mastropatagonico-best-travel-2023-lonely-planet.min

Lonely Planet ‘Best in travel 2023’: di nuovo Sud America!

Best in travel 2023: Lonely Planet incorona nuovamente alcune mete del Sud America.

Quest’anno la pubblicazione con cui Lonely Planet suggerisce il meglio dei viaggi dell’anno successivo, Best in Travel, è uscita in una veste differente, ma, a mio giudizio altrettanto interessante.

In passato presentava tre liste rispettivamente con dieci città, dieci regioni e dieci Paesi da conoscere mentre ora ha optato per la scelta di cinque tipologie di viaggio: sapori, itinerari, relax, connessioni e scoperte e in ognuna di esse suggerisce trenta destinazioni. La guida per la prima volta è disponibile solo online e scaricabile gratuitamente.

Ovviamente Mastro Patagonico, appassionato del Sud America, non ha potuto non gioire per la menzione nella celebre Guida che incorona i luoghi e le atmosfere più interessanti del mondo, di alcune città da lui più volte visitate.

1. Sezione Sapori

Tra le capitali gastronomiche svetta la capitale del Perù, Lima, con le sue cevicherías in cui gustare pesce fresco, i ristoranti tipici, il cibo di strada caratteristico e stuzzicante e i cocktail a base di Pisco. Un autentico “Paradiso gastronomico” da non perdere.

Altra meta sudamericana da scoprire, consigliata sempre per i Sapori, è la città di Montevideo in Uruguay. Tra le spiagge tranquille e l’enogastronomia accattivante sarà tra le mete più ambite dai viaggiatori amanti del “bon vivre”.

2. Sezione Itinerari

In questa sezione i consigli riguardano i viaggi on the road, dove il viaggio è più importante ed emozionante del raggiungimento della meta stessa. Quale destinazione più ambita per gli amanti della natura se non i Parques Nacionales Naturales della Colombia, con le sue 59 aree naturali protette, ognuna con le proprie specificità – barriere coralline, foreste pluviali, catene montuose – che preservano alcuni degli ecosistemi con la maggiore biodiversità al mondo! Viaggio consigliato per chi desidera fare una “full immersion” in una cultura differente dalla propria.

La dichiarazione di Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia, mi ha particolarmente colpito: “La voglia di viaggiare non è mai stata così grande, non resta che scegliere la destinazione e partire”.

Concetto che Mastro Patagonico condivide.

Non dimentichiamo che l’uomo è un animale sociale e mi piace pensare che il viaggio sia insito nella sua natura.

Potremmo aprire un dibattito in proposito! Nel frattempo, preparate le valige…

Condividi e dillo agli amici!