Da € 4.990
anche con finanziamento
anche con finanziamento
Il “Gran Trekking” Organizzato è un eclettico programma di viaggio in Patagonia messo a punto da Mastro Patagonico con i suoi corrispondenti, e tocca autentici monumenti naturali dell’estremo sud dell’Argentina e del Cile, da vivere e godere da vicino durante i mesi compresi tra Ottobre e Aprile.
Partiremo dalla vivace città di El Calafate per raggiungere l’area più australe del mondo, attraverso un itinerario interessante e composito.
Nei primi giorni resterete folgorati dalla maestosità delle celebri vette che hanno visto le imprese di tanti alpinisti italiani (Cesare Maestri, Casimiro Ferrari, Ermanno Salvaterra e tanti altri), il maestoso Fitz Roy e il mitico Cerro Torre; dalle turchesi lagune in cui specchiarsi, dalle camminate in prossimità di vastissimi ghiacciai, dal suggestivo ed imponente Perito Moreno, unico al mondo per le sue caratteristiche: il suo continuo movimento fino sul fondo del Lago Argentino causa continue rotture di blocchi di ghiaccio, alti oltre 60 metri, provocando un fragore e uno spettacolo unici, che emozionano e tengono col fiato sospeso.
Si prosegue quindi nel Parco Nazionale Torres del Paine, in Cile, nettare per gli amanti del trekking, con i suoi 240.000 ettari di natura incontaminata e affascinante. Raggiungeremo infine la Terra del Fuoco, la “città alla fine del mondo”, la magica Ushuaia.
L’itinerario proposto offre il meglio della Patagonia, esperienze ed emozioni indimenticabili da condividere con un gruppo di turisti internazionali.
IMPORTANTE:
questo programma include tutti i servizi necessari a godere di facili trekking (è adatto a chiunque ami camminare) nei punti più spettacolari della Patagonia; si può iscrivere anche una persona da sola; l’organizzazione fornirà tutti i trasporti, i pernottamenti (alcuni in tenda, altri in lodge o hotel), le guide specializzate, e tutti i servizi logistici.
MASTRO PATAGONICO potrà inoltre organizzare per voi qualsiasi estensione, prima o dopo l’itinerario qui descritto.
Contattateci per ulteriori dettagli!
Ritrovo all’aeroporto di Roma/Fiumicino e volo Aerolìneas Argentinas per Buenos Aires (diretto – 14 ore 20′ ca.) / pasti e pernottamento a bordo
Arrivo a BUE/Ezeiza e coincidenza dallo stesso aeroporto con il volo per Calafate.
All’arrivo a Calafate, incontro con la guida del nostro corrispondente ed inizio del programma / trasferimento all’hotel prescelto (vedere sotto)
Dopo qualche ora libera per godere delle vostre prime ore in Patagonia, ci sarà il ritrovo con il resto del gruppo internazionale e la cena di benvenuto per conoscere i vostri compagni di viaggio.
Pernottamento: nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: cena
Trasferimento in autobus al villaggio El Chaltén, ai piedi del massiccio del Fitz Roy (220 km, asfalto – 3 ore ca., molto spettacolare con una fermata a metà percorso in un tipico luogo patagonico…).
El Chaltén è una delle più spettacolari zone di montagna del Sud America, il villaggio ed il fondovalle si trovano ad una altezza di circa 450 metri sul livello del mare. Nel villaggio potremo lasciare la parte del bagaglio che non ci servirà per i prossimi 3 giorni/2 notti
Inizio del trekking: percorreremo un facile sentiero lungo il Rio de las Vueltas, fino ai primi punti panoramici con vista sul Fitz Roy, e poi su sentiero pianeggiante per circa 2 ore, fino a raggiungere il nostro primo campo, il Poincenot, nell’area del Fitz Roy base presso la Laguna Capri.
