Da € 3.150
oppure € 315 al mese
oppure € 315 al mese
La Patagonia è una fantastica area del mondo, dove la bellezza selvaggia dei paesaggi si accompagna con la varietà e intensità delle esperienze. Per questo Mastro Patagonico vi propone un itinerario attivo con il quale potrete vivere in prima persona tutte le emozioni delle aree visitate, in modo più completo e in pieno contatto con la natura.
Le escursioni incluse sono belle, emozionanti e adatte a chiunque: non sono necessari grandi sforzi, ma solo una normale forma fisica e un po’ di abitudine a camminare. I percorsi sono di poche ore, sempre in giornata e i pernottamenti sono tutti in hotel. Infine le condizioni meteorologiche sono generalmente più piacevoli di quanto dica il mito del terribile vento patagonico, che difficilmente è così fastidioso.
Un itinerario da non perdere!
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Volo Aerolìneas Argentinas per Buenos Aires (volo diretto – tempo previsto 14h20’). Pasti e pernottamento a bordo (è possibile partire da qualsiasi aeroporto italiano collegato da Alitalia con Roma: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).
Arrivo a Buenos Aires nella primissima mattinata e coincidenza dallo stesso aeroporto con il volo per Ushuaia. All’arrivo in Terra del Fuoco, trasferimento all’hotel. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per rilassarsi dopo il lungo viaggio. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco.
Partenza dall’hotel per l’escursione nel Parco Nazionale della Terra del Fuoco, che si trova ca. 12 km ad ovest di Ushuaia. Prima di entrare nel Parco, incontreremo la stazione ferroviaria del Treno della Fine del Mondo. Chi vorrà, potrà effettuare il viaggio in treno della durata di 45 minuti, che termina presso la stazione ferroviaria all’interno del Parco Nazionale (non incluso – vedere supplementi). Nel Parco si possono osservare molte specie vegetali tipiche delle Ande della Patagonia, tra cui arbusti, ñires, lengas, coihues (diversi tipi di “notofagus”, simili ai nostri faggi e caratteristici della Patagonia), i notros, la “barba de indio” e fiori, in una vasta area di oltre 63.000 ettari. Durante la nostra facile camminata, ci fermeremo nei luoghi più panoramici del parco, come Bahìa Ensenada, una caletta del Canale di Beagle dove si trova un ufficio postale, gestito da un simpatico personaggio di origine ovviamente italiana. Qui, se vi porterete appresso il passaporto, potrete avere il timbro del luogo e acquistare degli attestati di soggiorno nella “Fine del Mondo”; potrete inoltre spedire cartoline ed acquistare ogni tipo di souvenir.
Proseguiremo quindi lungo i principali sentieri del Parco per godere di spettacolari scorci sulle montagne, fiumi, laghi e foreste della Terra del Fuoco. Camminando verso Bahìa Lapataia vedremo le torbiere e diverse dighe costruite dai castori; ammireremo poi la bella Laguna Verde. Secondo la situazione meteo e la voglia di camminare, potremo arrivare fino alla Laguna Negra o anche seguire il sentiero fino alla “castorera”. La nostra passeggiata finisce abitualmente al mitico cartello che indica la fine della strada Panamericana, un percorso ideale che unisce una serie di strade fra l’Alaska e la Terra del Fuoco, per oltre 17.000 km. Ultima sosta al lago Roca.
N.B.: questa escursione è adatta a chiunque desideri camminare un pò e dura circa 6 ore, comprendendo diverse fermate per ascoltare le spiegazioni della guida, scattare foto e filmare, fare uno spuntino; i dislivelli sono minimi, e si può apprezzare la natura incontaminata e la vera essenza della Terra del Fuoco.
Pranzo al sacco in corso di escursione. Rientro a Ushuaia verso metà pomeriggio. Trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento al porto e navigazione sul Canale di Beagle.
Raggiunto il Molo Turistico di Ushuaia, ci imbarcheremo per una piacevole ed emozionante escursione marina lungo il Canale di Beagle, scenografica via d’acqua, scavata nelle ultime propaggini delle Ande, fino all’Isla de Los Pajaros ed il Faro Les Eclaireurs. Sbarcheremo quindi sull’Isla Martillo (che fa parte della celebre Estancia Harberton) per passeggiare per circa un’ora fra i pinguini di Magellano; qui si trovano anche alcuni esemplari di pinguino Papua (o Gentoo, in inglese). Rientro a Ushuaia e pranzo libero.
Nel pomeriggio, visita ad una “castorera”: i castori furono introdotti dal Canada in Terra del Fuoco nel 1946, con la speranza di guadagnare vendendo le loro pellicce, ma pochi anni dopo il valore di queste ultime crollò, ed i castori furono praticamente dimenticati. Non essendoci qui i loro predatori naturali, si moltiplicarono a dismisura, modificando sempre di più l’orografia delle valli, costruendo (anche nel corso di una sola notte) le loro dighe, che servono a creare grandi pozze d’acqua dove i castori possono vivere più tranquilli.
