Da € 4.340
Anche con finanziamento
Anche con finanziamento
Perù e Bolivia hanno in comune il grande ‘Lago Sacro’, il Titicaca, e proprio da qui il nostro viaggio unisce questi due meravigliosi paesi in un Tour indimenticabile e magico che include anche l’immenso Salar de Uyuni, la più grande distesa salata al mondo.
Partenza dall’aeroporto prescelto con volo di linea diretto a Lima.
Arrivo nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel, sistemazione e pernottamento.
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita guidata (a piedi) della città partendo da Plaza Mayor, luogo di fondazione della “Città dei re” nel 1535 diventata poi capitale della Repubblica del Perù nel 1821, anno dell’indipendenza del paese.
Si visiteranno il Palazzo Presidenziale, la sede arcivescovile e la Cattedrale, quindi la casa Aliaga, un’antica casa consegnata da Francisco Pizarro a uno dei suoi capitani (Jerònimo de Aliaga) dopo la fondazione della città ed il Museo Larco, fondato da Rafael Larco Hoyle nel 1926 che si trova all’interno di una dimora costruita su di una piramide precolombiana del secolo VII.
Al termine della visita trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto a Cusco.
Arrivo, trasferimento in hotel e pernottamento.
Trattamento di pernottamento e prima colazione.
Prima colazione e partenza in autobus attraverso i magici paesaggi della Valle Sacra degli Inca, diretti alla cittadina di Ollantaytambo.
Durante il tragitto si visiteranno il coloratissimo mercato artigianale di Pisac e le saline di Maras, situate ai piedi di una montagna e suddivise in diverse pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo; il sale da qui estratto veniva usato come merce di scambio con altri prodotti nelle diverse zone dell’impero.
Proseguimento verso il villaggio di Ollantaytambo, tipico esempio della pianificazione urbana degli Inca, ancora abitato, grande sito archeologico utilizzato in passato come “tambo“, ovvero città di ristoro e alloggio per comitive che intraprendevano lunghi viaggi. Pranzo incluso in ristorante.
Nel pomeriggio partenza in treno dalla stazione ferroviaria di Ollantaytambo in direzione Aguas Calientes.
Arrivo, trasferimento (libero) in hotel, cena e pernottamento.
Trattamento di pensione completa
Note operative:
– La guida lascia i passeggeri alla stazione di Ollantaytambo ed il viaggio in treno è previsto senza accompagnatore. All’arrivo ad Aguas Calientes un incaricato dell’hotel accompagnerà gli ospiti – a piedi – in hotel dove saranno contattati personalmente o telefonicamente dalla guida parlante Italiano che darà tutte le indicazioni per la partenza del giorno successivo verso il Machu Picchu. L’assistente in loco del corrispondente potrà essere comunque contattato in qualunque momento.
– Sul treno che raggiunge Aguas Calientes sono accettati solo zainetti o piccole borse morbide per un massimo di 5 chilogrammi (il necessario per una notte). Il resto del bagaglio sarà lasciato in custodia presso l’hotel di Cusco.
– Durante il periodo delle piogge (dicembre-marzo) non sarà possibile realizzare la visita alle Saline di Maras che sarà sostituita, a seconda delle condizioni climatiche, con la visita del sito archeologico di Moray o altra escursione da decidere di volta in volta.
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di uno dei siti archeologici più famosi e misteriosi: Machu Picchu, capitale dell’Impero Inca nel XV secolo.
Partenza a bordo dei piccoli autobus di linea che collegano Aguas Calientes all’ingresso del sito e visita della cittadella con guida locale privata in italiano.
Si visiteranno la Piazza principale, gli appartamenti Reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare ed il cimitero.
Rientro ad Aguas Calientes e pranzo presso il ristorante Chullpi.
Nel pomeriggio, rientro a Ollantaytambo in treno e trasferimento con mezzo privato in hotel a Cusco. Cena libera e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include il pranzo.