Dopo aver preso posto nelle tende, esploreremo l’area circostante camminando piacevolmente ed ammirando il paesaggio di autentica e suggestiva bellezza: ardite pareti di granito si elevano per oltre 2.000 metri dalla base visibile, superando i 3.000 metri di altezza, imponenti e verticali, ricoperte di ghiaccio nei punti più incredibili.
Pernottamento: in tenda
Pasti inclusi: pensione completa con pranzo al sacco
Nota sul Campo: Il campo è pre-assemblato con grandi tende a igloo che vengono utilizzate in base doppia o singola; all’interno, ogni passeggero è dotato di un materassino isolante e un sacco a pelo di alta montagna; c’è una tenda-cucina e una tenda-refettorio, attrezzata con tavolo, panche e stoviglie complete; i servizi igienici sono organizzati con un sistema di bagni tipo latrina
All’alba potremmo ammirare la fantastica luce rossa che si proietta sulle pareti rocciose del Fitz Roy…
Partenza dal campo Poincenot per raggiungere il Campo Base del Fitz Roy (Rio Blanco).
Da qui proseguiremo lungo una facile pietraia per ca. 60-90 minuti (con 400 metri ca. di dislivello) per raggiungere la magica Laguna de los Tres, dove il Fitz Roy, la Aguja Poincenot e la Saint Exupery si riflettono in questo magnifico specchio d’acqua dall’intenso color blu; intanto sotto di noi fluisce in tutto il suo splendore la Laguna Sucia.
Rientro al campo Poincenot.
Pernottamento: in tenda
Pasti inclusi: pensione completa con pranzo al sacco
In mattinata percorreremo il sentiero verso Sud, per costeggiare le lagune Madre e Hija (figlia).
Attraversando un fitto bosco di “notofagus” e qualche piccolo pantano, scenderemo nella Valle del Cerro Torre, per raggiungere il Campo Base De Agostini (ex Bridwell) e la Laguna Torre. Sarà un’emozione fortissima l’impatto visivo dell’imponente parete del Cerro Torre (3.128 metri).
Da qui avremo modo di visitare i dintorni del Campo e i suoi straordinari scorci panoramici sulla parete Est della storica montagna, sul Mocho, sul Cerro Solo e sull’Adela.
Nel pomeriggio rientro a El Chaltén, a ca. 3 ore dalla Laguna Torre.
Pernottamento nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo al sacco
Spettacolare camminata per raggiungere una facile montagna della zona, il Pliegue Tumbado: condizioni meteo permettendo, potremo osservare da un punto privilegiato il Fitz Roy, il Cerro Torre, la Torre Egger e altre famose vette della zona.
Raggiungeremo un punto panoramico a ca. 900 metri, da cui si gode una indimenticabile vista sui vari picchi e sul vicino Hielo Continental
Rientro a El Chaltén
Pernottamento: nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo al sacco
Mattinata a disposizione per le ultime passeggiate o escursioni opzionali in zona.
Un suggerimento potrebbe essere la bella navigazione sul Lago Viedma (mezza giornata)
Nel pomeriggio, partenza in autobus per El Calafate
All’arrivo, sistemazione in hotel
Pernottamento: nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione
Visita di una giornata intera al celebre ghiacciaio Perito Moreno, il più celebre di tutta la Patagonia: circondato dal bosco di “notofagus” (il lago è a soli 180 metri s.l.m.) uno dei pochi ghiacciai che non sono retrocessi nel mondo, ci offre un panorama mozzafiato, con la sua parete di quasi 70 metri (una casa di oltre 20 piani) che frequentemente si frantuma e fa precipitare nel lago Argentino blocchi e torri di ghiaccio di dimensioni enormi; oltre 5 km di “passerelle” renderanno indimenticabile l’osservazione, le fotografie e i filmati da molte diverse posizioni.
Nel tardo pomeriggio, rientro a Calafate
Pernottamento: nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione
Nella prima mattinata, panoramico percorso in autobus fino alla frontiera con il Cile (4 ore ca.).