La nostra visita comincia nel tardo pomeriggio, perché i nostri (grossi) roditori si fanno vedere solo verso sera. Raggiunta la Valle Tierra Mayor, ci avvicineremo (silenziosamente…) ad una o più colonie di castori per osservare le loro attività.
Cena-snack inclusa nell’escursione. Rientro in hotel e pernottamento.
1° colazione. Prima mattinata a disposizione, per relax o visite libere; consigliata la visita libera dei 2 principali musei:
– il Musèo del Fìn del Mundo, raccolta di cimeli storici della città (30-90 min, secondo interessi personali); – il Musèo Marìtimo, che contiene il celebre Presidio, lo storico penitenziario, intorno al quale fu costruita la città e che fu attivo dal 1904 al 1947 (60-120 min).
Nella tarda mattinata, trasferimento all’aeroporto e volo a Calafate. All’arrivo a Calafate, trasferimento al Terminal e autobus di linea a El Chaltèn (3 ore ca., asfalto, comodo), ai piedi del massiccio del Fitz Roy. Sistemazione in un hotel locale. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Passeggiate libere in zona.
E’ molto facile effettuare dei facili trekking in zona, fino ad uno dei campi base: Cerro Torre (De Agostini e/o Maestri) o Fitz Roy (con o senza Laguna de los Tres). I sentieri sono facili e ben marcati e non esistono pericoli oggettivi; il dislivello è poco, 200-300 metri dal villaggio El Chaltèn ad uno dei campi base; il ns corrispondente locale potrà assistervi per qualsiasi informazione o per l’eventuale organizzazione di una escursione a pagamento.
Pranzo libero. In serata, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Passeggiate libere in zona.
E’ molto facile effettuare dei facili trekking in zona, fino ad uno dei campi base: Cerro Torre (De Agostini e/o Maestri) o Fitz Roy (con o senza Laguna de los Tres). I sentieri sono facili e ben marcati e non esistono pericoli oggettivi; il dislivello è poco, 200-300 metri dal villaggio El Chaltèn ad uno dei campi base; il ns corrispondente locale potrà assistervi per qualsiasi informazione o per l’eventuale organizzazione di una escursione a pagamento.
Pranzo libero. In serata, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Navigazione e camminata sul lago e ghiacciaio Viedma (Viedma Discovery).
Partenza da El Chaltèn intorno alle 9 AM o alle 14 ca. per un breve trasferimento in pulmino al porticciolo di Bahìa Tùnel; imbarco e navigazione di circa un’ora sul lago Viedma, uno dei più grandi e vergini dell’intero Sud America. Ammireremo le spettacolari forme del ghiaccio millenario, fino a sbarcare su un promontorio roccioso su un fianco del ghiacciaio; breve camminata e (secondo le condizioni del ghiacciaio) esplorazione di emozionanti grotte glaciali formatesi naturalmente e difficilmente presenti negli altri ghiacciai della zona. Calzati dei ramponi (modello semplificato, applicabile a qualsiasi calzatura sportiva e forniti dall’organizzazione), si camminerà facilmente per un paio d’ore sulla impressionante lingua di ghiaccio, fra spettacolari formazioni e straordinarie viste panoramiche della zona. Un’esperienza unica ed accessibile a chiunque. Risaliti sul battello, potremo ancora osservare il fronte glaciale (alto fino a 55 metri sul livello del lago). Rientro a Bahìa Tùnel. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Rientro a El Chaltèn e pomeriggio a disposizione per ulteriori camminate in zona. Nel tardo pomeriggio, trasf. al Terminal e partenza con autobus di linea per Calafate (3 ore ca., asfalto, comodo). All’arrivo a Calafate, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
Nota1: i programmi previsti nei giorni 6 e 7 potrebbero essere invertiti per motivi meteorologici.
Nota2: chi lo desiderasse, potrebbe anticipare la navigazione sul lago Viedma al giorno 6 (mattina o pomeriggio) ed inserire il giorno 7, a metà strada fra El Chaltèn e Calafate, la visita del Bosque Petrificado La Leona: vedere in basso alla pagina il costo, ulteriori dettagli su richiesta.
1° colazione. Escursione di tutto il giorno al ghiacciaio Perito Moreno.
