Mastroviaggiatore Falkland Fauna Imperial Cormorant

Falkland/Malvinas – La Fauna – Saunders e Carcass

Da € 6.390

Anche con finanziamento

12 Giorni / 9 Notti

La fauna delle Falkland/Malvinas è ricchissima, trovandosi in un punto intermedio fra il Sud America e l’Antartide. Qui si possono trovare molte delle specie continentali e molte di quelle migratorie. Ci sono ben 5 diverse specie di pinguini, oltre 200 altri tipi di uccelli (un luogo impareggiabile per i bird-watchers), molte specie di foca, elefanti marini, delfini, orche, balene

Con questo viaggio visitare in pochi giorni i punti salienti delle isole, dal capoluogo Port Stanley e dintorni, a due delle isole più rappresentative, Saunders e Carcass. Il tour include un soggiorno di due notti nella capitale cilena Santiago.

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA – SANTIAGO DEL CILE

Ritrovo dei sigg. Partecipanti all’aeroporto di Milano-Malpensa. Volo LATAM Malpensa-Sao Paulo-Santiago de Chile (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Santiago, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 12h20’ e 4h10’). Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE
Arrivo a Santiago, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della città.
Santiago è la più grande città del Cile, centro di gran parte della vita economica e culturale del paese. Ha una popolazione di oltre 6 milioni di abitanti, e si trova a ca. 80 km in linea d’aria dall’Oceano Pacifico, e più o meno alla stessa distanza dalla vetta dell’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe, sulla frontiera con l’Argentina. La sua zona storica si sviluppa intorno alla piazza della Moneda, il palazzo presidenziale, mentre la parte più moderna (quartieri di Providencia, Las Condes, Bellavista e Vitacura) vi sembrerà una città degli Stati Uniti, con i suoi grattacieli, vialoni alberati, negozi eleganti, ristoranti e brulicare di gente. La visita della città include i punti più interessanti dei due settori e la celebre collina di San Cristobal.
Cena libera e pernottamento.
3° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE – DARWIN/GOOSE GREEN
1° colazione. Nella primissima mattinata, trasferimento all’aeroporto e volo LAN/LATAM Santiago – Stanley (aeroporto Mount Pleasant); volo con scalo tecnico a Punta Arenas – tempo di volo 3h25’ + 1h35’ ca. All’arrivo a Mount Pleasant, incontro con la guida locale, operazioni di ingresso e trasferimento al vicino villaggio di Darwin/Goose Green.
Sistemazione alla Darwin House, un piacevole lodge sulle sponde del Canale Choiseul. Resto della giornata a disposizione per passeggiate libere intorno al lodge. Cena libera e pernottamento.
4° GIORNO: DARWIN/GOOSE GREEN - SAUNDERS

1° colazione. Volo della compagnia locale FIGAS a Saunders Island. Incontro con l’incaricato locale e trasferimento al lodge prenotato (ci sono 2 alternative). Sistemazione nel lodge.
Resto della giornata dedicata a visite libere dell’isola, ricchissima di fauna e di panorami spettacolari, facilmente accessibili. Questo è stato il primo luogo delle Falkland/Malvinas ad essere abitato da cittadini britannici, nel 1765. Attualmente Saunders è un’unica grande fattoria di 120 km2, dedicata all’allevamento delle pecore.
Pernottamento (per i pasti a Saunders, vedere nota qui sotto).
N.B.: a Saunders Island i pasti NON sono compresi: gli ospiti devono provvedere a preparare tutti i pasti da soli (inclusa la prima colazione) e ad acquistare tutti i generi alimentari; il lodge dispone di una cucina e di tutte le attrezzature necessarie. C’è un piccolo emporio sul posto, in alternativa è possibile richiedere l’acquisto e la consegna in loco di cibi parzialmente preconfezionati, con un supplemento di costo (dettagli su richiesta).

5° GIORNO: SAUNDERS

Giornata dedicata a visite libere dell’isola e dei suoi punti di interesse, che includono colonie di albatros dalle sopracciglia nere, pinguini Rockhopper, Magellano, Gentoo e Reali, cormorani imperiali, cigni dal collo nero, elefanti marini ed altri ancora. Sono disponibili visite in Land Rover, organizzandole facilmente e pagandole direttamente sul posto. Pernottamento (per i pasti a Saunders, vedere nota del giorno precedente).

6° GIORNO: SAUNDERS - CARCASS
Volo della compagnia locale FIGAS a Carcass Island. Incontro con l’incaricato locale e trasferimento alla comoda casa di famiglia che ci ospiterà (ha 4 camere, tutte con bagno privato). Sistemazione e pranzo.
Giornata dedicata a visite libere della piccola isola e della sua interessante fauna. Cena inclusa e pernottamento.
7° GIORNO: CARCASS
1° colazione. Giornata dedicata a visite libere della piccola isola (lunga meno di 10 km): sono consigliate facili camminate a Leopard Beach e Stanley Hill, punti panoramici con eccellente vista e presenza di svariati animali. Pensione completa inclusa e pernottamento.
Nota: su richiesta, e con un costo addizionale, è possibile organizzare un’escursione della intera giornata (8 ore totali ca.) all’isola West Point, distante una dozzina di km: il servizio prevede un tragitto in battellino fino all’isola, visita delle locali colonie di albatross e pinguini rockhopper, il Monte Ararat e, tempo permettendo, la circumnavigazione della piccola isola. Sono inclusi un pranzo al sacco ed un ulteriore spuntino pre-confezionato. Rientro a Carcass in serata.
8° GIORNO: CARCASS – PORT STANLEY

1° colazione. Volo della compagnia locale FIGAS a Port Stanley. Incontro con l’incaricato locale e trasferimento all’hotel di Stanley (abitualmente il Malvina House).
Resto della giornata a disposizione per visite libere della piccola capitale: ci sono un piccolo museo, la cattedrale Christchurch e vari altri punti di interesse, oltre al tradizionale e piacevole shopping, o una visita ad uno dei numerosi pub. Cena inclusa e pernottamento.

