Da € 5.830
anche con finanziamento
anche con finanziamento
L’Argentina offre molto ad un buon turista viaggiatore oltre alla bellissima Patagonia, ed è un luogo fantastico per una vacanza. Questo itinerario vi permetterà di conoscere molte delle attrazioni più emozionanti del Paese, con continue variazioni di situazioni e paesaggi.
Approfittando di una comoda coincidenza aerea, raggiungeremo subito le cascate di Iguazù, ai confini con Brasile e Paraguay. Da qui voleremo nel NOA, Nord Ovest Argentino, per ammirare le sorprendenti bellezze offerte dalle Ande: la bella città coloniale di Salta, le quebradas e i salares e Humahuaca. Poi scenderemo verso la Patagonia, per visitare bene la Penìnsula Valdès, con un pernottamento nel territorio della Penisola e la Terra del Fuoco con Ushuaia, la città più a sud del mondo. Le emozioni non sono finite: ancora ci attende El Calafate, con i suoi imponenti ghiacciai.
Il viaggio si conclude con la piacevole Buenos Aires e un indimenticabile spettacolo di Tango.
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Volo Aerolìneas Argentinas per Buenos Aires (volo diretto – tempo previsto 14h20’). Pasti e pernottamento a bordo (è possibile partire da qualsiasi aeroporto italiano collegato da Alitalia con Roma: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).
Arrivo a Buenos Aires con volo da Roma. Coincidenza dallo stesso aeroporto con il volo a Puerto Iguazù.
All’arrivo a Iguazù, trasferimento all’hotel e sistemazione.
Situate ai confini tra l’Argentina, il Brasile ed il Paraguay, ed immerse nella “selva” sub-tropicale, le imponenti cascate di Iguazù costituiscono una delle più spettacolari aree turistiche del Sud-America. Il contrasto tra i colori del cielo, della vegetazione e della terra rossa, fanno da giusto retroscena per il contrasto fra le culture multietniche locali; il salto più alto delle cascate, la Garganta del Diablo, è alto ca. 80 metri, 20 più del Niagara.
Tempo a disposizione per relax e per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, partenza per la visita del lato brasiliano delle cascate. E’ importante visitare ambedue i settori delle cascate, sia per i numerosi e diversi panorami (il complesso dei 2 paesi conta circa 275 salti di acqua) che per alcune caratteristiche specifiche (per esempio, vedere sotto: elicottero); tra i vari punti di interesse in Brasile, uno spettacolare punto di osservazione della Garganta del Diablo.
Nota: solo dal lato brasiliano è possibile effettuare il sorvolo delle cascate in elicottero; il servizio è prenotabile e pagabile sul posto, richiedendolo semplicemente alla guida; il volo dura 10 minuti (sufficienti per godere lo spettacolo) e costa al momento USD 130-150 ca. a persona.
Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel dal lato argentino. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Visita del lato argentino delle cascate.
Partenza nella prima mattinata dall’hotel per il Parco Nazionale di Iguazù, con i suoi 67.000 ettari di foresta subtropicale. Il percorso ha inizio 400 metri prima dell’ingresso al Parco Nazionale dove parte la piccola ferrovia che conduce alle cascate e alla “Garganta del Diablo” (Gola del Diavolo, il salto più alto fra i 275 che compongono le cascate, alta circa 80 metri). Questo tratto è praticabile anche a piedi, camminando per circa 20 minuti. Dalla stazione di arrivo, dopo un percorso di 2 km, si raggiunge la Garganta del Diablo. Da qui ha inizio un percorso a piedi detto “circuito superiore” attraverso passerelle panoramiche. Visiteremo diversi salti per circa un’ora, con una facile passeggiata, per apprezzare le cascate dall’alto. Proseguiremo quindi con Il “circuito inferiore”, che ci permetterà di godere di indimenticabili viste dei vari salti, dal basso. Il nostro percorso continuerà quindi attraverso agevoli scalinate verso la riva del fiume, dove si trovano le imbarcazioni che si dirigono verso la Isla San Martìn.
