Da € 1.580
oppure € 160 al mese
oppure € 160 al mese
VIAGGIO DI GRUPPO
DAL 05 AL 16 AGOSTO 2023
L’Uzbekistan è una terra che sa di magia.
Colori abbaglianti, forti contrasti tra il passato sovietico e la storia millenaria che ispirano emozioni profonde.
Si parte da Tahskent, la capitale e unica metropoli multietnica del paese. Ampi viali verdi, fontane ed eco-parchi per piacevoli passeggiate; reperti unici sulla storia e la cultura dei popoli dell’Asia centrale nei numerosi musei della città; maestosi complessi architettonici, moschee e minareti; teatri, gallerie e la splendida metropolitana di epoca sovietica.
Da Tashkent si parte per Nukus, l’isolata capitale del Karakalpakstan e il Lago d’Aral. Visiterete le struggenti “rovine” di questo lago dalla triste storia. Un tempo questa era una zona fatta di villaggi di pescatori, come quello di Moynak. L’esperimento di epoca sovietica, che ha ridotto fin quasi alla scomparsa le acque turchesi del lago, ha portato alla catastrofe naturale e umana. A Moynak, uno dei centri abitati più grandi tra quelli sopravvissuti, si vedrà il Cimitero delle Navi. Residui impressionanti di imbarcazioni che emergono dal deserto costituito dal fondale secco del lago e testimoniano quelle che erano le dimensioni di questo bacino.
Si raggiunge quindi Nukus, dove si trova un gioiello incredibile: il Museo Statale di Arte della Repubblica del Karakalpakstan. Uno straordinario compendio di arte che l’archeologo sovietico Igor Savitsky ha fondato raccogliendo e salvando opere di artisti censurati dal Regime. Esemplari bellissimi dell’avanguardia russa dagli anni Venti ai Quaranta e opere di artisti locali.
Khiva, tappa successiva, è la città fondata secondo la leggenda da Sam, figlio di Noè. E’ antichissima e probabilmente esisteva già nell’VIII secolo. Bellissima città oasi con antiche mura, minareti ed edifici in argilla unici. L’antica cittadella conserva ancora la struttura tipica della città medievale orientale.
Si prosegue per Bukhara, attraversando il deserto di Kyzyl-Kum (sabbia rossa) e Karakum (sabbia nera). Meta turistica per chi viene dall’Occidente, meta di pellegrinaggio per chi viene dal mondo islamico. Bukhara è una città che custodisce non solo tesori antichi, ma anche via animate e raffinati locali moderni.
Ultima tappa sarà Samarcanda, la città il cui solo nome evoca atmosfere da Mille e una notte. In realtà la Samarcanda moderna è una città dai forti contrasti. Tra le suggestioni del Registan e dei colorati, antichi bazar e la città moderna e di epoca sovietica, trafficata e in continua evoluzione.
Partenza dall’Italia per Tashkent. Arrivo al mattino molto presto e incontro in aeroporto con l’autista, trasferimento in hotel. Visita della città. Tashkent è la vivace capitale dell’Uzbekistan, ma viene spesso solo sfiorata dai turisti ed è usata semplicemente come punto di ingresso nel paese. Ci sono veramente moltissime cose da fare e da vedere qui. Ampi viali verdi, fontane ed eco-parchi per piacevoli passeggiate; reperti unici sulla storia e la cultura dei popoli dell’Asia centrale nei numerosi musei della città; maestosi complessi architettonici, moschee e minareti; teatri e gallerie per tutti i gusti.
Si visiteranno la madrasa di Kukeldash, una madrasa medievale situata vicino al bazar Chorsu costruita intorno al 1570. E poi ancora mausolei, moschee, piazze e il mercato di Chorsu-il bazaar. Il teatro dedicato ad Alisher Navoi, fondato nel giugno 1939 ed uno dei principali teatri d’opera e di balletto dell’Uzbekistan. La giornata di visite sarà accompagnata dalla bellissima metropolitana. Così come quelle di Mosca e di San Pietroburgo, anche la Metropolitana di Tashkent è indimenticabile. Pulita, efficiente e sontuosamente decorata con mosaici, colonne splendidi lampadari e marmi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Pasti: pranzo, cena
HOTEL: Gabrielle International o similare
Colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per la partenza con volo interno verso Nukus. Da qui inizia un avventuroso viaggio verso il Lago d’Aral in SUV. Si visiteranno il complesso architettonico di Mizdakhan e quello di Gaur kala, rovine rispettivamente del XIV secolo e del VI-IV a.C. Lungo il percorso si faranno diverse soste: al lago Sudochie, a Komsomolsk dove si potrà assaggiare il latte fresco di cammello, visiteremo il villaggio di pescatori abbandonato, Ugra.
