INDONESIA, BALI E SULAWESI MERIDIONALE

Da € 3.400

15 Giorni / 14 Notti

Tour straordinario tra Indonesia e Bali. Scopri la vivace Yogyakarta muovendoti tra le meraviglie UNESCO come i templi di Prambanan e Borobudur. Vivi un’esperienza culturale unica, esplora i villaggi rurali e rivivi le antiche tradizioni. Makassar e il suggestivo viaggio a Tana Toraja, cuore del Sulawesi, tra paesaggi mozzafiato, riti ancestrali e villaggi storici. La magnifica Bali, conosciuta come “l’isola degli Dei” con un soggiorno ad Ubud circondati da risaie, templi sacri e panorami naturali. Prosegui con le visite a Besakih, le terrazze di Jatiluwih, i templi iconici e i villaggi di montagna in questo straordinario tour tra Indonesia e Bali.

MASTRO MEKONG CONSIGLIA

L’Indonesia offre il meglio di sé durante la stagione secca, da maggio a settembre, con giornate soleggiate ideali per esplorare templi, risaie e villaggi tradizionali. Questo periodo è perfetto per chi desidera vivere il fascino autentico di Borobudur e Prambanan, evitando le piogge e il caldo eccessivo. Se vuoi immergerti nelle tradizioni locali, considera il viaggio durante il mese di giugno, quando a Yogyakarta si svolge il Festival del Keraton, un tripudio di danze e cultura giavanese. Da luglio ad agosto, invece, potresti assistere alle cerimonie funebri Toraja, un’esperienza unica per entrare in contatto con le antiche usanze di Sulawesi. Bali è celebre per i suoi colorati festival religiosi, come il Galungan e il Kuningan: queste festività, che ricorrono secondo il calendario balinese, trasformano l’isola in un caleidoscopio di decorazioni e celebrazioni. Pianificare il viaggio in questi periodi arricchisce l’itinerario con eventi indimenticabili e ti permette di cogliere la vera essenza della cultura indonesiana.

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA - JAKARTA

Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo. Possibilità di partenza da qualsiasi aeroporto italiano collegato con Roma o Milano.  

2° GIORNO: ARRIVO A JAKARTA

Arrivo a Jakarta, incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel per il check-in. Tempo a disposizione per riposarsi o effettuare una visita individuale della città. Jakarta, essendo la capitale dell’Indonesia, è una città vibrante e caotica che offre una vasta gamma di attività e attrazioni, che vanno dai siti storici ai moderni centri commerciali e parchi divertimento. Alcuni esempi sono : Kota Tua (Città Vecchia di Jakarta). L’antica Batavia olandese è un’area affascinante con edifici coloniali ben conservati. Qui puoi visitare musei come il Jakarta History Museum (Museo di Storia di Jakarta), il Museum Wayang (Museo delle Marionette), il Bank Indonesia Museum e il Fine Art and Ceramic Museum. Ti consiglio di noleggiare una bicicletta per esplorare la piazza Fatahillah. Istiqlal Mosque. La moschea più grande del sud-est asiatico, un imponente edificio che può ospitare centinaia di migliaia di fedeli. Jakarta Cathedral. Situata di fronte alla Moschea Istiqlal, questa cattedrale cattolica neo-gotica è un simbolo di tolleranza religiosa.

3° GIORNO: JAKARTA – YOGYAKARTA

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Yogyakarta. Arrivo in aeroporto, disbrigo delle pratiche e trasferimento in hotel. Incontro con la guida e partenza alla scoperta del Prambanan, un eccezionale complesso di templi indù situato nel cuore di Giava Centrale. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1991, Prambanan è rinomato per le sue intricate sculture e le imponenti strutture che raffigurano la mitologia indù. Nonostante un periodo di abbandono, la sua ricostruzione iniziata nel 1937, ha riportato alla luce la sua antica magnificenza. I templi principali sono dedicati alla trinità indù di Shiva, Vishnu e Brahma. Il tempio centrale, dedicato a Shiva e conosciuto come “Loro Jonggrang“, è considerato uno dei più belli ed eleganti di Giava. Dopo la visita, pranzo in un ristorante locale, per poi fare rientro in hotel nel primo pomeriggio. Tempo libero a disposizione, cena libera e pernottamento in Hotel.

