Mastroviaggiatore-patagonia-settimana-cco-1900

PATAGONIA IN UNA SETTIMANA

Da € 2.220

anche con finanziamento

9 Giorni / 6 Notti

La Patagonia è un’area straordinaria, per la sua bellezza selvaggia e autentica, ma anche facilmente godibile. Per chi ha pochi giorni a disposizione, Mastro Patagonico offre un itinerario equilibrato ed emozionante, che permette con una sola settimana di visitare i punti più mitici e spettacolari di quest’area, oltre alla sfavillante capitale Buenos Aires.
Iniziando le nostre visite dalla Terra del Fuoco, proseguiremo con El Calafate, capitale dei ghiacciai patagonici (ma non fa freddo!), per poi concludere nella città dei “Porteños”…

Itinerario

1° GIORNO: ITALIA - BUENOS AIRES

Partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino; volo Aerolìneas Argentinas per Buenos Aires (volo diretto – tempo previsto 14h20’). Pasti e pernottamento a bordo (è possibile partire da qualsiasi aeroporto italiano collegato da Alitalia con Roma: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).

2° GIORNO: BUENOS AIRES - USHUAIA

Arrivo a Buenos Aires nella primissima mattinata e coincidenza dallo stesso aeroporto per Ushuaia, capitale della Terra del Fuoco. Trasferimento all’hotel. Pomeriggio a disposizione per relax o visite libere. Cena libera e pernottamento.

3° GIORNO: USHUAIA

1° colazione. Visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco.
Ritrovo della guida presso l’hotel e inizio dell’escursione verso il Parco Nazionale “Tierra del Fuego” situato a 12 km da Ushuaia. Prima di entrare nel Parco Nazionale si incontra la stazione ferroviaria del Treno della Fine del Mondo. Qui, chi lo desidera, può effettuare il viaggio in treno della durata di 45 minuti, che termina presso la stazione ferroviaria all’interno del Parco Nazionale (non incluso). Il parco conserva specie forestali tipiche delle Ande della Patagonia, come arbusti, faggio, ñires (tipo di faggio della zona, diffusissimo in tutta la Patagonia), “barba de indio” e fiori in un’area di 63.000 ettari. Soste nei luoghi più belli del parco, come il punto panoramico del Canale di Beagle nella Bahìa Ensenada, dove si trova un ufficio postale. Qui, a chi si porta con sé il passaporto, può essere impresso il timbro del luogo ed acquistati degli attestati di soggiorno nella “Fine del Mondo”; è inoltre possibile spedire cartoline. Il tour prosegue per le strade principali del Parco Nazionale ammirando montagne, fiumi, laghi e foreste. Sulla strada per Bahìa Lapataia si possono incontrare torbiere e dighe dei castori e da lì raggiungere Laguna Verde. E’ possibile intraprendere una passeggiata a Laguna Negra oppure prendere il sentiero fino alla “castorera”. Qui, infine, inizia (o finisce…) la Panamericana, percorso che unisce idealmente una serie di strade fra l’Alaska e la Terra del Fuoco, per oltre 17.000 km. Ultima sosta al lago Roca.
N.B.: La visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco può essere fatta in una giornata intera (6 ore di solito), con un facile, piacevole trekking; i dislivelli sono minimi e si può apprezzare la natura incontaminata e la vera essenza della Terra del Fuoco – maggiori informazioni e costi sono disponibili su richiesta.
Rientro a Ushuaia e pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per escursioni libere o relax. Cena libera e pernottamento.

4° GIORNO: USHUAIA – EL CALAFATE

1° colazione. Prima mattina a disposizione, per relax o visite libere. Consigliamo la visita libera dei 2 principali musei:
– il Musèo del Fìn del Mundo, raccolta di cimeli storici della città (30-90 min, secondo interessi personali);
– il Musèo Marìtimo, che contiene il celebre Presidio, lo storico penitenziario, intorno al quale fu costruita la città e che fu attivo dal 1904 al 1947 (60-120 min).
Nella tarda mattinata, trasferimento all’aeroporto e volo a Calafate. All’arrivo a Calafate, trasferimento all’hotel e resto del pomeriggio a disposizione.
Per chi lo desidera, consigliamo la visita libera (NON inclusa) dell’eccellente GLACIARIUM, moderno centro di documentazione sui ghiacciai, che si trova ad 1 km dal centro della città (http://glaciarium.com/es/) – al piano inferiore c’è il simpatico Glacio-Bar della Branca, dove si potranno degustare bevande in un ambiente ovviamente glaciale. Cena libera e pernottamento.

