Da € 2.550
oppure € 255 al mese
oppure € 255 al mese
Da sempre le coste e i fiordi della Norvegia sono rinomati per la loro bellezza e per i safari alla ricerca delle balene. Orche e megattere dipendono in larga misura dalla quantità di aringhe presenti nella zona. Altre balene (come i capodogli) che non dipendono dalle aringhe, si possono più facilmente avvistare in aree specifiche, come lungo la rotta sud vicino ad Andenes. Le lunghe notti, invece, sono un’eccellente opportunità per ammirare la bellezza e la meraviglia dell’aurora boreale grazie al cielo limpido e scuro, dove bassissimo è l’inquinamento luminoso. Posti privilegiati dove ammirare le aurore sono le baie remote e i villaggi di pescatori dove la nave si ferma per la notte.
Nell’estremo nord del paese, a circa 350 km a nord del Circolo Polare Artico, si trovano le isole di Kvaløya e Senja. Enormi banchi di aringhe si radunano nei fiordi intorno a queste isole per trascorrere l’inverno. Questa abbondanza di cibo crea una delle più grandi concentrazioni di biomassa sulla Terra, che a sua volta attira un gran numero di balene. Senja è un’isola da fiaba, fatta di natura e di piccoli villaggi di pescatori. Tromsø è la porta di accesso all’Artico, vivace, moderna e circondata da una natura meravigliosa.
All’arrivo all’aeroporto di Tromsø incontro con il corrispondente e trasferimento al porto per le operazioni di imbarco nel pomeriggio intorno alle 17:00. Situata nell’estremo nord della Norvegia, questa città viene considerata la “porta dell’Artico”. E’ incastonata in fiordi suggestivi e circondata da una corona di montagne bellissime, in tempi antichi era un importante centro di pesca artica. Oggi è una vivace città universitaria, ricca di eventi culturali e di vita notturna. I norvegesi la chiamano la “Parigi del nord“.
Uno dei monumenti più significativi è la Cattedrale Artica, Ishavskatedralen in norvegese, le cui forme ricordano una tenda Sami o la punta di un iceberg. Gli interni luminosissimi grazie alla splendida vetrata, sono arricchiti da lampadari di cristallo boemo. La nave salperà in serata.
Attraversando il fiordo di Lyngen si giunge ad Hamnnes, sull’isola di Uløya. Hamnnes è un antico insediamento commerciale e di pescatori originario del XVII secolo. Nei tipici magazzini in legno ancora oggi si lavora e si immagazzina il merluzzo essiccato. Da Hamnnes, si naviga verso il fiordo di Kvaenangen. Durante il giorno si naviga attraverso i fiordi verso nord-est e la sosta notturna potrebbe essere in uno dei pittoreschi villaggi di pescatori, come Skjervøy, Seglvik, Reinfjord o Burfjord. Di sera e di notte, ci sono ottime opportunità per vedere le aurore se il cielo è abbastanza limpido. La rotta è di nuovo in direzione sud-ovest con sosta nel piccolo villaggio di Finnkroken.
Ritorno a Tromsø verso mezzogiorno. Nel pomeriggio tempo libero in città, per attività in autonomia. Pernottamento a bordo.
Operazioni di sbarco. Trasferimento in tempo utile (non incluso) in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Periodo di effettuazione: Ottobre – Gennaio
PERCORSO ALTERNATIVO
Trattandosi di un viaggio che ha come scopo finale l’avvistamento di questi impressionanti cetacei e delle aurore boreali, l’itinerario può subire variazioni. Un percorso (quello descritto) si dirige a sud intorno all’isola di Senja, principalmente nel periodo da metà gennaio a marzo.
L’altro percorso (rappresentato dalla linea tratteggiata) si dirige a nord verso il fiordo di Kvaenangen, principalmente visitabile da novembre a metà gennaio.
L’osservazione di orche e megattere dipende fortemente dalla presenza di aringhe nella zona, e questo è in definitiva imprevedibile. Altre balene (ad esempio i capodogli) non dipendono dalle aringhe, motivo per cui abbiamo buone probabilità di vederle in aree specifiche, come lungo la rotta sud vicino ad Andenes.
NOTA IMPORTANTE Tutti gli itinerari sono solo indicativi. I programmi possono variare a seconda delle condizioni del ghiaccio locale e meteorologiche, nonché al fine di sfruttare le opportunità di vedere la fauna selvatica. E’ il capo della spedizione a bordo che determina l’itinerario finale.
Gli itinerari possono menzionare luoghi che richiedono un permesso di sbarco, che deve essere concesso dalle autorità nazionali competenti. Tale autorizzazione non viene concessa prima della pubblicazione di questi itinerari.
