Da € 3.600
oppure € 360 al mese
oppure € 360 al mese
Per scoprire la Russia più profonda un viaggio avvincente a bordo di un treno è quello che ci vuole. Da Mosca a Pechino, passando per il Bajkal e la Mongolia lungo la linea ferroviaria Transiberiana. In Russia esistono diversi percorsi turistici ferroviari: Mosca-Vladivostok, il treno Mosca-Velikij Novgorod, i tour dell’Anello d’Oro, del Nord della Russia, in Carelia. Il treno in Russia è per tradizione il mezzo di trasporto più usato e accessibile a tutti.
Partenza dall’Italia per Mosca. In aeroporto incontro con il vostro autista che vi accompagnerà in hotel e tempo libero a disposizione.
Hotel: TROYKA HOTEL o simile
Prima colazione in hotel e partenza alla scoperta della città. Il tour panoramico vi porterà nella scenografica Piazza Rossa dove spiccano la cattedrale di San Basilio, il mausoleo di Lenin, i magazzini Gum e la chiesa della Madonna di Kazan, poi si prosegue lungo i viali e le piazze monumentali con il teatro Bolshoj e l’importante boulevard Tverskaya, concludendosi con un magnifico colpo d’occhio sulla metropoli dall’alto delle colline dell’università Lomonosov.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Cremlino (territorio con le Cattedrali) a piedi. Il Cremlino di Mosca è la cittadella fortificata che occupa un’area triangolare nel centro geografico e storico della città. Sede delle istituzioni governative, è uno dei più importanti complessi storici artistici della nazione, un vero e proprio museo a cielo aperto. Cena libera e pernottamento in hotel.
Al mattino avrete ancora tempo a disposizione continuare la visita della città o vedere uno dei principali musei. Alle 14:00 treno per Vladimir. Una delle tappe più famose dell’Anello d’oro. Fondata dal principe Vladimir, quando ancora la Rus’ era pagana. All’arrivo visita del centro storico della città: la porta d’oro (un tempo totalmente ricoperta di lastre d’oro), la cattedrale di San Demetrio, la chiesa della Dormizione. In seguito trasferimento a Suzdal e pernottamento.
Hotel: ECO HOTEL SUZDAL o simile
La giornata di oggi è dedicata alla scoperta della piccola città di Suzdal. Situata sulle rive del fiume Kamenka, qui si può veramente respirare lo “spirito russo” che la pervade. Agli inizi del Dodicesimo secolo, Suzdal è stata la capitale del principato di Rostov-Suzdal, nonché importantissimo centro spirituale. Cosa che si può notare ancora oggi! Su una superficie di nove chilometri quadrati si trovano cinque monasteri, circa 30 chiese e cappelle e 14 campanili. Quasi tutta la vita di questa città oggi ruota attorno al turismo. Terminata la visita della città ritorno a Vladimir e partenza per Nizhnij Novgorod. Arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento.
Hotel: POKROVSKIJ POSAD o simile
Nizhnij Novgorod è una città dagli splendidi panorami e dall’architettura tradizionale, che nell’antica Rus’ fu uno dei centri del libero pensiero. A lungo chiusa agli ospiti stranieri, oggi uno dei maggiori centri turistici per le crociere fluviali e ospita numerosi eventi e fiere internazionali. In serata partenza in treno verso Kazan.
Hotel: YAMSKOY POSAD o simile
Arrivo a Kazan al mattino molto presto. Trasferimento in albergo e colazione. Al mattino visita del Cremlino. La costruzione di molte città russe è sempre iniziata dalla fortezza, meglio conosciuta come il Cremlino. Anche Kazan non fa eccezione, pertanto questo è la costruzione più antica della città. Dopo il pranzo (libero) si proseguirà con la visita del quartiere tataro. Cena (libera) e pernottamento.
Dopo una mattinata ancora dedicata alla città di Kazan, partenza in treno per Tjumen. Pernottamento a bordo.
