Da € 6.750
oppure € 675 al mese
oppure € 675 al mese
Con questo itinerario, molto completo, visiterete tutti i punti più belli di questo paese sudamericano ancora poco conosciuto nonostante il suo elevato interesse turistico.
Molte delle attrattive qui inserite sono uniche al mondo, come la misteriosa Isola di Pasqua, il famoso deserto di Atacama, la leggendaria Carretera Austral o ancora la spettacolare zona di Aysèn, nella Patagonia cilena settentrionale.
Partenza dall’aeroporto di Milano-Malpensa. Volo LATAM Malpensa-Sao Paulo-Santiago de Chile (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Santiago, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 12h20’ e 4h10’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Santiago de Chile. Connessione dal settore Voli Nazionali dello stesso aeroporto (pochi minuti) con il volo per Calama. Trasferimento in pulmino a San Pedro de Atacama (100 km/90’ ca).
San Pedro è una piacevole cittadina, sull’altipiano nord-cileno, a pochi km dalle frontiere con la Bolivia e con l’Argentina. La sua latitudine è più o meno quella di San Paolo del Brasile. La popolazione residente è di circa 5.000 abitanti, ma da molti anni si è trasformata in uno dei più importanti centri turistici del Cile, grazie alla sua posizione ideale, a pochi km da uno dei più grandi deserti del Sud America, per l’appunto quello di Atacama. La quota di San Pedro, di ca 2.400 metri s.l.m., permette di essere vicini a tutti i principali punti di interesse della zona, generalmente più alti, potendo rientrare “alla base” di San Pedro per cenare e dormire senza problemi di quota. La cittadina offre, in un ambiente piacevole e informale, tutti i servizi utili, tra cui numerosi hotel e ristoranti di tutti i livelli e stili, negozi di artigianato locale, e locali per una interessante serata, anche musicale.
Sistemazione in hotel e pranzo libero. Primo pomeriggio a disposizione per relax. Nel tardo pomeriggio, escursione alla vicina Valle della Luna (15’ ca.) dove potremo ammirare uno spettacolare tramonto dalle dune di sabbia verso il vulcano Licàncabur e la adiacente Cordigliera delle Ande.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Nella primissima mattinata (partenza prevista h.4-4:30 dall’hotel), salita ai Geysers del Tatio (4.300 m).
Una grande area di geyser e attività geotermica, la più importante dell’emisfero sud, e la terza nel mondo, dopo Yellowstone (USA) e Kronotski (Kamchatka, Russia); il suo nome deriva dalla lingua kunza (antica popolazione del luogo) e significa “il nonno che piange”. Visiteremo un’area di ca.5 km2, dove fino a un’ora circa dopo l’alba, non solo si possono osservare i geyser, ma pozze d’acqua in ebollizione (in alcune – con temperatura più bassa – è anche possibile fare il bagno) e una serie di formazioni e depositi che creano spettacolari disegni e giochi di luce.
Prima colazione al sacco in loco (qui non ci sono strutture organizzate di alcun genere) e ulteriore tempo a disposizione. Visita al villaggio di pastori di Machuca, situato intorno ai 4000 metri di altezza.
Rientro a San Pedro. Pranzo libero. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto di Calama (90’ ca.) e volo a Santiago. Trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Intera giornata dedicata a escursioni nella zona, incluse nel nostro programma. Ci sono ben 17 possibili attività (vedere elenco a parte), sia tradizionali che avventurose. Pranzo in corso di escursione e cena al lodge Terra Luna. Pernottamento.
1° colazione. In mattinata, ultime visite (con auto a noleggio) nel Parco e rientro a Puerto Natales. Restituzione dell’auto in aeroporto e volo a Santiago. All’arrivo a Santiago, trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Hotel Las Torres – Administraciòn: 80 km ca., sterrato buono;
Administraciòn – Puerto Natales: 95 km ca., 80 ca. di sterrato buono + 17 asfalto.
1° colazione. Mattinata dedicata alla visita della città.
Santiago è la più grande città del Cile, centro di gran parte della vita economica e culturale del paese. Ha una popolazione di oltre 6 milioni di abitanti, si trova a ca.80 km in linea d’aria dall’Oceano Pacifico e più o meno alla stessa distanza dalla vetta dell’Aconcagua, la montagna più alta delle Americhe, sulla frontiera con l’Argentina. La sua zona storica si sviluppa intorno alla piazza della Moneda, il palazzo presidenziale, mentre la parte più moderna (quartieri di Providencia, Las Condes, Bellavista e Vitacura) vi sembrerà una città degli Stati Uniti, con i suoi grattacieli, vialoni alberati, negozi eleganti, ristoranti e brulicare di gente. La visita della città include i punti più interessanti dei due settori e la celebre collina di San Cristobal.