La flessibilità è fondamentale per le crociere di spedizione. La disponibilità a scendere a compromessi sul comfort è un requisito fondamentale a bordo di una storica imbarcazione a vela tradizionale.
Informazioni importanti sul programma velico: la barca è dotata di vele e queste verranno utilizzate in buone condizioni (mare aperto, profondità dell’acqua, condizioni di vento adeguate, disponibilità di tempo). Questo non è garantito. Il capitano decide se utilizzare le vele o il motore. Non vi è alcuna pretesa per l’uno o l’altro metodo di propulsione. Se vengono utilizzate le vele, vengono gestite dall’equipaggio. Gli ospiti seguono le istruzioni di sicurezza della squadra. La velocità media di crociera per s / v Noorderlicht è di 5 nodi.
IMPORTANTE: i tempi e le descrizioni dell’itinerario, così come le quote indicate in questo programma, sono un’indicazione sulla base di:
· programma di durata minima, senza alcuna estensione
· tariffe aeree a/r alle migliori condizioni tariffarie da listino
· crociera da Tromsø a Tromsø della durata di 8 giorni/7 notti
· sistemazione in cabina doppia con la quota più economica
· pensione completa a bordo, tasse portuali ed escursioni a terra
· assicurazioni medico-bagaglio ed evacuazione medica (obbligatoria)
Sono possibili NUMEROSE altre opzioni di crociera, contattate MASTRO MATRIOSKA per scoprire la spedizione artica che fa per voi!
TUTTI i servizi (compresa la crociera) saranno quotati e prenotati SU MISURA, in base alle disponibilità e alle tariffe del momento, e dovranno essere verificate e confermate per ogni richiesta specifica.
E’ sempre consigliabile PRENOTARE CON IL MASSIMO ANTICIPO, per usufruire della più larga scelta e delle migliori tariffe, per le crociere, i voli e tutti i servizi a terra.
QUOTA INDICATIVA A PARTIRE DA: Euro 2.550
(quote per persona, in cabina/camera doppia)
LA QUOTA COMPRENDE
Voli internazionali (soggetti a modifiche fino all’emissione)
Sistemazione a bordo della nave da crociera durante l’intero viaggio in cabina standard
Tutti i pasti a bordo durante la crociera
Tè, caffè, snacks 24 ore al giorno
Escursioni a terra come da itinerario
Crociere con Zodiac
Staff dedicato per tutte le attività in lingua inglese
Briefing informativi e lezioni del team di spedizione
Tutte le tasse di servizio varie e le tasse portuali durante il programma.
Assicurazione obbligatoria di evacuazione di emergenza con un beneficio minimo di US $ 200.000 a persona
Assicurazione base medico bagaglio
Assistenza dall’Italia
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali (euro 220 circa da confermare al momento dell’emissione)
Trasferimenti da/ per la nave e da/ per l’aeroporto.
Bevande analcoliche e alcoliche diverse da tè e caffe
Pasti non a bordo della nave
Mance e spese personali
Eventuali escursioni facoltative
Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa
Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Date di partenza 2022:
19/11 – 26/11
26/11 – 03/12
03/12 – 10/12
10/12 – 17/12
LA NAVE
S/V REMBRANDT VAN RIJN
La nave S / V Rembrandt Van Rijn fu originariamente costruita come nave da pesca per le aringhe nel 1947. Venne poi riconvertita a nave da crociera a tre alberi nei Paesi Bassi nel 1994, e navigava a Spitsbergen (1994-1996) e alle Galápagos (1998-2001). La nave è stata successivamente sottoposta a un programma completo di ricostruzione e ristrutturazione terminato nel 2011. Le apparecchiature di comunicazione e navigazione sono state completamente rinnovate. La nave è adatta per la crociera di spedizione tra piccole isole e offre buone aree di osservazione dal ponte aperto, anche quando si naviga a vela. Gli Zodiacs consentono opportunità di atterraggio e osservazione della fauna selvatica in aree altrimenti inaccessibili. Misura 49,50 metri di lunghezza, 7 metri di larghezza e ha un pescaggio di 2,8 metri. La velocità media di crociera sui motori è di 6,5 nodi. Ha un equipaggio esperto di 12 persone a bordo di cui 2 guide turistiche. La nave può ospitare un massimo di 33 passeggeri in 16 cabine. Dispone di una cabina tripla privata (con doccia e servizi igienici e oblò), sei cabine doppie private interne (con doccia e servizi igienici, senza oblò) e nove cabine private doppie (con doccia, WC e oblò).
Quota di iscrizione: € 85
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse. In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.