Nota operativa: la guida parlante Italiano incontra i clienti in hotel ad Aguas Calientes, li accompagna durante il percorso in bus fino alla cittadella (circa 20 minuti), rimane con loro durante tutta la visita guidata, e li riporta alla stazione del treno. Durante il tragitto da Aguas Calientes a Ollanta non è prevista la presenza di alcuna guida.
Prima colazione e visita guidata (a piedi) della splendida città di Cusco che fu capitale dell’Impero Inca nel XV secolo.
Si visiteranno la Plaza Regocijo, la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Monastero di Santo Domingo, il leggendario Tempio Korikancha e la città vecchia oltre ai siti archeologici di Kenko, Puca Pucara e la straordinaria fortezza di Sacsayhaman, da dove si gode di una straordinaria visita della città.
Pomeriggio libero a disposizione per passeggiate individuali lungo le vie del caratteristico quartiere di San Blas, un rione un tempo abitato dalla nobiltà Inca che qui eresse imponenti costruzioni in pietra, o per il relax.
In serata cena in ristorante locale con spettacolo folcloristico, rientro in hotel e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione che include la cena.
Prima colazione e trasferimento alla stazione degli autobus.
Partenza in bus turistico attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande incontrando, in corso di viaggio, piccoli villaggi, greggi di lama e di alpacas.
E’ prevista la visita alle piramidi di Pucarà ed al Tempio di Raqchi, costruito in onore del Dio Wiracocha ed ancora oggi adibito a santuario, oltre alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas.
Pranzo incluso in corso di viaggio.
Arrivo a Puno nel tardo pomeriggio, accoglienza alla stazione degli autobus da parte di personale parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
Nota operativa: a bordo del bus è presente una guida della compagnia di trasporti che, durante le visite, effettua spiegazioni in Inglese e Spagnolo.
Prima colazione in hotel, incontro con l’incaricato del corrispondente boliviano e partenza per Kasani (circa 2 ore e mezzo); disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per Copacabana.
Arrivo e visita del santuario mariano – dov’è custodita la statua della “Virgen Morena” – e della graziosa cittadina con il colorato mercato locale.
Imbarco sull’aliscafo e navigazione sul lago Titicaca. Sbarco sull’isola della Luna e visita dei resti del Tempio delle Vergini del Sole “Iñak Uyu”.
Proseguimento fino alla bellissima Isola del Sole; sbarco e passeggiata a piedi con l’incredibile panorama del “Lago Sacro”.
Visita del Tempio Pilco Caina, arrivo in hotel e pranzo.
Tempo a disposizione per relax ed acclimatamento con possibilità di passeggiate nei dintorni di questo piccolo villaggio dall’atmosfera mistica circondati da lama e pecore.
Da non perdere la passeggiata alla sommità dell’isola per ammirare il tramonto mozzafiato con vista sul lago a 360 gradi.
Cena e pernottamento presso il Posada del Inca Eco lodge.
Trattamento di pensione completa
Note operative:
– Per il pernottamento sull’isola è possibile portare con sé solamente uno zainetto con il necessario per la notte. Il resto del bagaglio potrà essere lasciato a bordo dell’aliscafo.
– Il percorso a piedi fino al lodge è di circa 45 minuti ad un’altitudine di circa 3500 metri per cui è consigliabile farlo lentamente; il bagaglio a mano verrà trasportato dal personale locale.
Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per il relax e per ammirare ancora una volta l’incantevole panorama del lago dall’alto.
In tarda mattinata partenza per la visita della famosa scalinata Inca e della “fuente sagrada” che, secondo le antiche credenze, contiene le acque dell’eterna giovinezza.
Pranzo incluso nel ristorante archeologico Uma Kollu. Proseguimento in aliscafo fino a Huatajata e visita del complesso alberghiero costruito nel miglior punto panoramico del lago e disegnato con l’intento di introdurre il turista alle culture andine.