Arrivo al lago d’Aral dove ci sarà del tempo a disposizione per camminate e un bagno in un lago dalla storia così tristemente particolare. Le pianure che circondano il Lago d’Aral appartengono alla Repubblica Autonoma dei Karakalpak. Pernottamento e cena in yurta.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Colazione in yurta. Se siete mattinieri non perdetevi il sorgere del sole sul lago. Lungo la strada verso Nukus visita alla fortezza nascosta “Kurgancha kala” e il cimitero nomade del XIII secolo. Passerete attraverso il Plateau Ustyurt e il Great Canyon. Durante tutto questo tragitto attraverserete il fondo prosciugato del lago d’Aral.
A Moynak, un ex villaggio di pescatori, vedrete il Cimitero delle navi. Arrivati a Nukus, visita del Museo Statale di Arte della Repubblica del Karakalpakstan, dedicato al suo fondatore, l’archeologo sovietico Igor Savitskiy. E’ un museo dell’avanguardia russa che ospita una straordinaria collezione di arte moderna russa e uzbeka del periodo 1918-1935, e viene chiamato “Il Louvre delle Steppe”. Il fondatore del Museo, Igor Savitsky, ha collezionato a partire dagli anni Cinquanta opere da questa terra sconosciuta e delle avanguardie russe sottoposte alla censura. La sua collezione è la migliore collezione d’arte della regione asiatica e ha la seconda più grande collezione di opere dell’avanguardia russa. Anche “The Guardian” lo ha definito uno dei musei più belli del mondo”. Cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Hotel: Hotel Tashkent o similare
Colazione in hotel. Partenza per Khiva. Lungo la strada visiteremo la Riserva Naturale di Baday-Tugay dove potremo conosce la straordinaria fauna e la flora locali. Si prosegue per le fortezze del deserto Ayaz Kala, Toprak Kala. Arrivo a Khiva e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
HOTEL: Old Khiva o similare
Colazione in hotel. Visita della città. Khiva è una bellissima città oasi con antiche mura, minareti ed edifici in argilla unici. L’antica cittadella conserva ancora la struttura tipica della città medievale orientale. Ma qui le persone continuano a vivere e lavorare in questa sorta di città-museo color caramello.
Tutto sembra insolito: cucina, persone, parole, l’architettura. Anche gli edifici moderni si ispirano all’antichità. Visiteremo la madrasa di Mazary Sharif, il pozzo di Kheivak che si dice fu scavato da Sim, il figlio di Noè; il mausoleo di Uch Avlioli; la moschea di Juma; la madrasa di Kutluq-Murad Inaq; il mausoleo di Pakhlavan Makhmud; il palazzo di Tash Khauli; le madrase Alla-Kuli-Khan e Arab Mohammed Khan. Le visite proseguiranno con la fortezza Kunya-Ark; la madrasa di Mukhammed-Amin-Khan, il minareto di Islam Khodja; il Complesso di Palvan-Kari, la madrasa di Mukhammad Rakim Khan, Madrasa di Amir-Tur e il Mausoleo di Sho-I-Kalandar Bobo. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Colazione in hotel. Trasferimento a Bukhara attraverso il deserto di Kyzyl-Kum (sabbia rossa) e Karakum (sabbia nera) con la vostra guida. L’itinerario richiederà dalle 6 alle 8 ore. Il punto culminante del deserto Kyzyl-Kum è la Riserva Naturale di Kyzyl Kum, in cui vivono varie specie animali, come la lucertola grande del deserto, il cervo Bukhara, l’aquila reale, il cinghiale e il fagiano comune. Lungo la strada si vedranno le rive del fiume Amu Darya. Arrivo a Bukhara verso sera, sistemazione in albergo. Pernottamento in albergo
Pasti: colazione, pranzo, cena
HOTEL: Bibi Khanum o similare
Colazione in hotel. Visita della città considerata sacra in Uzbekistan. Meta turistica per chi viene dall’Occidente, meta di pellegrinaggio per chi viene dal mondo islamico. Sono molte le cose che si visiteranno: incredibili minareti, moschee e madrase; antiche cittadelle, mausolei e tombe, antichi centri mercantili. Come il complesso architettonico di Poi-Kalyan, una costruzione la cui fondazione risale al XII sec. La moschea Maghoki-Attar, la più antica moschea dell’Asia centrale. L’edificio venne eretto nel IX secolo, mentre altre parti sono state aggiunte da Abdul Aziz Khan nel 1546-7. Negli anni 30 del secolo scorso l’archeologo russo V. A. Šiškin trovò i resti di un tempio zoroastriano del V secolo, nonché quelli di un precedente tempio buddista. La moschea sopravvisse alle devastazioni mongole, perché (secondo la leggenda) la gente del posto la seppellì sotto la sabbia nascondendola.
