Argomento (tag): Patagonia

Fine Febbraio 1994. Sono a Ushuaia, la città più a sud del mondo, nella Terra del Fuoco argentina. Ho fatto Torino-Ushuaia tutto d’un fiato, via Roma e Buenos Aires. Quasi 20 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America. A Ushuaia...

Non può esistere una casa argentina, povera o lussuosa, nel centro della capitale o all’estremo della Patagonia, dalle cascate di Iguazù fino in Terra del Fuoco, completa o in costruzione, senza la parrilla. Si può altrettanto dire che una casa argentina si costruisce intorno alla parrilla,...

Non ricordo quale fu la prima trasmissione di Turisti per Caso che ho visto in TV, probabilmente l’India del 1991, la prima in assoluto. Mi piacquero subito: originali, graffianti, diretti e non cattedratici. Le nostre strade si incrociarono nel 1998 con risultati ottimi: lunghi ed emozionanti viaggi...

La Patagonia non è più quel luogo estremo che 30 anni fa affascinava ma anche intimoriva: un po’ perché se ne è parlato molto, e un po’ perché da allora si è piacevolmente evoluta. In decine di appassionanti viaggi in terra patagonica, ho avuto modo di...

Quando sono entrato in Cile la prima volta, nel 1987 (c’era ancora quello che poco confidenzialmente chiamavano "Pinocho") ho cominciato a pensare quanto si può essere superficiali nel farsi un’opinione sui luoghi. Nella classifica delle mete turistiche più desiderate dagli Italiani, il Cile occupa una posizione...

I punti più conosciuti della Patagonia sono molti, li ho visitati e sperimentati decine di volte. (Clicca qui per COME VIAGGIARE in PATAGONIA - Prima Parte) Proseguendo con l’Argentina, la Ruta 40: una strada spettacolare, lunga oltre 5100 km, quasi sempre costeggiando il lato Est delle Ande,...