Dopo le pratiche doganali, proseguiremo fino al Parco Nazionale Torres del Paine (2 ore ca.).
All’ingresso nel Parco, faremo una breve camminata che ci permetterà di familiarizzarci con la fauna e flora locali, un po’ diverse da quelle della steppa patagonica argentina.
Verso il tramonto raggiungeremo il nostro Campo attrezzato (stesse caratteristiche del Poincenot)
Pernottamento: in tenda
Pasti inclusi: pensione completa con pranzo al sacco
Giornata dedicata a uno dei più classici e spettacolari trekking nel Parco: il sentiero per il Campo Base delle Torres del Paine.
Superato il ponte sul Rio Ascensio, risaliremo lungo il fianco del monte Almirante Nieto.
Raggiunto il rifugio Cileno, proseguiremo fino al Campo Base delle Torri con spettacolari viste sulle pareti che superano i 900 metri.
Dopo un’altra ora di cammino, giungeremo al punto panoramico, uno spettacolare anfiteatro naturale da cui si gode la vista delle torri granitiche (alte fino a 2800 metri), in tutto il loro splendore.
Rientro al nostro Campo (7 ore totali ca.).
Pernottamento: in tenda
Pasti inclusi: pensione completa con pranzo al sacco
Partenza al mattino presto in autobus per raggiungere il rifugio Pudeto, dove ci imbarcheremo per una breve navigazione sul Lago Pehoé (45 minuti ca.).
Da qui avrà inizio il nostro trekking nella Valle del Francés, costeggiando il Lago Nordenskjöld tra spettacolari paesaggi dominati dalle vette del Paine Grande (3.050 metri) e i Cuernos, dal caratteristico colore a strati chiari e scuri.
Costeggeremo il Lago Skottberg sino ad arrivare al rifugio, dopo 5 ore totali di cammino
Pernottamento: in tenda
Pasti inclusi: pensione completa con pranzo al sacco
Oggi sarà un’altra giornata indimenticabile, dedicata alla visita della valle del Lago Grey, con viste panoramiche sui ghiacciai che scendono dal Campo de Hielo Patagònico, tra morene e boschi di faggi.
Dalle lingue di ghiaccio si staccano frequentemente grossi iceberg di colore azzurro, che galleggiano pigramente sulla superficie grigia del lago, spinti dal vento.
Dopo un paio d’ore di camminata, il sentiero ci condurrà in un luogo elevato da cui potremo godere di un ampio panorama sul lago e sui boschi circostanti.
Intorno all’ora di pranzo, torneremo ad attraversare il lago in traghetto, per dirigerci a Puerto Natales.
Pernottamento nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo al sacco
Oggi ci attende un viaggio lungo, ma spettacolare: trasferimento in autobus in direzione sud, fino a costeggiare lo Stretto di Magellano, ed attraversarlo poi in traghetto alla “Primera Angostura”, per mettere piede sulla Terra del Fuoco, settore cileno.
Passata la frontiera di San Sebastiàn, entreremo nuovamente in Argentina, e in un paio d’ore arriveremo alla Estancia Las Hijas, una tipica fattoria “fueguina”, dove ci attenderà un memorabile “asado” di agnello alla brace
Pernottamento in camerata, con bagni e docce
Pasti inclusi: pensione completa con pranzo al sacco
In mattinata, all’interno dell’estancia, osserveremo le attività dell’allevamento ovino e la produzione della lana.
Successivamente partiremo per un’escursione al Lago Fagnano, in direzione Ushuaia, la città più importante di tutta la Terra del Fuoco, e porta dell’Antartide.
Nel pomeriggio, escursione al Parco Nazionale Terra del Fuoco
Ad una ventina di km dalla città si trova un ambiente vergine ed incontaminato, ricoperto da boschi di faggi e torbiere, ed abitato da miriadi di uccelli, guanacos, castori: questi ultimi in particolare, hanno modificato la geografia del luogo, costruendo innumerevoli dighe e deviando il corso dei ruscelli; raggiunto il Parco in pullman, cammineremo brevemente per facili sentieri pianeggianti, respirando l’aria purissima del parco ed ammirando stupendi panorami, fra foreste, torrenti e lagune.