Escursione opzionale: la Gran Aventura
Questa escursione permette di navigare sul fiume Iguazù, per avvicinarsi ai salti più spettacolari ed ammirare la potenza delle acque e delle varie cascate, considerate una delle meraviglie del mondo, e ci farà scoprire diverse specie di flora e fauna salvaguardate fin dal 1934. Saliti su un potente gommone, ci avvicineremo prima alla cascata San Martìn e poi ad alcuni dei sui getti laterali.
Pranzo libero in corso di escursione. Nel pomeriggio, rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto e volo Iguazù – Salta. All’arrivo a Salta, trasferimento all’hotel e sistemazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della città.
La città più “coloniale” dell’Argentina, con una tipica architettura spagnola che risale al suo periodo più florido, il XVIII secolo, è stata fondata nel 1582, 1200 metri s.l.m. Ebbe una parte fondamentale nella guerra di liberazione dalla Spagna, quando intorno all’inizio del secolo XIX il suo generale Martín Miguel de Güemes condusse una efficace guerriglia contro le truppe realiste, seppur con scarsi mezzi. Visiteremo la chiesa di San Francisco, il Convento di San Bernardo, il Monumento a Güemes ed altri punti di interesse.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione.
Escursione a sud di Salta (primo giorno)
Partenza per lo spettacolare tour dell’area a Sud di Salta: usciti dalla città percorreremo verso sud la Valle di Lerma, fra coltivazioni di tabacco e villaggi dall’architettura coloniale, come per esempio Alemania, dove finiva la linea Berlgrano delle Ferrovie Argentine; entreremo quindi nella Quebrada del Rio las Conchas (canyon del fiume delle conchiglie), indimenticabile panorama di terra rossa, con ardite ed estetiche strutture di arenaria rossa, fra la vegetazione verde ed il cielo azzurro: le Dune, il Rospo, il Vescovo, la Gola del Diavolo, vari Castelli, l’Anfiteatro, sono alcune delle formazioni più spettacolari.
Scendendo ancora lungo la ruta 68, arriveremo a Cafayate (1680 m s.l.m.), porta delle Valles Calchaquìes, importante per la sua produzione vinicola di alto livello, e con il tipico vitigno bianco del Torrontès, che potrete degustare nelle numerose bodegas (case vinicole) della città, sia artigianali che industriali.
Sistemazione in hotel.
Pranzo libero, per il quale la guida vi consiglierà le bodegas più adeguate ai vostri gusti.
Dopo pranzo, visita della cittadina e dei suoi monumenti più tipici; c’è anche un interessante Museo della Vite e del Vino (http://www.museodelavidyelvino.gov.ar/ – chiuso il lunedì)
Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Prosecuzione zona a sud di Salta (giorno 2): da Cafayate saliamo lungo la Cordigliera (e per la mitica Ruta 40) per visitare la Quebrada de las Flechas, Molinos, Cachi, il Parque Nacional los Cardones (cactus), e discendere lungo la spettacolare e tortuosa “Cuesta del Obispo” fino a Salta
1° colazione. Escursione a nord di Salta (giorno 1): magnifico itinerario che sale sulle pendici delle Ande, per raggiungere una serie di punti di grande interesse, fra cui la Quebrada del Toro, Tastil, S.Antonio de los Cobres (3.775 metri s.l.m.), e successivamente discendere fino alle spettacolari Salinas Grandes / arrivo nella tipica cittadina di Purmamarca, con il suo celebre Cerro de los Siete Colores
1° colazione. Escursione a nord di Salta (giorno 2): verso metà mattinata, partenza da Purmamarca per visitare Tilcara e il suo tipico “pukarà” (antica fortificazione indigena) / ingresso nella suggestiva Quebrada de Humahuaca e attraversamento del Tropico del Capricorno / arrivo nella cittadina di Humahuaca (3000 metri s.l.m.) / pranzo libero e visita / nel tardo pomeriggio, rientro a Salta
1° colazione. Trasferimento all’aeroporto e volo a Trelew (con cambio di aeromobile a B.Aires). All’arrivo all’aeroporto di Trelew, ritiro auto a noleggio per la visita della Penìnsula Valdès (1° giorno).
