18 agosto – 30 agosto 2025
Immergiti in un viaggio fotografico in Cambogia tra i magnifici Templi di Angkor, villaggi rurali, mercati brulicanti di vita e sorprendenti paesaggi naturali. Vivi in prima persona l’alba ad Angkor Wat e il tramonto tra le risaie. Passeggia tra templi millenari, incontra artigiani, monaci e scopri la storia dei Khmer Rossi a Phnom Penh.
Esperienze autentiche, incontri con la gente locale, tradizioni ancestrali ma anche cucina tipica per scoprire la vera anima della Cambogia, tra storia, spiritualità e natura mozzafiato.
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino. Pasti e pernottamento a bordo. Possibilità di partenza da qualsiasi aeroporto italiano collegato con Roma o Milano.
Arrivo in mattinata all’aeroporto di Siem Reap. Disbrigo delle formalità doganali, ritiro dei bagagli e incontro con la guida. Trasferimento in hotel per il check-in. Tempo libero per riposarsi dal viaggio e recuperare il fuso orario. Nel pomeriggio inizieremo la nostra avventura con una prima visita ad Angkor, il sito archeologico più grande al mondo e culla della civiltà Khmer, dove andremo ad ammirare e fotografare il tramonto. Rientro in hotel dopo il tramonto. Cena libera e pernottamento.
In mattinata visita ad uno dei più pittoreschi mercati locali della città, particolarmente attivo di mattina e famoso per essere il più importante mercato di pesce fresco in tutta la provincia. Non lontano dal mercato andremo al quartiere musulmano dove potremo incontrare i fabbri che forgiano gli utensili usati dai contadini nelle campagne. Prossima tappa il mercato dell’oro: situato nel più grande mercato della provincia, fotograferemo gli artigiani orafi e le bancarelle dei venditori. Nel pomeriggio andremo a visitare alcuni dei segreti più nascosti in Angkor situati all’interno dei Templi meno conosciuti e fuori dalle rotte turistiche ma non per questo meno fotogenici. Rientro in Hotel dopo il tramonto.
Partenza presto per andare a fotografare l’attività giornaliera di una famiglia che caccia tarantole e scorpioni nelle campagne. Tradizione che arriva dagli anni bui dei Khmer Rossi. Per quanto possa sembrare stano a noi occidentali, ancora oggi gli insetti, per molti cambogiani, sono considerati una prelibatezza. Questa attività offre la possibilità per realizzare un reportage fotografico esclusivo. Prima di rientrare a Siem Reap per pranzo ci fermeremo lungo la strada per conoscere e fotografare un paio famiglie di contadini, impegnate in diverse attività, tra cui la produzione della carta di riso per alimenti, alla produzione vino di riso e dei cestini di rattan. Nel pomeriggio, visita all’incredibile villaggio su palafitte di Kompong Phlukk. Con una barca privata raggiungeremo questa comunità di pescatori. Trascorreremo tutto il pomeriggio alla scoperta del villaggio. Se il livello dell’acqua lo permette, avremo la possibilità di visitare in canoa la suggestiva foresta alluvionale e fotografare il tramonto durante il rientro in barca. Arrivo a Siem Reap in serata.
Dopo colazione ritorneremo nell’area templare di Angkor per visitare l’incredibile Ta Prohm Temple, uno dei monumenti più suggestivi dell’intero complesso di Angkoe Wat. Celebre per le sue imponenti radici di alberi di silk-cotton e ficus che avvolgono e inglobano le antiche rovine, il Ta Prohm offre un’atmosfera misteriosa e affascinante, rendendolo particolarmente fotogenico e unico. Costruito nel XII secolo come monastero e università buddhista dalla volontà del re Jayavarman VII, il tempio è stato lasciato in gran parte nello stato in cui fu riscoperto, offrendo ai visitatori la sensazione di essere veri esploratori. Tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella magia della giungla e nell’antico splendore di Angkor. Prima di rientrare in albergo per la pausa pranzo avremo tempo per visitare altri templi presenti nell’area. Nel pomeriggio photo shoot privato con due monaci buddisti a nostra disposizione. Ci muoveremo tra le rovine di un antico tempio sconosciuto al turismo di massa.