4° GIORNO: YOGYAKARTA

Cambogia. Il sito rimase a lungo nascosto sotto strati di cenere vulcanica e una fitta vegetazione fino alla sua riscoperta nel 1815; oggi Borobudur è stato completamente restaurato grazie a un importante intervento internazionale, supportato dall’UNESCO che lo ha inserito tra i Patrimoni dell’Umanità.

Considerato uno dei più imponenti templi buddisti al mondo, è composto da nove terrazze sovrapposte — sei di forma quadrata e tre circolari — coronate da una grande cupola centrale. L’intero complesso è decorato con 2.672 pannelli in bassorilievo e 504 statue di Buddha. La cupola centrale, inoltre, è circondata da 72 statue di Buddha custodite in piccoli stupa traforati.

Realizzato nel IX secolo durante il regno della dinastia Sailendra, il progetto del tempio fonde elementi dell’architettura buddista giavanese con pratiche spirituali locali, rappresentando il percorso spirituale verso il Nirvana. La visita include anche i templi minori di Pawon e Mendut. Il pranzo sarà servito in un ristorante tipico della zona. Nel pomeriggio, la giornata proseguirà con l’escursione al villaggio di Candirejo, distante circa 2 km dal Borobudur. Qui, a bordo dell’“Andong”, la caratteristica carrozza trainata da cavalli, si esploreranno i dintorni del villaggio per conoscere da vicino la quotidianità, l’artigianato, le tecniche agricole e le tradizioni degli abitanti locali. Al termine dell’escursione, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

5°GIORNO: YOGYAKARTA – UJUNG PANDANG

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per l’esplorazione della città di Yogyakarta. La visita avrà inizio con il suggestivo Palazzo del Sultano, noto come “Keraton” (chiuso il lunedì), un raffinato esempio di architettura tradizionale giavanese che ospita un ricco patrimonio storico e culturale della regione. Successivamente si raggiungerà il Water Castle, antica residenza estiva destinata ai momenti di svago della famiglia reale, caratterizzata da eleganti padiglioni circondati dall’acqua. Il trasferimento tra il Keraton e il Water Castle avverrà a bordo dei pittoreschi risciò a pedali tipici locali, chiamati “Becak”. La mattinata si concluderà con un tour a piedi nel caratteristico quartiere di Kotagede, passeggiando tra le affascinanti abitazioni tradizionali, si avrà modo di interagire con gli abitanti del posto. Durante la visita si entrerà anche in una casa locale per scoprire la preparazione dei dolci tipici, destinati al mercato del mattino seguente. Pranzo in un ristorante della zona, quindi trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a Ujung Pandang, odierna Makassar, capitale del Sud Sulawesi. Lo sviluppo commerciale della città si deve al Re Makassarese che mantenne una politica di libero scambio, insistendo sul diritto di ogni visitatore di fare affari in città, e respingendo il tentativo degli olandesi di stabilire un monopolio sulla città. All’arrivo, incontro con un assistente locale e trasferimento in hotel. Tempo a disposizione e cena libera.