Rientro in hotel e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite libere o escursioni opzionali. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto e volo LATAM Santiago – Isola di Pasqua (volo diretto – durata 5h30’ ca.). All’arrivo a Pasqua, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Oggi effettueremo due escursioni di mezza giornata sull’isola.
Nella prima mattinata si parte per la visita della zona Ovest di Pasqua: conosceremo il cratere del vulcano (spento) Rano Kao, all’interno del quale ammireremo diverse lagune e una notevole quantità di vegetazione locale. Proseguiamo poi con il villaggio cerimoniale di Orongo (l’ingresso è incluso), dove si realizzava ogni anno una specie di competizione tra i capi dei vari “clan” per eleggere il Tangata Manu (uomo uccello) e da dove potremo osservare le isole di Moto Nui, Moto Iti, Moto Kao Kau (rese famose anche dal film “Rapa Nui”), e l’Ahu Vinapu, ricca di rovine molto interessanti per la loro affinità con la cultura Inca. Rientro in hotel e pranzo libero.
Intorno alle 15, partenza verso il centro dell’Isola e visita all’Ahu Akivi, unica piattaforma i cui moai sono rivolti verso il mare, e poi alla miniera di Puna Pau, luogo da cui si estraeva la pietra rossa che serviva per costruire le sommità di alcuni moai (che apparentemente rappresentavano la capigliatura). Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
1° colazione. Escursione di un’intera giornata per conoscere l’evoluzione della cultura Rapa Nui (nome originale dell’isola e della sua popolazione), dal suo inizio alle peggiori crisi, che la portarono all’estinzione. Oggi visiteremo l’Ahu Akahanga (ahu = piattaforma rettangolare di pietre su cui venivano poggiati i moai) e il vulcano Rano Raraku, il luogo dove i moai (le caratteristiche statue) venivano “fabbricati”; da qui godremo di una spettacolare vista panoramica su tutta l’isola. Poi l’Ahu Tongariki, la più grande piattaforma dell’isola con 15 moai restaurati; l’Ahu Te Pito Kura, considerato il “centro energetico dell’isola” e infine la spiaggia di Anakena, dove chi lo desidera potrà fare il bagno (praticamente tutto l’anno) in una tranquilla spiaggia di sabbia bianca, con l’adiacente Ahu Nau Nau e con l’immenso oceano Pacifico che si apre senza limiti al nostro sguardo…
Pranzo al sacco (incluso). Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto e volo LATAM a Santiago (volo diretto – durata 4h45’ ca.). All’arrivo a Santiago, trasferimento all’hotel. Resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Prima mattinata a disposizione. Nella tarda mattinata, transfer all’aeroporto e volo LATAM Santiago-Sao Paulo-Milano Malpensa (il volo opera con lo stesso aeromobile fino a Malpensa, con scalo tecnico a Sao Paulo – i voli durano rispettivamente 3h45’ e 11h30’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Milano Malpensa nel primo pomeriggio.
Questo programma è adatto a chiunque ed è realizzabile tutto l’anno.
IMPORTANTE:
Alcune escursioni nella zona di San Pedro de Atacama si svolgono ad alta quota, anche oltre i 4.000 metri s.l.m.: sebbene tutti i pernottamenti siano a San Pedro, a 2.400 metri, e l’acclimatamento sia progressivo, consigliamo a chi abbia difficoltà a salire in quota di verificare l’opportunità di visitare questa zona.
Per chi non volesse utilizzare il noleggio auto, sono possibili soluzioni che prevedono servizi con autista, con o senza guida, esclusivi o con altri turisti: consultateci per i dettagli.
In base alla frequenza e disponibilità dei voli (sia intercontinentali che per/da l’Isola di Pasqua), in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere uno o più giorni al programma; in questo caso Mastro Patagonico specificherà di volta in volta i dettagli operativi e i relativi costi.
Hotel previsti
San Pedro de Atacama: Kimal (3* sup.)
Santiago: Atton el Bosque (4*, centrale)
Puerto Guadal (Aysèn): Terra Luna (lodge) sul lago, molto suggestivo
Punta Arenas: Cabo de Hornos (4*, centrale)
Parque Nacional Torres del Paine: Las Torres (4*, all’interno del Parco)
Isola di Pasqua: Altiplànico (4*, sul mare)
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota di iscrizione: € 85
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.