(L’itinerario che segue è quello consigliato, ma naturalmente sarete liberi di seguirlo o meno)
Usciti dall’aeroporto, avremo il primo contatto con la “steppa patagonica” un territorio vasto e poco vegetato, caratterizzato dai tipici cespugli bassi che si estendono in ogni direzione; dopo un facile percorso di ca. 45’, raggiungeremo la città di Puerto Madryn. Trasferimento in auto a Puerto Madryn e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Aerop. Trelew – Puerto Madryn: 60 km, asfalto.
1° colazione.
Visita della Penìnsula Valdès (giorno 1)
Partiti da Puerto Madryn, ci dirigeremo prima verso est, per raggiungere Puerto Piràmide; lungo tutto il percorso avvisteremo continuamente le varie specie di animali che popolano la Penisola.
Prosecuzione verso nord, fino a raggiungere, nell’estremità nord della penisola, la Estancia San Lorenzo, dove verrà servito il pranzo (incluso): è mitico il suo agnello alla brace…
Dopo il pasto, visiteremo la adiacente colonia di pinguini di Magellano; qui ci sono meno esemplari rispetto a Punta Tombo (ma non ve ne accorgerete), ma ci sono pochissimi turisti e i pinguini si vedono molto meglio; lasciata l’Estancia, proseguiremo verso Est, fino a raggiungere Punta Norte, luogo di avvistamento di elefanti marini e (con un po’ di fortuna) delle orche marine. Da qui si scende verso Sud, seguendo la strada costiera, fino alla Caleta Valdès, un curioso “accidente geografico”, ovvero una sottile lingua di terra, lunga ca. 30 km, che si trova all’estremità Est della Penisola: il lungo e stretto braccio di mare così formato, largo appena poche centinaia di metri, e che è connesso solo da una piccola bocca a sud con l’oceano, rappresenta uno dei migliori rifugi per numerose specie di animali marini, e contemporaneamente un ideale punto di osservazione per i turisti: qui si trovano numerosi “harem” di elefanti marini, ma anche di pinguini di Magellano; le orche marine frequentano discretamente la Caleta, in cerca di piccoli delle altre specie…
Da qui si segue ancora la strada verso sud, vino ad tornare a Puerto Piràmides, dove ci sistemeremo nelle camere riservate
Pranzo all’Estancia San Lorenzo (incluso).
Cena libera e pernottamento
Percorrenza:
– Puerto Madryn – Puerto Piràmide 105 km, asfalto
– Puerto Piràmide – Ea. San Lorenzo 75 km, sterrato buono
– Ea. San Lorenzo – Punta Norte 20 km, sterrato buono
– Punta Norte – (Caleta Valdés) – Puerto Piràmides 115 km, sterrato buono (via ruta 52)
– Pta. Norte – (Caleta Valdés) – Pta. Delgada – P. Piràmides 145 km, sterrato buono (via ruta 47)
1° colazione.
Visita della Penìnsula Valdès (giorno 2)
In mattinata, potremo effettuare la navigazione fra le balene (prevista da Maggio a metà Dicembre ca. – NON INCLUSA).
Visita della Penìnsula Valdés, con l’auto a noleggio: nella mattinata, potremo effettuare la navigazione fra le balene (NON inclusa, fattibile se i cetacei sono presenti, abitualmente da Maggio e Novembre/metà Dicembre).
Pranzo libero.
Visita della colonia di leoni marini di Punta Piràmides (a 3 km ca. dalla cittadina).
Nel pomeriggio, rientro a Puerto Madryn.
Cena libera e pernottamento.
NOTA: in base agli orari del volo del giorno successivo, si può decidere (programmandolo prima di partire dall’Italia) di dormire una seconda notte (questa) a Puerto Piràmides
1° colazione. Nella prima mattinata, trasferimento con l’auto a noleggio da Puerto Madryn all’aeroporto di Trelew. Restituzione del veicolo e volo a Ushuaia.
Percorrenza:
Puerto Madryn – Trelew (aerop.): 60 km, asfalto.
All’arrivo a Ushuaia, trasferimento all’hotel. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento al porto e navigazione sul Canale di Beagle.