Rientro in hotel dopo il tramonto.
Oggi sveglia presto per andare a fotografare la maestosa silhouette di Angkor Wat all’alba. Dopo aver visitato il tempio rientro in città per la colazione. Resto della mattinata libero per riposarsi. Nel primo pomeriggio andremo a fotografare il villaggio galleggiante di Mey Chrey, non lontano da Siem Reap ma ancora non scoperto dal turismo di massa. Il villaggio si sposta stagionalmente assecondando il livello dell’acqua dell’enorme lago Tonle Sap. Avremo l’opportunità di interagire con la popolazione locale e di visitare la piccola pagoda buddista del villaggio, che è anche l’unico edificio sulla terra ferma, e un paio di abitazioni galleggianti. Al rientro in città ci fermeremo per fotografare il tramonto sulle risaie, altro momento molto suggestivo. Rientro a Siem Reap dopo il tramonto.
Oggi dedicheremo tutta la giornata all’eplorazione del Phnom Kulen National Park, che comprende una delle più belle cascate della Cambogia. Dopo colazione ci muoveremo in minivan e in 2 ore circa raggiungeremo l’area. Visiteremo un tempio buddista arroccato su una roccia alta 40 metri con all’interno un grande Buddha disteso, la più sacra e importante meta di pellegrinaggio dei cambogiani, e ci rilasseremo facendo il bagno sotto una meravigliosa ed imponente cascata. Pranzo al sacco. Nel tardo pomeriggio, prima di rientrare a Siem Reap, andremo nel sito archeologico Banteay Srey, il gioiello dell’arte Angkoriana, tempio induista del 10° secolo famoso per i suoi intricati e minuti bassorilievi scolpiti nell’arenaria rosa. Rientro a Siem Reap dopo il tramonto.
Dopo colazione partiremo con un mezzo privato per Battambang raggiungibile in circa 3 ore di viaggio. Arrivo a Battambang per ora di pranzo e sistemazione in un albergo con piscina. Battambang è un’elegante cittadina fluviale e vanta numerosi edifici coloniali francesi e alcune tra le più belle risaie di tutto il paese. Nel pomeriggio dopo pranzo andremo ad assistere ad un combattimento tra galli. In realtà si tratta di un “allenamento”, attività molto diffusa soprattutto nella Cambogia più rurale tra le tradizioni che risalgono a centinaia di anni fa. Prima del tramonto andremo ad ammirare un incredibile spettacolo della natura unico nel suo genere: ogni giorno alla stessa ora, circa un milione di pipistrelli escono da una grotta arroccata su una collina per poi rientrare prima dell’alba. In alternativa passeggiata sul lungofiume, dove i Cambogiani amano ritrovarsi con le luci del tramonto per praticare varie attività fisiche. Rientro in albergo dopo il tramonto.
Oggi dedicheremo tutta la giornata alla fotografia di reportage. Inizieremo nel più grande monastero buddista della provincia dove si possono incontrare i giovani monaci novizi e assistere alla preparazione prima di uscire per la tradizionale questua mattutina. Come sempre saremo ben accetti e liberi di fotografare. Proseguiremo con la scoperta di diverse attività locali: come la preparazione artigianalmente dei fogli di riso per alimenti, i noodles e il vino di riso. La vera Cambogia rurale in cui tutto si svolge ancora nelle case di campagna. Nel pomeriggio visita alle antiche case di legno di fine ‘800 dove scopriremo un’altra Cambogia. Avremo l’opportunità di incontrare gli anziani proprietari, quella che era la nobiltà prima della guerra civile dei Khmer Rossi, e ci faremo un’idea di come fosse la società Cambogiana degli anni 60’. Rientro in hotel dopo il tramonto.
