
12 Giu Crociera alla scoperta della Patagonia Australe: e sarà un’Avventura!
La Patagonia meridionale è una Terra splendida, ricchissima di tesori celati e incommensurabili, dono di una “natura benigna”.
Raggiungere questo territorio selvaggio e mitico è però un dilemma: non è sempre facilmente accessibile a causa della particolare morfologia del territorio. Fiordi primordiali si susseguono sinuosamente lasciando spazio a fatica all’ingresso del mare che con la sua tenace potenza leviga queste insenature marine simili a lingue di fuoco senza riuscire a domarle. Qua e là, lontano dalle coste frastagliate, ci si imbatte in miriadi di isolotti simili ad avamposti a difesa del selvaggio, ruvido e spettacolare territorio, maestosi ghiacciai, foreste secolari.
È LA PATAGONIA! Un miracolo della natura, da scoprire, esplorare, rispettare, amare, nonostante il vento impetuoso, nonostante l’umidità.
Come fare allora per raggiungere questa mitica meta?
Mastro Patagonico ha vissuto questa magnifica esperienza più volte nel corso della sua vita e delineato per voi un percorso di esplorazione del territorio patagonico cileno e argentino, in tutta sicurezza.
Con Australis, compagnia di crociere di spedizione specializzata nella navigazione lungo i canali più a sud della Patagonia, potrete raggiungere destinazioni vergini percorrendo luoghi incontaminati. Davanti ai vostri occhi appariranno la Terra del Fuoco, lo Stretto Di Magellano, il Canale di Beagle e Capo Horn, e potrete riprendere le immagini di vita marina che vi circondano. La flotta Australis è l’unica in grado di raggiungere Capo Horn in modo piacevole e rilassante.
La compagnia è dotata da oltre 25 anni di una flotta navale capace di superare ostacoli e barriere marine e raggiungere oasi mai toccate dal turismo di massa: la STELLA AUSTRALIS (varata nel 2014) e la nuovissima VENTUS AUSTRALIS (in servizio dal 2 Gennaio 2018), solcano il mare fra la città di Punta Arenas (Cile) e Ushuaia (Argentina) e viceversa, alla scoperta di fiordi, calette, anfratti misteriosi e flora e fauna decisamente esotiche.
Le due navi da crociera, uguali fra loro, sono state progettate rispettando precisi parametri che rendono entrambe ampiamente manovrabili, condizione necessaria per la navigazione attraverso i canali e i fiordi più stretti, impossibile per altre navi da crociera.
Sono dotate di spaziose cabine (100 in tutto), un’accogliente e vivace zona soggiorno dove poter condividere con altri viaggiatori le emozioni vissute durante la giornata, personale a bordo cordiale e sempre attento alle necessità dei passeggeri, con un occhio di riguardo alle creazioni gastronomiche proposte e agli ottimi vini cileni consigliati, il tutto di assoluta eccellenza. A fare da sfondo un panorama da fiaba, acque trasparenti e vette innevate all’orizzonte.
La gastronomia internazionale proposta da Australis offre una soluzione “all inclusive” (compreso il servizio bar e gli alcolici). Colazione a buffet tematico e cena alla carta (4 pasti al giorno), con la possibilità di un servizio personalizzato qualora se ne dovesse ravvisare l’esigenza. Un consiglio del Mastro, non mancate di assaggiare il tanto celebrato Pisco Sour: un cocktail sudamericano dal gusto sublime.
A bordo, a disposizione dei passeggeri, una biblioteca ben fornita, giochi di società e una boutique dove poter fare shopping. Le due navi sono inoltre dotate di un telefono satellitare.
Durante il viaggio, a bordo e a terra nel corso di escursioni, grazie ad interessanti conferenze tenute dallo staff di spedizione Australis, altamente preparato e qualificato, potrete scoprire importanti aspetti della flora e fauna così come della storia e geografia di questa leggendaria regione. Le lingue ufficiali a bordo sono lo spagnolo e l’inglese.
La politica di Australis è basata sulla tutela responsabile dell’ambiente; l’obiettivo è evitare ogni tipo di inquinamento dovuto all’attività, creando il minor impatto possibile nei luoghi in cui si svolgono le escursioni.
Ad esempio, non ci sono aree fumatori all’interno delle navi, ma i ponti esterni sono dotati di posacenere.
All’interno delle crociere di spedizione, sono previste discese giornaliere sulla terra ferma accompagnati da guide, in luoghi mitici dai panorami leggendari, dove conoscere ed ammirare da vicino la flora degli umidi boschi, e vari tour lungo la costa, su comodi e scattanti gommoni Zodiac, per avvistare l’eccezionale fauna marina.
UN PAIO DI ESEMPI:
Crociera N. 1: Ushuaia – Capo Horn – Stretto Di Magellano – Punta Arenas (4 giorni / 3 notti a bordo)
GIORNO 1: Ushuaia
L’ avventura ai confini del mondo vi attende! Tutti pronti allora per l’imbarco nel tardo pomeriggio. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio salperete in direzione Terra del Fuoco, navigando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle, lungo le coste della Patagonia. Sarà un’esperienza memorabile.
