mastropatagonico-cile-miscanti-lake

FENOMENO CILE

Il viaggio è la costante della mia vita sin dai 18 anni. Zaino in spalla, da solo o in compagnia, l’importante è sempre stato viaggiare, scoprire, conoscere e poi, pochi anni dopo, condividere con i clienti ai quali proponevo le mie mete preferite.

mastropatagonico-cile-antofagasta

mastropatagonico-cile-atacama-deserto

Stiamo vivendo un momento molto particolare a livello mondiale. La pandemia ha reso finora impossibile viaggiare, raggiungere l’altra parte del mondo. Comprendo pienamente chi, come me, avendo fatto del viaggio una ragione di vita, viva la situazione attuale con apprensione e tanta nostalgia.

mastropatagonico-cile-isola-pasqua

Detto ciò, io, ottimista di natura, sono convinto che ne usciremo, che a breve potremo tornare a dedicarci alle nostre passioni.

Immaginate quindi la mia reazione quando, poco tempo fa, sono stato raggiunto come tutti voi da una confortante notizia: “La sanità che funziona – Fenomeno Cile: supera Israele e diventa il paese più rapido al mondo in vaccinazioni contro il COVID. Fino ad oggi il modello da emulare era considerato Israele. Ma c’è chi fa meglio in tema di rapidità del processo di vaccinazione. Nella classifica mondiale, oggi il Cile è al primo posto tra i Paesi che vaccinano più velocemente, considerando la media dell’ultima settimana – ha dichiarato il ministro della Salute cileno Enrique Paris – commentando i dati ufficiali. Tutto ciò è stato possibile grazie al sistema sanitario pubblico, ai sindaci e allo Stato cileno”.

mastropatagonico-cile-costa-aisen

Il Cile è una delle mie mete di elezione, con i suoi paesaggi incontaminati e inaccessibili al turismo di massa, i fiordi della Patagonia cilena che celano angoli remoti pieni di storia e di flora e fauna uniche al mondo, i ghiacciai maestosi e una natura selvaggia straordinaria.

mastropatagonico-cile-valparaiso

A parte avere a cuore le sorti del mondo, e come potrebbe essere altrimenti, voglio tornare a vivere, raccontare e disegnare per Voi esperienze di viaggio indimenticabili. Quando accadrà, sappiate che sarete i primi a saperlo.

mastropatagonico-cile-salar-de-atacama

Appena si potrà ritornare in Cile, mi piacerebbe visitare nuovamente il Gran Salar di Atacama, la più grande superficie salata del Cile, 55 km a sud di San Pedro; le Lagune Miscanti e Miñiques, dove qualche anno fa dormii in tenda a 4.600 metri s.l.m.; i Geysers del Tatio (4.300 m), una grande area di geyser e attività geotermica, dove, in alcune pozze d’acqua in ebollizione con temperatura più bassa, è possibile immergersi in totale relax.

mastropatagonico-cile-Geysers-del-Tatio

Nella pianificazione del mio prossimo viaggio in quella lingua di Terra stretta tra la Cordigliera delle Ande e l’Oceano Pacifico, non posso non includere la splendida zona di laghi e vulcani di Puerto Montt, nel nord della Patagonia cilena e l’Isola di Chiloé, terra mitica e leggendaria, dove tradizioni, cultura e gastronomia sono senza paragoni.
Voglio rivedere le sue pittoresche palafitte, le case colorate costruite sull’acqua, e farmi coinvolgere piacevolmente, come sempre, dai racconti dei Chilotes, gli isolani, ospitali e fieri delle loro tradizioni.

mastropatagonico-cile-carretera-austral

E poi l’incredibile zona di Aysén, anche conosciuta come Carretera Austral, una lunga strada fatta costruire dal dittatore Augusto Pinochet a partire dal 1976, che attraversa una delle aree più belle, intense e incontaminate di tutta la Patagonia.

Amici Viaggiatori, torneremo presto a godere dei tanti luoghi spettacolari del Sud America. E siccome sognare è un lusso che tutti possiamo permetterci, perché non pianificare il Viaggio del “ritorno alla normalità”?

mastropatagonico-cile-santiago

Se aveste voglia di condividere la vostra idea di viaggio, scrivetemi o telefonatemi. Vi consiglierò l’itinerario su misura, ideale per festeggiare un nuovo inizio.
Io ci credo. E voi?

Condividi e dillo agli amici!
Tags:
, ,