La mattinata sarà dedicata ad una Cooking Class. Con una guida locale, che sarà anche il nostro cuoco, andremo a visitare il più grande mercato della città, dove potremo conoscere le diverse abitudini alimentari e scoprire nuova frutta esotica e verdure non comuni in occidente. Dopodiché ci recheremo in un ristorante dove saremo introdotti alla cucina cambogiana. Il pranzo sarà il risultato della lezione e di quanto verrà cucinato. Dopo la sosta in hotel, nel pomeriggio faremo una breve ma indimenticabile escursione sul famoso “trenino di bambù”. Il trenino è in realtà una piattaforma di bambù con un piccolo motore a scoppio, ancora usato dagli abitanti dei villaggi adiacenti per raggiungere la città. A noi fotografi permetterà di inoltrarci nel cuore della campagna, in mezzo a villaggi, risaie e water buffalo. Rientrando nel tardo pomeriggio in città con il trenino ci fermeremo nel cuore delle risaie per fotografare il paesaggio con la luce del tramonto.
Dopo colazione partenza come sempre con il nostro comodo minivan privato per Phnom Penh che si trova a circa 5 ore di viaggio. Affasciante ma piena di contraddizioni, la capitale della Cambogia è oggi una metropoli di quasi due milioni di abitanti che sorge alla confluenza di tre fiumi. Chiamata un tempo “la perla d’Asia”, osservandola si può notare ovunque la mano della colonizzazione francese, dagli eleganti e immensi viali alberati, alle antiche case coloniali. Arrivo a Phnom Penh nel primo pomeriggio, dopo un breve riposo andremo in giro per la città.
Dopo colazione visita al museo Tuol Sleng, più noto come S21. Un tempo scuola superiore fu destinata da Pol Pot a carcere di massima sicurezza, in cui più di 17.000 persone furono torturate e poi uccise durante il regime dei Khmer Rossi nella seconda metà degli anni ’70. Da qui andremo al vicino Russian Market, così chiamato perché negli anni 80 dopo la guerra civile era molto frequentato dai Russi che vivevano in città. Pieno di bancarelle di qualsiasi tipo, dall’abbigliamento all’antiquariato, sarà una gioia per noi fotografi. Chi vorrà potrà anche dedicarsi allo shopping. Dopo aver pranzato in una brasserie sul lungo fiume, nel pomeriggio andremo allo Psa Thmei, l’enorme mercato centrale di Phnom Penh famoso soprattutto per il gigantesco edificio in stile art déco che lo ospita. Dal vivace mercato del pesce alle frequentatissime bancarelle che vendono artigianato locale, ce ne è per tutti i gusti! Chiuderemo la giornata sul fiume Mekong con una barca privata ideale per ammirare la silhouette della moderna città con la luce del tramonto. Rientro in hotel dopo il tramonto.
Dopo colazione tempo a disposizione e, in base agli operativi del volo, rientro in Italia.
DIFFICOLTA’: Medio / facile
DOCUMENTI PER I CITTADINI ITALIANI: Obbligatorio il Passaporto con 6 mesi di validità dalla data di ingresso nel paese. Visto turistico richiedibile online prima della partenza o direttamente all’arrivo in Cambogia al costo di 30 USD.
VACCINAZIONI E CONSIGLI SANITARI: Nessuna vaccinazione obbligatoria per i cittadini Italiani, tuttavia Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio, per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno, provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.
IMPORTANTE: Prima di procedere alla prenotazione, tutti i clienti italiani sono tenuti a controllare le disposizioni in vigore riguardanti i requisiti necessari per l’ingresso nel paese e le vaccinazioni obbligatorie sul sito www.viaggiaresicuri.it
Tutti i clienti di nazionalità straniera o con passaporto non italiano sono tenuti ad informarsi presso i relativi consolati o le ambasciate di competenza.
ASSICURAZIONI: Assistenza sanitaria compresa nella quota base, Annullamento facoltativa da richiedere al momento della prenotazione.
NOTE: Prima della partenza, saranno fornite informazioni più dettagliate a tutti i partecipanti su abbigliamento, clima, salute e altri consigli utili.
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota gestione pratica: €90