5° GIORNO: EL CALAFATE

1° colazione. Giornata a disposizione: si consiglia la navigazione sul Lago Argentino (non inclusa).
Programma dell’escursione opzionale: Lago Argentino ed Estancia Cristina
Escursione di una giornata intera all’Estancia Cristina con navigazione sul Lago Argentino. Si parte il mattino presto (h.7.00 -7.30 ca.) dall’hotel di CALAFATE in bus per raggiungere Puerto Bandera (50 Km/45’ ca), da dove ci si imbarca sul moderno battello che permette di raggiungere in tempi brevi il ghiacciaio Upsala (da una certa distanza, secondo presenza di iceberg) e successivamente il Canale Cristina, al termine del quale si trova l’omonima “Estancia” (fattoria), uno dei luoghi più suggestivi e conosciuti dell’intera Patagonia. Quest’escursione sul Lago Argentino, con la navigazione tra gli iceberg e le montagne circostanti e la visita dell’Estancia, è una combinazione equilibrata e molto piacevole di Natura, Avventura e Storia. Ci mette in contatto con un ambiente naturale, unico e remoto, intriso della cultura e della vita dei pionieri ed i celebri esploratori del secolo passato, e dell’interazioni tra loro e l’ambiente, a quei tempi molto difficile, ma ai giorni nostri emozionante, vergine e spettacolare. Questo programma ci consente di arrivare comodamente ed in tutta sicurezza sino ad un luogo altrimenti raggiungibile solo a piedi, su sentieri impervi. Sbarcati al molo dell’Estancia intorno alle 11,30, saliremo a bordo di moderni veicoli 4×4 per effettuare una piacevole escursione ai punti più spettacolari della zona, tra montagne innevate, ghiacciai sospesi, natura vergine e rigogliosa. Tempo permettendo, si raggiungerà un privilegiato punto di osservazione dall’alto del ghiacciaio Upsala con una vista sullo sterminato Hielo Continental ed alcune delle sue vette. Rientrati alla Cristina, dopo pranzo (non incluso) avrà luogo una breve ma interessante visita dell’Estancia e del suo “Museo Costumbrista”, interessante raccolta di cimeli storici. Nel tardo pomeriggio ci si reimbarcherà sul battello per tornare a Puerto Bandera e quindi in autobus a Calafate. Non include: servizio di pranzo o box lunch (si possono richiedere a parte). Questa escursione è adatta a chiunque; guide in spagnolo e inglese.
Nel tardo pomeriggio, rientro a Calafate. Cena libera e pernottamento.

6° GIORNO: EL CALAFATE - BUENOS AIRES

1° colazione. Escursione di tutto il giorno al ghiacciaio Perito Moreno.
Si tratta del ghiacciaio più conosciuto della Patagonia e sicuramente di uno dei più famosi e particolari del mondo. Offre ai suoi visitatori un fronte di oltre 4 km ed una parete di ghiaccio che si eleva di oltre 60-70 metri sulla superficie del Lago Argentino: uno degli ultimi, giorno dopo giorno avanza facendo crollare continuamente ed in modo spettacolare enormi strutture glaciali alte come case di decine di piani…
Partenza dall’hotel: il ghiacciaio si trova a ca.80 km dalla città, la strada è tutta asfaltata e lungo il percorso ci sono alcuni punti interessanti da vedere; se siete appassionati di fotografia o video, questo è il giorno ideale per ottenere bellissime immagini (consigliabile usare il polarizzatore). E’ generalmente possibile (se il tempo è buono) effettuare un’escursione aggiuntiva su un battello che si avvicina alla parete del ghiacciaio (spettacolare, non pericoloso, costo: 20 dollari ca., non occorre prenotare): questa escursione è molto interessante e si può prenotare e pagare sul posto.
Pranzo libero (ci sono 2 ristoranti comodi in prossimità del ghiacciaio, uno self-service, ed un altro più elegante). Nel tardo pomeriggio, rientro a CALAFATE e trasferimento all’aeroporto per il volo a Buenos Aires. All’arrivo, trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

7° GIORNO: BUENOS AIRES

1° colazione. In mattinata, visita della città.
Buenos Aires è una città vivacissima e molto interessante. La sua architettura ha preso un’impronta molto europea: larghi viali alberati e grandi edifici monumentali la fanno somigliare ad alcune zone storiche di Parigi. Il tour della città comprende alcuni dei più begli scorci della capitale: il sontuoso quartiere “Barrio Norte” ed il parco di Palermo, la Costanera ed il Rio de la Plata, il maestoso Teatro Colòn (il più importante per la lirica di tutta l’America Latina), il Congresso, il Cabildo (antica sede del viceré spagnolo) la Casa Rosada, attuale sede del Presidente della Repubblica e infine il vecchio quartiere di San Telmo (dove la domenica si svolge un interessante mercato dell’antiquariato) e la coloratissima Boca, zona portuale degli immigrati italiani.
Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione. Cena libera e pernottamento.
Consigliato: Spettacolo di Tango al Cafè de los Angelitos (non incluso)
In serata, trasf. in un tipico locale del centro città, il Cafè de los Angelitos: abbiamo selezionato questo locale, in molti anni di esperienza, per la qualità dello spettacolo e del servizio (ballerini, musicisti e cena) e per la autenticità del tutto. Cena (inclusa) e spettacolo di Tango. Trasferimento di rientro in hotel e pernottamento.

8° GIORNO: BUENOS AIRES – ITALIA

1° colazione. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e volo Aerolìneas Argentinas per Buenos Aires – Roma (volo diretto – tempo previsto 13h30’). Pasti e pernottamento a bordo.

9° GIORNO: ITALIA

Arrivo a Roma Fiumicino a metà pomeriggio circa ed eventuale prosecuzione dallo stesso aeroporto con volo Alitalia per la città di origine (se incluso: vedere sotto “Escursioni e servizi opzionali”).

Informazioni utili

Questo programma è adatto a chiunque ed è realizzabile praticamente tutto l’anno, anche se la stagione più consigliata va da Settembre ad Aprile.

Estensioni, escursioni e servizi opzionali

Ushuaia: navigazione sul Canale di Beagle (mezza giornata)
Ushuaia: Trèn del Fìn del Mundo
El Calafate: navigazione sul Lago Argentino ed Estancia Cristina con 4×4 (intera giornata)
Buenos Aires: spettacolo di Tango al tipico Cafè de los Angelitos (include trasferimenti, cena e bevande)

Chi lo volesse potrà aggiungere le seguenti estensioni:

  • Penìnsula Valdès
  • Parque Nacional Torres del Paine (Cile)
  • Cascate di Iguazù

Voli ALITALIA altri aeroporti italiani per/da Roma Fiumicino, in coincidenza con i voli intercontinentali € 130

QUOTE a partire da (minimo 2 persone, in camera doppia)

con hotel ECONOMICI (3 stelle):  a partire da Euro 2.220
con hotel MEDI (4 stelle):  a partire da Euro             2.430
con hotel ALTI (4 stelle sup. e 5 stelle):  a partire da Euro   2.930

La quota comprende:

  • Voli intercontinentali da/a Roma, in classe economica
  • Voli interni in classe economica
  • Franchigia bagaglio: 1 collo max 23 kg in classe economica
  • Sistemazione negli hotel indicati, in camera doppia standard (salvo ove diversamente indicato)
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione + pasti extra indicati
  • Escursioni indicate nel programma, con guida in italiano (escluse le navigazioni, che hanno guide in spagnolo/inglese)
  • Tasse di ingresso a Parchi Nazionali, Riserve e Musei, durante le visite guidate inserite nel programma
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti come da programma
  • Assistenza di personale locale qualificato
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Linea di emergenza Mastro Viaggiatore (24 ore su 24)

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali (da confermare al momento dell’emissione)
  • Eventuali tasse da pagare all’estero e non esigibili in Italia (USD 10 totali ca.)
  • Pasti non indicati
  • Assicurazione annullamento – facoltativa (da stipulare in contemporanea alla conferma pratica)
  • Bevande, mance ed extra di carattere personale
  • Quando non indicato ne “La quota comprende”

Quota gestione pratica: € 95

NOTE IMPORTANTI:

  • Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.
  • In base alla frequenza e disponibilità dei voli intercontinentali da/per l’Italia, in alcune date potrebbe essere necessario aggiungere un giorno al programma
Condividi e dillo agli amici!