Mezza giornata dedicata alla navigazione lungo il Canale di Beagle, scenografica via d’acqua, scavata nelle ultime propaggini delle Ande, fino all’Isla de Los Pàjaros, dove potremo avvistare (dal battello) skua (stercorari), albatros dalle ciglia nere, cauquenes (una specie di oca locale), vari tipi di gabbiano, cormorani reali e imperiali, e i caratteristici “patos a vapor”, chiamati così perché volando a pelo d’acqua producono un suono simile a quello del motore di un battello a vapore. Circumnavigheremo quindi l’Isla de los Lobos, dove vedremo una importante Colònia di lupi marini, nel loro habitat naturale. Infine, passeremo a lato dell’isolotto dove sorge il celebre faro Los Eclaireurs, a volte confuso con il Faro della Fine del Mondo di Jules Verne, che si trova però nell’Isola degli Stati, 24 km ad Est della Terra del Fuoco.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Escursione nel Parco Nazionale.
Ad una ventina di km dalla città si trova un ambiente vergine ed incontaminato, ricoperto da boschi di faggi e torbiere, ed abitato da miriadi di uccelli, guanacos, castori: questi ultimi in particolare, hanno modificato la geografia del luogo, costruendo innumerevoli dighe e deviando il corso dei ruscelli. Raggiunto il Parco in un comodo pullman, cammineremo per facili sentieri pianeggianti, respirando l’aria purissima del parco ed ammirando stupendi panorami, fra foreste, torrenti e lagune.
N.B.: La visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco può essere fatta in una giornata intera (6 ore di solito), con un facile, piacevole trekking; i dislivelli sono minimi, e si può apprezzare la natura incontaminata e la vera essenza della Terra del Fuoco – maggiori informazioni e costi sono disponibili su richiesta.
Rientro in città. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Prima mattina a disposizione, per relax o visite libere. Consigliamo la visita libera dei 2 principali musei:
– il Musèo del Fìn del Mundo, raccolta di cimeli storici della città (30-90 min, secondo interessi personali);
– il Musèo Marìtimo, che contiene il celebre Presidio, lo storico penitenziario, intorno al quale fu costruita la città, e che fu attivo dal 1904 al 1947 (60-120 min).
Nella tarda mattinata, trasferimento all’aeroporto e volo a Calafate. All’arrivo a Calafate, trasferimento all’hotel e resto del pomeriggio a disposizione. Per chi lo desidera, consigliamo la visita libera (NON inclusa) dell’eccellente GLACIARIUM, moderno centro di documentazione sui ghiacciai, che si trova ad 1 km dal centro della città (http://glaciarium.com/es/ ) – al piano inferiore c’è il simpatico Glacio-Bar della Branca, dove si potranno degustare bevande in un ambiente ovviamente glaciale.
Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Escursione di tutto il giorno navigando sul Lago Argentino, fra iceberg, ghiacciai e foreste.
Escursione di una giornata intera all’Estancia Cristina con navigazione sul Lago Argentino. Si parte il mattino presto (h.7.00 -7.30 ca.) dall’hotel di CALAFATE in bus per raggiungere Puerto Bandera (50 Km/45’ ca.), da dove ci si imbarca sul moderno battello che permette di raggiungere in tempi brevi il ghiacciaio Upsala (da una certa distanza, secondo presenza di iceberg) e successivamente il Canale Cristina al termine del quale si trova l’omonima “Estancia” (fattoria), uno dei luoghi più suggestivi e conosciuti dell’intera Patagonia. Quest’escursione sul Lago Argentino, con la navigazione tra gli iceberg e le montagne circostanti e la visita dell’Estancia, è una combinazione equilibrata e molto piacevole di Natura, Avventura e Storia; ci mette in contatto con un ambiente naturale, unico e remoto, intriso della cultura e della vita dei pionieri ed i celebri esploratori del secolo passato, e dell’interazioni tra loro e l’ambiente, a quei tempi molto difficile, ma ai giorni nostri emozionante, vergine e spettacolare. Questo programma ci consente di arrivare comodamente ed in tutta sicurezza sino ad un luogo altrimenti raggiungibile solo a piedi, su sentieri impervi. Sbarcati al molo dell’Estancia intorno alle 11,30, saliremo a bordo di moderni veicoli 4×4, per effettuare una piacevole escursione ai punti più spettacolari della zona, tra montagne innevate, ghiacciai sospesi, natura vergine e rigogliosa; tempo permettendo, si raggiungerà un privilegiato punto di osservazione dall’alto del ghiacciaio Upsala con una vista sullo sterminato Hielo Continental ed alcune delle sue vette. Rientrati alla Cristina, dopo pranzo (non incluso) avrà luogo una breve ma interessante visita dell’Estancia, e del suo “Museo Costumbrista”, interessante raccolta di cimeli storici. Nel tardo pomeriggio ci si reimbarcherà sul battello per tornare a Puerto Bandera e quindi in autobus a Calafate. Non include: servizio di pranzo o box lunch (che si possono richiedere a parte).
