Si dormirà in confortevoli hotel, decorosi e puliti ma senza la pretesa del lusso.

LA QUOTA COMPRENDE

Tutti i trasferimenti in minibus privato durante il programma

Trasferimenti da e per gli aeroporti

Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento e prima colazione

Degustazione vini il giorno 2, pranzo a Mtskheta con degustazione vini il giorno 3, picnic a Kazbeghi il giorno 4, degustazione al monastero Alaverdy il giorno 5, pensione completa in Tusheti

Escursioni e trekking previsti nel programma con guida in lingua italiana

Ingressi ai siti menzionati nel programma

Assicurazione base medico bagaglio

Assistenza dall’Italia

LA QUOTA NON COMPRENDE

Voli e tasse aeroportuali

Pasti non indicati in programma o indicati come liberi

Mance e spese personali

Eventuali escursioni facoltative

Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa

Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco

Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”

Quota di iscrizione:  € 70

NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.  In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.

Condividi e dillo agli amici!