Da € 2.750
oppure € 255 al mese
oppure € 255 al mese
La valle di Fergana è una fertile regione divisa tra Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan, in cui i confini spesso inesistenti e fragili confondono le acque delle etnie. Un groviglio che si intreccia in enclavi ed exclavi e che neppure l’ingegneria sociale sovietica era riuscita a domare. Non tutti si spingono fin qui, dando priorità alle antiche città uzbeke e le loro preziose madrase e moschee. Questa valle è interessante per il suo tessuto socio-culturale ricco di persone magnifiche che vi accoglieranno lungo la strada. Paesaggi coltivati e visi rugati dal sole, ma anche sorrisi e occhi luccicanti, tanta maestria, artigianato e storie da andare a conoscere di persona. Un viaggio meno comodo e più autentico di una parte del Paese ancora poco visitata.
Partenza dall’Italia per Urgench. In aeroporto incontro con il vostro autista che vi accompagnerà in hotel a Khiva. Operazioni di check in e riposo. Visita della città: fortezza Kunya-Ark, inclusa Kurinish Khana; la madrasa di Mukhammed-Amin-Khan, il minareto di Islam Khodja; Complesso di Palvan-Kari, la madrasa di Mukhammad Rakim Khan. Dopo il pranzo la madrasa di Mazary Sharif, l’antico pozzo di Kheivak, il mausoleo di Uch Avlioli (“tre santi di Khiva”), la moschea di Juma, la madrasa di Kutluq-Murad Inaq, il mausoleo di Pakhlavan Makhmud, il palazzo di Tash Khauli, le madrase Alla-Kuli-Khan e Arab Mohammed Khan.
HOTEL: Old Khiva o similare
Colazione in hotel. Trasferimento privato a Bukhara attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (sabbia rossa) e Karakum (sabbia nera). Il punto culminante del deserto Kyzyl-Kum è la Riserva Naturale di Kyzyl Kum, in cui vivono varie specie animali, come la lucertola grande del deserto, il cervo Bukhara, l’aquila reale, il cinghiale e il fagiano comune. Lungo la strada si vedranno le rive del fiume Amu Darya. Arrivo a Bukhara verso sera, sistemazione in albergo.
HOTEL: Bibikhanum o similare
Visita della città di Bukhara tra incredibili minareti, moschee e madrase; antiche cittadelle, mausolei e tombe, antichi centri mercantili. Come il complesso architettonico di Poi-Kalyan, una costruzione la cui fondazione risale al XII sec. La moschea Maghoki-Attar, la più antica moschea dell’Asia centrale, eretta a partire dal IX secolo, mentre altre parti sono state aggiunte nel corso del 1500. Negli anni 30 del secolo scorso l’archeologo russo V. A. Šiškin trovò i resti di un tempio zoroastriano del V secolo, nonché quelli di un precedente tempio buddista. La moschea sopravvisse alle devastazioni mongole, perché (secondo la leggenda) la gente del posto la seppellì sotto la sabbia nascondendola. Le visite riprenderanno nel pomeriggio attraverso la Piazza di Registan e la Fortezza Ark, il complesso di Bolo-Khauz, le madrase di Ulug Beg ed Abdul Aziz Khan i minareti di Chor-Minor, il mausoleo di Ismael Samani e il mausoleo di Chashma-Ayub.
Partenza in bus/auto privato per Samarcanda, sostando a Shakhrisabz, la città natale di Tamerlano.
HOTEL: Arba o similare
Visite in città: il mausoleo di Gur-Emir e il complesso di Piazza Registan. Nel Medioevo in tutte le città, le piazze centrali erano chiamate Registan, erano centri amministrativi, commerciali e artigianali. Poi la madrasa di Ulugbek, classico esempio di istituto di istruzione superiore dell’Oriente musulmano. Nel pomeriggio vedremo ancora la moschea di Bibi Khanum e il mercato orientale Siab Bazar. Questo mercato è uno dei più grandi e più antichi mercati dell’Uzbekistan. Le persone arrivano da molto lontano pur di acquistare prodotti d’eccellenza, come spezie, cereali e verdure. O come il pane che qui viene prodotto con farine locali, seguendo i dettami di antiche lavorazioni.
Visita dell’Osservatorio di Ulugbek, il complesso Shah-i-Zinda, le interessanti “Rovine di Afrosiab” ed il museo archeologico.