Potrete usufruire delle attività previste quali la visita dell’Eco Pueblo “Raices Andinas”, l’incontro con i fratelli Limachi (costruttori delle barche di totora “RA II” e “Tigris” utilizzate dal famoso esploratore e antropologo norvegese Thor Heyerdhal per attraversare l’oceano), e la visita del Museo dell’Altiplano.
Proseguimento via terra verso La Paz (circa 1 ora e mezzo) e sistemazione in hotel.
Pernottamento. Trattamento di mezza pensione che include il pranzo.
Prima colazione in hotel e trasferimento verso le Rovine di Tiwanacu, l’antica capitale della grande civiltà precolombiana (e pre-incaica) formata da una popolazione di circa 115.000 abitanti dedicati principalmente all’agricoltura ma con ottime conoscenze di architettura, medicina, idraulica ed una organizzata struttura sociale. La fine della civiltà fu purtroppo dovuta ad un lungo periodo di siccità.
Si visiteranno la Puerta del Sol, la piramide di Akapana, il Tempio di Kalasasaya, alcuni templi semi-sotterranei ed alcuni monoliti.
A fine escursione rientro a La Paz e tempo a disposizione per il relax.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto in primissima mattinata per l’imbarco sul volo diretto a Uyuni.
Arrivo, incontro con la guida e partenza verso il Salar omonimo – il più grande del pianeta – che ha una superficie di 12000 chilometri quadrati, bianchissima ed abbagliante, che si estende sotto un cielo azzurrissimo.
Prima colazione durante il trasferimento e visita al “cimitero dei treni”, alla comunità indigena di Colchani, dove ancora si lavora il sale e all’Isola Sajchilla, luogo ancora inesplorato dove prosperano immensi cactus millenari.
Camminata di circa 20 minuti e proseguimento per Coquesa, situata ai piedi del vulcano Thunupa, dove si potrà passeggiare e ammirare l’incantevole paesaggio con i famosi fenicotteri rosa.
Pranzo (incluso) presso il Tambo Coquesa Lodge.
Nel pomeriggio visita alle grotte di Chiquini e e al’Isla Incahuasi, luogo famoso per la presenza di cactus giganti cresciuti nel loro habitat naturale di roccia vulcanica.
Rientro a Uyuni e sistemazione in hotel di sale.
Cena e pernottamento. Trattamento di pensione completa
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro a La Paz.
Arrivo, trasferimento in hotel e pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata della città con Plaza Murillo, la Cattedrale e la chiesa di San Francesco.
Proseguimento verso la pittoresca Calle Sagarnaga, il “mercato delle streghe” e la Valle della Luna dove si possono osservare spettacolari formazioni rocciose. Di recente è stata costruita una moderna teleferica per agevolare gli spostamenti dei cittadini; grazie alla linea “Amarilla” si potrà raggiungere il vasto e popolare quartiere El Alto da cui si potrà godere dell’impressionante vista sulla capitale (biglietto della teleferica incluso).
Rientro in hotel e pernottamento.
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo diretto a Lima; coincidenza per l’aeroporto europeo di pertinenza.
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia nell’aeroporto prescelto.
NOTE IMPORTANTI:
Hotel previsti (soggetti a disponibilità):
Lima: Josè Antonio (4*)
Cusco: Sonesta Cusco (4*)
Aguas Calientes: El MaPi Hotel (4*)
Puno: Josè Antonio (4*)
Isla del Sol: Posada del Inca (Eco Lodge)
La Paz: Rey Palace (4*)
Salar de Uyuni: Hotel di Sale (da definire)
Tutti gli hotel includono i servizi privati e la prima colazione
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
Quota gestione pratica: € 95
NOTA IMPORTANTE: Le quote sono state calcolate sulla base di tariffe aeree in classi speciali non sempre disponibili. Prima si prenota e maggiori sono le possibilità di trovare posto alle tariffe più basse.