Mastro-patagonico-cile-carretera-austral

Il Cile selvaggio lungo la Carretera Austral

Eccomi qui. Rientrato dal Sud America da quasi un mese. E come accade tutte le volte, al rientro da quella parte del mondo che rappresenta la mia grande passione da più di 30 anni, prima di mettere nero su bianco le emozioni vissute, ho bisogno che decantino.

Quest’anno un mio gran desiderio consisteva nel ritornare in Cile e percorrere nuovamente la mitica Carretera Austral. E così è stato. Conosciuta anche come Ruta CH-7, attraversa il Cile da Puerto Montt fino a Villa O’Higgins, un borgo isolato da dove si può anche raggiungere El Chaltén, in Patagonia argentina. Lungo i suoi 1240 km di strada quasi interamente sterrata, la Carretera Austral regala scenari inimmaginabili di natura selvaggia e incontaminata.

Distese infinite di territorio, abitato da guanacos, fenicotteri, condor e tanta altra fauna, caratterizzato da una morfologia diversificata, area ideale per praticare qualsiasi attività all’aperto, compresi sport estremi e non, come già spiegato qui.

È la terra delle foreste native e rilievi montuosi unici al mondo, come il leggendario Parco Nazionale Torres del Paine (che si trova oltre 300 km più a sud, diviso dalla Carretera Austral dai “Campos de Hielo” la più grande area glaciale del Sud America) dove il viaggiatore può godersi giornate di trekking respirando aria salubre; dei fiumi impetuosi dove provare l’ebbrezza del rafting, dei ghiacciai imponenti da esplorare ed immortalare, dei villaggi indimenticabili, come Caleta Tortel, con le sue passerelle di cipresso, dove, fortunatamente, la cultura andina resiste.

Tutto questo e molto altro ancora potete viverlo percorrendo la Carretera Austral, concedendovi di quando in quando delle brevi deviazioni. Un’esperienza davvero esaltante.

Una di queste deviazioni piacevoli è Puerto Guadal, dove sorge il Lodge Terra Luna, in un angolo remoto e strepitoso della Patagonia cilena, sulle rive del lago General Carrera, di fronte al Monte San Valentìn (4058m).

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-Lago-gl-Carrera

La posizione è strategica per bellezza, autenticità e un microclima eccezionale. Il lodge, aperto tutto l’anno, è il “campo base” ideale per conoscere l’area circostante. Il Rio Baker dalle acque splendidamente turchesi, il Campo de Hielo Norte, la Laguna San Rafael, il Monte San Valentìn, sono solo alcune delle escursioni.

Sono davvero tante le possibilità offerte ai viaggiatori dagli esperti e naturalisti di Terra Luna, come la visita di luoghi incontaminati a bordo di Jet Boat appartenenti alle più recenti tecnologie marine.

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-jet-rapidos

Si può sfrecciare con sicurezza a 70 km/h in soli 20 centimetri di acqua, attraversare laghi, navigare sui fiumi fino a raggiungere i ghiacciai appartenenti al Campo de Hielo Norte. Da Puerto Guadal potete visitare i ghiacciai Leones, Fiero, Soler; fare il circuito dei 3 Laghi, Carrera, Bertrand, Plomo e la sorgente del río Baker; trekking al Lago e ghiacciaio Leones.

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-Ghiacciao Leones_ Jet
Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-Ghiacciaio-Leones

Da Puerto Tranquilo raggiungere la splendida “Capilla de Mármol”, una caverna di roccia bianchissima disegnata dalle onde.

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-capillas-de-marmol

Questi sono, senza dubbio, gli itinerari tra i più affascinanti di tutto il Cile, l’esperienza di una vita, in un’area poco conosciuta, secondo me fra le più intense e spettacolari di tutta l’America Latina.

Oltre alle escursioni di un’intera giornata, all’interno di Terra Luna si possono praticare attività di trekking, canopy, mountain bike, passeggiate a cavallo, pesca, kayak, canoa. Un vero paradiso per adulti e piccini.

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-salto-glaciar-soler
Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-Terra_Luna_mesa-y-vista

C’è chi preferisce leggere semplicemente un libro, immerso nella natura, sul terrazzo del ristorante del Lodge, con vista sul lago General Carrera, in attesa di consumare piatti della tradizione cilena, con ingredienti a km 0, proposti dall’eccellente cucina della struttura, per poi rientrare nell’alloggio assegnato e godere dell’assoluto silenzio della notte patagonica.

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-Terrazzo-Ristorante-Terra-Luna

Tra le tante cose che mi hanno divertito ed emozionato nel corso di questa avventura, ci sono stati i differenti tipi di sistemazione di cui dispone il lodge.

A parte le strutture standard tipo bungalow, c’è una camera creata all’interno di una barca, “El Pirata”, strutture sorrette da palafitte, altre costruite sugli alberi e alcuni bungalow a forma di igloo (Domos), con vista lago, dotati di tutti i confort, dove io ho trascorso le mie notti, cullato dal piacevole rumore dell’acqua.

Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-Bung_boat
Mastro-patagonico-cile-carretera-terraluna-domo_terraluna

Il soggiorno consigliato a Terra Luna è di un minimo di 3 notti.

Condividi e dillo agli amici!