La madrasa di Miri Arab ancora in attività e molto altro. Le visite riprenderanno nel pomeriggio attraverso la Piazza di Registan e la Fortezza Ark, il complesso di Bolo-Khauz, le madrase di Ulug Beg ed Abdul Aziz Khan i minareti di Chor-Minor, il mausoleo di Ismael Samani e il mausoleo di Chashma-Ayub. Spettacolo folcloristico nella madrasa di Nadir Divan Beghi. Cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Colazione in hotel. Ancora una mattina dedicata alla visita della città. Pomeriggio, tempo libero a disposizione per visite in autonomia, shopping o risposo. Cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Colazione in hotel e partenza per Samarcanda. Prima di arrivare a Samarcanda si farà una sosta alla città di Shakhrisabz, la “Città verde” che ha dato i natali a Tamerlano. La città si è meritata questo soprannome grazie ai suoi ampi spazi verdi e floreali. Arrivando a Shakhrisabz, vedrete le rovine dell’antico Ak-Saray Palace, la moschea Kok-Gumbaz, il complesso del Memoriale Dor-ut Tilovat, e il Mausoleo of Dor-us Saodat.
Le impressionanti rovine del Ak-Saray Palace sono ciò che resta del maestoso palazzo di Tamerlano. La costruzione iniziò nel 1380 e l’edifico si componeva di molti cortili, appartamenti, era riccamente decorato di oro, azzurro e mattonelle colorate. Oggi purtroppo restano soltanto le colonne del portale d’ingresso, ma qui si tengono numerosi eventi che testimoniano la ricchezza culturale dell’Uzbekistan. Proseguimento per Samarcanda. All’arrivo sistemazione in albergo e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
HOTEL: Arba o similare
Colazione in hotel. Visita di questa straordinaria città, per secoli al centro della Via della Seta. Vedremo il mausoleo di Gur-Emir e il complesso di Piazza Registan. Nel Medioevo in tutte le città, le piazze centrali erano chiamate Registan, erano centri amministrativi, commerciali e artigianali. Durante il regno di Timur (1370-1405) Registan era la principale area commerciale. Solo durante il regno di Ulugbek acquisì un carattere ufficiale.
Visiteremo poi la madrasa di Ulugbek. Questa madrasa è un classico esempio di istituti di istruzione superiore dell’Oriente musulmano. Fu costruita nel 1417-1420. Inizialmente, la madrasa era composta da 50 hujra e formava più di cento studenti all’anno. Secondo gli storici, lo stesso Ulugbek insegnò nella madrasa.
Nel pomeriggio vedremo ancora la moschea di Bibi Khanum e il mercato orientale Siab Bazar. Questo mercato è uno dei più grandi e più antichi mercati dell’Uzbekistan. Le persone arrivano da molto lontano pur di acquistare prodotti d’eccellenza, come spezie, cereali e verdure. O come il pane che qui viene prodotto con farine locali, seguendo i dettami di antiche lavorazioni. E, come nel passato, la contrattazione qui è d’obbligo. Cena e pernottamento.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Colazione in hotel. Con la vostra guida farete le ultime visite a Samarcanda prima di ritornare a Tashkent. Visiterete ancora l’Osservatorio di Ulugbek, le interessanti “Rovine di Afrosiab” ed il museo archeologico, il Mausoleo di San Daniele. Trasferimento alla stazione ferroviaria per il treno rapido “Afrosiab” in direzione Tashkent alle 18:00. Arrivo dopo due ore. Trasferimento in albergo. Cena di arrivederci. Pernottamento in albergo.
Pasti: colazione, pranzo, cena
Colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Pasti: colazione
Viaggio su base privata per un piccolo gruppo dal 05 al 16 AGOSTO 2023. Prezzi a persona, calcolati sulla base di 10 viaggiatori con pernottamenti in camera doppia e minibus privato. Si dormirà in confortevoli hotel, decorosi e puliti ma senza la pretesa del lusso. Una guida locale ci accompagnerà per tutto il programma di viaggio.
Cambio applicato: 1 EUR = 1.08 USD
Quotazioni soggette a riconferma tramite preventivo.
Per i turisti italiani non è richiesto il visto d’entrata
SUPPLEMENTO SINGOLA 220 euro
LA QUOTA COMPRENDE
Volo domestico Tashkent- Nukus in classe economica
Sistemazione negli hotel indicati o similari con trattamento di pernottamento e prima colazione in camera doppia
Sistemazione e pensione completa al campo di yurte al lago Aral
Pasti come indicati in programma: pensione completa
Servizio di trasporto su SUV 4×4 al lago Aral
Tutti i trasferimenti da/per gli aeroporti e durante il programma con mezzi privati
Escursioni previste nel programma con guida in lingua italiana
Biglietto per il treno rapido Afrosiob Samarcanda – Tashkent in classe economica
Biglietti d’ingresso ai monumenti storici
Spettacolo folcloristico nella Madrasa Nodir Devon Beghi
Materiale esclusivo Mastro Matrioska per prepararsi al viaggio
Assistenza H24 in loco
Assicurazione base medico bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE
Voli internazionali e tasse aeroportuali soggetti a modifiche fino all’emissione. Verranno calcolati in base al vostro aeroporto di partenza
Mance e spese personali
Pranzi e cene non indicati nel programma o indicati come liberi
Eventuali tasse non esigibili in Italia e da pagare in loco
Assicurazione integrativa annullamento – facoltativa
Quanto non indicato nella voce “la quota comprende”
Quota di iscrizione: € 80
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse. In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma.