Da € 3.950
oppure € 395 al mese
oppure € 395 al mese
Un grande itinerario, sulle orme dei grandi esploratori del passato. Un viaggio di grande varietà ed emozioni in cui la spettacolare crociera Australis vi permetterà di trascorrere quattro giorni indimenticabili toccando luoghi mitici non accessibili in altro modo, come lo Stretto di Magellano e Capo Horn, regno incontrastato della natura e della sua pacifica fauna di elefanti e leoni marini, delfini, pinguini, cormorani, etc.
La vita bordo è molto piacevole e ci teniamo a citare un’eccellente cura per i pasti, completi di vini e del piacevole “pisco sour”, tipico cocktail cileno (e peruviano) servito senza risparmio a bordo della nave. Questa navigazione costituisce un eccellente compromesso tra una crociera rilassante ed un viaggio di avventura in luoghi spettacolari e vergini: ognuno a bordo potrà decidere giorno per giorno se godere dei panorami continuamente diversi tranquillamente seduti a bordo della Australis, oppure scendere a terra per vivere delle emozionanti escursioni in gommone e a piedi nell’esuberante natura della Fine del Mondo.
Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Volo Aerolìneas Argentinas per Buenos Aires (volo diretto – tempo previsto 14h20’). Pasti e pernottamento a bordo (è possibile partire da qualsiasi aeroporto italiano collegato da Alitalia con Roma: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).
Arrivo a Buenos Aires e trasferimento in hotel*. Resto della mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della città.
Buenos Aires è una città vivacissima e molto interessante. La sua architettura ha preso un’impronta molto europea: larghi viali alberati e grandi edifici monumentali la fanno somigliare ad alcune zone storiche di Parigi. Il tour della città comprende alcuni dei più affascinanti scorci della capitale: il sontuoso quartiere “Barrio Norte” ed il parco di Palermo, la Costanera ed il Rio de la Plata, il maestoso Teatro Colòn (il più importante per la lirica di tutta l’America Latina), il Congresso, il Cabildo (antica sede del vicerè spagnolo), la Casa Rosada, attuale sede del Presidente della Repubblica; infine il vecchio quartiere di San Telmo (dove la domenica si svolge un interessante mercato dell’antiquariato) e la coloratissima Boca, zona portuale degli immigrati italiani.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
(*) Il volo da Roma arriva a B.Aires al mattino molto presto, pertanto in genere le camere in hotel, al momento dell’arrivo, non sono ancora disponibili: “early check-in” su richiesta con supplemento.
1° colazione. Nella prima mattinata, trasferimento all’aeroporto e volo a Ushuaia. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per relax o visite libere. Consigliamo la navigazione sul Canale di Beagle (non inclusa).(*)
Mezza giornata dedicata alla navigazione lungo il Canale di Beagle, scenografica via d’acqua, scavata nelle ultime propaggini delle Ande, fino all’Isla de Los Pàjaros, dove potremo avvistare (dal battello) skua (stercorari), albatros dalle ciglia nere, cauquenes (una specie di oca locale), vari tipi di gabbiano, cormorani reali e imperiali e i caratteristici “patos a vapor”, chiamati così perché volando a pelo d’acqua producono un suono simile a quello del motore di un battello a vapore. Circumnavigheremo quindi l’Isla de los Lobos, dove vedremo una importante colonia di lupi marini, nel loro habitat naturale. Infine, passeremo a lato dell’isolotto dove sorge il celebre faro Los Eclaireurs, a volte confuso con il Faro della Fine del Mondo di Jules Verne, che si trova però nell’Isola degli Stati, 24 km ad Est della Terra del Fuoco.
Rientro a Ushuaia e trasferimento all’hotel.
(*): Questa navigazione si svolge nel primo tratto della successiva navigazione sulla nave Australis; tuttavia riteniamo che valga la pena di effettuarla oggi, arrivati ad Ushuaia, perché la Australis percorrerà questo tratto di notte e senza fermarsi nei punti citati nella descrizione qui sopra.
Cena libera e pernottamento.
1° colazione. In mattinata, visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco.
Ad una ventina di km dalla città si trova un ambiente vergine ed incontaminato, ricoperto da boschi di faggi e torbiere ed abitato da miriadi di uccelli, guanacos, castori: questi ultimi in particolare, hanno modificato la geografia del luogo, costruendo innumerevoli dighe e deviando il corso dei ruscelli. Raggiunto il Parco in un comodo pullman, cammineremo per facili sentieri pianeggianti, respirando l’aria purissima del parco ed ammirando stupendi panorami, fra foreste, torrenti e lagune. Pranzo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento nella zona del porto ed effettuazione del check-in (tra le 10 e le 16) per la nave. Imbarco sulla STELLA AUSTRALIS (tra le 17.30 e le 18.30) e sistemazione nelle cabine riservate. Cocktail di benvenuto, con il capitano ed il suo equipaggio.
In serata, partenza lungo il Canale di Beagle. Cena e pernottamento a bordo.
Navigheremo in direzione Sud per il Canale di Beagle e poi nel Canale di Murray, fino a raggiungere il Parco Nazionale cileno Capo Horn, mitico luogo dove si incontrano gli oceani Atlantico e Pacifico, e dove sbarcheremo dalla nave per visitare l’omonima isola. Scoperta nel 1616, deve il suo nome al porto olandese di Hoorn, dal quale era partita la spedizione che per prima lo raggiunse. L’isola è costituita da un promontorio di rocce a picco sul mare, il cui punto più alto è a 425 metri s.l.m.; conosciuto come il “finis terrae” per antonomasia, Capo Horn è Riserva della Biosfera. Lo sbarco è soggetto alle buone condizioni meteo, successivamente, sbarcheremo a Bahìa Wulaia, per visitare uno dei più importanti luoghi della cultura indigena nella regione ed in particolare degli indigeni Yàmanas. Qui il grande naturalista Charles Darwin sbarcò nel 1833 dal brigantino Beagle, comandato dal capitano Robert Fitz Roy; ambedue furono tra i più importanti e conosciuti personaggi che contribuirono allo sviluppo storico della Patagonia. Scesi a terra, potremo godere di paesaggi di ineguagliabile bellezza per vegetazione endemica e morfologia, immergendoci nel bosco di Magellano e raggiungendo un punto di osservazione privilegiato da cui potremo godere di una vista mozzafiato.
(Pensione completa a bordo)
Navigando per i Canali di Brecknock, Ocasión, Cockburn e Magdalena, ci addentreremo nel Fiordo De Agostini, un’esperienza di grande suggestione nel cuore della Cordigliera di Darwin da cui nascono ghiacciai che si estendono fino al mare. Giunti in prossimità del ghiacciaio Àguila, sbarcheremo dai gommoni “zodiac” per una camminata sulla spiaggia. Da qui, raggiungeremo le pendici inferiori del ghiacciaio per osservare come il bosco freddo-umido patagonico è testimone del lento lavorio dei ghiacci nel plasmare l’intero paesaggio circostante.. (pensione completa a bordo)
1° colazione a bordo. L’Isola Magdalena, nello Stretto di Magellano, era un punto di approdo obbligato per il rifornimento di antichi navigatori ed esploratori e sarà la nostra prima sosta del mattino. Camminando verso il faro dell’isola potremo ammirare le colonie di pinguini di Magellano. La possibilità di sbarco dipenderà dalle condizioni meteorologiche. Conclusa l’avventura australe, sbarcheremo a Punta Arenas intorno alle ore 11:30.
Nota: Viaggiando nei mesi di aprile e settembre l’itinerario seguirà una rotta diversa con uno sbarco sull’Isola Marta alla scoperta delle colonie di leoni marini a bordo dei gommoni Zodiac.
Sbarco dalla nave a Punta Arenas (Cile). Tempo a disposizione per la visita libera dei due principali musei della città di Punta Arenas musei (chiusi il lunedì):
– Museo Salesiano Maggiorino Borgatello: interessante e completa raccolta di cimeli e testimonianze del periodo della fondazione ed evoluzione della città e della Patagonia in generale. Fondato da missionari salesiani nel 1893, include molti oggetti appartenuti al grande esploratore piemontese Alberto Maria De Agostini (tempo previsto: 1-2 ore)
– Museo Regional de Magallanes (“casa Braun-Menendez”): costruita con gran dispendio di denaro ed eleganza, fra il 1903 ed il 1906, era la residenza dei coniugi Braun-Menendez, la famiglia che ha dominato la Patagonia per tutto il 20° secolo. Si può vedere come vivevano i personaggi facoltosi un secolo fa, con i più esclusivi materiali ed oggetti di lusso, a livello delle migliori capitali europee (tempo: 1 ora ca.)
Pranzo libero. Ritiro dell’auto a noleggio e trasferimento a Puerto Natales. Prosecuzione per il Parque Nacional Torres del Paine.
Pochi km fuori Puerto Natales, si trova la celebre Cueva del Milodòn, dove furono ritrovati i resti del milodonte, antico animale che sembra risalire a ca. 8-10.000 anni orsono (citato anche da Bruce Chatwin nel suo libro In Patagonia).
N.B.: per il diritto di ingresso, si accettano solo Pesos cileni.
Arrivati nel settore nord del Parco, sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Percorrenza:
Punta Arenas – Puerto Natales: 250 km, asfalto;
Puerto Natales – Cueva del Milodòn: 25 km, 17 asfalto + 8 sterrato buono;
C/Milodòn – ingresso P.N. (Administraciòn): 70 km ca., sterrato buono;
Administraciòn – hotel Las Torres: 80 km ca., sterrato buono (gli ultimi 10 km un po’ più malconci, ma facilmente percorribili…).
1° colazione. Intera giornata dedicata ad escursioni libere nel Parco, con auto a noleggio.
Creato nel 1959, rappresenta una delle più spettacolari aree naturali del Sud America; da un fondovalle praticamente sul livello del mare, si elevano picchi rocciosi alti più di 3.000 metri. L’ambiente è piacevole e pieno di scorci accattivanti, nell’intrico di boschi di faggi, laghi azzurrissimi, cascate e torrenti impetuosi, imponenti pareti di roccia. La fauna è varia e facile da avvistare: guanacos e volpi, condor e aquile, flamencos e cigni dal collo nero (specie molto rara) popolano il parco in grandi quantità. Tra i punti più spettacolari: il Lago Nordenskjold, ai piedi dei Cuernos del Paine, il Salto Grande (bella cascata), il Lago Pehoè ed il Lago Grey con il suo spettacolare ghiacciaio. Pranzo libero.
N.B.: le visite nel Parco potranno essere decise direttamente sul posto, in base alla situazione meteorologica ed agli interessi personali: sono inoltre possibili escursioni a piedi, a cavallo ed in alcune hosterìas anche in mountain bike.
In serata, rientro a Puerto Natales e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Trasferimento al Terminal e partenza con autobus di linea per Calafate (Argentina); il servizio è comodo (i posti a bordo sono assegnati) e dura ca. 5-6 ore. Il percorso è piacevole e spettacolare, con frequenti cambi di panorama in un ambiente vergine e aperto. All’arrivo a Calafate, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1ª colazione. Giornata a disposizione: si consiglia la navigazione sul Lago Argentino (non inclusa).
Programma dell’escursione opzionale: Lago Argentino ed Estancia Cristina
Escursione di una giornata intera all’Estancia Cristina con navigazione sul Lago Argentino. Si parte il mattino presto (h.7.00 -7.30 ca.) dall’hotel di CALAFATE in bus per raggiungere Puerto Bandera (50 Km/45’ ca), da dove ci si imbarca sul moderno battello che permette di raggiungere in tempi brevi il ghiacciaio Upsala (da una certa distanza, secondo presenza di iceberg) e successivamente il Canale Cristina al termine del quale si trova l’omonima “Estancia” (fattoria), uno dei luoghi più suggestivi e conosciuti dell’intera Patagonia. Quest’escursione sul Lago Argentino, con la navigazione tra gli iceberg e le montagne circostanti e la visita dell’Estancia, è una combinazione equilibrata e molto piacevole di Natura, Avventura e Storia; ci mette in contatto con un ambiente naturale, unico e remoto, intriso della cultura e della vita dei pionieri ed i celebri esploratori del secolo passato, e dell’interazioni tra loro e l’ambiente, a quei tempi molto difficile, ma ai giorni nostri emozionante, vergine e spettacolare. Questo programma ci consente di arrivare comodamente ed in tutta sicurezza sino ad un luogo altrimenti raggiungibile solo a piedi, su sentieri impervi. Sbarcati al molo dell’Estancia intorno alle 11,30, saliremo a bordo di moderni veicoli 4×4, per effettuare una piacevole escursione ai punti più spettacolari della zona, tra montagne innevate, ghiacciai sospesi, natura vergine e rigogliosa. Tempo permettendo, si raggiungerà un privilegiato punto di osservazione dall’alto del ghiacciaio Upsala con una vista sullo sterminato Hielo Continental ed alcune delle sue vette. Rientrati alla Cristina, dopo pranzo (non incluso) avrà luogo una breve ma interessante visita dell’Estancia, e del suo “Museo Costumbrista”, interessante raccolta di cimeli storici. Nel tardo pomeriggio ci si reimbarcherà sul battello per tornare a Puerto Bandera e quindi in autobus a Calafate. Non include: servizio di pranzo o box lunch (che si possono richiedere a parte). Questa escursione è adatta a chiunque. Guide in spagnolo e inglese.
Nel tardo pomeriggio, rientro a Calafate. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Escursione di tutto il giorno al ghiacciaio Perito Moreno.
Si tratta del ghiacciaio più conosciuto della Patagonia e sicuramente di uno dei più famosi e particolari del mondo. Offre ai suoi visitatori un fronte di oltre 4 km ed una parete di ghiaccio che si eleva di oltre 60-70 metri sulla superficie del Lago Argentino: uno degli ultimi, giorno dopo giorno avanza facendo crollare continuamente ed in modo spettacolare enormi strutture glaciali alte come case di decine di piani…
Partenza dall’hotel: il ghiacciaio si trova a ca. 80 km dalla città, la strada è tutta asfaltata e lungo il percorso ci sono alcuni punti interessanti da vedere; se siete appassionati di fotografia o video, questo è il giorno ideale per ottenere bellissime immagini (consigliabile usare il polarizzatore). E’ generalmente possibile (se il tempo è buono) effettuare un’escursione aggiuntiva su un battello che si avvicina alla parete del ghiacciaio (spettacolare, non pericoloso, costo: 20 dollari ca., non occorre prenotare): questa escursione è molto interessante e si può prenotare e pagare sul posto. Pranzo libero (ci sono 2 ristoranti comodi in prossimità del ghiacciaio, uno self-service ed un altro più elegante).
Verso metà pomeriggio, rientro a CALAFATE, per una breve visita all’interessante GLACIARIUM, moderno centro di documentazione sui ghiacciai, che si trova ca.1 km prima della città (http://glaciarium.com/es/ ) – al piano inferiore c’è il simpatico Glacio-Bar della Branca, dove si potranno degustare bevande in un ambiente ovviamente glaciale.
Trasferimento all’aeroporto e volo a Buenos Aires. All’arrivo, trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.
1° colazione. Giornata libera a Buenos Aires. Su richiesta possono essere fornite escursioni opzionali (il ns servizio include oggi prima colazione e pernottamento).
In serata, trasferimento in un tipico locale del centro città, il Cafè de los Angelitos: abbiamo selezionato questo locale, in molti anni di esperienza, per la qualità dello spettacolo e del servizio (ballerini, musicisti e cena) e per la autenticità del tutto (non si tratta del solito spettacolo scontato per turisti). Cena (inclusa) e spettacolo di Tango. Rientro in hotel e pernottamento.
1° colazione. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e volo Aerolìneas Argentinas Buenos Aires – Roma (volo diretto – tempo previsto 13h30’). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Roma Fiumicino a metà pomeriggio circa ed eventuale prosecuzione dallo stesso aeroporto con volo Alitalia per la città di origine (se incluso: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).
Questo programma è adatto a chiunque.
La crociera si svolge in gran parte in canali chiusi in cui la navigazione è tranquilla. Lo sbarco a Capo Horn dipenderà dalla situazione meteorologica del momento.
E’ possibile effettuare itinerari simili, in coincidenza con altre partenze delle navi Australis, invertendo o modificando l’itinerario; in questo caso il viaggio può avere lunghezza e giorni di partenza diversi, secondo le frequenze delle navi e dei voli intercontinentali (dettagli su richiesta).
IMPORTANTE: per chi non volesse utilizzare il noleggio auto, sono possibili soluzioni che prevedono servizi con autista, con o senza guida, esclusivi o con altri turisti: consultateci per i dettagli.
Estensioni, escursioni e servizi opzionali
È disponibile una versione “MASTER” del programma con le seguenti modifiche:
Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:
Supplementi Cruceros Australis per cabine superiori alla “B”:
Quote per persona in cabina doppia | |
cabina tipo A | € 470 |
cabina tipo AA | € 560 |
cabina tipo AAA | € 640 |
cabina tipo AA+ | € 1.060 |
cabina tipo AAA+ | € 1.170 |
cabina SINGOLA | su richiesta |
Hotel previsti
Buenos Aires: Amerian Buenos Aires Park (4*, centrale)
Ushuaia: Tolkeyèn (3*), spettacolare posizione sul Canale di Beagle
Cruceros Australis: cabina B
Parque Nacional Torres del Paine: Rio Serrano (4*)
Puerto Natales: Weskar (3*)
El Calafate: Kapenke (3*) o Patagòn (3°)
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE
(*) le cabine tipo B sono poche a bordo e vanno prenotate con largo anticipo; vedere i supplementi per cabine superiori
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota di iscrizione: € 85
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.