6°GIORNO: UJUNG PANDANG – TORAJA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Tanah Toraja con un viaggio di circa nove ore, attraversando suggestivi paesaggi montani e villaggi caratterizzati dalle tipiche abitazioni “Bugis”. Lungo il percorso, sosta nel villaggio di Pare-Pare per il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso Puncak Lakawan, con una tappa panoramica per ammirare l’incredibile scenario delle cosiddette “montagne erotiche”. Arrivo a Toraja previsto nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Nota: Raggiungere Tana Toraja significa intraprendere un’autentica avventura, fuori dai circuiti turistici più tradizionali. Il tragitto, che si snoda per circa 8 ore su strade tortuose, è impegnativo ma assolutamente ripagante. Qui il tempo sembra essersi fermato: le secolari tradizioni dei Toraja sono ancora vive e profondamente radicate nella quotidianità. Proprio per questa autenticità, è importante tenere presente che il comfort e la cucina locale sono diversi dagli standard delle grandi città. Abbiamo scelto di offrirti un’esperienza immersiva, per scoprire villaggi remoti e antiche usanze: un’opportunità unica per entrare in contatto con una cultura affascinante e senza tempo.

7°GIORNO: TORAJA

Intera giornata di Immersione nella Cultura Toraja. Colazione presso l’hotel e partenza per un’affascinante esplorazione del patrimonio culturale Toraja. La giornata inizia con la visita al villaggio di Lemo, dove si ergono maestosi sepolcri scavati nella roccia, testimonianza dell’antica ed originale tradizione funeraria locale. Proseguimento verso Londa per scoprire le suggestive grotte naturali che custodiscono secolari luoghi di sepoltura, immerse in un’atmosfera mistica e carica di storia. Sosta presso un ristorante locale nel cuore di Rantepao. Il viaggio continua verso Karuaya, punto panoramico privilegiato che offre una vista mozzafiato sul tipico paesaggio Toraja, con le sue terrazze verdeggianti e l’architettura tradizionale che si fonde armoniosamente con la natura circostante. Una piacevole passeggiata conduce poi a Kete Kesu, uno dei villaggi Toraja più antichi e meglio conservati. Qui è possibile ammirare due file perfettamente allineate di case ancestrali originali, esempi autentici dell’architettura tradizionale, accompagnate dagli iconici granai per il riso decorati con elaborate sculture lignee policrome che raccontano storie di generazioni passate. Rientro in hotel per la cena libera e il pernottamento.

8°GIORNO: TORAJA

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata inizierà con la visita ai villaggi Toraja di Pallawa e Sa’dan To’baranna, rinomati come centri di tessitura della zona di Rantepao. Si farà quindi una sosta a Tinimbayo per ammirare lo straordinario paesaggio punteggiato da antiche pietre megalitiche tra le estese risaie. La mattinata proseguirà con la scoperta della suggestiva grotta funeraria di Lokomata. Pranzo in un ristorante locale con vista panoramica sulle risaie circostanti. Nel pomeriggio si raggiungerà l’area di Batutumonga per intraprendere un breve trekking di circa 3 ore fino al villaggio di Lempo. Qui si potrà godere di meravigliosi scorci paesaggistici e immergersi nell’autentico stile di vita Toraja. L’itinerario prevederà anche una sosta al villaggio d Bori, celebre per il suo antico menhir megalitico. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena inclusa e pernottamento.

9°GIORNO: TORAJA - UJUNG PANDANG

Sveglia di primo mattino, prima colazione in hotel e partenza per Ujung Pandang. Durante il viaggio, sosta a Puncak Lakawan per ammirare le spettacolari vedute panoramiche offerte da questa altura. Si prosegue quindi verso il villaggio di Pare-Pare, dove è previsto il pranzo in un ristorante locale. All’arrivo a Ujung Pandang, visita al tradizionale porto di Paotere, famoso per le caratteristiche barche Phinisi, tipiche dell’Indonesia. La giornata prosegue con una passeggiata lungo l’Anjungan Losari Beach, ideale per godersi una splendida vista sul tramonto. In serata, cena di pesce in un ristorante locale. Trasferimento in hotel e pernottamento.

10°GIORNO: UJUNG PANDANG - BALI

Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo diretto a Bali. All’arrivo sull’isola, proseguimento per Ubud e sistemazione in hotel. Pranzo in un ristorante locale. Tempo libero a disposizione per iniziare a scoprire la località in autonomia. Cena libera e pernottamento.