Pernottamento: nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione e pranzo al sacco
In mattinata, trasferimento LIBERO al porto e navigazione sul Canale di Beagle: mezza giornata dedicata alla navigazione lungo il Canale di Beagle, scenografica via d’acqua, scavata nelle ultime propaggini delle Ande, fino all’Isla de Los Pàjaros, dove, dal battello, potremo avvistare: skua (stercorari), albatros dalle ciglia nere, cauquenes (una specie di oca locale), vari tipi di gabbiano, cormorani reali e imperiali, e i caratteristici “patos a vapor”, chiamati così perché volando a pelo d’acqua producono un suono simile a quello del motore di un battello a vapore; circumnavigheremo quindi l’Isla de los Lobos, dove vedremo un’ importante colonia di leoni marini, nel loro habitat naturale.
Infine, passeremo a lato dell’isolotto dove sorge il celebre faro Los Eclaireurs, a volte confuso con il Faro della Fine del Mondo di Jules Verne. Quest’ultimo si trova invece nell’Isola degli Stati, 24 km ad Est della Terra del Fuoco.
Rientro al porto di Ushuaia.
Pomeriggio a disposizione per relax o escursioni opzionali.
Pernottamento: nella struttura prescelta (vedere sotto)
Pasti inclusi: prima colazione
Mattinata a disposizione per la visita LIBERA della città e dei suoi interessanti musei
Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e volo a Buenos Aires
Coincidenza dallo stesso aeroporto con il volo per Roma
Pasti e pernottamento a bordo
Arrivo a Roma Fiumicino nel primo pomeriggio
Fine dei nostri servizi.
Questo programma è adatto a chiunque abbia abitudine a camminare per facili sentieri, per un massimo giornaliero di 6-7 ore, ed è realizzabile da Ottobre ad Aprile.
PARTENZE TUTTE LE SETTIMANE il venerdì dall’Italia
per chi non potesse effettuare il percorso completo, è possibile realizzarne solo una parte (dettagli su richiesta)
Condizioni particolari su richiesta per piccoli gruppi (minimo 6 partecipanti), anche in date diverse da quelle programmate
Estensioni, escursioni e servizi opzionali
Su vostra richiesta, sarà possibile aggiungere altri settori ed escursioni, prima e dopo l’itinerario sopra indicato: contattateci per qualsiasi preventivo su misura
Hotel previsti
Questi sono gli hotel PREVISTI, secondo 3 diverse possibilità:
livello 1 | NELLE CITTA’: camerata in ostello con bagno condiviso FUORI CITTA’: accampamento “Full Base” (attrezzato), con la struttura dell’Organizzazione |
---|---|
livello 2 | NELLE CITTA’: “hosterìa” base in camera doppia: camera doppia con bagno privato (che eventualmente può essere condivisa con persona dello stesso sesso del gruppo) FUORI CITTA’: accampamento “Full Base” (attrezzato), con la struttura dell’Organizzazione |
livello 3 | NELLE CITTA’: “hosterìa” base in camera SINGOLA: camera SINGOLA con bagno privato FUORI CITTA’: accampamento “Full Base” (attrezzato), con la struttura dell’Organizzazione |
L’Accampamento FULL BASE attrezzato comprende:
– tende tipo “igloo” da 2 o 1 posto (secondo opzione prescelta)
– materassino isolante
– sacco a pelo
– tenda “refettorio” con tavolo e panche
– tutte le stoviglie (i pasti verranno preparati e forniti dall’Organizzazione)
– bagno chimico (condiviso)
La quota comprende:
La quota non comprende:
Quota gestione pratica: € 95
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.