Trascorrerete la mattinata in treno. Intorno alle 14:00 arrivo a Tjumen e trasferimento a Tobolsk. Tempo libero a disposizione. Pernottamento in un albergo all’interno del Cremlino.
Hotel: GOSTINI DVOR o simile
Visita di Tobolsk. Fu l’antica capitale della Siberia e qui vennero deportati Nicola II e la sua famiglia prima di essere trasferiti ad Ekaterinburg dove morirono poco dopo. Rientro a Tjumen e visita in serata della città.
Hotel: ART HOTEL ZNAT o simile
Partenza in treno al mattino intorno alle 08:30 per Irkutsk. Giornata e pernottamento a bordo.
Intera giornata e pernottamento a bordo del treno. Potrete ammirare dal finestrino del treno i paesaggi mutevoli e le bellezze naturali delle zone attraversate.
Arrivo ad Irkutsk al mattino presto. Trasferimento in albergo, colazione e visita della città con la vostra guida. Pernottamento.
Hotel: ANGARA o simile
Giornata sulle rive del lago Bajkal. Sarà possibile scegliere tra due opzioni. 1) Da Irkutsk a Bolshye Koty. Trasferimento verso Bolshye Koty con la barca. Camminata di 4 ore fino a Listviyanka. Passeggiata molto semplice e senza dislivello lungo il lago Baikal su un sentiero panoramico. A Listvyanka se tempo lo permette visitiamo il museo del Lago. Ritorno a Irkutsk.
2) Treno turistico lungo il Bajkal. Un viaggio su un “treno retrò” lungo la tratta ferroviaria Krugobajkalskaja, che segue le sponde di questo bacino famoso in tutto il mondo. È una tratta storica e molto bella della linea ferroviaria Transiberiana. Ritorno ad Irkutsk in autobus e partenza in serata per Ulan-Ude. Pernottamento a bordo.
Arrivo ad Ulan Ude al mattino molto presto e trasferimento in albergo. Tempo libero per la colazione e a seguire visita della città e del più grande complesso buddista della Russia: il datsan di Ivolginsk. Qui è custodito il corpo di Dashi-Dorzho Itigilov, l’ex capo dei buddisti buriati che morì in meditazione nel 1927. Nonostante i decenni trascorsi, il suo corpo è ancora conservato senza alcun segno di decomposizione: un miracolo che attrae pellegrini da tutto il mondo. Treno alle 15:47 per Ulaanbaatar. Pernottamento a bordo.
Arrivo a Ulaanbaatar alle 06:50. Vi dirigerete verso la provincia del Khenti, ancora poco conosciuta e frequentata dai turisti. Per questo motivo le esperienze che potrete vivere saranno ancora più deliziose e preziose. Visiterete il monastero Baldan Bereeven, costruito nel 1654 e circondato dalle montagne. Fino al XIV secolo uno dei più importanti monasteri buddisti. Il monastero, distrutto in epoca sovietica, grazie ad un lungo lavoro di restauro è ora nuovamente accessibile. Pernottamento in campo di yurte.
Proseguimento verso la Riserva Naturale Gun Galut. È un parco naturale recentemente creato dalle collettività locali, distante poco più di un centinaio di kilometri da Ulaanbataar. Paesaggi bellissimi e una fauna ricca di rari esemplari: l’argali, specie di pecora selvatica; la gru bianca siberiana; l’airone asiatico; la cicogna nera. Pernottamento in capo di yurte.
Si ritorna verso Ulaanbaatar. Lungo la strada di ritorno visiterete il monumento a Gengis Khan – TSONJIN BOLDOG, statua equestre in acciaio dedicata al grande Khan. Nel pomeriggio arrivo a Ulaanbaatar e trasferimento in albergo. Concerto di musica tradizionale in serata.
Partenza con treno per Pechino. Pernottamento a bordo.
