
26 Ott Viaggiare in Cile è “Best in Travel 2018”: lo dice Lonely Planet
Come viaggiatore e organizzatore di viaggi in Cile, e appassionato delle sue tante e variegate bellezze naturali, questa notizia mi inorgoglisce non poco:
la celebre guida di viaggi Lonely Planet, insignisce il Cile di un riconoscimento molto importante: il “Best in Travel 2018”!
I criteri di scelta hanno tenuto conto della meravigliosa, eclettica e selvaggia natura cilena, così come delle tante attrazioni ed occasioni di svago che possono rendere sicuramente un viaggio divertente ed indimenticabile. Parliamo della capitale, Santiago, la sua musica, le sue tradizioni appassionanti e i suoi caratteristici mercati (in questo post un affresco del Mercado Central, per National Geographic il quinto mercato più importante al mondo)
Per il Cile questo premio è la maniera migliore per festeggiare i suoi 200 anni d’indipendenza.
Per chi desidera visitare questa lingua di Terra allungata tra l’imponente cordigliera delle Ande e l’Oceano Pacifico, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Un itinerario ad hoc consigliato da Mastro Patagonico, grazie alle numerose e memorabili esperienze dirette, ovviamente, tocca anche tutti luoghi classici del Cile, a partire dalla già menzionata capitale Santiago, con la sua allure di città metropolitana ricca di contraddizioni che la rendono elettrizzante e sorprendente.
Immaginate i suoi svettanti grattacieli, e i numerosi esempi di architettura in stile liberty e coloniale, le brulicanti arterie stradali e le altrettante piste ciclabili, i grandi parchi – autentici polmoni verdi molto frequentati dagli abitanti e dai turisti – i suoi vigneti a due passi dal centro ed una cultura del vino decisamente di livello (il Cile è tra i primissimi paesi esportatori di vino al mondo), i tanti musei, le piazze, una frizzante vita notturna e molto altro ancora.
La città di Valparaíso, secondo porto più grande del Cile, col suo pittoresco centro storico, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, i famosi murales, lo stile coloniale richiamato dalle tipiche case colorate.
Tutta la regione cilena vive di meravigliosi contrasti, pensiamo allo spettacolare Deserto di Atacama, una superficie tra le più aride al mondo che, improvvisamente, con cadenza settennale (o quinquennale come accaduto quest’ anno) complici il vento e le copiose ed improvvise piogge, si ricopre di fiori dalle delicate sfumature rosa e lilla.
O le spettacolari Terme di Puritama, pozze di acqua calda dalle tante virtù, in pieno deserto, così come la misteriosa Valle della Luna, e l’incantevole città di San Pedro di Atacama, a due passi dal deserto.
A Sud del Cile la mitica Patagonia cilena, con l’immenso Parque Nacional Torres del Paine, disseminato di laghi, ghiacciai, montagne imponenti e famoso per le sue tre celebri torri di granito. La zona è un richiamo irresistibile per gli amanti dello sport, estremo e non; si possono praticare trekking nei boschi, camminate sui ghiacciai, arrampicata, navigazioni lungo i fiordi con navi da crociera e spedizioni come l’Australis, compagnia marittima cilena, nota per i suoi viaggi suggestivi e indimenticabili, come ho raccontato qui.
Resterete estasiati dalla fauna che popola quest’area, dai condor e le aquile che volteggiano nel cielo, ai fenicotteri che con eleganza passeggiano nelle acque cristalline dei laghi, e ancora i guanacos, le volpi e….i puma!
Il Campo Hielo Sur è un’altra prodezza della natura cilena, uno dei ghiacciai più estesi al mondo.
Per i più allenati esistono trekking anche molto impegnativi, ne parlo qui.
La regione di Aysén è bella da togliere il fiato con i tanti canali e fiordi: personalmente, la includo nei 10 LUOGHI MUST DELLA PATAGONIA (li hai letti?) e ricordo anche che Lonely Planet l’aveva già indicata tra le 10 destinazioni imperdibili del 2017!
Ed ancora, nel nord della Patagonia cilena la splendida zona di laghi e vulcani di Puerto Montt, la deliziosa Isola di Chiloé.
E, “last but not least”, per dirla alla Lonely Planet, l’incantevole e unica Isola di Pasqua: 170 km2 di territorio, poco più di 5.000 abitanti, ma dal fascino irresistibile, è il luogo più isolato del mondo con una cultura, ancora oggi, misteriosa e affascinante.
Insomma, quanto sopra descritto è solo una piccola parte delle bellezze che il Cile offre, ma Mastro Patagonico ha volutamente sorvolato sull’esperienza emozionante, unica ed incancellabile, che un viaggio del genere può regalare: l’incontro con le genti del luogo, la conoscenza e la condivisione delle loro culture, tradizioni, gastronomia locale.
Un viaggio in Cile è qualcosa di assolutamente avvincente ed appagante. Lo ha appurato anche la prestigiosa guida di viaggi Lonely Planet.
E tu sei pronto a farti travolgere dalla sua bellezza? Puoi iniziare da qui!