11°GIORNO: UBUD

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata inizia con la visita del tempio di Tirta Empul, uno dei tesori più suggestivi e autentici di Bali. Celebre per le sue acque sacre, questo tempio attira i fedeli induisti che qui compiono rituali di purificazione immergendosi nelle sue piscine. Si prosegue poi verso il villaggio di Bedulu per esplorare la misteriosa Goa Gajah, nota come la Grotta dell’Elefante. Sulla via del ritorno verso Ubud, tappa alla Monkey Forest, un’incantevole riserva abitata da numerose scimmie, e al Palazzo Reale di Ubud, storica residenza della famiglia reale risalente al XVI secolo e tuttora abitata dai discendenti reali. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, facile passeggiata lungo il Campuhan Ridge: un breve trekking accessibile a tutti, che permette di allontanarsi dal traffico e di ammirare panorami spettacolari sulle risaie che circondano Ubud. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Tempo libero a disposizione, cena e pernottamento. Ubud, autentico gioiello di Bali, affascina per la sua straordinaria bellezza e l’atmosfera serena che la circonda. Immersa tra risaie verdeggianti e dolci colline, rappresenta una vera oasi di pace e ispirazione. Qui la ricca cultura balinese si intreccia con l’arte: templi secolari, spettacoli di danze tradizionali e numerose gallerie d’arte testimoniano la vitalità creativa della zona, riconosciuta come il cuore artistico di Bali. Le botteghe artigianali esprimono l’abilità e il talento degli artisti locali, mentre la natura offre panorami mozzafiato tra campi di riso e lussureggianti paesaggi tropicali. Ubud è anche la meta ideale per praticare Yoga. L’esperienza gastronomica sorprenderà con sapori autentici e piatti tradizionali, mentre l’accoglienza calorosa della gente balinese renderà il soggiorno ancora più speciale. Ubud è davvero un luogo magico che invita a lasciarsi conquistare dalla sua bellezza e dalla sua cultura senza tempo.

12°GIORNO: UBUD – BESAKIH

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata inizia con la visita a Tegalalang, celebre per le iconiche risaie a terrazza che offrono panorami spettacolari. Si prosegue poi verso Kintamani, dove si potrà ammirare la vista mozzafiato del Monte Batur e del suo suggestivo lago vulcanico. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio il viaggio continua verso est con la visita al maestoso Tempio di Besakih, noto anche come il “Tempio Madre” di Bali, rinomato per la sua architettura imponente e l’atmosfera carica di spiritualità. L’ultima tappa della giornata sarà a Klungkung, per esplorare l’antico Palazzo di Giustizia, famoso per i soffitti decorati con gli affreschi “gegel”. Al termine delle visite, rientro in hotel a Ubud. Cena libera e pernottamento.

13°GIORNO: UBUD – MUNDUK

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per la Foresta delle Scimmie di Sangeh, un santuario immerso nella quiete dove sarà possibile passeggiare tra imponenti alberi di noce moscata e osservare e fotografare i vivaci macachi dalla lunga coda nel loro habitat naturale. Questo luogo, meno affollato rispetto ad altre attrazioni, regala un’atmosfera suggestiva e rilassante, ideale per una camminata mattutina. La giornata prosegue con una visita alle spettacolari terrazze di riso di Jatiluwih, riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la loro straordinaria bellezza paesaggistica. Successivamente si raggiunge il Tempio di Batukaru, incastonato sulle pendici dell’omonimo monte e avvolto da una rigogliosa vegetazione: la sua atmosfera serena e mistica rende questo tempio particolarmente affascinante. Pranzo in un ristorante locale lungo il percorso, quindi trasferimento verso Munduk, tranquillo villaggio di montagna, lontano dal caos turistico. Check-in in hotel, cena libera e pernottamento.