GIORNO 2: Capo Horn – Baia di Wulaia
Arrivo al Parco Nazionale di Capo Horn, Riserva della Biosfera, noto come il “finis terrae” per antonomasia. La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Da qui il viaggio prosegue fino alla Baia di Wulaia, territorio in cui Charles Darwin sbarcò nel 1833. I paesaggi sono di una bellezza incomparabile per vegetazione e morfologia del territorio; nel bosco di Magellano sarete condotti in un punto strategico di osservazione dal quale poter godere di una vista mozzafiato.
GIORNO 3: Fiordo De Agostini e Ghiacciaio Águila
La navigazione procede per differenti canali fino a giungere nel Fiordo De Agostini, nel cuore della Cordigliera di Darwin da cui nascono ghiacciai che si estendono fino al mare. Un’esperienza molto suggestiva. Giunti in prossimità del ghiacciaio Àguila sbarcherete dai gommoni per una camminata sulla spiaggia. Da qui raggiungerete le pendici inferiori del ghiacciaio per osservare come il bosco freddo-umido patagonico è testimone del lento lavorio dei ghiacci nel plasmare l’intero paesaggio circostante. A bordo della VENTUS AUSTRALIS, a partire da gennaio 2018, sarà possibile seguire un itinerario più ricco e spingersi fino al maestoso Ghiacciaio Cóndor, un’occasione da non perdere!
GIORNO 4: Isola Magdalena – Punta Arenas
Eccovi giunti all’Isola Magdalena, prima sosta del mattino, situata nello Stretto di Magellano, un tempo punto di approdo obbligato per il rifornimento di antichi navigatori ed esploratori. Sarà piacevolissimo camminare verso il faro dell’isola ed ammirare le colonie di pinguini di Magellano.
La possibilità di sbarco dipenderà ovviamente dalle condizioni meteorologiche.
I viaggi organizzati durante i mesi di aprile e di settembre prevedono un itinerario differente con uno sbarco sull’Isola Marta dove, a bordo dei gommoni Zodiac, potrete ammirare le colonie di leoni marini. Conclusa l’avventura australe, sbarcherete a Punta Arenas in tarda mattinata.
Consultateci per inserire queste crociere nei Vostri itinerari di viaggio!
Crociera N. 2: Punta Arenas – Baia Ainsworth – Ghiacciaio Pia – Capo Horn – Ushuaia (5 giorni / 4 notti a bordo)
GIORNO 1: Punta Arenas
L’ avventura ai confini del mondo vi attende! Tutti pronti allora per l’imbarco nel tardo pomeriggio. Dopo un cocktail di benvenuto con il Capitano e il suo equipaggio salperete in direzione Terra del Fuoco, navigando attraverso il mitico Stretto di Magellano e il Canale di Beagle, lungo le coste della Patagonia. Sarà un’esperienza memorabile.
GIORNO 2: Baia Ainsworth – Isolotto Tuckers
Alle prime luci dell’alba sarete accolti da un incantevole paesaggio: il Fiordo Almirantazgo, la splendida Baia Ainsworth, il ghiacciaio Marinelli e la Cordigliera di Darwin. I ghiacciai in questo periodo in cui la temperatura dell’aria sale, si ritirano e la vita che rinasce è uno spettacolo indimenticabile.
Nel bosco subantartico potrete imbattervi nei simpatici castori e, sulla spiaggia o nell’isola, se sarete fortunati, potreste avvistare elefanti marini del Sud America. L’Isolotto Tuckers cela una fauna affascinante con i suoi cormorani e i pinguini di Magellano.
I viaggi organizzati durante i mesi di aprile e di settembre prevedono un itinerario differente con uno sbarco nella Baia di Brookes alla scoperta delle bellezze del vicino ghiacciaio.
GIORNO 3: Ghiacciaio Pia – Via dei Ghiacciai
La nave da crociera solca il tratto nord-est del Canale di Beagle ed entra nel Fiordo Pia. Avrete la possibilità di assisterete ad uno spettacolo di autentica naturalezza sbarcando in prossimità del ghiacciaio Pia, il quale si estende imponente fino a raggiungere il mare. L’incanto continua, mentre la nave scivola lungo l’imponente “Avenida de los Glaciares” (Via dei Ghiacciai).
GIORNO 4: Baia Wulaia – Capo Horn
La nave raggiunge la Baia Wulaia, territorio in cui storicamente risiedevano le maggiori colonie di indigeni Yàmana e in cui Charles Darwin sbarcò nel 1833. I paesaggi sono di una bellezza incomparabile per vegetazione e morfologia del territorio, nel bosco di Magellano sarete condotti in un punto strategico di osservazione da cui godrete di una vista mozzafiato.
Da qui la nave ripartirà per condurvi al Parco Nazionale di Capo Horn, Riserva della Biosfera, noto come il “finis terrae” per antonomasia. La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche.
GIORNO 5: Ushuaia
In mattinata sbarcherete a Ushuaia, la città più a sud del mondo e la più importante città argentina della Terra del Fuoco.
Consultateci per inserire queste crociere nei Vostri itinerari di viaggio!