
11 Gen Viaggiare in Cile tra sport adrenalinici e passeggiate in bicicletta
La conformazione geografica del Cile è decisamente originale: una lingua di Terra che si allunga tra le Ande e l’Oceano Pacifico con un clima e un ambiente decisamente diversificati a seconda della zona. Paesaggi e situazioni molto diversi, anche estremi.
E’ stato insignito dell’ambito premio “World Travel Award” quale migliore destinazione di turismo e avventura nel 2016: il Cile, infatti, dispone di luoghi in cui poter praticare sport a tutti i livelli, garantendo la giusta dose di adrenalina e un’esperienza indimenticabile a diretto contatto con una natura autentica e selvaggia.


Per esempio sono molte le destinazioni ad hoc per gli appassionati di arrampicata. Sono da sempre amante di questo sport adrenalinico, l’ho praticato per più di 20 anni, conosco molto bene il territorio cileno, per cui vi consiglio alcuni siti magici ed emozionanti da scoprire e vivere… scalando!


Socaire: considerato uno dei posti di scalata in roccia più importante del nord cileno, è a circa 80 km a sud di San Pedro di Atacama.
Las Chilcas: di facile accesso e con la possibilità di ingresso in qualunque momento dell’anno, la gola di Las Chilcas è a 80 km. da Santiago ed è una delle destinazioni preferite dagli amanti di questo sport.
Torrecillas: situata nella zona del Manzano, nel Cajón del Maipo, vicino a Santiago, le sue imponenti pareti di arenaria hanno attratto per decenni sportivi nazionali ed internazionali, contribuendo a trasformarla in una quotata scuola per scalatori.
Valle de los Cóndores: riconosciuto come il nuovo paradiso dell’arrampicata, la Valle dei Condor, nella regione del Maule, con le sue sorgenti naturali ed i suoi magnifici panorami impreziositi di voli di condor invitano a fondersi unicamente con la natura.
Valle de Cochamó: situata nella regione dei Laghi, la splendida valle vanta una vegetazione rigogliosa e boschi fittissimi. Gli scalatori di tutto il mondo possono sfidare le impressionanti ed imponenti pareti di granito e scegliere tra circa un centinaio di vie.
Ma non di sola adrenalina vive l’essere umano.
Ci sono alcuni momenti in cui le esperienze vanno assaporate centellinandole.
Nel corso dei miei numerosi viaggi in Cile, ho scoperto alcuni angoli preziosi della splendida capitale, a “cavallo” di una bicicletta. Eccovi alcuni suggerimenti.
La bicicletta è un mezzo molto utilizzato a Santiago del Cile – numerosi sono i bike-share o rental – perché consente di raggiungere i luoghi frequentati e vissuti dai locali, difficilmente raggiungibili con gli autobus di linea e, soprattutto, lontano dai circuiti turistici tradizionali. L’utilizzo della bici permette una comprensione approfondita della cultura e della storia della magnifica capitale del Cile perché si possono raggiungere siti di intensa bellezza.
Tanti i quartieri da esplorare, il Bellavista, coi suoi muri pieni di graffiti, le colorite strade fino ad arrivare alla casa di Pablo Neruda, famoso poeta cileno e icona culturale, la “street art” e l’affascinante architettura, il Patronato, quartiere di immigrati provenienti dalla Corea, dal Perù e dall’Oriente.
Potrete pedalare lungo il fiume Mapocho fino a La Vega Central, il principale mercato di questa zona della città, dove, oltre a frutta e verdura potrete trovare ogni altro genere alimentare. Il consiglio è di parcheggiare il vostro “destriero” e visitare il mercato a piedi per avventurarvi nei tantissimi negozietti e farvi sedurre da colori e profumi intensi.


Nuovamente in sella della bicicletta potrete percorrere la riva meridionale del fiume fino ad arrivare al Mercato Centrale, nel Centro di Santiago, il più grande mercato di pesce e frutti di mare della città: un altro luogo caratteristico da visitare a piedi passeggiando tra i banchi ittici, dove avrete l’occasione unica di degustare tantissime specialità cilene dal sapore unico e sfizioso, accompagnandole agli ottimi vini del territorio che hanno conquistato il mercato mondiale.
Un altro luogo che a mio parere merita una pedalata è il Parco Forestale che attraversa la città lungo il fiume Mapocho estendendosi per 14 km.
Oltre a rendere possibile la visita di luoghi suggestivi all’interno della città di Santiago, la bicicletta vi permetterà, in sole due ore, di raggiungere importanti vigneti e cantine vinicole situate ai piedi delle Ande, rendendovi possibile un’avventura indimenticabile nell’appassionante mondo del vino.
Parola di Mastro Patagonico!