Ultime visite a Samarcanda prima della partenza per Tashkent. La fabbrica artigianale della carta “Konighil Meros”. Per secoli la carta di Samarcanda fu tra le merci più preziose caricate sui dorsi dei cammelli e spedite in Occidente. La carta prodotta qui era considerata di qualità superiore. Ricavata dalle fibre della pianta di cotone era la più sottile e fine di tutte. Mentre in Europa la carta di Samarcanda era un prodotto esclusivo, in Asia Centrale era un semplice articolo di consumo ed erano migliaia i volumi che circolavano nei bazar dell’Asia Centrale. Visita della Chiesa ortodossa di San Alessio e breve passeggiata nel quartiere ebraico con la visita della vecchia sinagoga. Un’esperienza al di fuori di tutti i circuiti turistici. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno rapido Afrosiab in direzione Tashkent. Arrivo e sistemazione in albergo.
Hotel: Art Elite o similare
Oggi si parte per Kokand. Kokand è una bella città che nel XVIII e XIX secolo costituiva un khanato estremamente potente che si estendeva dalla valle fino a Tashkent. Visite in città: il palazzo Khudoyar Khan, la moschea Juma, il mausoleo di Modarikhon e la madrasa di Norbutabey. Trasferimento a Rishtan per visitare un laboratorio di ceramica. Questa cittadina uzbeka è situata a nord del confine con il Kirghizistan ed è rinomata per le ceramiche a disegni verdi e cobalto, create con la fine argilla rossa locale. Partenza per Fergana.
HOTEL: Tantana o similare
Visita del bazaar locale di Fergana e a seguire visita della fabbrica di seta Yodgorlik a Margilan dove scoprirete tutto sulla lavorazione della seta. Partenza in auto privata per Tashkent, 300 km attraverso montagne bellissime.
HOTEL: Art Elite o similare
Inizio delle visite in città. Tashkent è la vivace capitale dell’Uzbekistan, ma viene spesso solo sfiorata dai turisti ed è usata semplicemente come punto di ingresso nel paese. Ci sono veramente moltissime cose da fare e da vedere qui. Ampi viali verdi, fontane ed eco-parchi per piacevoli passeggiate; reperti unici sulla storia e la cultura dei popoli dell’Asia centrale nei numerosi musei della città; maestosi complessi architettonici, moschee e minareti; teatri e gallerie per tutti i gusti. Durante la visita vedrete la madrasa di Kukeldash, una madrasa medievale situata vicino al bazar Chorsu costruita intorno al 1570. E poi ancora mausolei, moschee, piazze e il mercato di Chorsu-il bazaar. Il teatro dedicato ad Alisher Navoi fondato nel giugno 1939 ed uno dei principali teatri d’opera e di balletto dell’Uzbekistan.
Rientro in Italia.
Tour privato in italiano. Prezzi a persona, calcolati sulla base di 2 viaggiatori in camera doppia, da riconfermare tramite preventivo.
La città di Tashkent è toccata solo brevemente, per questo noi consigliamo caldamente di fermarsi almeno un giorno in più in questa bella città per approfondire la conoscenza delle sue perle moderniste, i suoi parchi curati e i luoghi meno turistici.
Cambio applicato: 1 USD = 1.08 Euro
Per i turisti italiani non è richiesto il visto d’entrata
LA QUOTA COMPRENDE
Voli internazionali (da Milano o Roma) soggetti a modifiche fino all’emissione
Trasferimenti da e per gli aeroporti e durante le escursioni in programma
Sistemazione negli hotel indicati o similari con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia
Pasti come indicati in programma: mezza pensione
Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana
Biglietto per il treno rapido Afrosiob Samarcanda – Tashkent in classe economica
Biglietto per il treno rapido Afrosiob Tashkent – Kokand in classe economica
Biglietti d’ingresso ai monumenti storici
Spettacolo folcloristico nella Madrasa Nodir Devon Beghi
Materiale esclusivo Mastro Matrioska per le escursioni in autonomia e per prepararsi al viaggio
Assistenza 24H dall’Italia
Assicurazione base medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali ca 310 euro
Mance e spese personali
Pranzi
Escursioni indicate come opzionali o facoltative
Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco
Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Quota di iscrizione: € 80
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse. In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.