MastroPatagonico-trekking-CerroTorre-2

Il Circuito di Trekking CERRO TORRE e HIELO CONTINENTAL

Tra le montagne più spettacolari e mitiche del mondo c’è il Cerro Torre. Nonostante la sua, relativamente, modesta altezza (“solo” 3128 metri), è una delle montagne più difficili e rischiose da scalare.

Lo Hielo Continental (o anche “Campo de Hielo Patagónico Sur”) è a sua volta una delle aree glaciali più affascinanti ed inesplorate del pianeta, che permette un contatto diretto ed emozionante con la natura e i suoi estremi.

Esiste un percorso che permette di entrare intensamente in contatto con queste due meraviglie della Patagonia: il Circuito del Cerro Torre e dello Hielo Continental.

MastroPatagonico-trekking-CerroTorre-1

Il programma prevede la partenza dal villaggio El Chaltén, ai piedi del massiccio del Fitz Roy, con una durata da 8 a 10 giorni, secondo le condizioni meteorologiche. Data la vastità dell’incantevole territorio da esplorare come da programma descritto, si dovrebbero prevedere due settimane di permanenza considerando che il viaggio dall’Italia per la Patagonia e viceversa richiede tre giorni. Un consiglio del Mastro è di aggiungere ulteriori giorni per non perdere altre meraviglie della natura che incontrerete lungo il percorso, come il Lago Argentino e il celebre ghiacciaio Perito Moreno.

Durante il viaggio si possono ammirare il Fitz Roy, i monti Poincenot, Sr. Exupery e il Cerro Elèctrico, la Piedra del Fraile, punto di appoggio e di osservazione del mitico padre De Agostini (da cui prende il nome), grande esploratore patagonico piemontese della prima metà del 1900; attraversato il Paso Marconi, si entra nel maestoso Hielo Continental, una tra le più vaste aree glaciali del mondo, già in territorio cileno.

MastroPatagonico-trekking-CerroTorre-Hielo

Da qui si cammina per ca. 2 giorni nella zona del Circo de los Altares, a 1.350 m, da cui si godono (sempre clima permettendo) fantastiche viste sulle pareti est del Cerro Torre, Egger, Standhardt, Adela, e guardando verso ovest, cioè verso il Pacifico, sui monti Gorra Blanca, Lautaro (è un vulcano), la cordigliera Mariano Moreno, e su altre vette dello Hielo. Da qui si prosegue verso il Paso del Viento (mai nome è stato più adeguato…), a 1.550 m, risalendo un fianco del ghiacciaio Viedma, per tornare nella pianura patagonica argentina, e quindi a El Chaltén.

Questo trekking è decisamente impegnativo, e le condizioni meteorologiche estive possono essere molto variabili, con raffiche di vento fino a 160 km/h, e anche forti nevicate e/o scarsa visibilità. E’ quindi necessario avere esperienza alpinistica e un buono stato fisico, perché il circuito richiede di camminare da 6 a 10 ore al giorno (a volte anche di più), trasportare carichi di 20 -25 kg (ma è possibile contrattare guide che portino parte del vostro carico) e superare dislivelli anche fino a 1000 metri al giorno, seppure a bassa quota (non supereremo mai i 1550 metri s.l.m.). Ciò che si vede però, è unico e impagabile.

MastroPatagonico-trekking-CerroTorre-Hielo2

Naturalmente il MASTRO PATAGONICO vi può offrire partenze organizzate da Ottobre a Marzo, con l’assistenza completa di guide professioniste, con grande esperienza in queste aree.

Contattatemi  per maggiori dettagli!

Condividi e dillo agli amici!