9° GIORNO: STANLEY
1° colazione. Escursione di un’intera giornata in 4×4 a Volunteer Point: si tratta della più grande colonia di pinguini Reali alle F/M, probabilmente i più estetici ed eleganti fra tutti i pinguini. Il luogo si trova all’estremità Est della East Island, a Nord del Berkeley Sound, dopo il villaggio di Johnson’s Harbour. Qui si trovano, oltre ai Reali, molti pinguini di Magellano e un centinaio di coppie di Gentoo, oltre a diverse altre specie di uccelli tipici della zona. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Rientro a Stanley. Cena libera e pernottamento.
Nota: per chi non volesse effettuare l’escursione a Volunteer Point, sono disponibili escursioni alternative, tra cui altri punti con presenza di fauna, località dove si sono svolti eventi bellici della guerra del 1982, o altri; dettagli su richiesta.
10° GIORNO: STANLEY - SANTIAGO DEL CILE
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto e volo LAN/LATAM Stanley (aeroporto Mount Pleasant) – Santiago (volo con scalo tecnico a Punta Arenas – tempo di volo previsto: 1h40’ + 3h20’ ca).
N.B.: al momento del check-in sarà necessario pagare una tassa di uscita pari a 22 GBP (sterline UK) a persona (pagabili solo in contanti, in sterline, US dollar o Euro).
All’arrivo a Santiago, trasferimento all’hotel, in centro. Cena libera e pernottamento.
11° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE - ITALIA
1° colazione. Prima mattinata a disposizione.
Nella tarda mattinata, transfer all’aeroporto e volo LATAM Santiago-Sao Paulo-Milano/Malpensa (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Malpensa, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 3h45’ e 11h30’). Pasti e pernottamento a bordo.
12° GIORNO: ITALIA

Arrivo a Milano Malpensa nel primo pomeriggio.

Informazioni utili

Questo programma è adatto a chiunque ed è realizzabile tutto l’anno, ma è consigliato da Ottobre ad Aprile.

IMPORTANTE:

  • I posti disponibili per i tour, soprattutto negli hotel e i lodge, ed anche sui voli interni alle Falkland/Malvinas, sono molto limitati:  è quindi molto consigliabile prenotare con largo anticipo per scegliere le date e l’itinerario desiderato;  consultateci per i dettagli.
  • I voli da Santiago de Chile a Stanley e v/v operano solo il sabato;  il programma è quindi realizzabile nei tempi indicati partendo dall’Italia il giovedì, oppure adeguando eventuali variazioni alla frequenza del volo sopra citato;  per lo stesso motivo, il soggiorno alle Falkland/Malvinas può essere di una intera o più settimane, ma sempre da sabato a sabato;  esiste infine la possibilità di volare a/da Stanley con dei voli militari della RAF, ma con una serie di particolarità che non riteniamo convenienti:  dettagli su richiesta.

 

Estensioni, escursioni e servizi opzionali

Voli da altri aeroporti italiani per/da Milano Malpensa, in coincidenza con i voli intercontinentali da 0 a 370 € secondo aeroporto di partenza/arrivo e operativi – dettagli su richiesta.

 

Hotel previsti

Santiago del Cile:  Atton El Bosque (4*, centrale)
Darwin/Goose Green:   Darwin House (lodge)
Saunders Island:  Neck or Rookery Inn (lodge)
Carcass Island:  Carcass Island House (lodge)
Stanley:  Malvina House (4*)

N.B.:  alcuni lodge (anche se ormai pochi) delle Falkland/Malvinas non dispongono di camere con bagno privato;  non essendo possibile garantire a priori le sistemazioni, specificheremo di volta in volta le condizioni disponibili in fase di preventivo

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli intercontinentali da/a Milano/Malpensa, in classe economica
  • Voli interni alle Falkland/Malvinas con la compagnia locale
  • Franchigia bagaglio:  1 collo max 23 kg in classe economica, per i voli intercontinentali;  20 kg (compreso il bagaglio a mano) in tutti i voli interni alle Falkland/Malvinas
  • Sistemazione negli hotel e lodge indicati, in camera doppia standard;  in alcuni punti del viaggio la sistemazione potrà essere in lodge o case di famiglia con bagni in comune
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione + eventuali pasti extra indicati nel programma
  • Tasse di ingresso a Parchi Nazionali, Riserve e Musei durante le visite guidate inserite nel programma
  • Assistenza di personale locale qualificato (in lingua inglese alle Falkland/Malvinas, in spagnolo in Cile)
  • Escursioni indicate nel programma (in lingua inglese alle Falkland/Malvinas;  visita di Santiago del Cile in italiano)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti come da secondo programma
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Linea di emergenza Mastro Viaggiatore (24 ore su 24)

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Tasse aeroportuali (€ 450 circa, da confermare al momento dell’emissione)
  • Eventuali tasse da pagare all’estero e non esigibili in Italia
  • Pasti non indicati
  • Assicurazione annullamento – facoltativa (da stipulare in contemporanea alla conferma pratica)
  • Bevande, mance ed extra di carattere personale
  • Quando non indicato ne “La quota comprende”

Quota gestione pratica: € 95

NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.

Condividi e dillo agli amici!