Nel tardo pomeriggio, rientro a Calafate. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Escursione di tutto il giorno al ghiacciaio Perito Moreno.
Si tratta del ghiacciaio più conosciuto della Patagonia e sicuramente di uno dei più famosi e particolari del mondo. Offre ai suoi visitatori un fronte di oltre 4 km ed una parete di ghiaccio che si eleva di oltre 60-70 metri sulla superficie del Lago Argentino: uno degli ultimi, giorno dopo giorno avanza facendo crollare continuamente ed in modo spettacolare enormi strutture glaciali alte come case di decine di piani…
Partenza dall’hotel, il ghiacciaio si trova a ca. 80 km dalla città. La strada è tutta asfaltata e lungo il percorso ci sono alcuni punti interessanti da vedere; se siete appassionati di fotografia o video, questo è il giorno ideale per ottenere bellissime immagini (consigliabile usare il polarizzatore). E’ generalmente possibile (se il tempo è buono) effettuare una escursione aggiuntiva su un battello che si avvicina alla parete del ghiacciaio (spettacolare, non pericoloso, costo: 20 dollari ca., non occorre prenotare): questa escursione è molto interessante e si può prenotare e pagare sul posto.
Pranzo libero (ci sono 2 ristoranti comodi in prossimità del ghiacciaio, uno self-service, ed un altro più elegante). Nel tardo pomeriggio, rientro a CALAFATE e trasferimento all’aeroporto. Volo a Buenos Aires. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Giornata libera a Buenos Aires. Su richiesta, possono essere fornite escursioni opzionali.
In serata, trasferimento in un tipico locale del centro città, il Cafè de los Angelitos: abbiamo selezionato questo locale, in molti anni di esperienza, per la qualità dello spettacolo e del servizio (ballerini, musicisti e cena), e per la autenticità del tutto. Cena (inclusa) e spettacolo di Tango. Rientro in hotel e pernottamento.
1° colazione. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e volo Aerolìneas Argentinas Buenos Aires – Roma (volo diretto – tempo previsto 13h30’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Roma Fiumicino a metà pomeriggio.
FINE DEI NOSTRI SERVIZI.
Questo programma è adatto a chiunque ed è realizzabile tutto l’anno ma è consigliato da Settembre ad Aprile.
IMPORTANTE: per chi non volesse utilizzare il noleggio auto, sono possibili soluzioni che prevedono servizi con autista, con o senza guida, esclusivi o con altri turisti: consultateci per i dettagli.
Estensioni, escursioni e servizi opzionali
Puerto Piràmide: navigazione fra le balene (prevista indicativamente da metà Maggio a metà/fine Dicembre)
Ushuaia: Trèn del Fìn del Mundo
Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:
Voli ALITALIA altri aeroporti italiani per/da Roma Fiumicino, in coincidenza con i voli intercontinentali da € 130
Hotel previsti
Iguazú: Loi Suites (4*)
Salta: Casa Real (4*)
Purmamarca: Manantial del Silencio (4*)
Penìnsula Valdès: Hotel Del Nòmade (3*)
Puerto Madryn: Dazzler (4*, sul lungomare)
Ushuaia: Fueguino (4*, centrale)
Calafate: Kosten Aike (4*)
Buenos Aires: Amerian Buenos Aires Park (4*, centrale)
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota gestione pratica: € 95
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.