14°GIORNO: MUNDUK – BALI – ITALIA

Dopo la prima colazione in hotel, la giornata inizia con la visita alla cascata di Munduk, immersa in una rigogliosa vegetazione tropicale che crea un’atmosfera incantevole. Si prosegue poi in direzione del Lago Beratan, dove si visiterà il suggestivo tempio Ulun Danu Beratan, uno dei simboli più celebri di Bali, adagiato sulle acque del lago. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio è prevista la visita al rinomato Tempio di Tanah Lot, famoso per la sua posizione spettacolare su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sull’Oceano Indiano. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto a Denpasar per il rientro in Italia o verso una delle più belle spiagge di Bali, a seconda della destinazione successiva.

15°GIORNO – ARRIVO IN ITALIA

Proseguimento del volo per l’Italia, pasti e pernottamento a bordo. Arrivo normalmente previsto in mattinata.

INFO UTILI

DIFFICOLTA’: Media

DOCUMENTI PER I CITTADINI ITALIANI: Per questo viaggio è obbligatorio essere in possesso del passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data di ingresso in Indonesia. È possibile ottenere il Visto “Visa on Arrival” nei principali punti di accesso, tra cui gli aeroporti internazionali di Jakarta e Bali.

VACCINAZIONI E CONSIGLI SANITARI: Per l’ingresso in Indonesia, per i cittadini italiani, non sono richieste vaccinazioni, tuttavia, è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi, in transito o provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Per informazioni su ulteriori vaccinazioni raccomandate, tuttavia non obbligatorie, si consiglia di consultare il proprio medico.

IMPORTANTE: Prima di procedere alla prenotazione, tutti i clienti italiani sono tenuti a controllare le disposizioni in vigore riguardanti i requisiti necessari per l’ingresso nel paese e le vaccinazioni obbligatorie sul sito www.viaggiaresicuri.it
Tutti i clienti di nazionalità straniera o con passaporto non italiano sono tenuti ad informarsi presso i relativi consolati o le ambasciate di competenza.

ASSICURAZIONI: Assistenza sanitaria compresa nella quota base, Annullamento facoltativa da richiedere al momento della prenotazione.

NOTE: Prima della partenza, saranno fornite informazioni più dettagliate a tutti i partecipanti su abbigliamento, clima, salute e altri consigli utili. Tanah Toraja si trova sulle colline del Sulawesi meridionale e visitarla permette di vivere un’esperienza davvero autentica, lontano dalle folle del turismo di massa. Preparati a un viaggio avventuroso di circa 9 ore su strade tortuose per raggiungere questa regione remota. È importante sapere che gli standard di comfort e le opzioni culinarie non sono paragonabili a quelli delle grandi città indonesiane e per gli occidentali risultano essere di livello medio/basso. Nonostante lo sforzo da parte dell’organizzazione per rispettare il programma di viaggio, l’itinerario presentato è da considerarsi come indicativo. In base ad eventi atmosferici o ad altri imprevisti, le visite potrebbero essere posticipate, anticipate o cancellate a discrezione della guida salvaguardando comunque il livello dei servizi e le caratteristiche peculiari del viaggio. Per partecipare a questo tipo di tour è necessario avere un minimo di spirito di adattamento che sarà ampiamente ripagato dall’esperienza unica che avrete modo di vivere.

LA QUOTA COMPRENDE

Tour esclusivo con guida italiano o in inglese.
Trasferimenti da/per aeroporto.
Voli interni.
Trasporti e carburante.
Visite e ingressi.
Pasti come indicato nel programma.
Tasse governative e oneri di servizio.
Sistemazione in hotel in camera doppia.
Assicurazione medico/bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Voli intercontinentali.
Tasse aeroportuali.
Visa on arrival (circa 35$)
Tassa di ingresso a Bali (circa 10$)
Supplemento eventuale camera singola.
Spese personali e mance.
Assicurazione annullamento viaggio facoltativa.
Pasti e bevande non menzionate nel programma.
Supplemento camera singola.
Tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”.

Quota gestione pratica: €90

Condividi e dillo agli amici!