Arrivo a Pechino nel primo pomeriggio. Centro politico e culturale del Paese, vanta una storia antichissima e gloriosa che risale nei suoi albori a 700.000 anni fa. Numerosi sono i siti di interesse storico: la Città proibita, la Grande Muraglia, il Tempio del Cielo, le tombe Ming. I suoi numerosi spazi dedicati al tempo libero come parchi divertimento, giardini botanici, piazze urbane e parchi ne fanno una città allo stesso tempo storica e moderna. Tour alla scoperta della città vecchia.
Escursione alla Grande Muraglia Cinese. La costruzione di questa imponente fortificazione risale al 200 a.C. circa, per volere dell’imperatore Qin Shi Huang per difendersi dagli attacchi delle popolazioni dell’attuale Mongolia. Nei successivi mille anni la costruzione venne amplificata fino a raggiungere i 7300 km. In serata sarà possibile partecipare ad un corso di cucina cinese (su supplemento).
Colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Arrivo a Ulaanbaatar alle 06:50. Partenza in direzione del Khustain National Park. Situato a circa 100 km dalla capitale. Trascorrerete una notte in una yurta. Il momento migliore per osservare la fauna selvatica è il crepuscolo o l’alba. Il parco è stato istituito nel 1993 per proteggere il cavallo selvaggio della Mongolia, il takhi, nonché l’ambiente della steppa. Nel parco oltre al takhi sono presenti maral (cervo rosso asiatico), gazzella della steppa, cervo, cinghiale, gatti di Pallas, lupi, lince, marmotta e circa 223 specie di uccelli e 400 specie di piante e licheni.
Visita dell’antico monastero Erdene Zuu. Fu il primo monastero buddista in Mongolia. Fondato nel 1586. Il monastero ha conosciuto fortune altalenanti. Momenti di prosperità e di abbandono fino a quando nel 1990, dopo lunghi anni in cui fu aperto solo come polo museale, tornò attivo. Proseguimento verso Kharkhorin piccolo centro situato nell’alta valle del fiume Orkhon. Nella vicinanze si trovano le rovine dell’antica città di Karakorum che, per un breve periodo, è stata la capitale dell’Impero mongolo sotto Ogedei Khan. Notte in una iurta a Kharkhorim.
Visita della riserva naturale Khogno Khan. Il parco è particolarmente interessante perché qui la steppa e la taiga si incontrano. Fauna e una flora caratteristiche di questi due ecosistemi convivono, inoltre ci sono paesaggi meravigliosi, con le formazioni di granito di Khögno Khan.
Trasferimento da Khögno Khan a Ulaanbataar. Tempo libero a disposizione. Pernottamento. Partenza per Pechino al mattino del giorno successivo.
Tour individuale in italiano. Prezzi a persona, calcolati sulla base di 2 viaggiatori in camera doppia, da riconfermare tramite preventivo.
NB: La scelta degli alberghi è soggetta a cambiamenti a seconda delle disponibilità al momento della prenotazione. Sono tutti in posizione centrale.
Supplemento Opzione 2 in Mongolia: € 80 per persona
Supplemento workshop di cucina cinese a Pechino: € 40 per persona
LA QUOTA COMPRENDE
Trasferimenti come da programma in privato
Sistemazione in hotel 3* e 4* con trattamento di pernottamento e prima colazione in Russia e a Pechino
Sistemazione in yurta in Mongolia
Sistemazione in compartimento coupè 4 posti (2da classe) sui treni Kazan – Tumen; Tumen – Irkutsk; Irkutsk – Ulan Ude; Ulan Ude – Ulaanbataar; Ulaanbataar – Pechino
Pasti: colazione in Russia e a Pechino; pensione completa in Mongolia
Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana
Ingressi ai siti menzionati nel programma
Assistenza telefonica h24 in italiano
LA QUOTA NON COMPRENDE
Voli e tasse aeroportuali
Visto per la Russia
Visto per la Cina
Visto per la Mongolia
Pasti non indicati in programma o indicati come liberi
Mance e spese personali
Eventuali escursioni facoltative
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Quota di iscrizione: € 65
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse. In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.