mastropatagonico-chile-atacama-desert-mano

Il Deserto di Atacama in Cile: viaggio nei suoi tesori nascosti

Ho visitato il deserto di Atacama in quasi tutti i miei viaggi in Cile, dal 1995.
E’ un’area incredibilmente suggestiva, ed estremamente arida.

mastropatagonico-chile-atacama-desertmastropatagonico-atacama-desert4

Ma ogni 5/7 anni accade un evento incantevole: la terra desertica di Atacama si ricopre di fiori.

Quest’anno ha sorpreso tutti: complici le piogge copiosissime, la fioritura è letteralmente esplosa con i suoi struggenti colori, solo due anni dopo l’ultima volta, del 2015. Infatti ha fregato anche me, strappandomi un sorriso e un attacco di acuta nostalgia: gli impegni mi hanno trattenuto e non sono potuto andare.

Deserto di Atacama fiorito

EPA/MARIO RUIZ

La fioritura del deserto di Atacama è la dimostrazione inconfutabile di quanto la natura sia misteriosa: un deserto arido e apparentemente privo di vita improvvisamente si trasforma, grazie ad eventi atmosferici favorevoli, in un giardino incantato. Meravigliosa e commovente natura. Non mi sorprende quindi l’afflusso di turisti accorsi in massa nel deserto di Atacama per assistere all’evento unico e speciale, ma di breve durata, e godere dell’immenso spazio disseminato da fiori di malva dalle diverse sfumature: rosa, lilla, viola, bianco, giallo.

È una terra misteriosa e suggestiva in grado di sedurre chiunque.

In pieno deserto di Atacama, a 2500 metri di altitudine, vi è una cittadina che sembra spuntare da un libro di fiabe: San Pedro de Atacama. Con le sue casette bianche accostate una all’altra, come in un caldo abbraccio, del verde tutto attorno, minuscole stradine e locali tipici, San Pedro è il luogo ideale per una sosta rigenerante, infatti tanti sono i turisti di ogni nazionalità che ogni anno scelgono di visitare questo autentico gioiello cileno. Sulla cittadina svetta il Vulcano Licàncabur, con i suoi quasi 6000 metri di altezza e con la sua estremità innevata, proprio sulla frontiera con la Bolivia, non passa certamente inosservato.

mastropatagonico-chile-san-pedro-atacama
mastropatagonico-chile-atacama3

Ma il deserto di Atacama ha molto altro da regalarvi….

A pochi km da San Pedro non perdetevi la visita alla Aldèa de Tulor, uno dei siti archeologici più antichi del Cile.

A 35 chilometri dalla cittadina, a 3.475 metri sul livello del mare, nella gola di un canyon, verrete accolti da un autentico spettacolo della natura: le Terme di Puritama, una serie di piscine, cascate e sorgenti naturali di acqua, incredibilmente limpida, la cui temperatura varia dai 27° ai 33°, circondate da una vegetazione lussureggiante.

In questo indimenticabile eden, nel 1996, ci ho pure dormito, di notte e all’aperto nel sacco a pelo, nonostante le temperature fossero molto rigide (l’escursione termica varia dai 30° diurni ai -15/-20° notturni). Per me e per i miei 3 amici, lo spettacolo di stelle fu assolutamente straordinario: ci ripagò del gelo notturno!

A parte la bellezza avvincente del luogo, le acque sulfuree sono vivamente consigliate nella cura di stress, stanchezza fisica ed emotiva, reumatismi, artriti ed hanno un effetto portentoso sulla pelle. Le loro proprietà terapeutiche derivano dalla presenza di minerali portati dal fiume Puritama.

mastropatagonico-geyser
mastropatagonico-desert

E non dimenticate di immergervi nei Geyser di El Tatio (4300 metri), dove le acque sono morbidamente calde, tanto da far dimenticare l’eventuale temperatura rigida esterna…

A 12 km da San Pedro de Atacama, sempre in pieno deserto, potrete vivere l’ennesima esperienza indimenticabile visitando la mistica Valle della Luna, preferibilmente all’alba o al tramonto per poter godere maggiormente dell’incantevole magnetismo che questo Santuario Naturale (così dichiarato nel 1982 per le sue bellezze naturali eccezionali) sprigiona. Nomen Omen, dunque. La valle della Luna è un susseguirsi di dune di sabbia, di pietre erose dal vento e dall’acqua, di migliaia di rocce oggetti di un eccezionale fenomeno di luci, forme e colori che rendono la depressione simile ad un paesaggio lunare.

mastropatagonico-desert2

Inoltre vedrete laghi ormai privi d’acqua ma con depositi di sale dal colore bianco che gli eventi naturali ed atmosferici hanno modellato rendendoli simili ad autentiche sculture.

La Valle della Luna fa parte della Reserva Nacional los Flamencos (Riserva Nazionale dei Fenicotteri) così come la Laguna Miñiques e la Laguna Miscanti. Nel cuore dell’altopiano cileno, a più di 4000 metri di altitudine, le due Lagune risplendono con le loro acque azzurre, ai piedi degli omonimi vulcani.

mastropatagonico-chile-atacama2

Ma non è finito qui lo scrigno di tesori celati nel Deserto di Atacama. Non mancate di visitare il Salar de Atacama, una vasta distesa di sale disseminata di minuscoli e salatissimi laghi in cui potrete ammirare superbe specie di fenicotteri che sembrano volteggiare tra cielo, terra e specchi d’acqua.

mastropatagonico-chile-atacama-salar

Mastro Patagonico è fortemente tentato di tornare presto in questa magica Terra! E voi?

Se state pensando a un viaggio in Cile, potreste iniziare da qui: CILE – ATACAMA e PAINE

Condividi e dillo agli amici!