Si tratta del ghiacciaio più conosciuto della Patagonia e sicuramente di uno dei più famosi e particolari del mondo. Offre ai suoi visitatori un fronte di oltre 4 km ed una parete di ghiaccio che si eleva di oltre 60-70 metri sulla superficie del Lago Argentino: uno degli ultimi, giorno dopo giorno avanza facendo crollare continuamente ed in modo spettacolare enormi strutture glaciali alte come case di decine di piani…
Partenza dall’hotel: il ghiacciaio si trova a ca. 80 km dalla città, la strada è tutta asfaltata e lungo il percorso ci sono alcuni punti interessanti da vedere; se siete appassionati di fotografia o video, questo è il giorno ideale per ottenere bellissime immagini (consigliabile usare il polarizzatore). E’ generalmente possibile (se il tempo è buono) effettuare una escursione aggiuntiva su un battello che si avvicina alla parete del ghiacciaio (spettacolare, non pericoloso, costo: 20 dollari ca., non occorre prenotare): questa escursione è molto interessante e si può prenotare e pagare sul posto. Pranzo libero (ci sono 2 ristoranti comodi in prossimità del ghiacciaio, uno self-service, ed un altro più elegante).
Verso metà pomeriggio, rientro a El Calafate, per una breve visita all’interessante GLACIARIUM, moderno centro di documentazione sui ghiacciai, che si trova ca. 1 km prima della città (htt p://glaciarium.com/es/ ) – al piano inferiore c’è il simpatico Glacio-Bar della Branca, dove si potranno degustare bevande in un ambiente ovviamente glaciale.
Trasferimento all’aeroporto e volo a Buenos Aires. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. In mattinata, partenza in pulmino per la visita del “Tigre”, il tipico delta del Paranà/Rio de la Plata, con una bella ma facile camminata sull’Isla del Descanso (l’isola del Riposo).
Il Tigre è un’area molto tipica e unica di Buenos Aires: è una superficie vastissima, formato da un intrico di isolette e canali, alcune abitate, altre vergini e piene di vegetazione e fauna; vi si trovano piccole e grandi residenze, porticcioli e bracci del fiume (il Rio de la Plata, nome dato all’ultimo tratto – prima dell’oceano – dei grandi fiumi Paranà e Uruguay. Qui molti abitanti della capitale si trasferiscono per trascorrere un piacevole fine settimana o anche tutto l’anno. Imbarcati su un battello dal moderno Puerto Madero, risaliremo il Rio de la Plata fino al Tigre. Raggiunta l’Isla del Descanso, faremo una piacevole passeggiata fra i suoi giardini, prima del pranzo (incluso).
Il pomeriggio prosegue con la visita della città di Buenos Aires.
Buenos Aires è una città vivacissima e molto interessante. La sua architettura ha preso un’impronta molto europea: larghi viali alberati e grandi edifici monumentali la fanno somigliare ad alcune zone storiche di Parigi. Il tour della città comprende alcuni dei più begli scorci della capitale: il sontuoso quartiere “Barrio Norte” ed il parco di Palermo, la Costanera ed il Rio de la Plata, il maestoso Teatro Colòn (il più importante per la lirica di tutta l’America Latina), il Congresso, il Cabildo (antica sede del vicerè spagnolo) la Casa Rosada, attuale sede del Presidente della Repubblica, infine il vecchio quartiere di San Telmo (dove la domenica si svolge un interessante mercato dell’antiquariato) e la coloratissima Boca, zona portuale degli immigrati italiani.
Rientro in hotel. In serata, trasferimento a un tipico locale della città, lo storico Cafè de los Angelitos: cena e spettacolo di Tango (il livello sia dei musicisti che dei ballerini è di eccellenza, e lo spettacolo è adatto a chiunque). Trasferimento di rientro in hotel e pernottamento.
1° colazione. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e volo Aerolìneas Argentinas Buenos Aires – Roma (volo diretto – tempo previsto 13h30’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Roma Fiumicino a metà pomeriggio circa ed eventuale prosecuzione dallo stesso aeroporto con volo Alitalia per la città di origine (se incluso: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).
Questo programma è adatto a chiunque abbia un po’ di abitudine a camminare per facili sentieri ed è realizzabile da Ottobre ad Aprile.
PARTENZE TUTTE LE SETTIMANE garantite con minimo 2 partecipanti.
Condizioni particolari su richiesta per piccoli gruppi (minimo 6 partecipanti).
IMPORTANTE: in base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma; in questo caso Mastro patagonico specificherà di volta in volta i dettagli operativi e i relativi costi.
Estensioni, escursioni e servizi opzionali
Ushuaia: Trèn del Fìn del Mundo
El Calafate: visita al Bosque Petrificado La Leona (include pranzo al sacco)
Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:
Voli ALITALIA altri aeroporti italiani per/da Roma Fiumicino, in coincidenza con i voli intercontinentali € 130
Hotel previsti
Ushuaia: Tolkeyèn (3*)
El Chaltèn : Pudù Lodge (2*), uno dei migliori per l’attività di trekking in zona
El Calafate: Las Dunas (3*)
Buenos Aires: Amerian Buenos Aires Park (4*, centrale)
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
La quota comprende:
La quota non comprende:
Quota di iscrizione: € 85
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.